USA: i manga conquistano la metà del mercato del fumetto a stelle e strisce
Comics e graphic novel in declino dall'inizio del 2023
di Artax

"Comics e graphic novels sono stati soggetti a una crescita rapidissima nel mercato statunitense a partire dal 2019. A facilitarne l'ascesa ci sono state contingenze particolari, come la maggiore fruizione di anime durante la pandemia che ha portato nuovi fan ai manga, e ha consolidato la vendita di alcune serie per bambini di un certo livello, come Dogman. In più, la crescita dei contenuti per le piattaforme digitali come i webtoon, che si stanno diffondendo sulle pagine e sugli schermi".
I comics sono andati forte per il 2022, ma già verso la fine dell'anno e nelle prime settimane del 2023 la crescita è rallentata.

La forza propulsiva del manga continua. McLean dichiara che quello del fumetto nipponico è il trend dominante, tanto che è aumentato al punto da equivalere al 53% del mercato del fumetto statunitense, mentre fino a cinque anni fa arrivava al 25%.
Fonti consultate:
Publishingperspective