logo AnimeClick.it

-

La protagonista, Hinako, è una giovane donna che cerca di conformarsi alle aspettative sociali, dedicandosi alla moda, al trucco e tentando di instaurare relazioni romantiche con uomini. Tuttavia, non riesce a trovare soddisfazione in queste esperienze, sentendosi sempre fuori posto. La sua vita prende una svolta quando incontra Asahi, una collega gentile e comprensiva. Tra le due donne nasce un legame speciale che evolve gradualmente in qualcosa di più profondo. La storia esplora una relazione romantica tra due donne adulte, Hinako Uno e Asahi Satou, che lavorano nello stesso ufficio. Questo contesto permette di affrontare temi come l'identità personale, la pressione sociale e l'accettazione di sé in un ambiente quotidiano e realistico, rendendo il manga abbastanza originale nel panorama yuri. Un aspetto distintivo è il modo in cui il manga esplora la relazione romantica tra due personaggi che mostrano tratti riconducibili allo spettro asessuale e aromantico. La storia non si limita a rappresentare l'amore romantico tradizionale, ma celebra forme diverse di affetto e intimità, offrendo una prospettiva inclusiva e riflessiva. Bisogna aggiungere che oltre alle due protagoniste che scoprono solo in corso d'opera il proprio orientamento sessuale, ci sono Fuuka personaggio fin da subito dichiaratemente lesbico e Subaru che seppur non lo dichiara esplicitamente è evidente che lo sia.
"Kaketa Tsuki to Doughnut" è un manga dalla narrazione lenta ma coinvolgente, che permette ai lettori di immergersi nei pensieri e nei sentimenti dei personaggi. Tuttavia, il finale risulta un po' affrettato e gestito con superficialità: dopo uno slowburn ben costruito, la conclusione sembra perdere parte della spontaneità che caratterizzava l'opera. Nonostante questo, il manga rimane una lettura interessante, ambientata in un contesto lavorativo adulto e priva di melodrammi forzati.