Tutti i vincitori del Far East Film Festival 21, con le foto del cosplay contest

La ventunesima edizione della rassegna udinese si chiude con il trionfo di Still Human con Anthony Wong, premiato sia dalla critica che dal pubblico

di bob71

Nella notte di sabato 4 maggio, il pubblico udinese e gli accreditati Black Dragon hanno incoronato Still Human come vincitore del Far East Film Festival 21. Al secondo posto si è piazzata la black comedy cinese Dying to survive di Wen Mu Ye e al terzo posto il poliziesco coreano Extreme Job di Lee Byoung-heon. Il Gelso Bianco per le opere prime è andato al giapponese Melancholic dell’esordiente Seiji Tanaka, mentre gli utenti di MYmovies.it hanno votato per l’ultra pop giapponese di Fly me to the Saitama di Hideki Takeuchi.
 
FEFF 21 - tutti i vincitori


"Noi viviamo dall’altra parte del mondo e avevamo paura che il nostro film non venisse capito. Ma il mondo parla una lingua sola: quella dell’amore...". La giovane attrice Crisel Consunji, emozionata e raggiante, ha commentato così il trionfo hongkonghese di Still Human, dividendo il palco e l’ovazione del Teatro Nuovo con la regista Oliver Chan e con il monumentale protagonista Anthony Wong (già premiato con il Gelso d’Oro alla Carriera).
 
 

A fronte di tutti i risultati, di una reputazione internazionale ogni anno più solida, e di una notevole ricaduta economica sul territorio, il FEFF continua però a misurarsi con pesantissimi tagli ai finanziamenti pubblici: rispetto al 2018, l’organizzazione ha dovuto costruire il festival con oltre 150 mila euro in meno. Non è pensabile mantenere gli standard acquisiti nell’arco di vent’anni qualora l’emorragia di risorse, appunto vitali, dovesse proseguire. Ora il FEFF resiste, per non dire “fa miracoli”, anche grazie all’indispensabile contributo dei volontari, ma una struttura così complessa, così ramificata, necessita di un altro passo istituzionale per guardare avanti. E avanti, ovviamente, significa la prossima edizione, la 22, che si terrà a Udine dal 24 aprile al 2 maggio 2020.


Il FEFF 21 chiude con il seguente bilancio: 60.000 mila spettatori, oltre 20 mila presenze agli eventi in città , 9 giorni di programmazione, 77 film che hanno raccontato il presente e il futuro del cinema asiatico, 3 anteprime mondiali (di cui 14 debutti) che dimostrano la centralità conquistata da Udine sul fronte del mercato cinematografico orientale.

Decisamente positivo anche l’impatto del FEFF 21 sulla città, nonostante un meteo tutt'altro che amichevole: il fittissimo programma dei FEFF Events, oltre 100, ha fatto registrare oltre 20 mila presenze. Fra questi spicca l’ormai tradizionale appuntamento con il Far East Cosplay Contest, tenutosi il 1 maggio in piazza San Giacomo, che ha premiato il vincitore con un viaggio in Giappone. In calce vi proponiamo una gallery con gli scatti più significativi.


Vi lasciamo poi la nostra impressione su un particolarissimo documentario proiettato all'interno della rassegna: Kampai! Sake Sisters.

Quando si parla di prodotti tipici del Giappone, di certo salterà alla mente il sakè, bevanda alcolica celebre in tutto il mondo.

Kampai! Sake Sisters

Durante la ventunesima edizione del Far East Film Festival, tenutosi a Udine dal 26 aprile al 4 maggio scorsi, è stato proiettato in anteprima mondiale un interessante documentario incentrato proprio su questo prodotto. Tuttavia, la peculiarità di questo film non risiede tanto nell'apprezzata bevanda giapponese, quanto nelle protagoniste che ci introducono questo interessante argomento. In Kampai! Sake Sisters viene mostrato, infatti, un lato poco conosciuto di questo mondo: un dietro le quinte sul processo di produzione e sull'utilizzo del sakè tutto al femminile.

Come suggerisce il titolo, le protagoniste del documentario sono tre donne, sorelle "spirituali" legate da questa peculiare bevanda: le giapponesi Miho Imada e Marie Chiba e la neozelandese Rebekah Wilson-Lye, rispettivamente produttrice/imprenditrice, gestrice di un sakè bar e sommelier/organizzatrice di eventi. Queste tre donne ci guidano, ognuna con le proprie esperienze personali, nella scoperta del vero sakè: dalla produzione alla sua presentazione in fiere del settore, fino all’utilizzo che ne viene fatto dai consumatori. Il regista Mirai Konishi mostra in parallelo le storie delle tre protagoniste, le quali raccontano come si sono avvicinate al sakè e come hanno dovuto imporsi in un’industria tradizionalmente preclusa alle donne. Da un lato assistiamo al racconto del percorso che ha dovuto intraprendere Miho nel prendere in carico la gestione dell’azienda di famiglia, attraversando periodi economicamente difficili e talvolta combattendo pregiudizi di natura sessista, fino ai riconoscimenti che il suo sakè ha ottenuto nel tempo; Rebekah, invece, racconta di come sia riuscita a padroneggiare una vasta conoscenza sul sakè, cosa non semplice per uno straniero, e di come adesso funga da trait d’union tra produttori e consumatori, impiegando il suo tempo nell’organizzazione di eventi a tema in cui gli amanti del sakè possono entrare a stretto contatto con le aziende.
 
sake ladies


Ma è con Marie Chiba che, secondo me, si riesce a cogliere il vero spirito di questo film: la passione che spinge una persona a dedicarsi totalmente a un lavoro, nonostante tutti i pregiudizi del caso, e che porta un tocco di originalità nella vita di chi incontra. Il solo vederla assaggiare ogni giorno decine di sakè diversi e, ogni volta, abbinarli e comporli diversamente in base alla pietanza e alla persona che l’ha ordinata, riesce a trasmettere questa passione anche a chi la osserva attraverso uno schermo.

Credo che questa passione incondizionata sia lo spirito di Kampai! Sake Sisters e, per quanto mi riguarda, il film è riuscito a trasmetterla appieno.
Autrice:
lightorange



 


Tutti i film premiati


1° classificato Audience Award

Still Human di Oliver CHEN, con Anthony WONG e Crisel CONSUNJI (Hong Kong, 2018), media voti 4,53
 
Dopo aver allontanato una lunga serie di badanti, il paraplegico Cheong-wing assume l'ex infermiera Evelyn. Da principio non mancano le difficoltà, specie linguistiche, visto che Evelyn, filippina, non parla cantonese, e Cheong, hongkonghese, non parla inglese. Ma tra i due nascerà una sincera amicizia, basata sulla solidarietà e l'incoraggiamento reciproci.

Opera a basso budget che punta in alto, in particolare per la qualità della recitazione dei protagonisti che eleva il livello artistico della produzione. L’attore veterano Anthony Wong interpreta Cheong-wing con un cocktail ben riuscito di stile da uomo qualunque, pathos e acuto umorismo. Al suo fianco, l’attrice esordiente Crisel Consunji, che ha studiato canto e recitazione teatrale nelle Filippine e oggi dirige dei centri per la prima infanzia a Hong Kong, offre un’interpretazione forte e calorosa. Fino a quando Still Human finisce, con l’immagine primaverile delle fibre che il vento fa piovere dagli alberi del cotone, le loro convincenti interpretazioni contribuiscono a far sì che l’ambiziosa opera prima di Oliver Chan non sia solo un’opera dirompente, ma che lo sia in un modo profondamente coinvolgente.
 


2° classificato Audience Award

Dying to survive di WEN Mu Ye (China, 2018) media voti 4,39
 
Cheng Yong vive di espedienti e di piccole truffe, con un matrimonio fallito alle spalle, qualche debito e un avvenire alquanto incerto. Un giorno si reca da lui Lu Shouyi, malato di leucemia, per proporgli di rivendere illegalmente, a un prezzo di molto inferiore al suo corrispettivo commercializzato in Cina, un farmaco prodotto in India che può curare la malattia. Cheng intravede una prospettiva di lucro ma ben presto capirà l'importanza della causa e vedrà in essa un'occasione di redenzione.

Prodotto da Ning Hao e da Xu Zheng, il film è stato paragonato per la tematica a Dallas Buyer Club ed ha avuto echi profondi a livello di opinione pubblica – è stato citato addirittura dal Primo Ministro Li Keqiang. Probabilmente il pubblico si è immedesimato in tutti quei malati che nel film protestano per l’inaccessibilità del farmaco a prezzi sostenibili e che rappresentano tutti coloro che non riescono a stare al passo con il costo della vita che cresce in modo spropositato. Come dice Cheng Yong in un momento di scoraggiamento: “C’è soltanto una vera malattia: la povertà.”
 


3° classificato Audience Award

Extreme Job di LEE Byoung-heon (Korea, 2019) media voti 4,30
 
Una squadra composta da cinque detective deve sorprendere una banda criminale per poterli incastrare. Così organizzano un'azione sotto copertura e cominciano a lavorare in un ristorante specializzato nella cottura del pollo. Ma la loro cucina diventa famosa e il ristorante viene preso d'assalto dai clienti.

Uscito in sala nel gennaio 2019, questo film non è stato solo un blockbuster di successo: ha venduto a sorpresa 16,3 milioni di biglietti, in un paese che ha una popolazione di 50 milioni di persone. Come numero di ingressi, è al secondo posto tra i campioni di tutta la storia del cinema coreano al botteghino, mentre in termini di incasso ha stabilito un nuovo record con l’equivalente di 123 milioni di dollari. Il regista Lee Byoung-heon ha un ottimo fiuto per la commedia e molto talento nello scrivere i dialoghi, ed Extreme Job è sia divertente che emozionante, ed ha un finale soddisfacente con un cast carismatico e molto talentuoso.
 


Mymovies Award

Fly me to the Saitama di Hideki TAKEUCHI (Japan, 2019)
 
Rei Asami arriva al liceo Hakuhodo di Saitama dall'America. Dopo aver lasciato la scuola, Rei forma un movimento rivoluzionario il cui fine ultimo è quello di ridare rispetto e dignità alla tanto insultata prefettura di Saitama.

La storia incentrata sull'incontro tra due ragazzi sembra uscita da un manga Yaoi. Hideki Takeuchi e lo sceneggiatore Yuichi Tokunaga la espandono con riferimenti d’attualità e con scene d’azione cappa e spada, con tanto di costumi dell’epoca feudale per i ribelli. Spicca la prova d’attrice di Fumi Nikaido, che interpreta il sessualmente indeciso Momomi con un misto di serietà da shojo manga e un malizioso umorismo metanarrativo che ne fa qualcosa di più di un cartone animato, ma sempre molto divertente. Con lei nel ruolo del protagonista, Fly Me to the Saitama può spiegare le proprie ali verso il resto del mondo.
 


White Mulberry Award for First time director

Melancholic di Seiji TANAKA, (Japan, 2018), White Mulberry Award
 
Kazuhiko si è appena laureato presso una prestigiosa università ma non riesce a trovare un lavoro. A una rimpatriata con dei vecchi compagni di corso viene avvicinato da Yuri e comincia a frequentarla. Questa lo indirizza verso un posto di lavoro in un bagno pubblico vicino a casa sua, ma ben presto Kazuhiko scopre che il luogo nasconde una seconda attività, tutt'altro che lecita.

Sulla falsa riga della black comedy minimalista che caratterizza certa produzione cinematografica giapponese recente, anche il debutto di Seiji Tanaka propone un protagonista schivo, goffo e taciturno, alle prese con una situazione più grande di lui. Quello che inizia come un film di formazione, si trasforma in un'omaggio ai film di yakuza e, infine, emerge come un toccante dramma umano. Il regista Seiji Tanaka e l'attore/produttore Yoji Minagawa creano un’opera prima con un intreccio esagerato ma divertente, tra scene di quotidianità, incontri/scontri con la vita contemporanea, sentimenti di amicizia e nozioni sull'istruzione universitaria. Un esperimento di fusione dei generi pienamente riuscito, che getta una ventata di aria fresca e rinnova il cinema d'azione giapponese degli ultimi anni 80 e 90.




Fonte consultata:
fareastfilm.com

Versione originale della notizia