Perché nei manga alcune ragazze portano la coda di cavallo?
Ce lo svela una illustratrice, e la risposta potrebbe non essere così scontata
di *Alexiel*
Legare i capelli sembra quindi essere un escamotage perfetto per rappresentare un personaggio riservato.
![Illustrazione acconciatura a coda di cavallo Illustrazione acconciatura a coda di cavallo](/prove/img_tmp/202205/high ponytail.jpg)
Sateyo, illustratrice delle immagini che vi proponiamo, ha condiviso questo stesso pensiero sul proprio profilo Twitter, aggiungendo però un interessante dettaglio:
"Nei manga capita spesso di vedere una ragazza timida e poco alla moda con questa acconciatura (riferendosi alla coda di cavallo). Credo però che sia non proprio vero....Nella realtà una ragazza timida porterebbe i capelli in questo modo!"
![Illustrazione acconciatura a coda di cavallo Illustrazione acconciatura a coda di cavallo](/prove/img_tmp/202205/low ponytail.jpg)
Per l'illustratrice, quindi, la differenza tra finzione e realtà risiederebbe sul quanto è alta la coda. Per capirci meglio: nella realtà una ragazza porterebbe la coda il più bassa possibile, anche perché più veloce da preparare e senza che vi sia bisogno di una tecnica particolarmente avanzata. Se invece la coda fosse alta, come appunto avviene nei manga/anime, servirebbe qualche capacità in più per raccogliere bene i capelli.
Nonostante ci tenga a precisare che è una sua personalissima opinione, e che è la prima a usare la coda bassa, sembra che in molti su Twitter condividano il pensiero di Sateyo. Infatti tra le risposte si può leggere:
"Totalmente d'accordo.
Hai centrato il punto. Fare la coda alta è una vera scocciatura.
Una coda alta dà l'impressione di acconciatura, con la bassa devi solo legare i capelli.
Più alta è, più devi farla stretta ed è scomodo.
Non sono abbastanza coordinata per farmi una coda di cavallo alta decente".
Allora forse il motivo è un altro? Probabilmente l'uso della coda alta, oltre a essere più veloce da disegnare, permette di dare più uniformità alla testa e soprattutto di creare movimento e dinamismo, specialmente se il personaggio invece di parlare scuote solo la testa.
Qui il tweet originale.
Fonte consultata:
Soranews24