logo AnimeClick.it
foto autore
Nome:
Hiroshi Motomiya
Nome in Kanji:
本宮ひろ志
Tipo:
PERSONA
Sesso:
M
Data di nascita:
25/ 06/ 1947
Nazionalità:
Giappone
Biografia:
Nato a Chiba, città giapponese dell'omonima prefettura. Da bambino, insieme alla famiglia, si trasferisce nella città di Shin-Koiwa. I genitori si dedicano alla loro attività. Rissoso di carattere soffre di problemi familiari, collegati soprattutto al padre alcolizzato e per evitare discussioni cerca di non rimanere mai a casa.
Dopo aver concluso le scuole medie, si arruola come cadetto nell'Air Self-Defense Force presso la base di Kumagaya sognando di diventare un pilota. In questo periodo conosce Yoshiyuki Okamurain arte Buronson, suo commilitone. Per via del suo temperamento poco consono alla vita militare viene congedato all'età di 17 anni. Leggendo alcuni manga a noleggio decide di intraprendere la carriera di autore. Inizialmente presenta un suo manoscritto alla rivista Weekly Shonen Magazine della Kodansha senza suscitare il giusto interesse, poi si rivolge alla casa editrice a noleggio Hinomaru Bunko riuscendo a debuttare nel 1965.
In questo periodo ha l'opportunità di incontrare molti autori poi diventati celebri come Shinji Mizushima Masaharu Yamamoto e Toshiya Masaoka con cui stringe un forte legame d'amicizia. Grazie all'intercessione di Masaoka, assistente di Tetsuya Chiba all'epoca, conosce il celebre redattore Shigeo Nishimura.
Per via del fallimento del mercato a noleggio la casa editrice Hinomaru Bunko fallisce lasciando Hiroshi senza lavoro stabile. Il giovane si stanca di svolgere lavori manuali e tenta nuovamente la sorte con un suo manoscritto. Lo consegna a Nishimura e viene convinto a farlo provare a scrivere per la rivisita di cui è redattore, la neonata Weekly Shonen Jump. Il suo primo successo è "Otoko Ippiki Gaki Daishou" (1968 - 1973). Il manga doveva terminare al capitolo 88 come previsto dall'autore, ma, dato l'enorme successo della serie, lo stesso Shigeo modifica le ultime pagine del finale ipotizzando un continuo, come avverrà dopo una pausa. L'autore non condivide tale presa di posizione e prende contromisure a tal proposito: tutte le successive pubblicazioni, seguendo le due direttive, terminano al capitolo 88. Solo nel 2018 cambierà idea.
Afferma come per un manga la popolarità sia la cosa più importante andando in contrasto con Osamu Tezuka. Successivamente lavora su molte opere non dimenticandosi di trovare del tempo per sposarsi con l'autrice di manga Jun Morita, incontrata durante un progetto della Shueisha. Lavora su un'altra serie importante, "Ore no Sora" (1975 - 1978), dove per l'occasione chiede aiuto alla moglie per disegnare i personaggi femminili. Il manga ottiene anche delle trasposizione animate. Nel 1982 intende iniziare una carriera politica, rinunciando in seguito a candidarsi.
Per organizzarsi nel lavoro elabora un progetto simile alla Saito Production, dove divide il lavoro tra i vari collaboratori considerandosi pessimo nel disegno. Fonde la Moto Kikaku, il gruppo di autori lavorano su alcuni manga come Strider Hiryu . Successivamente lavora su "Salaryman Kintarou" (1994 - 2002) altro grande suo successo, con oltre 35 milioni di copie in circolazione. Nel 2002 inizia "Kuni ga Moeru". L'intento dell'autore è quello di narrare della fondazione e declino dello stato fantoccio Manciukuò.
Il 13 ottobre del 2004 la Shueisha ne sospende la pubblicazione. Il motivo è da ricercarsi nelle lamentele di duecento persone circa nate dall'accuratezza storica di una foto pubblicata in uno dei capitoli dal manga. Il ​​massacro di Nanchino si rivela un tema scottante, la foto probabilmente un falso storico, la serializzazione viene ripresa cinque numeri dopo e la casa editrice censurò più di venti pagine dell'originale per la pubblicazione in volumi. Nel corso della sua lunga carriera ha potuto avvalersi dell'aiuto di tanti assistenti, alcuni di loro diventati poi celebri come Tecchū Imatani, Yoshihiro Takahashi, Tetsuya Saruwatari, Tatsuo Kanai, Tatsuya Egawa, Akira Miyashita e Masami Kurumada.

Lavori:
1966 - Nankai no Taiyō  (Disegni)  Giappone
1966 - Nankai no Taiyō  (Storia)  Giappone
1968 - Otoko Ippiki Gaki Daishō  (Storia)  Giappone
1968 - Otoko Ippiki Gaki Daishō  (Disegni)  Giappone
1972 - Danryūden  (Storia)  Giappone
1972 - Danryūden  (Disegni)  Giappone
1972 - Golden Boy (Hiroshi Motomiya)  (Storia)  Giappone
1972 - Golden Boy (Hiroshi Motomiya)  (Disegni)  Giappone
1973 - Musashi (Hiroshi Motomiya)  (Disegni)  Giappone
1973 - Musashi (Hiroshi Motomiya)  (Storia)  Giappone
1973 - Oobora Ichidai  (Storia)  Giappone
1973 - Oobora Ichidai  (Disegni)  Giappone
1975 - Gakuran Jingi  (Storia)  Giappone
1975 - Gakuran Jingi  (Disegni)  Giappone
1975 - Ore no Sora  (Disegni)  Giappone
1975 - Ore no Sora  (Storia)  Giappone
1975 - Sanada Jūyūshi  (Disegni)  Giappone
1976 - Kōha Ginjirō  (Storia)  Giappone
1976 - Kōha Ginjirō  (Disegni)  Giappone
1976 - Sugata Sanshirō  (Disegni)  Giappone
1976 - Zero no Shirataka  (Storia)  Giappone
1976 - Zero no Shirataka  (Disegni)  Giappone
1978 - Big-Gun  (Storia)  Giappone
1978 - Big-Gun  (Disegni)  Giappone
1978 - Don  (Disegni)  Giappone
1978 - Don  (Storia)  Giappone
1978 - Sawayaka Mantarō  (Storia)  Giappone
1978 - Sawayaka Mantarō  (Disegni)  Giappone
1979 - Otokogi  (Storia)  Giappone
1979 - Otokogi  (Disegni)  Giappone
1980 - Genkotsu Kaidō  (Disegni)  Giappone
1980 - Genkotsu Kaidō  (Storia)  Giappone
1980 - Yamazaki Ginjirō  (Storia)  Giappone
1980 - Yamazaki Ginjirō  (Disegni)  Giappone
1981 - Ore no Sora - Keiji Hen  (Disegni)  Giappone
1981 - Ore no Sora - Keiji Hen  (Storia)  Giappone
1982 - Yabure Kabure  (Storia)  Giappone
1982 - Yabure Kabure  (Disegni)  Giappone
1983 - Ooinaru Kan  (Storia)  Giappone
1983 - Ooinaru Kan  (Disegni)  Giappone
1983 - Tenchi o Kurau  (Disegni)  Giappone
1983 - Tenchi o Kurau  (Storia)  Giappone
1984 - Bakudan  (Storia)  Giappone
1984 - Bakudan  (Disegni)  Giappone
1985 - Yamabuki no Hyō  (Disegni)  Giappone
1985 - Yamabuki no Hyō  (Storia)  Giappone
1986 - Haruranman  (Disegni)  Giappone
1986 - Haruranman  (Storia)  Giappone
1987 - Sekiryūō  (Disegni)  Giappone
1987 - Sekiryūō  (Storia)  Giappone
1988 - Kumo ni Noru  (Storia)  Giappone
1988 - Kumo ni Noru  (Disegni)  Giappone
1988 - Mannenyuki no Moeru Ie  (Storia)  Giappone
1988 - Mannenyuki no Moeru Ie  (Disegni)  Giappone
1991 - Dai to Dai  (Storia)  Giappone
1991 - Dai to Dai  (Disegni)  Giappone
1991 - Takeki Ōgon no Kuni  (Storia)  Giappone
1991 - Takeki Ōgon no Kuni  (Disegni)  Giappone
1992 - Yume Maboroshi no Gotoku  (Disegni)  Giappone
1992 - Yume Maboroshi no Gotoku  (Storia)  Giappone
1994 - On The Tee  (Disegni)  Giappone
1994 - Otaku no Seiza  (Soggetto originale)  Giappone
1994 - Salaryman Kintarou  (Disegni)  Giappone
1994 - Salaryman Kintarou  (Storia)  Giappone
1995 - Ōja e no Michi  (Disegni)  Giappone
1995 - Ōja e no Michi  (Storia)  Giappone
1996 - Shin Otokogi - Keitarō Hen  (Disegni)  Giappone
1996 - Shin Otokogi - Keitarō Hen  (Storia)  Giappone
1997 - Takasare  (Disegni)  Giappone
1998 - Jitsuroku Takasare  (Disegni)  Giappone
1998 - Tabi no Tochū  (Storia)  Giappone
1998 - Tabi no Tochū  (Disegni)  Giappone
1999 - Otokogi Yondaime  (Storia)  Giappone
1999 - Otokogi Yondaime  (Disegni)  Giappone
2001 - Ore no Sora - Ver. 2001  (Disegni)  Giappone
2001 - Ore no Sora - Ver. 2001  (Storia)  Giappone
2002 - Kuni ga Moeru  (Storia)  Giappone
2002 - Kuni ga Moeru  (Disegni)  Giappone
2003 - Ore no Sora 03  (Storia)  Giappone
2003 - Ore no Sora 03  (Disegni)  Giappone
2005 - Salaryman Kintarou - Money Wars Hen  (Storia)  Giappone
2005 - Salaryman Kintarou - Money Wars Hen  (Disegni)  Giappone
2006 - Chou Kochikame  (Storia e disegni)  Giappone
2006 - Hiru Made Netarō  (Disegni)  Giappone
2006 - Hiru Made Netarō  (Storia)  Giappone
2006 - Mada, Ikiteru...  (Disegni)  Giappone
2006 - Mada, Ikiteru...  (Storia)  Giappone
2007 - Kaze no Jin  (Disegni)  Giappone
2007 - Kaze no Jin  (Storia)  Giappone
2009 - Mada, Ikiteru... 2  (Disegni)  Giappone
2009 - Mada, Ikiteru... 2  (Storia)  Giappone
2009 - Shin Salaryman Kintarou  (Storia)  Giappone
2009 - Shin Salaryman Kintarou  (Disegni)  Giappone
2010 - Takeki Ōgon no Kuni Yagyū Munenori  (Disegni)  Giappone
2010 - Takeki Ōgon no Kuni Yagyū Munenori  (Storia)  Giappone
2011 - Harukanaru Hata e  (Storia)  Giappone
2011 - Ore no Sora - Keiji Hen ii  (Disegni)  Giappone
2011 - Ore no Sora - Keiji Hen ii  (Storia)  Giappone
2011 - Ore no Yome wa Aitsu no Tsuma  (Storia)  Giappone
2011 - Ore no Yome wa Aitsu no Tsuma  (Disegni)  Giappone
2012 - Otokogi - Murata Keiichi - Yondaime  (Disegni)  Giappone
2012 - Otokogi - Murata Keiichi - Yondaime  (Storia)  Giappone
2013 - Bakumatsu Gurentai  (Storia)  Giappone
2013 - Bakumatsu Gurentai  (Disegni)  Giappone
2013 - Katsu Fuutarou!!  (Disegni)  Giappone
2013 - Katsu Fuutarou!!  (Storia)  Giappone
2015 - Salaryman Kintarō - Gojissai  (Disegni)  Giappone
2015 - Salaryman Kintarō - Gojissai  (Storia)  Giappone
2017 - Kooun Ryūsui  (Storia)  Giappone
2017 - Kooun Ryūsui  (Disegni)  Giappone
2018 - Good Job  (Disegni)  Giappone
2018 - Good Job  (Storia)  Giappone
2019 - Katsu Fuutarou  (Soggetto Originale)  Giappone
2020 - Boku, Imasu yo.  (Storia)  Giappone
2020 - Boku, Imasu yo.  (Disegni)  Giappone
2021 - Takeki Ōgon no Kuni Ninomiya Kinjirō  (Storia)  Giappone
2021 - Takeki Ōgon no Kuni Ninomiya Kinjirō  (Disegni)  Giappone
2022 - Shin-Good Job  (Disegni)  Giappone
2022 - Shin-Good Job  (Storia)  Giappone
2023 - Mirai-banashi  (Storia)  Giappone
2023 - Mirai-banashi  (Disegni)  Giappone
2024 - Jinsei Iroiro  (Storia)  Giappone
2024 - Jinsei Iroiro  (Disegni)  Giappone
2025 - Salaryman Kintaro Akatsuki-hen  (Soggetto originale)  Giappone
2025 - Salaryman Kintaro Sakigake-hen  (Soggetto originale)  Giappone