Akira Mochizuki

- Nome:
- Akira Mochizuki
- Nome in Kanji:
- 望月あきら
- Tipo:
- PERSONA
- Sesso:
- M
- Data di nascita:
- 23/ 04/ 1937
- Nazionalità:
- Giappone
- Biografia:
-
Nato a Yoshiwara, città giapponese situata nella prefettura di Shizuoka poi fusa con Fuji il giorno 1 novembre del 2008. Il suo reale nome è Masaaki Shibuya ma utilizza uno pseudonimo per le sue opere, Akira Mochizuki. Il motivo per cui ha cambiato nome è da ricercarsi nella sua amicizia con Masaaki Sato. I due avevano un nome troppo simile e uno dei due, come deciso, lo doveva cambiare. Il nome Akira lo suggerisce la sorella di Sato.
Suo fratello Misao è un altro autore di manga. Quando frequenta il terzo anno delle scuole medie suo padre muore. Inizia a lavorare un una fabbrica e nel contempo si esercita disegnando manga migliorando le proprie abilità. Si trasferisce nella città di Osaka e debutta nel 1957 nel servizio a noleggio, come era consueto all'epoca, con "Soumei Kassatsu-ken" per la Hinomaru Bunko.
Dopo il fallimento della casa editrice ritorna nella sua città natale per poi stabilirsi a Tokyo. Alla Tokyo Manga Publishing, altra casa editrice specializzata nei manga a noleggio, scrive molte opere indirizzate a un pubblico femminile. Tra i tanti dell'epoca: "Hanatsumi Nikki," "haha Yamabiko," "Shimai Sumire" e "Hana no Kanmuri".
La sua bravura viene richiesta anche da altri realtà con cui inizia a lavorare, e dopo aver realizzato opere quasi sempre brevi come "Miss Sakura" 1968 o "Entotsu Taishou" (1969), il manga "Sign wa V!", nato dall'idea di Shirō Jinbo serializzato a partire dal 5 novembre 1968 si rivela un grande successo. L'autore inizialmente intendeva rifiutare tale lavoro non sapendo nulla della pallavolo. Grazie al buon riscontro la serie ottiene anche diversi adattamento in live-action.
Successivamente, intorno al 1990, congeda anche l'ultimo dei suoi assistenti (durante il suo massimo impiego poteva contare su sette aiutanti) i vari assistenti preferendo condurre una vita tranquilla, dedicandosi ai soli testi.
Nel corso degli anni ha potuto avvalersi dell'aiuto di diversi collaboratori, tra cui Motoka Murakami, Shigeru Tsuchiyama, Satoshi Ikezawa, Hirohiko Ninomiya e Tatsuo Morimura. - Lavori:
- 1968 -
Chi to Bakashi Komatta Yatsu!
(Storia)
- 1968 -
Chi to Bakashi Komatta Yatsu!
(Disegni)
- 1968 -
Magokoro
(Storia)
- 1968 -
Magokoro
(Disegni)
- 1968 -
Miss Sakura
(Storia)
- 1968 -
Miss Sakura
(Disegni)
- 1968 -
Sign wa V!
(Disegni)
- 1968 -
Suki Suki Bikki Sensei
(Storia)
- 1968 -
Suki Suki Bikki Sensei
(Disegni)
- 1968 -
Yume de Ikō yo!
(Storia)
- 1968 -
Yume de Ikō yo!
(Disegni)
- 1969 -
Entotsu Taishō
(Storia)
- 1969 -
Entotsu Taishō
(Disegni)
- 1969 -
Ganbare! Dokaben Sensei
(Disegni)
- 1969 -
Ganbare! Dokaben Sensei
(Storia)
- 1969 -
Hello Emily
(Storia)
- 1969 -
Hello Emily
(Disegni)
- 1969 -
Majokko Mako ni Omakase
(Disegni)
- 1969 -
Majokko Mako ni Omakase
(Storia)
- 1969 -
Umi no Hoshi Yama no Hoshi
(Storia)
- 1969 -
Umi no Hoshi Yama no Hoshi
(Disegni)
- 1969 -
Zoku Entotsu Taishō
(Disegni)
- 1969 -
Zoku Entotsu Taishō
(Storia)
- 1970 -
Girl Hunt Daisakusen
(Disegni)
- 1970 -
Girl Hunt Daisakusen
(Storia)
- 1971 -
Ooki ga Moeta
(Disegni)
- 1971 -
Ooki ga Moeta
(Storia)
- 1973 -
Genkotsu no Umi
(Disegni)
- 1973 -
Genkotsu no Umi
(Storia)
- 1974 -
Low Teen Blues
(Storia)
- 1974 -
Low Teen Blues
(Disegni)
- 1974 -
Yoru wa Omakase
(Disegni)
- 1975 -
Oira Akuma Sanningumi
(Storia)
- 1975 -
Oira Akuma Sanningumi
(Disegni)
- 1976 -
Doka Doka Dokkan Sensei
(Storia)
- 1976 -
Doka Doka Dokkan Sensei
(Disegni)
- 1976 -
Karyūdo
(Disegni)
- 1976 -
Karyūdo
(Storia)
- 1976 -
Kono Utsukushi Wakamonotachi
(Disegni)
- 1976 -
Kono Utsukushi Wakamonotachi
(Storia)
- 1976 -
Unchi kun
(Disegni)
- 1976 -
Unchi kun
(Storia)
- 1977 -
Yūhi ga Oka no Sōri Daijin
(Disegni)
- 1977 -
Yūhi ga Oka no Sōri Daijin
(Storia)
- 1978 -
Zoom Up
(Disegni)
- 1978 -
Zoom Up
(Storia)
- 1980 -
Juton
(Disegni)
- 1980 -
Juton
(Storia)
- 1985 -
Chūsha Kinshi
(Storia)
- 1985 -
Chūsha Kinshi
(Disegni)
- 1986 -
Yuki no Hanamichi
(Disegni)
- 1989 -
Sensei ga Suki
(Disegni)
- 1989 -
Sensei ga Suki
(Storia)
- 1990 -
Boku no Shugorei-sama
(Disegni)
- 1990 -
Boku no Shugorei-sama
(Storia)