Go Nagai

- Nome:
- Go Nagai
- Nome in Kanji:
- 永井豪
- Tipo:
- PERSONA
- Sesso:
- M
- Data di nascita:
- 06/ 09/ 1945
- Nazionalità:
- Giappone
- Biografia:
-
Nato con il nome di Kiyoshi Nagai a Wajima, città giapponese della prefettura di Ishikawa come quarto di cinque fratelli. Figlio di Yoshio e Fujiko Nagai, all'epoca in cui la madre è incinta si trova a Shanghai, arrivata al quinto mese di gravidanza rischia la vita per tornare in Giappone a fine aprile.
Nell'aprile del 1952 inizia a frequentare la scuola elementare di Wajima, nel mese di agosto, a causa del lavoro del padre, si devono trasferire e cambia istituto scolastico. Il giorno 4 febbraio del 1958, il padre malato da tempo, viene a mancare. Dopo la morte del genitore il resto della famiglia si trasferisce a Toshima, quartiere di Tokyo, dove cresce.
Da bambino rimane impressionato dalle tavole di Gustav Doré in una prestigiosa edizione giapponese della Divina Commedia. All'epoca non comprende il testo ma immagina seguendo le immagini una possibile storia. Yasutaka, uno dei suoi fratelli, gli fa conoscere l’opera di Lost World di Osamu Tezuka.
Dopo aver conseguito il diploma alla scuola superiore Tokyo Metropolitan Itabashi, fallisce l'esame di ammissione all'università per poi frequentare una scuola preparatoria da aprile a luglio. Il suo obiettivo è l'università di Waseda. In quel periodo inizia a soffrire di acuti attacchi di diarrea. Gli episodi si manifestano per tre settimane, preoccupando il giovane. Il disagio dura tre settimane, interroga per un parere uno dei fratelli e la sua risposta gli fa credere di essere prossimo alla morte.
Si convince di dover lasciare una qualche forma di eredità, un segno della sua esistenza, ritenendo un manga la forma migliore per farlo. Determinato, coinvolge il fratello nella creazione della sua idea, anche quando viene tranquillizzato, nel recarsi in ospedale, ottenendo la corretta diagnosi e ristabilitosi in pochi giorni seguendo la cura, la sua determinazione non cambia.
Con l'aiuto prezioso di Yasutaka crea diversi manga. Prova a far pubblicare tali lavori senza riscontri positivi. Uno dei motivi di tali rifiuti è da ricercarsi, probabilmente, in sua madre. La donna ostacola in tuti i modi l'idea del figlio, tanto da si racconta, da arrivare a contattare le varie riviste a cui il figlio inviava i suoi lavori pregandoli di rifiutare. Quale sia la verità in ogni caso uno dei suoi lavori viene notato dalla casa editrice Shonen Sunday e lo mise in contatto con il celebre Shōtarō Ishinomori.
Il lavoro in questione è un'opera fantascientifica incentrata su di un ninja, l'idea poi verrà sviluppata in una delle sue opere future chiamata "Kuro no Shishi". Ishinomori dopo averlo letto si complimenta con il suo lavoro. Nell'ottobre del 1965, a 20 anni, Nagai diventa suo assistente. Lavora su varie opere del suo maestro come "Sarutobi Ecchan" e "Kuroi Kaze" Gli ultimi mesi del 1966 sono fondamentali: prima debutta con il breve lavoro "Meakashi Polikichi" nel mese di novembre sulla rivista Bokura della casa editrice Kodansha, e il mese successivo lavora sull'adattamento dell'anime "Chibikko Kaiju Yadamon".
La rivista Weekly Shonen Magazine gli chiede di lavorare su "Jintaro Sandogasa", l'opera, serializzata per cinque settimane, ottiene un grande successo. Fujio Akatsuka (il celebre creatore di opere come "Himitsu no Akko-chan - Lo specchio magico") protesta con la redazione tanto da farne sospendere la pubblicazione. Taizo Kabemura, il caporedattore di Manga-oh (rivista poi fusa con Bōken Ō), pensando di fare un piacere a Nagai fa incontrare i due. L'uomo in realtà rimprovera aspramente Go Nagai di essere troppo estremo nella sua comicità, in un manga comico non si dovrebbe parlare di omicidio, a suo dire. Kabemura stesso rimane sorpreso dal comportamento di Akatsuka e, quasi a scusarsi di averli fatti incontrare, propone un nuovo lavoro, "Magokko Kinta".
Nell'occasione incontra un nuovo assistente, Mitsuru Hiruta, con cui collaborerà a lungo. Nel 1968 la casa editrice Shueisha sta organizzando il lancio della sua rivista più celebre, la Weekly Shōnen Jump (inizialmente nota con il nome di "Shonen Jump") e propone a Nagai di lavorare per loro. "Harenchi Gakuen", noto in Italia con il nome di "La Scuola senza Pudore" (1968 - 1972) è la sua prima opera di successo. Il manga introduce apertamente l'erotismo in un'opera destinata a un pubblico molto giovane, suscitando enorme scalpore e sollevando proteste delle PTA (associazione genitori-insegnanti), attraverso anche roghi pubblici. Tali azioni non fermano la rivista dall'enorme successo e la pubblicazione dell'opera continua regolarmente.
Considerando l'epoca risulta un precursore del genere "ecchi", la stessa usanza dell'epoca chiamata "sukāto mekuri" viene riprodotta per la prima volta in un manga. Il successo è travolgente, la serie anime trasmessa su TV Tokyo ottiene il 32% di share, uno dei più alti di sempre per l'emittente televisiva. L'autore inizialmente non comprende di essere oggetto di tali aspre critiche, rimanendo sorpreso nel saperlo. Grazie alle numerose interviste concesse la sua fama cresce. Le proteste non cessano, diventando sempre più aspre, arrivano a definire Nagai un nemico della società, portando quasi alla cancellazione della serie. L'autore per ovviare cambia drasticamente registro della serie, fino al suo (apparente) finale, dove tutti gli studenti e gli insegnanti, nel difendere la propria libertà di espressione, vengono uccisi proprio dalle PTA.
Secondo Nagai i genitori mostrano avversità quando i loro figli guardano qualcosa di sconosciuto e per loro incomprensibile, ma se le situazioni illustrate e i personaggi creati riscontrano successo indica come il vero pubblico di riferimento si riconosce in quei contesti. Quasi come una risposta alle critiche Nagai lavora su "Abashiri Ikka" (1969 - 1973) e "Gakuen Taikutsu Otoko - Guerrilla High" (1970). Nel mese di aprile del 1969 fonde, insieme ai fratelli, la Dynamic Production Limited Company diventandone il presidente. La società nasce con lo scopo di salvaguardare i diritti dell'autore, in quanto non percepisce nessuna royalty sugli adattamenti delle sue creazioni, diventando una delle prime società a richiedere agli editori la stipula di contratti firmati. Il successo dell'idea convince Ken Ishikawa a farne parte, il suo secondo assistente e grande amico. La società cambia forma giuridica, passando da yugen kaisha (società a responsabilità limitata) a kabushiki kaisha (società per azioni) nel 1970.
I suoi manga ottengono larghi consensi tra il pubblico, viene fondato un fan club il cui primo presidente, onorario, è Yasutaka Tsutsui. Stanco di essere limitato ai manga comici, vorrebbe tornare a parlare di fantascienza, l'occasione gli arriva con il breve ma significativo "Mao Dante" (1971). La storia prende spunto dalle sue prime influenze, sovvertendo il concetto tradizionale di una divinità benevola.
Di fronte a tale realizzazione l'interesse è molto alto, ma dati i contenuti raccapriccianti l'opera non viene ritenuta adatta a un possibile adattamento animato. (Soltanto nel 2002 la storia verrà trasposta in un anime televisivo di 13 episodi). Un produttore della Toei Animation invita Nagai a creare un supereroe demone, simile all'uomo, nasce Devilman.
La serie segue due percorsi paralleli: il manga (11 giugno 1972 - 24 giugno 1973) e l'anime (8 luglio 1972 – 7 aprile 1973). Le due opere differiscono per molti particolari, in quanto per l'autore è il pubblico di riferimento a differire, nel manga deve realizzare un'opera più adulta rispetto alla versione anime. Del resto l'opera nasce dall'idea di un demone intento a fare del bene contro la propria natura. Il manga, con oltre 50 milioni di copie in circolazione, si rivela un grande successo. Nel 1972 l'autore riesce a curare contemporaneamente la serializzazione di cinque distinte serie, impresa riuscita a ben pochi autori di manga nel corso della storia.
L'alleanza con la Toei Animation continua con un altro caposaldo nel mondo dei manga e anime. L'idea di base nasce per caso: un giorno nell'osservare gli automobilisti in un ingorgo pensa a come sarebbe stato comodo per loro se avessero avuto un modo per superare quell'ostacolo, come un robot gigante da controllare dall'interno, una sorta di auto evoluta. Sviluppando quel concetto crea "Mazinger Z" (1972 - 1973, anime andato in onda a partire dal dicembre del 1972) con i suoi prodotti correlati, i principali "Great Mazinger" (1974) e "UFO Robo Grendizer" (1975 - 1976) senza contare i tanti successivi. Il tutto segna la nascita dei super robot guidati da esseri umani, idea poi ripresa più volte successivamente da altri autori. Il successo delle serie animate è incredibile, Mazinger Z in patria raggiunge superando anche il 30% di share) e UFO Robo Grendizer, conosciuto in Italia come "Goldrake" è un clamoroso successo in Europa, i cui ascolti raggiungono, si narra, perfino il 100% di share in Francia. Lo stesso Nagai in un'intervista cita il 70% di share, quale sia la realtà rimane un dato storico e sorprendente.
L'autore si dimostra sempre contrario a rappresentare la violenza priva di alcun messaggio preciso da trasmettere; nelle sue opere cerca di rappresentare il dolore e le ingiustizie come monito. Il periodo d'oro di Nagai sembra non avere mai fine. Come suo solito, volendo sovvertire i concetti dati per scontati inverte i ruoli tipici dell'epoca ideando una donna capace di proteggere gli uomini con "Cutie Honey" (1973 - 1974), una sorta di emancipazione, dimostrandosi in anticipo sui tempi, creando la figura di eroina combattente.
Rispetto alla mole di lavoro strabiliante i riconoscimenti della critica tardano ad arrivare, "Susano Oh" (1979 - 1981) riceve nel 1980 il premio Kōdansha per i manga categoria shōnen. L'autore è capace di spaziare tra più generi dimostrandosi capace di stravolgere e inventare come nel caso di "Violence Jack". Il manga vede una serializzazione infelice: la prima pubblicazione sulla rivista Weekly Shōnen Magazine va dal 22 luglio del 1973 al 29 settembre del 1974, poi Monthly Shōnen Magazine dal gennaio 1977 al dicembre 1978, entrambe riviste della casa editrice Kodansha, raccolti in 7 volumi. La storia viene ripresa dalla casa editrice Nihon Bungeisha sulla rivista Manga Goraku dall'8 dicembre 1983 al 23 marzo 1990, diventando la sua opera più lunga. La storia, piena di crudeltà efferata e di violenza estrema, ha creato il genere post-apocalittico, nell'ambito della fantascienza, tema poi ripreso in tante altre opere successive.
Altre collaborazioni con la Toei, per quanto riguarda i robot giganti, sono "Getter Robo" (manga e anime sono iniziati nel mese di aprile del 1974) e "Kotetsu Jeeg" più noto in Italia con il nome di "Jeeg Robot d'Acciaio" (1975 – 1976).
Il 26 settembre del 1982 si sposa con Sumiko. il conseguente ricevimento viene allestito il 4 ottobre. Poco tempo dopo è vittima di un incidente mentre andava in bici, viene trasportato in ospedale dove viene operato. - Lavori:
- 1967 -
Chibikko Kaijū Yadamon
(Disegni)
- 1968 -
Jintaro Sandogasa
(Disegni)
- 1968 -
Jintaro Sandogasa
(Storia)
- 1968 -
La Scuola senza Pudore
(Disegni)
- 1968 -
La Scuola senza Pudore
(Storia)
- 1968 -
Magokko Kinta
(Disegni)
- 1968 -
Magokko Kinta
(Storia)
- 1969 -
Abashiri Ikka
(Storia)
- 1969 -
Abashiri Ikka
(Disegni)
- 1969 -
Araa-kun
(Disegni)
- 1969 -
Araa-kun
(Storia)
- 1969 -
Gakuen Bangaichi
(Storia)
- 1969 -
Kikkai-kun
(Storia)
- 1969 -
Kikkai-kun
(Disegni)
- 1969 -
Komatchamu suito-chan
(Storia)
- 1970 -
Guerrilla High
(Storia)
- 1970 -
Guerrilla High
(Disegni)
- 1971 -
Go Nagai Horror
(Storia)
- 1971 -
Go Nagai Horror
(Disegni)
- 1971 -
Mao Dante
(Disegni)
- 1971 -
Mao Dante
(Storia)
- 1972 -
Devilman
(Disegni)
- 1972 -
Devilman
(Storia)
- 1972 -
Devilman - La serie televisiva
(Soggetto originale)
- 1972 -
Mazinga Z
(Mecha Design)
- 1972 -
Mazinga Z
(Soggetto Originale)
- 1972 -
Mazinger Z (Go Nagai)
(Disegni)
- 1972 -
Mazinger Z (Go Nagai)
(Storia)
- 1972 -
Omorai-kun
(Disegni)
- 1972 -
Omorai-kun
(Storia)
- 1973 -
Cutey Honey
(Storia)
- 1973 -
Cutey Honey
(Disegni)
- 1973 -
Dororon Enma-kun
(Disegni)
- 1973 -
Dororon Enma-kun
(Storia)
- 1973 -
Getter Saga
(Storia)
- 1973 -
Mazinger Z (Gosaku Ota)
(Storia)
- 1973 -
Violence Jack
(Disegni)
- 1973 -
Violence Jack
(Storia)
- 1974 -
Getta Robot
(Soggetto Originale)
- 1974 -
Great Mazinger (di Go Nagai)
(Storia)
- 1974 -
Great Mazinger (di Go Nagai)
(Disegni)
- 1974 -
Il Grande Mazinga
(Soggetto Originale)
- 1974 -
Il Grande Mazinger (Gosaku Ota)
(Storia)
- 1974 -
Kekko Kamen
(Storia)
- 1974 -
Kekko Kamen
(Disegni)
- 1974 -
Mazinga Z contro il Generale Nero
(Soggetto Originale)
- 1974 -
Oira Sukeban
(Storia)
- 1974 -
Oira Sukeban
(Disegni)
- 1974 -
Shin Violence Jack
(Disegni)
- 1974 -
Shin Violence Jack
(Storia)
- 1975 -
Getter Robot G
(Disegni)
- 1975 -
Il Grande Mazinga contro Getta Robot
(Soggetto Originale)
- 1975 -
Il Grande Mazinga contro Getta Robot G - Violento scontro nei cieli
(Soggetto Originale)
- 1975 -
Jeeg Robot d'Acciaio
(Storia)
- 1975 -
Jeeg Robot d'Acciaio
(Disegni)
- 1975 -
Jeeg Robot d'Acciaio
(Soggetto Originale)
- 1975 -
UFO Robot Goldrake
(Soggetto Originale)
- 1975 -
UFO Robot Goldrake (Gosaku Outa)
(Storia)
- 1975 -
Ufo Robot Grendizer (Go Nagai)
(Disegni)
- 1975 -
Ufo Robot Grendizer (Go Nagai)
(Storia)
- 1976 -
Groizer X
(Supervisione)
- 1976 -
Kotetsu Jeeg
(Storia)
- 1976 -
Shutendoji
(Disegni)
- 1976 -
Shutendoji
(Storia)
- 1977 -
Go Nagai Horror Tanpenshu: Dokuro no Yakata
(Storia)
- 1977 -
Go Nagai Horror Tanpenshu: Dokuro no Yakata
(Disegni)
- 1978 -
Il leone nero
(Storia)
- 1978 -
Il leone nero
(Disegni)
- 1979 -
Devilman Time Travellers
(Disegni)
- 1979 -
Devilman Time Travellers
(Storia)
- 1979 -
Hanappe Bazooka
(Storia)
- 1979 -
Hanappe Bazooka
(Disegni)
- 1979 -
Susano Oh
(Storia)
- 1979 -
Susano Oh
(Disegni)
- 1980 -
Maboroshi Panty
(Storia)
- 1981 -
Cinderella Kishi
(Storia)
- 1981 -
Cinderella Kishi
(Disegni)
- 1983 -
Tetsu no Shoujo Jun
(Disegni)
- 1983 -
Tetsu no Shoujo Jun
(Storia)
- 1984 -
God Mazinger
(Storia)
- 1984 -
God Mazinger
(Disegni)
- 1984 -
God Mazinger
(Soggetto Originale)
- 1988 -
Violence Jack OAV 2 - Hell City - Evil Town
(Soggetto Originale)
- 1989 -
Jushin Riger
(Storia)
- 1989 -
Jushin Riger
(Disegni)
- 1989 -
Machine Gun Keiji Sabu
(Disegni)
- 1989 -
Machine Gun Keiji Sabu
(Storia)
- 1989 -
Shuten Douji
(Soggetto Originale)
- 1989 -
V - Visitors
(Storia)
- 1990 -
Dosu Ryō
(Disegni)
- 1990 -
Dosu Ryō
(Storia)
- 1990 -
Kama Sutra
(Storia)
- 1990 -
Kama Sutra
(Disegni)
- 1990 -
MazinSaga
(Storia)
- 1990 -
MazinSaga
(Disegni)
- 1990 -
Violence Jack OAV 3 - Hell's Wind
(Soggetto Originale)
- 1991 -
Kekkô Kamen
(Soggetto originale)
- 1991 -
Mist Story
(Storia)
- 1991 -
Mist Story
(Disegni)
- 1992 -
Il Leone Nero
(Soggetto Originale)
- 1992 -
Kekkô Kamen 2
(Soggetto originale)
- 1993 -
Kekkô Kamen 3
(Soggetto originale)
- 1993 -
Kowai Hanashi: Kessaku Manga Sen
(Storia e Disegni)
- 1994 -
La Divina Commedia
(Storia)
- 1994 -
La Divina Commedia
(Disegni)
- 1994 -
New Cutey Honey
(Soggetto Originale)
- 1994 -
New Cutey Honey
(Pianificazione)
- 1994 -
Shin Mao Dante (Akira Fuuga)
(Storia)
- 1994 -
The Bird
(Storia)
- 1994 -
The Bird
(Disegni)
- 1996 -
Lovely Angel
(Storia)
- 1996 -
Lovely Angel
(Disegni)
- 1997 -
Devillady
(Storia)
- 1997 -
Devillady
(Disegni)
- 1998 -
Change!! Shin Getter Robot - L'ultimo giorno del mondo
(Soggetto Originale)
- 1998 -
Z Mazinger
(Disegni)
- 1998 -
Z Mazinger
(Storia)
- 1999 -
Amon - The Dark Side of the Devilman
(Storia)
- 2000 -
Amon: L'Apocalisse di Devilman
(Soggetto Originale)
- 2001 -
Cutie Honey 21
(Storia)
- 2001 -
Cutie Honey 21
(Disegni)
- 2001 -
Mazinkaiser
(Soggetto Originale)
- 2002 -
Dynamic Superobot Wars
(Storia)
- 2002 -
Goumaden Shutendouji
(Storia)
- 2002 -
Mao Dante
(Soggetto Originale)
- 2002 -
Shin Mao Dante
(Storia)
- 2002 -
Shin Mao Dante
(Disegni)
- 2003 -
Mazinkaiser contro il Generale Nero
(Soggetto Originale)
- 2004 -
Devilman
(Soggetto originale)
- 2004 -
Dynamic Heroes
(Storia)
- 2004 -
Dynamic Heroes
(Disegni)
- 2004 -
Kekko Kamen New
(Soggetto originale)
- 2004 -
Kekko Kamen Returns
(Soggetto originale)
- 2004 -
Kekko Kamen Surprise
(Soggetto originale)
- 2004 -
Kekko Kamen The MGF Strikes Back
(Soggetto originale)
- 2004 -
Mazinger Angels
(Storia)
- 2004 -
Panda-Z
(Soggetto Originale)
- 2004 -
Re:Cutey Honey (OVA)
(Soggetto Originale)
- 2004 -
Shin Getter Robo [re:model]
(Soggetto Originale)
- 2004 -
Tenkū no Inu
(Storia)
- 2004 -
Tenkū no Inu
(Disegni)
- 2005 -
Occult Dan D3
(Storia)
- 2005 -
Strange Days - The Apocalypse of Devilman
(Storia)
- 2006 -
Kikoushi Enma
(Soggetto Originale)
- 2006 -
Kikoushi Enma
(Storia)
- 2006 -
Kikoushi Enma
(Disegni)
- 2007 -
Getter Robot Hien - The Earth Suicide
(Storia)
- 2007 -
Kekko Kamen Premium
(Soggetto originale)
- 2007 -
Kekko Kamen Royale
(Soggetto originale)
- 2007 -
Mazinger Angels Z
(Storia)
- 2007 -
Satanikus Enma Kerberos
(Storia)
- 2007 -
Shin Jeeg Robot d'acciaio
(Soggetto Originale)
- 2008 -
Gisho Getter Robo Dash
(Storia)
- 2009 -
Gisho Getter Robo Darkness
(Storia)
- 2009 -
Mazinger Edition Z The Impact
(Soggetto Originale)
- 2009 -
Shin Mazinger Zero
(Storia)
- 2010 -
Devilman VS Getter Robot
(Disegni)
- 2010 -
Gekiman!
(Storia)
- 2010 -
Gekiman!
(Disegni)
- 2010 -
Mazinkaiser SKL
(Soggetto Originale)
- 2010 -
Mazinkaiser SKL Versus
(Storia)
- 2010 -
Utamaro - Il Pittore Visionario
(Disegni)
- 2011 -
Dororon Enma-kun - Meeramera
(Soggetto Originale)
- 2012 -
Devilman G - Grimoire
(Storia)
- 2012 -
Devilman VS Hades
(Storia)
- 2012 -
Mask the Kekkou: Reborn
(Soggetto originale)
- 2012 -
Shin Mazinger Zero vs il Generale Oscuro
(Storia)
- 2013 -
Cronache delle guerre demoniache
(Disegni)
- 2013 -
Cronache delle guerre demoniache
(Storia)
- 2014 -
Devilman Saga
(Storia)
- 2014 -
Devilman Saga
(Disegni)
- 2014 -
Dino Getter Robo
(Storia)
- 2014 -
Gekiman!: Mazinger Z Hen
(Disegni)
- 2014 -
Gekiman!: Mazinger Z Hen
(Storia)
- 2014 -
Grendizer Giga
(Disegni)
- 2014 -
Grendizer Giga
(Storia)
- 2015 -
Robot Girls Z Plus
(Soggetto Originale)
- 2016 -
Getter Robo High
(Storia)
- 2016 -
La leggenda del drago segreto - Jeeg Hiryuden
(Storia)
- 2017 -
Gogasha
(Disegni)
- 2017 -
Gogasha
(Storia)
- 2017 -
Mazinga Z Infinity
(Soggetto Originale)
- 2017 -
Mazinger Z Alter Ignition
(Storia)
- 2017 -
Mazinger Z Interval Peace
(Storia)
- 2018 -
Cutie Honey Universe
(Soggetto Originale)
- 2018 -
Devilman Crybaby
(Soggetto Originale)
- 2021 -
Getter Robo Arc
(Soggetto originale)
- 2023 -
Devilman Gaiden - Ningen Senki
(Storia)
- 2023 -
Hagoku no Mazinger
(Storia)
- 2024 -
Goldrake U
(Soggetto originale)
- 2025 -
Getter Saga Live Action
(Soggetto originale)