Nato nel quartiere di Ōsaka Nishinari-ku il suo vero nome non è mai stato rivelato. Fino al primo anno di scuola media vive nella zona attorno a Haginochaya nel quartiere Nishinari, un piccolo paradiso, a suo dire, per un bambino. Trascorre il tempo a giocare con gli adulti a Shinsekai, a guardare film e correndo in giro. Si trasferisce nel quartiere vicino Sumiyoshi-ku ai tempi in cui frequenta la scuola media. Studia alla scuola superiore di Naniwa.
Dopo aver conseguito la laurea alla Tama Art University rimane a vivere a Setagaya, uno dei quartieri speciali di Tokyo anche dopo la morte del padre avvenuta in quel periodo. Inizia in questo periodo una strana convivenza con un gatto randagio, esperienza poi raccontata in una delle opere. Si sostiene economicamente con dei piccoli e saltuari lavori part-time. Fidanzato con una ex compagna di scuola, per far felici i genitori di lei, trova un impiego fisso in un negozio di manichini. Il suo lavoro consiste nel dipingere occhi e labbra sui manichini. I due si sposano. Il giovane si sente libero, dopo aver lavorato per circa un anno e sei mesi in totale, lascia l'incarico.
Torna a vivere di piccoli lavori vivendo con un reddito annuo di circa 1 milione di yen. Da studente si era specializzato nel dipingere grandi quadri tanto da non avere spazio per esporli preferendo lasciarli nelle mostre a cui partecipava. Stanco della situazione, intende ridurre considerevolmente le dimensioni dei suoi disegni, per concentrarsi verso i trent'anni sui manga.
Dopo aver inviato diversi lavori agli editori nel 1978, all'età di 31 anni, debutta con "Sei - Tora Button Ondo" nella rivista Heibon Punch Oh!. In quel momento il pensiero dell'autore era rivolto unicamente al compenso, stava iniziando a vendere i suoi beni per sopravvivere e i manga diventano la sua salvezza. Nello stesso anno inizia a lavorare sulla sua opera più celebre, Jarinko Chie (1978 - 1997). La storia nasce come un singolo one-shot, ma il riscontro dei lettori è talmente positivo da rendere la sua serializzazione una delle più lunghe di quei tempi, con oltre 30 milioni di copie in circolazione. La serializzazione si ferma in quanto l'autore deve badare alla madre, ormai molto anziana. L'opera ottiene anche il favore della critica vincendo nel 1981 il premio Shogakukan per i manga. Le avventure della piccola Chie vengono trasposte in una prima serie televisiva di 64 episodi nel 1981 a cui ne segue una seconda di 39 nel 1991.
Inizialmente non ritiene di avere bisogno d'assistenti, la moglie lo supporta ma crede sia un aiuto superfluo. Quando nasce suo figlio, il 25 giugno 1980, nel pieno della popolarità della sua opera, cambia idea a tal proposito e inizia a cercarli. Stanco del trambusto di Tokyo nel 1983 si trasferisce con la sua famiglia nella città di Nishinomiya nella prefettura di Hyogo. Poco dopo il trasloco, il loro gatto nero, Chibi, muore.
Lavora su "Kaettekuta Doran Neko" (2001 - 2002) e i suoi vari seguiti. Si considera pigro, ama rilassarsi convinto di dover guadagnare quanto basta per vivere senza stressarsi, ama la musica jazz. Fumatore accanito, tanto da fumare diversi pacchetti di sigarette al giorno, è astemio. Raramente rilascia interviste e non è pratico delle ultime tecnologie, compresi cellulari e computer. Rispetta profondamente Yoshiharu Tsuge ed è amico di Marei Karibu.
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.