Yasujirō Ozu

- Nome:
- Yasujirō Ozu
- Nome in Kanji:
- 小津 安二郎
- Tipo:
- PERSONA
- Sesso:
- M
- Data di nascita:
- 12/ 12/ 1903
- Data morte:
- 12/12/1963
- Biografia:
- Yasujiro Ozu, nato a Tokyo, è un appassionato di cinema fin dall'infanzia, recitando presso la propria scuola e vedendo i film di Hollywood nel teatro locale. Nel 1923 ottiene un lavoro come assistente alla macchina fotografica presso gli Shochiku Studios di Tokyo. Tre anni dopo viene nominato assistente alla regia e dirige il suo primo film l'anno successivo, La spada della penitenza (1927). Ozu gira trentacinque film muti, e una trilogia di commedie giovanili che, tra la fine degli anni '20 e gli inizi degli anni '30, lo collocano tra i più influenti registi giapponesi. Realizza il suo primo film sonoro nel 1936, Figlio unico (1936), ma viene arruolato nell'esercito giapponese l'anno successivo e inviato prima in Cina, poi a Singapore, infine per sei mesi viene recluso in un campo di prigionia britannico. Alla fine della guerra torna alla Shochiku, ma le sue esperienza in guerra lo portano a produrre film più seri e ponderati, ad un ritmo molto più lento di quanto non fatto in precedenza. Il suo film più famoso, Viaggio a Tokyo (1953), è generalmente considerato il suo capolavoro dalla critica e dagli appassionati di film: da molti è ritenuto non solo uno dei migliori film di Ozu, ma uno dei migliori film mai realizzati in assoluto. Ozu non si sposa e vive con la madre per tutta la vita; muore di cancro nel 1963.
- Lavori:
- 1927 -
La spada della penitenza
(Sceneggiatura)
- 1927 -
La spada della penitenza
(Regia)
- 1928 -
Sogni di gioventù
(Regia)
- 1928 -
Sogni di gioventù
(Sceneggiatura)
- 1928 -
Un bel fisico
(Regia)
- 1928 -
Una coppia in movimento
(Regia)
- 1928 -
Una moglie smarrita
(Regia)
- 1928 -
Zucca
(Regia)
- 1929 -
Bambino che non si ferma mai
(Regia)
- 1929 -
Giorni di gioventù
(Regia)
- 1929 -
Il tesoro della montagna
(Regia)
- 1929 -
Il tesoro della montagna
(Sceneggiatura)
- 1929 -
La vita di un impiegato
(Regia)
- 1929 -
Mi sono laureato, ma...
(Regia)
- 1929 -
Rissa fra amici in stile giapponese
(Regia)
- 1930 -
Introduzione al matrimonio
(Regia)
- 1930 -
La fortuna è ai miei piedi
(Regia)
- 1930 -
La moglie di quella notte
(Regia)
- 1930 -
La vendetta dello spirito di Eros
(Regia)
- 1930 -
Passeggiate allegramente!
(Regia)
- 1930 -
Signorina
(Regia)
- 1930 -
Sono stato bocciato, ma...
(Sceneggiatura)
- 1930 -
Sono stato bocciato, ma...
(Regia)
- 1931 -
I travagli della bellezza
(Regia)
- 1931 -
I travagli della bellezza
(Sceneggiatura)
- 1931 -
Il coro di Tokyo
(Regia)
- 1931 -
La signorina e la barba
(Regia)
- 1931 -
La signorina e la barba
(Sceneggiatura)
- 1932 -
Dove sono finiti i sogni di gioventù?
(Regia)
- 1932 -
Fino al nostro prossimo incontro
(Regia)
- 1932 -
La primavera proviene dalle donne
(Sceneggiatura)
- 1932 -
La primavera proviene dalle donne
(Regia)
- 1932 -
Sono nato, ma...
(Sceneggiatura)
- 1932 -
Sono nato, ma...
(Regia)
- 1933 -
Capriccio passeggero
(Regia)
- 1933 -
La donna della retata
(Regia)
- 1933 -
Una donna di Tokyo
(Regia)
- 1934 -
Storia di erbe fluttuanti
(Regia)
- 1934 -
Una madre dovrebbe essere amata
(Regia)
- 1934 -
Una madre dovrebbe essere amata
(Sceneggiatura)
- 1935 -
Una locanda di Tokyo
(Regia)
- 1935 -
Una ragazza innocente
(Regia)
- 1936 -
Figlio unico
(Regia)
- 1936 -
Kagamijishi
(Regia)
- 1936 -
L'università è un bel posto
(Regia)
- 1937 -
La ragazza che cosa ha dimenticato?
(Sceneggiatura)
- 1937 -
La ragazza che cosa ha dimenticato?
(Regia)
- 1941 -
Fratelli e sorelle della famiglia Toda
(Regia)
- 1941 -
Fratelli e sorelle della famiglia Toda
(Sceneggiatura)
- 1942 -
C'era un padre
(Regia)
- 1942 -
C'era un padre
(Sceneggiatura)
- 1947 -
Il chi è di un inquilino
(Regia)
- 1947 -
Il chi è di un inquilino
(Sceneggiatura)
- 1948 -
Una gallina nel vento
(Regia)
- 1948 -
Una gallina nel vento
(Sceneggiatura)
- 1949 -
Tarda primavera
(Regia)
- 1949 -
Tarda primavera
(Sceneggiatura)
- 1950 -
Le sorelle Munekata
(Regia)
- 1950 -
Le sorelle Munekata
(Sceneggiatura)
- 1951 -
Il tempo del raccolto del grano
(Regia)
- 1951 -
Il tempo del raccolto del grano
(Sceneggiatura)
- 1952 -
Il sapore del riso al tè verde
(Regia)
- 1952 -
Il sapore del riso al tè verde
(Sceneggiatura)
- 1953 -
Viaggio a Tokyo
(Regia)
- 1953 -
Viaggio a Tokyo
(Sceneggiatura)
- 1956 -
Inizio di primavera
(Regia)
- 1956 -
Inizio di primavera
(Sceneggiatura)
- 1957 -
Crepuscolo di Tokyo
(Regia)
- 1957 -
Crepuscolo di Tokyo
(Sceneggiatura)
- 1958 -
Fiori d'equinozio
(Regia)
- 1958 -
Fiori d'equinozio
(Sceneggiatura)
- 1959 -
Buon giorno
(Regia)
- 1959 -
Buon giorno
(Sceneggiatura)
- 1959 -
Erbe fluttuanti
(Regia)
- 1959 -
Erbe fluttuanti
(Sceneggiatura)
- 1960 -
Tardo autunno
(Regia)
- 1960 -
Tardo autunno
(Sceneggiatura)
- 1961 -
L'autunno della famiglia Kohayagawa
(Regia)
- 1961 -
L'autunno della famiglia Kohayagawa
(Sceneggiatura)
- 1962 -
Il gusto del sakè
(Regia)
- 1962 -
Il gusto del sakè
(Sceneggiatura)