Kazuo Koike

- Nome:
- Kazuo Koike
- Nome in Kanji:
- 小池一夫
- Tipo:
- PERSONA
- Sesso:
- M
- Data di nascita:
- 08/ 05/ 1936
- Data morte:
- 17/04/2019
- Nazionalità:
- Giappone
- Sito web ufficiale
- http://www.koikekazuo.jp/
- Biografia:
-
Nato a Daisen, città giapponese della prefettura di Akita, con il nome di Seishu Tawaraya. Da ragazzo s'intrufola nelle case dei coetanei più abbienti per poter leggere libri di Tachikawa Bunko e romanzi per poi raccontarli ai suoi compagni di classe a scuola. Per la sua passione verso il kendo partecipa al club scolastico dalla scuola media all'università.
Dopo aver conseguito il diploma nel 1955 presso la scuola superiore Ritsu Akita della prefettura di Akita, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza presso l’università Chuo. Dopo aver conseguito la laurea nel 1959 studia con Kiichiro Yamate, uno scrittore storico noto per " Momotaro Samurai ". Prova più volte il concorso di stato per l’avvocatura senza riuscire a superarlo.
Dovendosi sostenere economicamente inizia diverse attività lavorative nei campi più disparati dopo aver trovato lavoro presso il Ministero dell'agricoltura e delle foreste accetta infatti incarichi nei settori ricreativi del golf e del mahjong. Nel 1968 leggendo per caso un annuncio su Shōnen magazine viene a conoscenza di un'occasione di lavoro. La Saito Production (fondata nel mese di aprile del 1960) di Takao Saito è alla ricerca di autori originali. Kazuo ne approfitta per scrivere e inviare la sua opera "Kareha no Shinshiroku" ma, per quanto venga apprezzato, non riesce a rispettare la scadenza.
In seguito viene assunto presso lo studio come sceneggiatore dove può lavorare a varie opere importanti come "Muyōnosuke" e "Golgo 13". Nel 1970 lascia il gruppo e dopo di lui lo seguiranno celebri artisti con cui collabora per le sue prime creazioni: con Takeshi Kanda crea "Goyoukiba" ("Hanzo the Razor") (1970 - 1976), con Keiji Yoshitanilavora su "Koukousei Burai Hikae" 1971-1973 con una tiratura complessiva di un milione di copie, numero impensabile considerando l'epoca.
Il suo primo grande successo personale arriva con il manga disegnato da Goseki Kojima. "Kozure Ookami - Lone Wolf and Cub" (1970 - 1976) conquista il favore della critica internazionale ottenendo più volte il premio Harvey Awards nel 2001, 2002 e 2003. La storia riesce a farsi apprezzare negli Stati Uniti d'America tanto da influenzare artisti di comics come Frank Miller nel suo Daredevil e film celebri come "Era mio padre - Road to Perdition" e Kill Bill. L'originale ottiene negli anni diverse trasposizioni in live-action.
Nel 1972 crea lo Studio Ship (poi rinominato Koike Shoin, una casa editrice dove pubblica molti titoli, ma la maggior parte sono sue opere) insieme a Seisaku Kanō, Satomi Kōe, Yū Koyama, Hiromi Yamasaki, Takeshi Kanda e Kazuhiro Iga. In qualità di sceneggiatore riesce a lavorare a molte serie contemporaneamente, sono gli anni di "Shurayuki-hime - Lady Snowblood" (1972 - 1973) illustrazioni di Kazuo Kamimura, opera poi trasposta in un film live-action nel 1973 e "I Ueo Otoko" (1973–1977) disegni di Ryoichi Ikegami, una storia figlia del contesto storico dell'epoca, delle proteste studentesche, delle lotte di quel periodo, ma come l'autore stesso afferma si tratta di storie fuori dal tempo, d'eccezioni.
Nel 1977 fonda una scuola per aspiranti giovani autori di fumetto chiamata "Gekiga Sonjuku". A farne parte negli anni ritroviamo tanti futuri celebri autori e autrici come Rumiko Takahashi (autrice di "Lamù" il suo primo grande successo), Yuji Horii (il creatore della serie di videogiochi di Dragon Quest), Tetsuo Hara (suoi i disegni di "Ken il guerriero - Hokuto no Ken") e Keisuke Itagaki (il creatore della lunga serie di Grappler Baki).
Nel corso degli anni Koike ha insegnato il suo pensiero a più di 300 persone. Nei suoi insegnamenti non parla di come costruire trame, concentrandosi su come sviluppare i personaggi: a suo dire, quando si crea un personaggio forte, carismatico, la trama si svilupperà naturalmente, da sola. Per quanto racconta il personaggio principale deve essere di poche parole, soprattutto nei confronti diretti con i personaggi malvagi / antagonisti, nell'occasione si deve preferire l'intervento di una terza persona. Per rendere una storia interessante i malvagi devono avere dei difetti e i protagonisti punti deboli, se fossero troppo forti si perderebbe interesse e la storia diventerebbe prevedibile.
La sua carriera come sceneggiatore di talento non si esaurisce con il trascorrere di decadi, tra le sue opere di rilievo successive ai primi anni si ricorda "Musashi" (1975 - 1977 disegni Noboru Kawasaki), "Hanzou no Mon - Hanzo, la Via dell'Assassino" (1978 - 1984, illustrato da Goseki Kojima), "Mad Bull 34" (1985 - 1991, parte grafica a cura di Noriyoshi Inoue) e "Crying Freeman" (1986 - 1988, disegni di Ryoichi Ikegami). Spesso le sue opere ottengono trasposizioni animate, seguiti o remake anche a distanza di molto tempo dalla conclusione dell''opera originale, come accade per lo stesso Mad Bull. Nel 1984 debutta come scrittore serializzando il suo primo romanzo. Nel 2000 viene invitato a fare lezioni come docente presso l'università delle arti di Osaka e l'anno seguente inizia un seminario.
Molti dei suoi studenti come Hiroshi Shiibashi decidono di iniziare la carriera di autore di manga proprio seguendo il suo corso universitario. Tra i tanti studenti poi diventati celebri si ricordano Chiyo Kenmotsu e Bingo Morihashi. Dalle varie attività universitarie si ritira definitivamente nel 2009.
Nel 2003 apre un nuovo istituto, specializzato per professionisti, infatti autori già affermati come Sayaka Yamazaki e Nakatani D. usufruiscono di tali servizi. Muore il 17 aprile 2019 all'età di 82 anni a causa delle complicazioni di una polmonite, per il suo stato di salute era stato ricoverato in ospedale ed era sotto cure mediche. - Lavori:
- 1970 -
Goyōkiba
(Storia)
- 1970 -
Lone Wolf & Cub
(Storia)
- 1971 -
Bikki no Kotetsu
(Storia)
- 1971 -
Kōkōsei Burai Hikae
(Storia)
- 1971 -
Kokusai Gunji Hōte
(Storia)
- 1971 -
Moeyo Bangai-hei
(Storia)
- 1971 -
Mokuyōbi no Lika
(Storia)
- 1972 -
Douchuushi
(Storia)
- 1972 -
Hanzo the Razor: Sword of Justice
(Soggetto originale)
- 1972 -
I Ueo Boy
(Storia)
- 1972 -
Kubikiri Asa - Samurai Executioner
(Storia)
- 1972 -
Lady Snowblood
(Storia)
- 1972 -
Lone Wolf and Cub Baby Cart to Hades
(Soggetto originale)
- 1972 -
Lone Wolf and Cub: Baby Cart at the River Styx
(Soggetto originale)
- 1972 -
Lone Wolf and Cub: Baby Cart in Peril
(Soggetto originale)
- 1972 -
Lone Wolf and Cub: Sword of Vengeance
(Soggetto originale)
- 1972 -
Oniwaban
(Storia)
- 1972 -
Sōruja
(Storia)
- 1973 -
Burei Boy
(Storia)
- 1973 -
Colored
(Storia)
- 1973 -
Lady Snowblood
(Soggetto Originale)
- 1973 -
Lady Snowblood - La rinascita
(Storia)
- 1973 -
Lone Wolf and Cub: Baby Cart in the Land of Demons
(Soggetto originale)
- 1973 -
Matzu, quello sporco onesto sbirro
(Soggetto originale)
- 1973 -
Sahara
(Storia)
- 1973 -
Samurai
(Soggetto originale)
- 1974 -
Hanzo the Razor: Who's Got the Gold?
(Soggetto originale)
- 1974 -
Lone Wolf and Cub: White Heaven in Hell
(Soggetto originale)
- 1974 -
Shitagari Hanjiro
(Storia)
- 1975 -
Geta wo Haku made
(Storia)
- 1975 -
Katanageshō
(Storia)
- 1975 -
Musashi
(Storia)
- 1975 -
Seishun no Shippo
(Storia)
- 1975 -
Songokū
(Storia)
- 1976 -
Fukigen Kazoku
(Storia)
- 1976 -
Haru ga Kita
(Storia)
- 1976 -
Kanibaketsu
(Storia)
- 1976 -
Kasajiro afferra-tatami
(Storia)
- 1976 -
Shōnen no Machi ZF
(Storia)
- 1976 -
Showa Mosaren
(Storia)
- 1976 -
Wasure Kuhee
(Storia)
- 1977 -
21 Seiki no Kitsune
(Storia)
- 1977 -
Jikken Ningyō Dummy Oscar
(Storia)
- 1977 -
Seisun Chinpo Jūmu
(Storia)
- 1977 -
Tarao Bannai
(Storia)
- 1977 -
Yashajintoge
(Storia)
- 1978 -
Bourbon Keisatsu
(Storia)
- 1978 -
Hanzo, la Via dell'Assassino
(Storia)
- 1978 -
Kei no Seishun
(Storia)
- 1978 -
Maggy's Inu
(Storia)
- 1978 -
Nijitte Monogatari
(Storia)
- 1978 -
Zuu
(Storia)
- 1979 -
Gakkō no Tantei
(Storia)
- 1979 -
Hanappe Bazooka
(Storia)
- 1979 -
Usagi ga Hashiru
(Storia)
- 1980 -
Chōnan no Jidai
(Storia)
- 1980 -
Mamonogatari: Itoshi no Betty
(Storia)
- 1981 -
Garyū Chiki
(Storia)
- 1981 -
Kawaite Sōrō
(Storia)
- 1981 -
Matcho Teisuto
(Storia)
- 1981 -
Paiki Burai
(Storia)
- 1981 -
Sayonara!! Ganpeki-sensei
(Storia)
- 1981 -
Shin Goyōkiba
(Storia)
- 1982 -
Dokuzetsu Momohei Tsuyoi ka Yowai ka!?
(Storia)
- 1982 -
Ni Sen nen Mae no Bancho
(Storia)
- 1982 -
Single Su
(Storia)
- 1982 -
White Haired Devil
(Storia)
- 1983 -
Akai Shibafu
(Storia)
- 1983 -
Datto-kun
(Storia)
- 1983 -
Duet
(Storia)
- 1983 -
Kenshin (Kazuo Koike)
(Storia)
- 1983 -
Nostradamus Ai Densetsu
(Storia)
- 1983 -
Shōgun no Bodyguard
(Storia)
- 1984 -
Ayame
(Storia)
- 1984 -
Kinzo no Agatte Nanbo!!
(Storia)
- 1985 -
Brothers (Kazuo Koike)
(Storia)
- 1985 -
Love Z
(Storia)
- 1985 -
Mad★Bull 34
(Storia)
- 1985 -
Ore no Seek
(Storia)
- 1985 -
Suzumushi Kokichi Oniwa Nikki
(Storia)
- 1986 -
Crying Freeman
(Storia)
- 1986 -
Kedaruku Hikojirō
(Storia)
- 1986 -
Kujakuō Denki
(Storia)
- 1986 -
Oni
(Storia)
- 1987 -
Aikoku Sensō
(Storia)
- 1987 -
Inaka no Denpō
(Storia)
- 1987 -
Shin Agatte Nanbo!! Taichi yo Nakuna
(Storia)
- 1988 -
Akai Hato - Apiru
(Storia)
- 1988 -
Koshi Tantan
(Storia)
- 1989 -
Offered
(Storia)
- 1990 -
Auction House
(Storia)
- 1990 -
Killer's Romance
(Soggetto originale)
- 1990 -
Mad Bull 34
(Soggetto Originale)
- 1990 -
Renkan Nippon Shoki
(Storia)
- 1990 -
The Dragon from Russia
(Soggetto originale)
- 1991 -
Yokohama Homeros
(Storia)
- 1992 -
Katakoi Saburō
(Storia)
- 1995 -
Crying Freeman
(Soggetto originale)
- 1999 -
Mad★Bull 2000
(Storia)
- 2001 -
Hoshi no Fune
(Storia)
- 2003 -
Kajou
(Storia)
- 2003 -
Kyōjinsha
(Storia)
- 2003 -
Shin Lone Wolf & Cub
(Storia)
- 2005 -
Cat Defense
(Storia)
- 2005 -
Razor
(Storia)
- 2007 -
Soshite - Kozure Ookami: Shikaku no Ko
(Storia)
- 2014 -
Deku - BLOCK HEAD -
(Storia)
- 2018 -
Lone Wolf and Cub: Final Conflict
(Soggetto originale)