Mammamia mi è proprio piaciuto ergo proxyXD poi mo' nella mia scheda trovi anche la OST che mi è piaciuta di piu in assolutoXD come nn amarla! Quella del finale tra l'altro.
Cmq stavo cercando in realtà una certa frase dell'anime,quando mi ha dato come risposta un blog dove tra le varie risposte ci sei anche teXD(col tuo solito nome che hai nel forum)...pero era tipo del circuito freeblog,ma nn mi ricordo come si chiamava. Quando rientri nel forum dai un occhiata alla mia firmaXD nuova frase e nuova immagine!
la ost,oltre ad averla messa nel post delle OST del forum...la trovi anche nella mia bacheca QUI e il video della OST presa da youtube me l'ha messo nyx per spiegarmi come fare a mettere video qui,visto che non so farloXD
mo faccio una prova e te la metto direttamente quiXD:
Non so se ci siano streaming in diretta, ma io ti consiglio di aspettare fino a mezzanotte circa e scaricare la puntata per poterla vedere in una buona qualità. Oppure aspetta domani perchè merita Comunque di solito il primo gruppo fansub italiano che rilascia le puntate è il NIF.
Ciao M3tal! Appena è finita l'ultima puntata in realtà la prima cosa che ho provato è stata: "Ne voglio ancora", ahahah. Ma in realtà la fine non poteva che essere così ed è stata magnifica, rendendo giustizia a tutta la serie. Guardando LOGH finalmente nella sua interezza, ho capito che ha fatto nascere tante stelle quanti sono i personaggi al suo interno e non dimenticherò mai certe scene potentissime e altre che mi hanno pure commosso. Man mano che vedevo questa serie però notavo come spesso qualcuno optasse per il suicidio per o non cadere nelle mani del nemico o per salvaguardare il proprio orgoglio: è un modo di pensare assolutamente giapponese e ammetto che, da occidentale, mi ha spiazzato diverse volte: vuoi dire che non ci siano alternative?? Forse questo è l'unico orpello a cui posso aggrapparmi, assieme a una rappresentazione meno fisica e matematica dello Spazio di quella che è in realtà, per tentare di fare una critica a un'opera davvero grande, ma capisco che, essendo un anime tratto da romanzi scritti negli anni '80 del Giappone, queste sono quisquilie. Colonna sonora da urlo, disegni dettagliatissimi (peccato che ogni tanto si alternano a versioni più modernizzate che mi hanno fatto un po' storcere il naso) e grande doppiaggio! Non credo che nella storia degli anime sia mai stato raggiunto un livello complessivo così alto. Un must! Ma dimmi, tu hai apprezzato qualche personaggio in particolare? Che momenti ti sono rimasti più impressi?
Beh a parte Yang e Reinhard direi che Reuenthal è stato un protagonista a parte, ma ho adorato anche Kircheis, Mittermeyer e soprattutto Oberstein per la sua perenne indecifrabilità. Quindi diciamo che propendo per l'Impero, da questo punto di vista. Ma in generale dei principali non ce n'è stato uno da una parte e dall'altra, che non mi sia piaciuto. Riguardo ai momenti c'è solo l'imbarazzo della scelta e in questo momento me ne sfuggiranno sicuramente tanti in mente. D'altronde a volte non c'è stato neanche bisogno che fossero intere scene, ma anche singole frasi o sequenze a rimanere impresse. Sicuramente i vari decessi sono stati resi magnificamente, e sarò scontato ma quello di Yang mi ha lasciato senza parole, a volte mi riguardo quel finale di puntata e non riesco a trattenere la lacrimuccia. E la reazione di Reinhard dopo averlo saputo è un altro momento che ricorderò. Anche la morte di Bucock con tanto di brindisi mi mise i brividi, e quella di Kircheis che sicuramente è stata la più inattesa. E nel finale poi c'è una sequenza di una delicatezza unica, quando Reinhard sul letto di morte rivolge al figlioletto di Mittermeyer, mentre fa amicizia col principino, le stesse parole che sua sorella aveva rivolto a Kircheis. Beh comunque, se e quando lo finiranno in italiano, me lo riguarderò tutto, in barba al numero di episodi XD
Anch'io ho sempre avuto un debole per la parte dell'Impero. Se devo essere sincero, per l'altra parte, mi sarebbe piaciuto molto un maggior approfondimento su Attenborough e sul suo rapporto con Yang, dal primo momento in cui è apparso mi è stato subito simpatico! Oltre ai bellissimi momenti che hai citato aggiungerei pure la morte di Reuenthal e il momento in cui viene raggiunto da Mittermeyer: fino all'ultimo speravo che il padre biologico prendesse in mano suo figlio, ma dopo aver ucciso con le stesse mani a sangue freddo Truhnit non avrebbe mai potuto, il solo scambio di sguardi è stato unico. Guarda, non parlarmi di quando Yang e Kircheis sono morti, perchè l'ho presa malissimo anch'io xD. Per due volte sono sobbalzato sulla sedia ad occhi sbarrati dall'incredulità! Fantastica anche la scena dell'annuncio della falsa morte di Mittermeyer durante una battaglia: terribile all'inizio, ma esilarante (o quasi) subito dopo. Senti, hai ragione, sono troppi i momenti memorabili in questa serie... Ottima idea, ma io temo che prima che finiscano il lavoro, l'avrò già rivisto almeno un'altra volta, ahahah.
Per un attimo mi era sembrato di intravedere una fievole luce Ora, io non conosco l'opera (che ho prontamente recuperato), tantomeno quanto sia fruibile al grande pubblico, ma se davvero è così bella, magari con una buona dose di pubblicità e il supporto di VVVVID, potrebbe rivelarsi un buon investimento. Poi lo dice uno che tuttora spera di vedere importati LOGH e Texhnolyze
Se permetti di mando la richiesta di amicizia, non capita tutti i giorni di trovare un fan di LoGH. E complimenti anche per la scelta dell'avatar, il rosso era senz'altro il mio personaggio preferito fino all'episodio 26, poi mi sono affezionato di più a quell'ubriacone di Yang e così Sieg è slittato al secondo posto. E mentre scrivo 'ste due cavolate mi prende pure la nostalgia, me la rivivrei tutta d'un fiato se avessi un minimo di tempo libero xD
Ma certamente, il piacere è mio! Eh sì, Kircheis mi è rimasto... parecchio, forse troppo E poi si addice anche abbastanza bene al mio nickname Hai ragione, anche solo accennare a Logh si prova nostalgia, perché riporta immediatamente alla mente centinaia di momenti memorabili.
Non conoscevo questo Yume Nikki, molto interessante.
Su Texhnolyze non perdete le speranze, Baronci (AD vi VVVVID) mi ha detto di essere un grandissimo fan della serie. Magari in home video la vedo difficile, ma per vie ufficiali qualche speranza ci sta.
Zelgadis, se non l'hai ancora fatto ti invito a recuperarlo al più presto: quel gioco, nella sua stranezza, è davvero una bella esperienza. Oddio, ciò che dici riguardo Texhnolyze mi fa quasi ben sperare O.O Inutile dire quale grande acquisto sarebbe. E poi, considerando il grande apprezzamento che Ergo Proxy e Lain stanno riscontrando su VVVVID, dubito che Texhn possa essere un flop.
Rispondo qui che ormai è tardi e non avevo letto la risposta nella news:
"ho finito per associare Eva a Tokyo Ghoul e Dragon Ball, mettiamoci pure L'attacco dei giganti"
Ma fai sul serio XD? Ti pare che il successo di Eva e le motivazioni che ne sono alla base siano solo paragonabili a queste 3 serie così contenutisticamente superficiali?
Per il resto, le opere dovrebbero guardarsi in ordine cronologico, trovo quindi scorretto considerare Eva in modo inferiore rispetto ad altre opere venute dopo, solo perchè le si è viste prima. (Anch'io ho visto Lain e Proxy dopo di Eva, non per questo le considero di poco conto, anzi Lain è il mio anime preferito assieme ad Evangelion).
Il re dei pipponi mentali? E perchè no? Che io sappia non ci sono più stati episodi così pipposi come gli ultimi 2 di Evangelion (ci sarebbe solo un corto, chiamato Limit cycle, che è assurdo).
L'accostamento che ho fatto sicuramente è un po' estremo e fa sorridere anche me, ma quello che volevo dire è che la grande popolarità di Evangelion non è dovuta tanto all'aspetto "psicologico", quanto a certi elementi "gigioni" che piacciono al grande pubblico. L'abbinata robottoni (va bene non sono esattamente robottoni) che fanno a botte e una buona dose di fanservice incentrato sulle ragazze protagoniste si è rivelato una forte fonte di apprezzamenti: ciò ha reso anche più accessibile i discorsi legati alla sfera psicologica, finendo per essere esaltati (secondo me), da quella parte di pubblico un po' superficiale, tanto da crederli di complessità pari ai discorsi fatti ne "La fenomenologia dello spirito" di Hegel.
Come non dovrei considerare in modo inferiore opere venute prima di altre per questo motivo, allora però non dovrei usare come scusa "ah vabbè dai l'hanno fatto prima, perdoniamoli". Ed invece io avendo visto prima Lain ed EP, mi sono fatto condizionare, finendo per giudicare non all'altezza Eva Qui però è tutta una questione di gusti, non ho alcuna intenzione di dire che DEVI preferire gli uni all'altro, ci mancherebbe xD I motivi per cui non ho mandato giù Eva fino in fondo te li ho appena elencati e, ripeto, è tutta una questione di gusti
Sarà, ma per il mio concetto di pipposità, Lain rimane imbattuto, e l'anime di BLAME! per la sua difficoltà nell'interpretarlo (secondo me oltre che a tentare una trasposizione animata dell'omonimo manga, c'è dell'altro ). Non conosco questo Limit Cycle, mi informerò sicuramente, grazie per il suggerimento
No eh, il successo è dovuto quasi esclusivamente all'aspetto psicologico, non al resto. Perchè per quanto riguarda il resto è una serie quasi nella norma. Se chiedi ai fan perchè amano Evangelion, ti rispondono per la profondità psicologica, non certo per i robottoni o le citazioni religiose. Tanto che Evangelion in patria fu un flop fin quando finì, cioè appena la serie finì scoppiò il boom, e questo a mio parere è avvenuto solo grazie alla profondità e originalità degli ultimi 2 episodi, che hanno stravolto il giudizio di molti (io stesso fino a quegli ultimi 2 episodi non ero così innamorato di questa serie, ma dopo questi dentro di me c'è stato un boom che mi ha spinto a rivedermi tutta la serie).
allora però non dovrei usare come scusa "ah vabbè dai l'hanno fatto prima, perdoniamoli"
Ma infatti non c'è proprio nulla da perdonare eh, questo lo dici solo tu XD
Limyt cicle fa parte della raccolta di corti chiamata Genius party (credo la prima)
Assolutamente uguali per la storia raccontata che coincide con il manga, ma questa è narrata in maniera molto più "ricca" e consapevole. Forse avrai già notato che la serie del '99 ha 92 episodi e la stessa parte di trama è stata adattata in 75 puntate dal remake, ad ogni modo il primo adattamento distribuisce il racconto perfettamente, concedendo ai vari eventi lo spazio che meritano, grazie ad una regia di alto livello; in più i disegni sono nettamente più curati e, il tratto realistico, assieme ad una colonna sonora fenomenale, contribuiscono a creare la vera atmosfera di Hunter x Hunter (un'emozionante avventura dalle tinte dark) P.S. Ti consiglio di procurarti la versione col doppiaggio italiano (senza censure audio/video), è davvero di alta qualità e il sonoro, sembra impossibile, è molto più pulito rispetto all'originale giapponese! Per altre cose scrivimi pure
Mi ricordo ancora l'episodio della chimera... nella versione 2003 mi veniva da piangere. Nel B. sembrava comico. Senza contare che pure lo stesso finale della prima serie è tutto tranne che un happy ending.
Sì, avevo già notato che, rispetto agli episodi che vedevo sporadicamente su italia1, la versione hxh 2011 avesse una grafica nettamente inferiore....tendente alla moderna moda del "moe"
Ti consiglio di procurarti la versione col doppiaggio italiano (senza censure audio/video), è davvero di alta qualità e il sonoro, sembra impossibile, è molto più pulito rispetto all'originale giapponese! Per altre cose scrivimi pure
Puo' darmi qualche dritta su dove posso trovarla? XD
Ho trovato questo...sono 62 ep + 30 OVA usciti in seguito!
Inoltre dovrebbero essere integri a quanto scritto nei commenti?
la serie del '99 ha 92 episodi e la stessa parte di trama è stata adattata in 75 puntate dal remake, ad ogni modo il primo adattamento distribuisce il racconto perfettamente, concedendo ai vari eventi lo spazio che meritano, grazie ad una regia di alto livello; in più i disegni sono nettamente più curati e, il tratto realistico, assieme ad una colonna sonora fenomenale, contribuiscono a creare la vera atmosfera di Hunter x Hunter (un'emozionante avventura dalle tinte dark)
^^ Non ho letto il manga di FMA, perciò non so dirti quale delle due interpretazioni fosse la più pertinente. Senz'altro la versione Brotherhood è stata concepita col fine di adattare tutto il manga e i produttori di questa, avendo presente tutta l'opera, hanno agito di conseguenza; i produttori della prima avevano sott'occhio un manga a metà e fino a quel momento si vede che hanno percepito nell'opera una forte vena drammatica che quindi hanno deciso di accentuare; ma alla fine la conclusione del primo FMA non dà lo stesso senso di completezza rispetto al finale di Brotherhood. Entrambi hanno i loro lati positivi e negativi. Per quanto riguarda HxH, il cambiamento è un po' più drastico perchè si verifica proprio un ampliamento del target di età (almeno fino all'ep 75).
"Dal Formichimere in avanti c'è il calo, da quel che ho letto." O.O Assolutamente no! È proprio nell'arco delle Formichimere che HxH raggiunge il suo apice e proprio qui si verifica una totale decostruzione del genere shonen: il tutto diventa più cupo e l'approfondimento dei personaggi è talmente ben strutturato da far venire i brividi e il tutto è costantemente accompagnato da una tensionea dir poco palpabile. Quell'arco, soprattutto nella seconda parte di esso è da molti considerato, me compreso "roba da seinen". Quella release mi sembra recente, quindi dovrebbe contenere gli episodi non censurati anche nell'audio andati in onda su Italia 2 tempo fa e mai usciti in DVD. Se per caso noti un alleggerimento dei dialoghi dall'ep 39 fino al 62, fai un confronto con questi http://hxhforum.forumcommunity.net/?t=55316665
La gente che dice che diventa Dragon Ball lo fa perchè ad un certo punto il tempo si condensa a tal punto che 3 minuti vengono raccontati in 4-5 puntate xD Infatti quel punto rende molto di più nel manga, ma a differenza di Dragon Ball, la tensione in quei momenti non manca mai. In quella saga poi c'è anche la figura del narratore che sarà fondamentale nella comprensione degli stati d'animo dei personaggi, forse anche per questo si può pensare a DB.
Pare che quella release torrent sia perfetta: è tutto in italiano senza censure (a parte gli oav nell'audio, ma ci sono opportunamente dei sottotitoli nelle parti mancanti)! Per gli ep 76-148 del remake il gruppo fansub che ha commesso meno errori di traduzione è stato il FairyTail Fansub, il cui sito ufficiale però ha chiuso; sono riuscito a trovare i loro episodi in streaming qui http://www.iluvanime.net/dettaglioserie.php?id=143
Hai letto i commenti, vedo! Non mi resta che fidarmi. Ho già messo in download la release di tntforum. Gli episodi dovrebbero avere l'audio non censurato...solo gli oav hanno censure, ma sono opportunatamente tappati con l'audio jap e i sub).
Beh...per adesso sono già 92 ep! Per un po' ne ho XD Poi al limite mi riaggancio con l'ep 76 della nuova serie.
:O tutti in 4 giorni! Allora sembra che ti stia piacendo, è così? Già, è uno shock quel cambio di voci, ma sfortunatamente la Shin Vision (col cast di Roma) era già fallita quando uscirono gli OAV, perciò il doppiaggio passò alla Merak Film di Milano :/
Yep mi ha preso parecchio, sinceramente non credevo. La saga più bella è senz'altro stata quella della prova per diventare Hunter. Ancora avevo delle reminiscenze da quello che vidi un tempo in tv, ma è stato un piacere rivedersela.
I personaggi che odio maggiormente sono...
Tonpa... [img]http://vignette1.wikia.nocookie.net/hunterxhunter/images/9/96/Tonpa_1999.jpg/revision/latest?cb=20100601022537[/img] Melody [img]http://vignette2.wikia.nocookie.net/hunterx/images/6/69/Melody_1999.png/revision/latest?cb=20120322115959[/img] ...E Kurapika versione "Andromeda dei Cavalieri dello Zodiaco..."
Leorio [img]http://vignette1.wikia.nocookie.net/hunterxhunter/images/4/44/Hxh_leorio.jpg/revision/latest?cb=20120120132244[/img] E ovviamente il buon Hisoka XD
Gon e Killua sono abbastanza neutrali...ma tra i 2 scelgo Killua ovviamente XD
Nooo come puoi odiare Kurapika e Senritsu?! xD Guarda, io ritengo gli OAV ancora superiori alla serie 2011, se proprio non reggi le voci, al massimo puoi cominciare il remake da Greed Island (forse la saga meno accattivante di tutte): nella nuova versione dura meno episodi. Comunque il primo OAV, che conclude la saga di York Shin City devi vederlo assolutamente, è davvero bello.
Cheee?? xDD Intendi Shalnark? Oddio, magari in futuro sarà un colpo di scena, ma per il momento sembra proprio di no Se hai finito il primo OAV avrai capito che Kurapika non è esattamente il più forte dell'anime (avrai modo di conoscere altri pg): certamente è OP avendo il 100% in ogni categoria Nen (quando ha gli occhi scarlatti), ma la catena che costringe allo stato di Zetsu ha effetto solo sulla Brigata, pena la morte.
Ahahah, già, comunque negli OAV i dialoghi italiani sono alleggeriti rispetto all'originale, ma che io ricordi non ci sono stravolgimenti di senso. Devi rassegnarti purtroppo, nè Leorio nè Kurapika saranno presenti nell'arco delle Formichimere, se hai ben presente questo, forse riuscirai a digerire meglio la prossima saga (costituita da ben 60 episodi ).
Oddeo, vuoi che non dorma stanotte?? Dai su, Senritsu è mitica non puoi prenderla così male! xD Mi spiace rovinarti una fantasia, ma quello che vedi in foto non è Shalnark bensì Pairo, un amico d'infanzia di Kurapika. Ecco, per informarti su questo, leggi i due capitoli speciali incentrati sul passato di Kurapika: li trovi sotto la voce Kurapika Tsuioku-hen.
Devo ammettere però che sarebbe una bella mazzata scoprire che uno della brigata si rivelasse essere uno dei Kuruta, ma ciò non spiegherebbe la difficoltà da parte di alcuni dei membri (della brigata) nel ricordare gli "occhi rossi" (vedi Ubo).
Sì per quelle regioni, Togashi si è ispirato alla Corea del Nord. Qui vengono spiegate molte curiosità, tra cui questa, in modo piuttosto preciso http://xhunterxhunterx.altervista.org/curioso.html#curioso.html Dai allora sei a posto, dopo che nasce il re, la serie è continua crescita!
ti ringrazio per l'amicizia e le belle parole! molto bello anche il tuo avatar!
non vedo l'ora che Ergo Proxy venga trasmesso su Rai4!