Non capisco perché alcuni si siano lamentati per il fatto che abbiano annunciato 3 shoujo lol
Ad ogni modo, a questo punto mi aspetto anche serie come My love story with Yamada at lv999, Tsuiraku JK to Haijin Kyoushi, a star brighter than the sun, My Girlfriend's Child, ecc
3) vorrei capire chi si lamenta esattamente che titoli vuole… quali sono i capolavori che non ci portano?
Taiyou Yori mo Mabushii Hoshi
Ashi-Girl (josei)
Omoide Konpeitou (one shot se non ci si vuole imbarcare in serie lunghe)
Sora wo Kakeru Yodaka (un dentro mari ma dal punto di vista femminile)
e mi sono limitato all'ultimo periodo e solo opere provenienti da Margaret, che seguo. Dai su, si vede che è un argomento che non vi interessa/ne sapete poco, inoltre fare la conta delle serie shojo in Italia non qualifica il livello qualitativo di questi. Se proprio non volete arrivare a opere inedite, vi invito a dare un'occhiata al mercato francese. Giusto per farvi rendere l'idea.
In Italia abbia avuto Hot Road in quel formato elenco telefonico osceno da Dynit. Contenti voi, contenti tutti.
PS: non mi faccio portavoce della protesta, che condivido, ma questo intervento rispecchia unicamente il mio pensiero, quindi non fate di tutta l'erba un fascio, grazie.
Non capisco se mi stai prendendo in giro… Ho chiesto quali capolavori, o mi basterebbe quali opere che vendano tantissimo non portano (e qui onestamente 3/4 ci sarebbero) e mi hai semplicemente fatto un elenco di serie che piacciono a te… tra l’altro con informazioni non molto precise, non sono tutte opere dell’ultimo periodo e omoide non è un singolo one shoot. Dell’autrice omoide stanno pure portando l’ultimo titolo. Io ti posso tirare fuori altri titoli, anche della da te bistrattata hakusenha, che per me sono meglio… ma è un mio parere personale, come il tuo su questi titoli. Non tiriamo fuori poi ancora la Francia per favore, la sono sempre usciti più manga perché leggono molto di più da sempre, sia manga, che altri fumetti, che libri… pubblicano più shoujo, vero, ma pubblicano anche quasi tutti i manga tratti dagli isekai del momento…. Comunque la parte più interessante della tua risposta è quella che ho messo in neretto… praticamente se non abbiamo i tuoi stessi gusti non ci interessa il genere, o non ne capiamo abbastanza, e non riusciamo a distinguere la qualità delle opere… che ovviamente stabilisci tu… a posto così…
Ma scusa, di solito non si fa cosi: una autore Hentai pubblica su rivista una serie, e poi questa (se fa successo) viene raccolta in un volumetto di 200 pag. (io intendo questo per tankobon) L'ultimo hentai che ho preso è quello della Spiaggia... del nuovo editore, per carità edizione bellissima ma mi andava bene anche il formato normale con le consuete 4 pagine a colori....
Il formato "normale" è proprio quello della spiaggia, nel senso che vengono pubblicati così proprio in Giappone. Il formato 13x18 dei primi manga di Yamatogawa di Magic Press per esempio, è stato "inventato" in Italia, pensarono di ridurre il formato per farli costare meno presumo, proprio come dici tu. Non fui molto contento di questa "riduzione" (sì, spendi meno, ma non sono pensati per quel formato ridotto!).
Accipicchia che colpaccio! Tre titoli molto molto interessanti, in particolare Tamon-kun Ima Docchi!? e Suenagaku Yoroshiku Onegai Shimasu (con lo shiba!!!): prima di iniziarli però dovrò farmi una bella analisi per capire se me lo posso permettere (in termini di spazi, purtroppo) T__T
Tinozza perché non rispondi alla domanda più importante. Dove stanno le fonti secondo cui a tuo dire hakusensha sta svendendo i suoi titoli?
Non ti risponderà mai. Sarà una cazza**
Colgo l'occasione di rispondere qui alla domanda che trovo comunque poco interessante di ironic quotando l'arrogante star Platinum che parla per sentenze piuttosto che dare contributo alla discussione, come suo solito, mi viene da dire. Hakusensha notoriamente è l'editore che fa uscire più shojo medio lunghi rispetto gli altri editori. I suoi manga hanno goduto un tempo di un certo appeal con titoli come fruit basket, e karekano, natsume e yona. Ma adesso c'è veramente una proposta che definire commerciale è poco. Magic Press non ha come core gli shojo, perché ha preso quelli della hakusensha piuttosto che altri? Fatevela questa domanda, non certo perché i titoli sono i migliori sul mercato. Perché non ha portato shojo da più case editrici? Era un pacchetto palese Questo, con tanto di fiocco. O 3 o niente. E sappiamo come lavorano gli editori giapponesi con chi vuole licenziare un titolo oltreoceano (vedasi la questione shirato)... O ti devo spiegare pure questo, Ironic? Mi pare che tu lo sappia, spero almeno.
Detto questo non risponderò più a domande tendenziose o provocatorie (che poi arrivano sempre dai soliti 4 utenti disperati d'attenzione), ma se dovessero essere spunti di riflessione ben venga.
3) vorrei capire chi si lamenta esattamente che titoli vuole… quali sono i capolavori che non ci portano?
Taiyou Yori mo Mabushii Hoshi
Ashi-Girl (josei)
Omoide Konpeitou (one shot se non ci si vuole imbarcare in serie lunghe)
Sora wo Kakeru Yodaka (un dentro mari ma dal punto di vista femminile)
e mi sono limitato all'ultimo periodo e solo opere provenienti da Margaret, che seguo. Dai su, si vede che è un argomento che non vi interessa/ne sapete poco, inoltre fare la conta delle serie shojo in Italia non qualifica il livello qualitativo di questi. Se proprio non volete arrivare a opere inedite, vi invito a dare un'occhiata al mercato francese. Giusto per farvi rendere l'idea.
In Italia abbia avuto Hot Road in quel formato elenco telefonico osceno da Dynit. Contenti voi, contenti tutti.
PS: non mi faccio portavoce della protesta, che condivido, ma questo intervento rispecchia unicamente il mio pensiero, quindi non fate di tutta l'erba un fascio, grazie.
Non capisco se mi stai prendendo in giro… Ho chiesto quali capolavori, o mi basterebbe quali opere che vendano tantissimo non portano (e qui onestamente 3/4 ci sarebbero) e mi hai semplicemente fatto un elenco di serie che piacciono a te… tra l’altro con informazioni non molto precise, non sono tutte opere dell’ultimo periodo e omoide non è un singolo one shoot. Dell’autrice omoide stanno pure portando l’ultimo titolo. Io ti posso tirare fuori altri titoli, anche della da te bistrattata hakusenha, che per me sono meglio… ma è un mio parere personale, come il tuo su questi titoli. Non tiriamo fuori poi ancora la Francia per favore, la sono sempre usciti più manga perché leggono molto di più da sempre, sia manga, che altri fumetti, che libri… pubblicano più shoujo, vero, ma pubblicano anche quasi tutti i manga tratti dagli isekai del momento…. Comunque la parte più interessante della tua risposta è quella che ho messo in neretto… praticamente se non abbiamo i tuoi stessi gusti non ci interessa il genere, o non ne capiamo abbastanza, e non riusciamo a distinguere la qualità delle opere… che ovviamente stabilisci tu… a posto così…
Quanti titoli Margaret in corso sono disponibili al momento in Italia? Mh? Dai torna sul pezzo invece di fare attacchi personali sui gusti, io ho riportato i manga che meriterebbero una pubblicazione rispetto sta roba, che qualsiasi lettore/trice shojo navigato preferirebbe. Poi ripeto TU NON LI LEGGI, che metti bocca a fare? Non è che devi essere il tuttologo del mondo del fumetto, se una cosa non la conosco la bypasso, non taccio come deficiente chi si è lamentato giustamente di poca offerta versante shojo (non mi riferisco a te).
PS: dei 3 si salva suenagaku, che forse è quello che voleva la Magic Press...
tinozza con le tue ultime frasi ti sei rivelato il troll che sei ... Tu spari cose che giusto un editore o un addetto ai lavori possono sapere con le stigmate della verità e poi non citi una fonte e anzi, prima fai finta di nulla e poi, costretto dalle richieste visto che l' hai sparata troppo grossa, in pratica dai una non risposta. Io francamente non capisco perché perdere tempo a trollare, diverte tanto creare entropia in questi discorsi? Sarà...a questo punto pure io mi taccio e invito tutti a non assecondare i trolletti da tastiera che vogliono solo sguazzare nel dissing
L'unico che mi ispira da un punto di vista grafico è Suenagaku Yoroshiku Onegai Shimasu, ma come premessa proprio no, per cui penso che non ne prenderò nessuno, mi riservo comunque di cambiare idea in base ai commenti quando usciranno.
Nessuno si è lamentato...
Non capisco se mi stai prendendo in giro…
Ho chiesto quali capolavori, o mi basterebbe quali opere che vendano tantissimo non portano (e qui onestamente 3/4 ci sarebbero) e mi hai semplicemente fatto un elenco di serie che piacciono a te… tra l’altro con informazioni non molto precise, non sono tutte opere dell’ultimo periodo e omoide non è un singolo one shoot.
Dell’autrice omoide stanno pure portando l’ultimo titolo.
Io ti posso tirare fuori altri titoli, anche della da te bistrattata hakusenha, che per me sono meglio… ma è un mio parere personale, come il tuo su questi titoli.
Non tiriamo fuori poi ancora la Francia per favore, la sono sempre usciti più manga perché leggono molto di più da sempre, sia manga, che altri fumetti, che libri… pubblicano più shoujo, vero, ma pubblicano anche quasi tutti i manga tratti dagli isekai del momento….
Comunque la parte più interessante della tua risposta è quella che ho messo in neretto… praticamente se non abbiamo i tuoi stessi gusti non ci interessa il genere, o non ne capiamo abbastanza, e non riusciamo a distinguere la qualità delle opere… che ovviamente stabilisci tu… a posto così…
Il formato "normale" è proprio quello della spiaggia, nel senso che vengono pubblicati così proprio in Giappone. Il formato 13x18 dei primi manga di Yamatogawa di Magic Press per esempio, è stato "inventato" in Italia, pensarono di ridurre il formato per farli costare meno presumo, proprio come dici tu. Non fui molto contento di questa "riduzione" (sì, spendi meno, ma non sono pensati per quel formato ridotto!).
Non ti risponderà mai.
Sarà una cazza**
Tre titoli molto molto interessanti, in particolare Tamon-kun Ima Docchi!? e Suenagaku Yoroshiku Onegai Shimasu (con lo shiba!!!): prima di iniziarli però dovrò farmi una bella analisi per capire se me lo posso permettere (in termini di spazi, purtroppo) T__T
Colgo l'occasione di rispondere qui alla domanda che trovo comunque poco interessante di ironic quotando l'arrogante star Platinum che parla per sentenze piuttosto che dare contributo alla discussione, come suo solito, mi viene da dire. Hakusensha notoriamente è l'editore che fa uscire più shojo medio lunghi rispetto gli altri editori. I suoi manga hanno goduto un tempo di un certo appeal con titoli come fruit basket, e karekano, natsume e yona. Ma adesso c'è veramente una proposta che definire commerciale è poco. Magic Press non ha come core gli shojo, perché ha preso quelli della hakusensha piuttosto che altri? Fatevela questa domanda, non certo perché i titoli sono i migliori sul mercato. Perché non ha portato shojo da più case editrici? Era un pacchetto palese Questo, con tanto di fiocco. O 3 o niente. E sappiamo come lavorano gli editori giapponesi con chi vuole licenziare un titolo oltreoceano (vedasi la questione shirato)... O ti devo spiegare pure questo, Ironic? Mi pare che tu lo sappia, spero almeno.
Detto questo non risponderò più a domande tendenziose o provocatorie (che poi arrivano sempre dai soliti 4 utenti disperati d'attenzione), ma se dovessero essere spunti di riflessione ben venga.
Quanti titoli Margaret in corso sono disponibili al momento in Italia? Mh? Dai torna sul pezzo invece di fare attacchi personali sui gusti, io ho riportato i manga che meriterebbero una pubblicazione rispetto sta roba, che qualsiasi lettore/trice shojo navigato preferirebbe. Poi ripeto TU NON LI LEGGI, che metti bocca a fare? Non è che devi essere il tuttologo del mondo del fumetto, se una cosa non la conosco la bypasso, non taccio come deficiente chi si è lamentato giustamente di poca offerta versante shojo (non mi riferisco a te).
PS: dei 3 si salva suenagaku, che forse è quello che voleva la Magic Press...
Tu spari cose che giusto un editore o un addetto ai lavori possono sapere con le stigmate della verità e poi non citi una fonte e anzi, prima fai finta di nulla e poi, costretto dalle richieste visto che l' hai sparata troppo grossa, in pratica dai una non risposta.
Io francamente non capisco perché perdere tempo a trollare, diverte tanto creare entropia in questi discorsi?
Sarà...a questo punto pure io mi taccio e invito tutti a non assecondare i trolletti da tastiera che vogliono solo sguazzare nel dissing
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.