Dal trailer si nota tantissimo che c'è questo nuovo taglio giovanile dei personaggi, addirittura un personaggio sembra che vada alle scuole. 🤔
Mazinga l'hanno aggiunto per fare pubblicità, in Giappone è molto più conosciuto di Goldrake(la cui serie animata non è popolare in Giappone), è ci hanno messo il molto più famoso Mazinga sicuramente per trainare un po' la serie.
Infine i robottoni in CG mi sembrano appesantiti, Goldrake nella serie classica era rapido e dinamico, dal trailer sembra pesante e non certo veloce. Non mi convince molto.
Io non ho problemi nè sul design nè sulla CG. Valuterò quando esce. In linea di massima, per me non esistono mostri sacri: possono fare quello che vogliono.
Come dicevo nell'altra news, i design mi sembrano un po' anonimi (non in paragone agli originali ma in generale). Se non me lo avessero detto non penso che avrei riconosciuto Sadamoto. Di animazione si vede poco nulla, ma non sembra brillerà da quel punto di vista. La CGI era scontata e sinceramente sembra il meno peggio.
Non so, magari ricordo poco della serie originale, ma non riconosco nessuno dei personaggi, Actarus in primis... dal trailer che si vede ad apertura del sito, la CG fatta in quel modo non mi piace per nulla; se bisogna fare dei remake così, forse sarebbe meglio evitare.
Lo guarderò sicuramente soprattutto per curiosità, non mi aspetto che ne venga fuori un capolavoro, ma spero sia godibile e divertente e che non giochi solo sull'effetto nostalgia.
Lo guarderò sicuramente soprattutto per curiosità, non mi aspetto che ne venga fuori un capolavoro, ma spero sia godibile e divertente e che non giochi solo sull'effetto nostalgia.
come se i classici fossero dei capolavori se togli la nostalgia
Come già scritto su altre news ahinoi, finalmente, possiamo scoprire i primi limiti di questa produzione. Disegni ed animazioni un po' "meh" e robot in CGI (la stessa di Mazinger Infinity, quindi non c'è stata nemmeno un'evoluzione) con la presenza di Mazinger Z per attirare più pubblico possibile in Giappone (dove Grendizer non è così ricordato). A me continua a sembrare, né più né meno di, un Gaiking - Legend of Daiku-Maryu con protagonisti un po' più grandi (non dico che sia un male per forza).
Contento della presenza di Mazinga Z nella serie, ma, a goldrake al posto delle braccia hanno messo 2 trebbiatrici?
Che mi piacciono un botto tra parentesi comunque da una parte sara piu' moderno, ma il chara e' estremamente meno interessante del vecchio, banale. Mentre la serie in generale aldila' delle trappole per nostalgici non pare offrire un grande intrattenimento. Il trailer non mi ha coinvolto, emozionato, divertito. Anonimo, come il chara design.
La sola presenza di Mazinga Z, e dei personaggi a esso collegati oltre Koji, corregge un errore enorme nella continuity dell'anime storico.
Non è mai stata cercata una continuity nelle varie serie, di errori o incongruenze se ne trovano a bizzeffe, mettendoci dentro pure i Getter per via dei film
È ovviamente un tentativo di far sopravvivere Grendizer al tempo. È palesemente indirizzato agli otaku più giovani e non lo si vede solo dal design, ma anche dalle voci scelte.
A me incuriosisce. Tra i vari remake/reboot, Mazinger Edition Z mi piacque davvero molto (peccato non ci fu il sequel sul Great). Già se fosse come quello, sarebbe tanta roba (per il mio gusto).
È ovviamente un tentativo di far sopravvivere Grendizer al tempo. È palesemente indirizzato agli otaku più giovani e non lo si vede solo dal design, ma anche dalle voci scelte.
La serie è prodotta dall'Arabia Saudita, dalla Manga Production, che fa parte a sua volta di un'associazione appartenente al figlio dell'attuale Re. Praticamente fa parte di una più grande operazione per migliorare la visione del paese agli occhi dell'Occidente. E' quindi un prodotto pensato ad hoc per paesi come Italia e Francia. Anche perché dubito che all'otaku giapponese freghi qualcosa.
Opinione di uno che non ha mai visto la serie originale e che quindi non è fan. Onestamente me l'aspettavo sarebbe stato così, già dal trailer le animazioni sembrano legnosissime, ma ormai non mi stupisco più di nulla, più della metà degli anime ha questa qualità, per loro e una qualità "nella media/accettabile" il minimo sindacale, capite?
È ovviamente un tentativo di far sopravvivere Grendizer al tempo. È palesemente indirizzato agli otaku più giovani e non lo si vede solo dal design, ma anche dalle voci scelte.
A me incuriosisce. Tra i vari remake/reboot, Mazinger Edition Z mi piacque davvero molto (peccato non ci fu il sequel sul Great). Già se fosse come quello, sarebbe tanta roba (per il mio gusto).
Non credo solo agli otaku giovani, ma anche agli otaku più stagionati, la penso così per via della presenza nel trailer del Gattaiger (anche se fortemente rimodellato, e ne aveva davvero bisogno) che è roba da vecchi otaku di Grendizer. Spero quindi che ci siano botte da orbi tra i due.
È ovviamente un tentativo di far sopravvivere Grendizer al tempo. È palesemente indirizzato agli otaku più giovani e non lo si vede solo dal design, ma anche dalle voci scelte.
A me incuriosisce. Tra i vari remake/reboot, Mazinger Edition Z mi piacque davvero molto (peccato non ci fu il sequel sul Great). Già se fosse come quello, sarebbe tanta roba (per il mio gusto).
Non credo solo agli otaku giovani, ma anche agli otaku più stagionati, la penso così per via della presenza nel trailer del Gattaiger (anche se fortemente rimodellato, e ne aveva davvero bisogno) che è roba da vecchi otaku di Grendizer. Spero quindi che ci siano botte da orbi tra i due.
Gattaiger è del 1975 altro che vecchi otaku.... parliamo di persone di 55-60 anni.
Secondo sono semplicemente quelle cose che invece piacciono tanti agli otaku-registi, che magari (e giustamente) prima di creare un remake si vanno a spulciare anche la documentazione più rara dell'epoca, figurarsi addirittura un misconosciuto prequel. Dietro c'è sempre una passione, magari pure esagerata, l'importante è che non travalichi i contenuti.
È ovviamente un tentativo di far sopravvivere Grendizer al tempo. È palesemente indirizzato agli otaku più giovani e non lo si vede solo dal design, ma anche dalle voci scelte.
La serie è prodotta dall'Arabia Saudita, dalla Manga Production, che fa parte a sua volta di un'associazione appartenente al figlio dell'attuale Re. Praticamente fa parte di una più grande operazione per migliorare la visione del paese agli occhi dell'Occidente. E' quindi un prodotto pensato ad hoc per paesi come Italia e Francia. Anche perché dubito che all'otaku giapponese freghi qualcosa.
Dubito anche che al resto del mondo questa serie cambi la percezione che hanno sulla governance saudita. Al più l'avrebbero dovuto trasformare e riambientare... a parte Duke che sempre un alieno sarebbe restato, anche nel deserto.
Stile e artwork totalmente differenti dalla serie TV anni 70, per ovvi motivi. Assomiglia di più a un videogioco....... Ma lo guarderò molto volentieri!
Mah! A parte i cattivi disegnati decentemente, il resto mi lascia un po' perplesso. Più che un reboot sembra una timeline alternativa. A 1:28 si vedono 2 omini in una specie di santuario di fronte a 3 lapidi che raffigurano i 3 veicoli supporto terrestri sormontati da uno spacer ed una "capa" stilizzata di goldrake + 2 angeli(?) occidentali...CGI a parte, sembra altro rispetto alla serie storica, ma ci sta (sono quasi 50 anni...mi immagino il povero Romano Malaspina ad urlare "alabarda spaziale" con i sibili da dentiera...).
Il trailer delude un po' rispetto all'hype creato dalle immagini statiche, ma vedremo a trasmissione in corso.
Dubito anche che al resto del mondo questa serie cambi la percezione che hanno sulla governance saudita. Al più l'avrebbero dovuto trasformare e riambientare... a parte Duke che sempre un alieno sarebbe restato, anche nel deserto.
Infatti le produzioni precedenti vertevano proprio su ambientazioni e temi legati al mondo arabo. Probabilmente qualcosa ce lo ficcheranno anche qui (per quanto ne capisca, già il design di Hikaru e le statue a 1:27 sono sospetti). Non che ci sia qualcosa di male, è solo per contestualizzare il tipo di produzione.
A 1:28 si vedono 2 omini in una specie santuario di fronte a 3 lapidi che raffigurano i 3 veicoli supporto terrestri sormontati da uno spacer ed una "capa" stilizzata di goldrake + 2 angeli(?) occidentali...
Sinceramente l'unico grande robo di Nagai a non aver mai avuto un nuovo adattamento animato è proprio Grendizer quindi tanti commenti sono proprio sterili o inutili, vediamoci sto nuovo progetto finalmente!!!!, se sarà bello avremo un nuovo anime da vedere più volte, se sarà brutto potete sempre vedervi i vecchi dvd della serie classica che problema c'è.....
Per carità 😱😱😳😳in giappone si sono dimenticati come fare animazione 🥹🥹🥹veramente vergognoso questo Goldrake.
Benvenuto nel mondo dell'animazione moderna
Si ma un animazione, come dici tu, veramente dozzinale, con fermi immagini, colori vivi e la dannatissima computer grafica. Probabilmente non c’è stato un ricambio generazionale rispetto agli anni 80/90/10…oppure mancano gli animatori, date le paghe da fame che hanno, e quindi mancanza di organico, con animazioni scadenti e legnose. Insomma tutto il mondo sta notando questa involuzione degli anime giapponesi, potrà mai rimettersi in piedi?
Ora è chiaro cha il reboot non intaccherà per niente,il mito della serie. Se nel Chara la fisionomica dei Veganiani o Vegani è stata rispettata se non addirittura copiata,quella magistrale di Duke Fleed è stata stravolta!Ripeto sembra Lelouch di Code Geass!Senza parlare della Venusia in stile New Age!Alla fine saremo davanti all’ennesimo rebuild,reboot che trova il tempo del lancio poi c’è ne scorderemo! Speravo almeno in una CG centellinata!M’ah!
Gattaiger è del 1975 altro che vecchi otaku.... parliamo di persone di 55-60 anni.
togli più o meno 5 anni e stai nella fascia di età italiana di coloro che hanno amato Goldrake e lo venerano per effetto nostalgia, molti dei quali ancora pensano che Goldrake e Actarus siano i veri nomi.
Secondo sono semplicemente quelle cose che invece piacciono tanti agli otaku-registi, che magari (e giustamente) prima di creare un remake si vanno a spulciare anche la documentazione più rara dell'epoca, figurarsi addirittura un misconosciuto prequel. Dietro c'è sempre una passione, magari pure esagerata, l'importante è che non travalichi i contenuti.
misconosciuto prequel, anche no. Intanto non è un prequel ma un pilot, in Giappone ne hanno fatto anche una figure e compare in un manga crossover con Grendizer (purtroppo non ho sotto mano le scan) e tra gli appassionati di Goldrake (non i girellari e basta) è ben conosciuto, che poi i pilot siano sempre poco noti alla massa è cosa comune, in quanti avranno visto il pilot di Orange Road e di Lupin III per essendo fan delle rispettive serie?
Prime impressioni: non mi ha detto chissà chè. Il design dei personaggi mi sembra un po' anonimo, però il mecha pare ben animato. Rimango comunque un po' interessato, vedremo all'uscita...
Per carità 😱😱😳😳in giappone si sono dimenticati come fare animazione 🥹🥹🥹veramente vergognoso questo Goldrake.
Quella è un’arte che oltre che ben pagata,richiede tempi non consoni con il consumismo d’oggi! Infatti i rodovetri delle serie storiche hanno una quotazione da borsa! Il Goldrake Ufo lasciava sperare,grazie al grande budget messo a disposizione dagl’arabi,che magari lo si producesse con tanto olio di gomito fatto di tanti rodovetri,invece a quanto pare s’è puntato sui nomi da grido,come quello dì Sadamoto che deve la sua fama allo splendido Evangelion,dove ad essere critici ; propio il Chara era il suo punto debole. Il risultato è che se per i Vegani si è riprodotto,se non copiato il Chara mitico, mentre per quello carismatico e basico di Duke Fleed s’è deciso di stravolgerlo,renderlo anonimo e nella norma,non è andata bene nemmeno per Venusia che da fattora la troviamo riprodotta in un New Age style improvvido. Poi la Rubina non ha niente a che spartire con la magnifica Rubina del mai tanto compianto Sensei Araki!Ecco non è che uno vuole fare le pulci o involontariamente protrarsi verso la mitica serie ma sono aspetti oggettivi e inconfutabili!
Quella è un’arte che oltre che ben pagata,richiede tempi non consoni con il consumismo d’oggi!
Che strano, credevo che il Grendizer originale fosse stato fatto per vendere giocattoli...
Infatti i rodovetri delle serie storiche hanno una quotazione da borsa! Il Goldrake Ufo lasciava sperare,grazie al grande budget messo a disposizione dagl’arabi,che magari lo si producesse con tanto olio di gomito fatto di tanti rodovetri
I rodovetri non si usano più da un pezzo e non è solo una questione di budget.
misconosciuto prequel, anche no. Intanto non è un prequel ma un pilot, in Giappone ne hanno fatto anche una figure e compare in un manga crossover con Grendizer (purtroppo non ho sotto mano le scan) e tra gli appassionati di Goldrake (non i girellari e basta) è ben conosciuto, che poi i pilot siano sempre poco noti alla massa è cosa comune, in quanti avranno visto il pilot di Orange Road e di Lupin III per essendo fan delle rispettive serie?
Errore mio la definizione sbagliata, ma per il resto stai sopravvalutando molto.
Non è stato neanche preso in considerazione nei SRW.
Anche il modello hlpro del 2014 è poco indicativo, hanno prodotto anche l’altrettanto poco conosciuto z mazinger
Quella è un’arte che oltre che ben pagata,richiede tempi non consoni con il consumismo d’oggi! Infatti i rodovetri delle serie storiche hanno una quotazione da borsa! Il Goldrake Ufo lasciava sperare,grazie al grande budget messo a disposizione dagl’arabi,che magari lo si producesse con tanto olio di gomito fatto di tanti rodovetri,invece a quanto pare s’è puntato sui nomi da grido,come quello dì Sadamoto che deve la sua fama allo splendido Evangelion,dove ad essere critici ; propio il Chara era il suo punto debole. Il risultato è che se per i Vegani si è riprodotto,se non copiato il Chara mitico, mentre per quello carismatico e basico di Duke Fleed s’è deciso di stravolgerlo,renderlo anonimo e nella norma,non è andata bene nemmeno per Venusia che da fattora la troviamo riprodotta in un New Age style improvvido. Poi la Rubina non ha niente a che spartire con la magnifica Rubina del mai tanto compianto Sensei Araki!Ecco non è che uno vuole fare le pulci o involontariamente protrarsi verso la mitica serie ma sono aspetti oggettivi e inconfutabili!
Che, relativamente agli anni di produzione, la serie originale fosse meglio di quello che probabilmente sarà questa ok, ma il problema non è certo la mancanza di rodovetri e cinepresa...dietro a compositing e fotografia digitali c'è un lavoro enorme anche superiore a un tempo.
Quella è un’arte che oltre che ben pagata,richiede tempi non consoni con il consumismo d’oggi! Infatti i rodovetri delle serie storiche hanno una quotazione da borsa! Il Goldrake Ufo lasciava sperare,grazie al grande budget messo a disposizione dagl’arabi,che magari lo si producesse con tanto olio di gomito fatto di tanti rodovetri,invece a quanto pare s’è puntato sui nomi da grido,come quello dì Sadamoto che deve la sua fama allo splendido Evangelion,dove ad essere critici ; propio il Chara era il suo punto debole. Il risultato è che se per i Vegani si è riprodotto,se non copiato il Chara mitico, mentre per quello carismatico e basico di Duke Fleed s’è deciso di stravolgerlo,renderlo anonimo e nella norma,non è andata bene nemmeno per Venusia che da fattora la troviamo riprodotta in un New Age style improvvido. Poi la Rubina non ha niente a che spartire con la magnifica Rubina del mai tanto compianto Sensei Araki!Ecco non è che uno vuole fare le pulci o involontariamente protrarsi verso la mitica serie ma sono aspetti oggettivi e inconfutabili!
Che, relativamente agli anni di produzione, la serie originale fosse meglio di quello che probabilmente sarà questa ok, ma il problema non è certo la mancanza di rodovetri e cinepresa...dietro a compositing e fotografia digitali c'è un lavoro enorme anche superiore a un tempo.
B’eh! Allora è pure controproducente! Nemmeno il risultato lo giustifica allora! M’ah!
Errore mio la definizione sbagliata, ma per il resto stai sopravvalutando molto.
Non è stato neanche preso in considerazione nei SRW.
Anche il modello hlpro del 2014 è poco indicativo, hanno prodotto anche l’altrettanto poco conosciuto z mazinger
Se parliamo della galassia di robottoni resi in anime o manga allo certamente il Gattaiger è solo un puntino, ma se parliamo di Goldrake tra gli appassionati è ben noto.
Z Mazinger è poco conosciuto? il manga è stato pubblicato anche in Italia, non è tra i più famosi ma da qui a relegarlo nei poco noti mi sembra eccessivo.
Hanno tradotto il trailer in parecchie lingue con un po' di errori, probabilmente si saranno arrangiati con traduttori o con quello che sapevano.
A parte il nome Goldrake, son curioso di vedere quale altro nome è stato riconfermato. Spero che almeno Koji lo lascino originale e non ripropongano Alcor.
È peggiore di quanto credevo! Quando gli capiterai più ai nipponici un budget così oneroso per potere produrre finalmente un’anime con tanto olio di gomito e tanti rodovetri! La CG è imperante i personaggi principali sconvolti,tranne Koji e la controparte,i Mecha in CG appaiono più appesantiti e meno dinamici! Sembra davvero un’altra cosa!Anzi sembra un déjà vu senza mordente,anonimo!M’ah!
Mazinga l'hanno aggiunto per fare pubblicità, in Giappone è molto più conosciuto di Goldrake(la cui serie animata non è popolare in Giappone), è ci hanno messo il molto più famoso Mazinga sicuramente per trainare un po' la serie.
Infine i robottoni in CG mi sembrano appesantiti, Goldrake nella serie classica era rapido e dinamico, dal trailer sembra pesante e non certo veloce. Non mi convince molto.
In linea di massima, per me non esistono mostri sacri: possono fare quello che vogliono.
La CGI era scontata e sinceramente sembra il meno peggio.
come se i classici fossero dei capolavori se togli la nostalgia
A me continua a sembrare, né più né meno di, un Gaiking - Legend of Daiku-Maryu con protagonisti un po' più grandi (non dico che sia un male per forza).
Che mi piacciono un botto tra parentesi
Non è mai stata cercata una continuity nelle varie serie, di errori o incongruenze se ne trovano a bizzeffe, mettendoci dentro pure i Getter per via dei film
A me incuriosisce. Tra i vari remake/reboot, Mazinger Edition Z mi piacque davvero molto (peccato non ci fu il sequel sul Great). Già se fosse come quello, sarebbe tanta roba (per il mio gusto).
Benvenuto nel mondo dell'animazione moderna
Onestamente me l'aspettavo sarebbe stato così, già dal trailer le animazioni sembrano legnosissime, ma ormai non mi stupisco più di nulla, più della metà degli anime ha questa qualità, per loro e una qualità "nella media/accettabile" il minimo sindacale, capite?
Non credo solo agli otaku giovani, ma anche agli otaku più stagionati, la penso così per via della presenza nel trailer del Gattaiger (anche se fortemente rimodellato, e ne aveva davvero bisogno) che è roba da vecchi otaku di Grendizer.
Spero quindi che ci siano botte da orbi tra i due.
Gattaiger è del 1975 altro che vecchi otaku.... parliamo di persone di 55-60 anni.
Secondo sono semplicemente quelle cose che invece piacciono tanti agli otaku-registi, che magari (e giustamente) prima di creare un remake si vanno a spulciare anche la documentazione più rara dell'epoca, figurarsi addirittura un misconosciuto prequel.
Dietro c'è sempre una passione, magari pure esagerata, l'importante è che non travalichi i contenuti.
Dubito anche che al resto del mondo questa serie cambi la percezione che hanno sulla governance saudita.
Al più l'avrebbero dovuto trasformare e riambientare... a parte Duke che sempre un alieno sarebbe restato, anche nel deserto.
Il trailer delude un po' rispetto all'hype creato dalle immagini statiche, ma vedremo a trasmissione in corso.
Ecco appunto ahah.
Si ma un animazione, come dici tu, veramente dozzinale, con fermi immagini, colori vivi e la dannatissima computer grafica. Probabilmente non c’è stato un ricambio generazionale rispetto agli anni 80/90/10…oppure mancano gli animatori, date le paghe da fame che hanno, e quindi mancanza di organico, con animazioni scadenti e legnose. Insomma tutto il mondo sta notando questa involuzione degli anime giapponesi, potrà mai rimettersi in piedi?
togli più o meno 5 anni e stai nella fascia di età italiana di coloro che hanno amato Goldrake e lo venerano per effetto nostalgia, molti dei quali ancora pensano che Goldrake e Actarus siano i veri nomi.
misconosciuto prequel, anche no. Intanto non è un prequel ma un pilot, in Giappone ne hanno fatto anche una figure e compare in un manga crossover con Grendizer (purtroppo non ho sotto mano le scan) e tra gli appassionati di Goldrake (non i girellari e basta) è ben conosciuto, che poi i pilot siano sempre poco noti alla massa è cosa comune, in quanti avranno visto il pilot di Orange Road e di Lupin III per essendo fan delle rispettive serie?
Rimango comunque un po' interessato, vedremo all'uscita...
Che strano, credevo che il Grendizer originale fosse stato fatto per vendere giocattoli...
I rodovetri non si usano più da un pezzo e non è solo una questione di budget.
Errore mio la definizione sbagliata, ma per il resto stai sopravvalutando molto.
Non è stato neanche preso in considerazione nei SRW.
Anche il modello hlpro del 2014 è poco indicativo, hanno prodotto anche l’altrettanto poco conosciuto z mazinger
Se parliamo della galassia di robottoni resi in anime o manga allo certamente il Gattaiger è solo un puntino, ma se parliamo di Goldrake tra gli appassionati è ben noto.
Z Mazinger è poco conosciuto?
il manga è stato pubblicato anche in Italia, non è tra i più famosi ma da qui a relegarlo nei poco noti mi sembra eccessivo.
Uscita Luglio 2024
A parte il nome Goldrake, son curioso di vedere quale altro nome è stato riconfermato. Spero che almeno Koji lo lascino originale e non ripropongano Alcor.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.