Sono un fan di Aoyama ma non tanto delle storie di guardie e ladri, che trovo un po' tutte uguali e alla lunga mi annoiano, quindi avendo già la vecchia edizione prenderò soltanto il volume nuovo.
Ok ma per chi ha la prima edizione? A noi nessuno ci stampa il nuovo volume? O dobbiamo comprarlo dalla nuova edizione?
E' quello che volevo dire anch'io, e per i poveri Cristi come il sottoscritto che hanno la prima edizione? Rimaniamo appesi al pero?
Detto che comunque, parere mio personale, come storia siamo lontani anni luce da Detective Conan, si vede benissimo che all'inizio Aoyama non aveva ben in mente neanche lui che direzione far prendere alla trama (un po' demenziale, un po' poliziesco, un po' fantasy, un fritto misto insomma). Poi quando ha cominciato il suo manga più importante anche in Kaito Kid si nota il cambio di passo, sia come disegni che come serietà nelle vicende narrate. E poi......niente, è finito nel limbo per anni fino a questo momento, ma è chiaro che ormai la sua conclusione è indissolubilmente legata anche a quella di Conan.
Ok ma per chi ha la prima edizione? A noi nessuno ci stampa il nuovo volume? O dobbiamo comprarlo dalla nuova edizione?
In patria quando uscì il 5° volume, lo fecero uscire sia per la Treasured Edition che per quella vecchia, giustamente. Ma qui parliamo dell'Italia e come sappiamo, noi facciamo quello che ci pare insomma. Ma magari l Star ci lascerà a bocca aperta quando dovrà uscire il 5° volume della Treasured, magari faranno uscire anche il 5° della vecchia edizione, chi lo sa. Non ci tocca che aspettare e vedere.
Davvero pessima la scelta di Star Comics di pubblicare il quinto volume solo in questa edizione e una presa in giro per chi ha comprato la prima edizione. Sfugge poi il senso di fare questa nuova edizione. Sicuramente sarà stata imposta dai giapponesi, ma il manga è comunque incompleto. Poi che si fa? Ci fermiamo di nuovo e tra qualche anno fanno una nuova edizione per i volumi successivi?
Sfugge poi il senso di fare questa nuova edizione. Sicuramente sarà stata imposta dai giapponesi, ma il manga è comunque incompleto.
Poi che si fa? Ci fermiamo di nuovo e tra qualche anno fanno una nuova edizione per i volumi successivi?[/quote] Il manga non è finito, ma sappiamo che è appena ripreso. Star Comics poi non è la prima volta che propone una nuova edizione di qualcosa di non finito: si veda la Saga delle Sirene della Takahashi ad esempio. Sicuramente pesa anche a me il fatto di avere la vecchia edizione e dovermi adeguare alla nuova. Personalmente lo trovo un bell'adeguamento però, pensato per chi si sta "recuperando" Conan con la New Edition (la Treasured come detto ha il medesimo formato, lo stesso anche di Tea Time). E' una miniserie, non costa molto, la nuova versione è assai più consona e per ciò che propone, il prezzo è parecchio onesto. E considerato che con Conan la pubblicazione è ferma, ha senso puntare (anche) su Kid e su quant'altro appartenga (o ruoti intorno) al franchise. Lo vedo molto logico.
Sfugge poi il senso di fare questa nuova edizione. Sicuramente sarà stata imposta dai giapponesi, ma il manga è comunque incompleto.
Poi che si fa? Ci fermiamo di nuovo e tra qualche anno fanno una nuova edizione per i volumi successivi?
Il manga non è finito, ma sappiamo che è appena ripreso. [...] E' una miniserie, non costa molto, la nuova versione è assai più consona e per ciò che propone, il prezzo è parecchio onesto. E considerato che con Conan la pubblicazione è ferma, ha senso puntare (anche) su Kid e su quant'altro appartenga (o ruoti intorno) al franchise. Lo vedo molto logico.
Kaito Kid non è ripreso. Conan ha una pubblicazione ridotta ma regolare. Pubblica un caso, poi fa pausa di uno/due mesi. Produce circa 20 capitoli l'anno, anche meno, ma comunque è serializzata in tutto e per tutto. Aoyama sta pubblicando ora tre capitoli di Kid dopo SETTE anni dall'ultima volta e potete stare certi che è evento sporadico e legato molto alla presenza di Kid nel film di aprile. Kaito Kid non riprenderà mai in maniera seria almeno fino a quando non finirà Conan e di questo passo ci vorranno 10 anni per pensare di avere materiale per un volume 6.
Sfugge poi il senso di fare questa nuova edizione. Sicuramente sarà stata imposta dai giapponesi, ma il manga è comunque incompleto.
Poi che si fa? Ci fermiamo di nuovo e tra qualche anno fanno una nuova edizione per i volumi successivi?
Il manga non è finito, ma sappiamo che è appena ripreso. [...] E' una miniserie, non costa molto, la nuova versione è assai più consona e per ciò che propone, il prezzo è parecchio onesto. E considerato che con Conan la pubblicazione è ferma, ha senso puntare (anche) su Kid e su quant'altro appartenga (o ruoti intorno) al franchise. Lo vedo molto logico.
Kaito Kid non è ripreso. Conan ha una pubblicazione ridotta ma regolare. Pubblica un caso, poi fa pausa di uno/due mesi. Produce circa 20 capitoli l'anno, anche meno, ma comunque è serializzata in tutto e per tutto. Aoyama sta pubblicando ora tre capitoli di Kid dopo SETTE anni dall'ultima volta e potete stare certi che è evento sporadico e legato molto alla presenza di Kid nel film di aprile. Kaito Kid non riprenderà mai in maniera seria almeno fino a quando non finirà Conan e di questo passo ci vorranno 10 anni per pensare di avere materiale per un volume 6.
L'autore ha detto che ferma Conan per kaito kid. Ora bisogna vedere come inue con real che fa ogni tanto un capitolo quando ha voglia. Il che è da tenere presente
Kaito Kid non è ripreso. Conan ha una pubblicazione ridotta ma regolare. Pubblica un caso, poi fa pausa di uno/due mesi. Produce circa 20 capitoli l'anno, anche meno, ma comunque è serializzata in tutto e per tutto. Aoyama sta pubblicando ora tre capitoli di Kid dopo SETTE anni dall'ultima volta e potete stare certi che è evento sporadico e legato molto alla presenza di Kid nel film di aprile. Kaito Kid non riprenderà mai in maniera seria almeno fino a quando non finirà Conan e di questo passo ci vorranno 10 anni per pensare di avere materiale per un volume 6.
Indubbiamente la ripresa del manga di Kid è legata all'uscita del film ma, attenzione: non è la prima volta che Kid si prende ampio spazio nei film di Detective Conan ma è la prima volta che si parla di un film che si "addentri" (certo, non sappiamo ancora quanto né se né come) nel "passato" di Kid. Se lo farà o meno, non lo sappiamo, ma personalmente ipotizzo che questo film (e ciò che 'racconta'?) possa essere forse quel "là" necessario ad Aoyama per riprendere il suo manga in maniera più ampia di quanto avesse fatto finora. E' vero che Conan è andato in pausa più volte negli ultimi anni e che la sua serializzazione non è, ad oggi, interrotta; tuttavia è stato detto anche che il manga per il momento si ferma "a tempo indefinito". Dopo trent'anni di serializzazione e la necessità di tirare le fila della storia, a mio parere è un concetto che ci sta anche, non mi sento di biasimare minimamente Aoyama per questo. Al contempo credo che rimettere mano a Kaito Kid forse gli possa servire anche come "ricambio d'aria": proprio il fatto che alle spalle non abbia quella struttura colossale che si è venuta a creare nei decenni su Conan, e che i suoi capitoli siano auto-conclusivi, fa sì che a mio parere Aoyama si possa sentire più "libero" di riprendere quest'ultimo senza le aspettative che si serbano su Conan. Poi certo, concordo: probabilmente Kid non vedrà la fine prima di Conan, per tanti motivi. Se intanto però Aoyama sentisse di volerlo affiancare a Conan meno sporadicamente di prima, penso che ne potrebbe avere beneficio lui quanto noi come lettori. Queste sono solo ipotesi, ovviamente. Pour parler. Poi vedremo, in ogni caso mi sento di essere ottimista ^^
Kaito Kid non è ripreso. Conan ha una pubblicazione ridotta ma regolare. Pubblica un caso, poi fa pausa di uno/due mesi. Produce circa 20 capitoli l'anno, anche meno, ma comunque è serializzata in tutto e per tutto. Aoyama sta pubblicando ora tre capitoli di Kid dopo SETTE anni dall'ultima volta e potete stare certi che è evento sporadico e legato molto alla presenza di Kid nel film di aprile. Kaito Kid non riprenderà mai in maniera seria almeno fino a quando non finirà Conan e di questo passo ci vorranno 10 anni per pensare di avere materiale per un volume 6.
Indubbiamente la ripresa del manga di Kid è legata all'uscita del film ma, attenzione: non è la prima volta che Kid si prende ampio spazio nei film di Detective Conan ma è la prima volta che si parla di un film che si "addentri" (certo, non sappiamo ancora quanto né se né come) nel "passato" di Kid. Se lo farà o meno, non lo sappiamo, ma personalmente ipotizzo che questo film (e ciò che 'racconta'?) possa essere forse quel "là" necessario ad Aoyama per riprendere il suo manga in maniera più ampia di quanto avesse fatto finora. E' vero che Conan è andato in pausa più volte negli ultimi anni e che la sua serializzazione non è, ad oggi, interrotta; tuttavia è stato detto anche che il manga per il momento si ferma "a tempo indefinito". Dopo trent'anni di serializzazione e la necessità di tirare le fila della storia, a mio parere è un concetto che ci sta anche, non mi sento di biasimare minimamente Aoyama per questo. Al contempo credo che rimettere mano a Kaito Kid forse gli possa servire anche come "ricambio d'aria": proprio il fatto che alle spalle non abbia quella struttura colossale che si è venuta a creare nei decenni su Conan, e che i suoi capitoli siano auto-conclusivi, fa sì che a mio parere Aoyama si possa sentire più "libero" di riprendere quest'ultimo senza le aspettative che si serbano su Conan. Poi certo, concordo: probabilmente Kid non vedrà la fine prima di Conan, per tanti motivi. Se intanto però Aoyama sentisse di volerlo affiancare a Conan meno sporadicamente di prima, penso che ne potrebbe avere beneficio lui quanto noi come lettori. Queste sono solo ipotesi, ovviamente. Pour parler. Poi vedremo, in ogni caso mi sento di essere ottimista ^^
Guarda, sono un lettore di Conan piuttosto esperto e seguo la pubblicazione dal Giappone da più di dieci anni, quindi conosco molto bene la dinamica.
La pausa "a tempo indefinito" è tale per il semplice fatto che nella rivista non era già annunciata la data di ripresa del manga, poiché veniva invece annunciata la "ripresa" di Kaito Kid.
Anche le dichiarazioni roboanti circa sviluppi/novità/approfondimenti/segreti svelati sui personaggi sono da sempre una grande balla del marketing, dimostrata da tutti i film precedenti in cui alla fine non si scopriva mai nulla di davvero importante o, anche peggio, si anticipavano informazioni importanti che avrebbero dovuto stare nel manga.
Anzi, il fatto che un mangaka autorizzi o sia ben disposto a mettere informazioni importanti in un film, è una prova della scarsa voglia dell'autore di tornare a disegnarlo in maniera regolare e quindi di inserire tali contenuti prima o poi nella versione cartacea.
Aggiungo anche il fatto che quest'anno è il 30° anniversario di Conan e sono previsti festeggiamenti e celebrazioni, quindi mi pare l'ultimo anno possibile in cui potrebbe dichiarare una pausa a tempo indeterminato.
Io dico: Kid tornerà in pausa dopo questi 3 capitoli, per fare spazio a Conan, mentre il film rivelerà informazioni assolutamente risibili e che se mai avranno sviluppi li vedremo nel duemila e mai.
Accetto scommesse contrarie e possiamo ritrovarci qui tra qualche mese a fare il punto della situazione XD
Pur essendo un fan di Conan, l'opera di Kaito Kid non mi attira particolarmente. Certo, se dovesse essere un manga di pochi volumi potrei pensarci, ma ad opera finita, non voglio rischiare il problema delle edizioni che tanti già hanno giustamente lamentato.
E' quello che volevo dire anch'io, e per i poveri Cristi come il sottoscritto che hanno la prima edizione?
Rimaniamo appesi al pero?
Detto che comunque, parere mio personale, come storia siamo lontani anni luce da Detective Conan, si vede benissimo che all'inizio Aoyama non aveva ben in mente neanche lui che direzione far prendere alla trama (un po' demenziale, un po' poliziesco, un po' fantasy, un fritto misto insomma).
Poi quando ha cominciato il suo manga più importante anche in Kaito Kid si nota il cambio di passo, sia come disegni che come serietà nelle vicende narrate.
E poi......niente, è finito nel limbo per anni fino a questo momento, ma è chiaro che ormai la sua conclusione è indissolubilmente legata anche a quella di Conan.
Sfugge poi il senso di fare questa nuova edizione. Sicuramente sarà stata imposta dai giapponesi, ma il manga è comunque incompleto.
Poi che si fa? Ci fermiamo di nuovo e tra qualche anno fanno una nuova edizione per i volumi successivi?
Idem io ai tempi 😆
Poi che si fa? Ci fermiamo di nuovo e tra qualche anno fanno una nuova edizione per i volumi successivi?[/quote]
Il manga non è finito, ma sappiamo che è appena ripreso. Star Comics poi non è la prima volta che propone una nuova edizione di qualcosa di non finito: si veda la Saga delle Sirene della Takahashi ad esempio.
Sicuramente pesa anche a me il fatto di avere la vecchia edizione e dovermi adeguare alla nuova. Personalmente lo trovo un bell'adeguamento però, pensato per chi si sta "recuperando" Conan con la New Edition (la Treasured come detto ha il medesimo formato, lo stesso anche di Tea Time). E' una miniserie, non costa molto, la nuova versione è assai più consona e per ciò che propone, il prezzo è parecchio onesto.
E considerato che con Conan la pubblicazione è ferma, ha senso puntare (anche) su Kid e su quant'altro appartenga (o ruoti intorno) al franchise. Lo vedo molto logico.
Kaito Kid non è ripreso.
Conan ha una pubblicazione ridotta ma regolare. Pubblica un caso, poi fa pausa di uno/due mesi. Produce circa 20 capitoli l'anno, anche meno, ma comunque è serializzata in tutto e per tutto.
Aoyama sta pubblicando ora tre capitoli di Kid dopo SETTE anni dall'ultima volta e potete stare certi che è evento sporadico e legato molto alla presenza di Kid nel film di aprile.
Kaito Kid non riprenderà mai in maniera seria almeno fino a quando non finirà Conan e di questo passo ci vorranno 10 anni per pensare di avere materiale per un volume 6.
Indubbiamente la ripresa del manga di Kid è legata all'uscita del film ma, attenzione: non è la prima volta che Kid si prende ampio spazio nei film di Detective Conan ma è la prima volta che si parla di un film che si "addentri" (certo, non sappiamo ancora quanto né se né come) nel "passato" di Kid. Se lo farà o meno, non lo sappiamo, ma personalmente ipotizzo che questo film (e ciò che 'racconta'?) possa essere forse quel "là" necessario ad Aoyama per riprendere il suo manga in maniera più ampia di quanto avesse fatto finora.
E' vero che Conan è andato in pausa più volte negli ultimi anni e che la sua serializzazione non è, ad oggi, interrotta; tuttavia è stato detto anche che il manga per il momento si ferma "a tempo indefinito". Dopo trent'anni di serializzazione e la necessità di tirare le fila della storia, a mio parere è un concetto che ci sta anche, non mi sento di biasimare minimamente Aoyama per questo. Al contempo credo che rimettere mano a Kaito Kid forse gli possa servire anche come "ricambio d'aria": proprio il fatto che alle spalle non abbia quella struttura colossale che si è venuta a creare nei decenni su Conan, e che i suoi capitoli siano auto-conclusivi, fa sì che a mio parere Aoyama si possa sentire più "libero" di riprendere quest'ultimo senza le aspettative che si serbano su Conan. Poi certo, concordo: probabilmente Kid non vedrà la fine prima di Conan, per tanti motivi. Se intanto però Aoyama sentisse di volerlo affiancare a Conan meno sporadicamente di prima, penso che ne potrebbe avere beneficio lui quanto noi come lettori. Queste sono solo ipotesi, ovviamente. Pour parler.
Poi vedremo, in ogni caso mi sento di essere ottimista ^^
Sì, sì pure io... e mi sa che anche stavolta farò così...
Guarda, sono un lettore di Conan piuttosto esperto e seguo la pubblicazione dal Giappone da più di dieci anni, quindi conosco molto bene la dinamica.
La pausa "a tempo indefinito" è tale per il semplice fatto che nella rivista non era già annunciata la data di ripresa del manga, poiché veniva invece annunciata la "ripresa" di Kaito Kid.
Anche le dichiarazioni roboanti circa sviluppi/novità/approfondimenti/segreti svelati sui personaggi sono da sempre una grande balla del marketing, dimostrata da tutti i film precedenti in cui alla fine non si scopriva mai nulla di davvero importante o, anche peggio, si anticipavano informazioni importanti che avrebbero dovuto stare nel manga.
Anzi, il fatto che un mangaka autorizzi o sia ben disposto a mettere informazioni importanti in un film, è una prova della scarsa voglia dell'autore di tornare a disegnarlo in maniera regolare e quindi di inserire tali contenuti prima o poi nella versione cartacea.
Aggiungo anche il fatto che quest'anno è il 30° anniversario di Conan e sono previsti festeggiamenti e celebrazioni, quindi mi pare l'ultimo anno possibile in cui potrebbe dichiarare una pausa a tempo indeterminato.
Io dico: Kid tornerà in pausa dopo questi 3 capitoli, per fare spazio a Conan, mentre il film rivelerà informazioni assolutamente risibili e che se mai avranno sviluppi li vedremo nel duemila e mai.
Accetto scommesse contrarie e possiamo ritrovarci qui tra qualche mese a fare il punto della situazione XD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.