La parte dalla quale in poi Araki ha cominciato a dare libero sfogo al suo lato creativo e ha reso questa serie unica nel suo genere. Mentre questi post raggiungono Morioh Cho, ci godiamo le JojoLands dove Araki sta dando spettacolo.
Secondo me è ancora acerbo come adattamento ma è stato utilissimo per le serie successiva che, almeno in versione animata, sono una spanna sopra! Sperando che arrivi presto l'adattamento di Steel Bal Run!
Io i primi due cicli narrativi li ho amati tantissimo, quindi capisco anche il valore affettivo in una recensione di questo tipo. Dopo JOJO è diventato altro con ogni stagione distaccata dall'altra ma è stupenda lo stesso.
Da una parte è una battaglia di intelligenza, dove quasi sempre negli scontri vinceva chi utilizzava l'arguzia e non la forza e dall'altra era un tripudio alla fantasia, alla bizzarria degli eventi, abilità, situazioni, personaggi, tutto.
Joseph Joestar è uno dei più grandi personaggi di sempre (lo era ancora di più nella serie precedente dov'era protagonista) e Jōtarō Kūjō rimane un grande.
Questo è (per me) Stardust Crusaders.
Grande CrisTheTuber a ricordarmi che è anche altro.
La mia parte di Jojo preferita in assoluto, soprattutto per il protagonista cazzutissimo Jotaro Kujo ma anche per gli altri personaggi tutti caratterizzati da Dio (non il Brando ) e per lo spirito avventuroso, gli scontri bizzarri, il villain super carismatico!
Quello che mi domando è come è possibile che a tutt'oggi non si decidino a doppiare in italiano tutto Jojo, praticamente l'unica parte è stata Stone Ocean con traduzioni alquanto discutibili.
Amo allo stesso modo tutte e tre le serie della prima trilogia, di cui questa è un'ottima conclusione. I personaggi sono semplici ma funzionano, il connubio tra epicità e umorismo supertrash è accattivante e l'ambientazione esotica e colorata di misticismo crea un'atmosfera impagabile. L'anime è venuto benissimo e me lo sono proprio goduto, ricordo con enorme piacere anche il doppiaggio del fu Unsho Ishizuka in una delle sue intepretazioni migliori (gli episodi umoristici con Joseph mi fanno ancora morire al solo ripensarci) e la seconda sigla finale, la bellissima "Last train home" di Pat Metheny.
Ragazzi buongiorno, per dovere di cronaca scrivo una nota nei commenti: il signor Kotaro (che per coincidenza è proprio il commento qui sopra <3) mi ha fatto rendere conto che il modo in cui parlavo dei parallelismi tra Stardust Crusaders e Street Fighter II faceva pensare che fosse stato Araki a ispirarsi al videogioco Capcom quando, per una mera questione di date, è vero l'esatto contrario. Ho provveduto a snocciolare meglio quel punto con una piccola modifica sintattica ma, per correttezza, ho ritenuto necessario scriverlo nei commenti.
Andrò probabilmente contro corrente, ma tra le varie stagioni di Jojo questa era una di quelle che mi piacque meno: la trovai estremamente ripetitiva, seppure sia indubbiamente piena di momenti iconici e memorabili. In ogni caso, grazie Araki per questa spendida serie!
Andrò probabilmente contro corrente, ma tra le varie stagioni di Jojo questa era una di quelle che mi piacque meno: la trovai estremamente ripetitiva, seppure sia indubbiamente piena di momenti iconici e memorabili. In ogni caso, grazie Araki per questa spendida serie!
Io invece ci ho visto dei bellissimi combattimenti... certo molto più delle storie iniziali con i vampiri...
ora torno a cantare a squarciagola Stand Proud e Sono Chi no Kyoku
Nonostante il mio nickname😁, questa parte de Le Bizzarre Avventure di JoJo è sopravvalutata
C'è qualcosa in JoJo che non è esagerato?
Un pò come FF7 con l'inutile fioraia ed il tizio diversamente alato.
Joseph Joestar è uno dei più grandi personaggi di sempre (lo era ancora di più nella serie precedente dov'era protagonista) e Jōtarō Kūjō rimane un grande.
Questo è (per me) Stardust Crusaders.
Grande CrisTheTuber a ricordarmi che è anche altro.
Quello che mi domando è come è possibile che a tutt'oggi non si decidino a doppiare in italiano tutto Jojo, praticamente l'unica parte è stata Stone Ocean con traduzioni alquanto discutibili.
In ogni caso, grazie Araki per questa spendida serie!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.