Interessante excursus. Non sapevo che dietro questa icona dei Favolosi (almeno da noi ) ci fosse la stesura di un libro ispirato a una storia vera.
A posteriori si capiscono meglio le distanze col mondo dei "martiri spokon" dei decenni precedenti. Anche così però - come ben spiegato nell'articolo - risulta essere uno spaccato pop di quel periodo proprio come i suoi illustri predecessori.
Bellissimo articolo, sono cresciuto con Mila & Shiro, serie molto bella, sapevo che come per molti altri anime anni 70/80 è molto più cult qui da noi che in Giappone ^^
Questa di "Mila e Shiro due cuori nella pallavolo" è una bella serie che andavano in onda molti anni fa su Italia1 al pomeriggio, nell'epoca d'oro degli anime in televisione, mi ricordo che a scuole le miei amiche parlavamo di Mila e Shiro e avvolte sfidavano noi ragazzi a partite di pallavolo.
Invece il sequel "Mila e Shiro il sogno continua" è una serie mezza cinese abbastanza brutta, è andato in onda su Italia1 una sola volta e poi è sparita, tutti i vecchi fans sono rimasti delusi.
Se non erro esiste anche un sequel nippo-cinese che non sembra malaccio.
La serie nippo-cinese è a dir poco raccapricciante... Una sorta di attacco dei cloni che si muovono a scatti, con scene più volte riciclate e sprazzi di sailor moon e Saint seya ogni tanto ( per esempio ad un certo punto c'è una specie di colpo segreto del drago nascente in versione battuta)... A suo modo un capolavoro, ma del trash!
Io me la ricordo come una delle mie serie sportive preferite: l'equivalente femminile di Holly e Benji.
Infatti contribuì a far nascere la passione per la pallavolo a molte mie coetanee che non avevano fatto in tempo a vedere Mimì e la nazionale di pallavolo.
L'articolo è molto interessante, Mila e Shiro non mi hai fatto impazzire, se penso a questa serie penso sempre all'allenatore Daimon, un violento, una bestia, un mostro senza collo e in sovrappeso che picchiava se non erro con il bastone da Kendo e prendeva a schiaffi le sue giocatrici minorenni, ambizioso, opportunista, geloso dell' altro allenatore più giovane a cui voleva soffiare il posto in nazionale.
diventi, nonostante i suoi sporchi giochetti, direttore tecnico della nazionale.
Ovviamente ho seguito con piacere tutta la serie, anche se sinceramente ho preferito Mimì (la cugina?!? ) e Jenny la tennista per l'eccesso, in Mila e Shiro, di personaggi che mi sono risultati antipatici, a cominciare dalla protagonista, che si dava troppe arie per i miei gusti. E che dire del mefistofelico fratellino dalla vocetta irritante? Toshiko, il padre di Mila nonché cosplayer di Gendo Hikari (come ha fatto notare il bravo Stefano Piffer tempo fa) e maschilista, che costringe la moglie a scegliere fra la figlia e lo sport? E Kyushi, che lascia la figlia senza farsi troppi problemi e poi piange lacrime di coccodrillo? L'elenco sarebbe lunghissimo...
P.S. Una chicca che ho scoperto di recente: fra le scene censurate c'è una scena in cui Mila, nella puntata in cui rimprovera Sunny che non sa nuotare, gli dà uno spintone e rischia di farlo cadere giù dal balcone.
Mi piaceva 'Mila e Shiro', ricordo che era una serie piuttosto divertente, meno drammatica rispetto a Mimi; ricordo che Shiro compariva poco e nella mia ingenuità mi chiedevo perchè, visto che era citato nel titolo 'italiano' come uno dei protagonisti... in realtà era Mila la vera eroina della serie; con gli occhi di oggi, vedo tutti i limiti che all'epoca non ero in grado di cogliere. Non ho mai visto il sequel cinese, ma non è la prima volta che ne sento parlare malissimo.
Mila e Shiro ricordo mi piaceva ma non credo di averlo mai visto per intero. Addirittura sono sorpreso dal scoprire che sia composta da "soli" 58 episodi. Forse è per via delle repliche non-stop, ma ho sempre pensato che ne durasse almeno il doppio 😅
Per chi non vuole sciropparsi l'orrido pseudo-sequel, qui c'è il riassunto di Stefano Piffer:
Veramente orrido; ora capisco perchè non ha avuto successo. Però la palla che si trasforma in drago mi ha fatto ridere... abbatte le avversarie a colpi di coda!!!
Ho letto il manga un po' di anni fa ed era abbastanza brutto e noioso, nonché senza finale. L'anime l'ho visto da bambino solo nella versione rimaneggiata da Mediaset e non mi ha mai colpito particolarmente. Generalmente mi sembra un anime abbastanza sopravvalutato, a cui i nostalgici danno più meriti di quelli effettivi.
Quando lo trasmettevano ero piccolo (andavo alla scuola materna) ed essendo più per ragazze lo snobbavo, però se penso a quegli anni mi viene in mente soprattutto la sua sigla.
Ho amato Mila e Shiro, lo vedevo ogni santa volta che andava in tv, e guarda caso, ho iniziato a fare pallavolo alle elementari proprio per amore di questo cartone! 😄 Le cose che da bambina mi rimanevano impresse, e credo non dimenticherò mai, erano le violenze dell'allenatore, la mamma che smolla i figli per il lavoro e ha pure il coraggio di commuoversi guardando Mila che fa la sua porca figura, e il fuoco negli occhi prima di una schiacciata! È una serie iconica per la mia generazione, almeno per le ragazze, qualunque coetanea o giù di lì a cui chiedo, conferma di aver giocato (o almeno provato) a pallavolo proprio spinta da Mila e Shiro. E riguardo Hikari... mi aveva dato anche lei l'ispirazione per fare ginnastica! 🤣 Ma la pallavolo ha sempre vinto. Grazie a Mila! 🩷
Non sapevo che dietro questa icona dei Favolosi (almeno da noi
A posteriori si capiscono meglio le distanze col mondo dei "martiri spokon" dei decenni precedenti. Anche così però - come ben spiegato nell'articolo - risulta essere uno spaccato pop di quel periodo proprio come i suoi illustri predecessori.
Auguri ai due cuori nella pallavolo!
Invece il sequel "Mila e Shiro il sogno continua" è una serie mezza cinese abbastanza brutta, è andato in onda su Italia1 una sola volta e poi è sparita, tutti i vecchi fans sono rimasti delusi.
Infatti contribuì a far nascere la passione per la pallavolo a molte mie coetanee che non avevano fatto in tempo a vedere Mimì e la nazionale di pallavolo.
Il seguito nippo-cinese di MilaShiro,quello più recente, è proprio una schifezza, lo abbandonato dopo pochi episodi, fa schifo
Concordo ^^
Ovviamente ho seguito con piacere tutta la serie, anche se sinceramente ho preferito Mimì (la cugina?!?
P.S. Una chicca che ho scoperto di recente: fra le scene censurate c'è una scena in cui Mila, nella puntata in cui rimprovera Sunny che non sa nuotare, gli dà uno spintone e rischia di farlo cadere giù dal balcone.
Veramente orrido; ora capisco perchè non ha avuto successo. Però la palla che si trasforma in drago mi ha fatto ridere... abbatte le avversarie a colpi di coda!!!
L'anime l'ho visto da bambino solo nella versione rimaneggiata da Mediaset e non mi ha mai colpito particolarmente.
Generalmente mi sembra un anime abbastanza sopravvalutato, a cui i nostalgici danno più meriti di quelli effettivi.
È una serie iconica per la mia generazione, almeno per le ragazze, qualunque coetanea o giù di lì a cui chiedo, conferma di aver giocato (o almeno provato) a pallavolo proprio spinta da Mila e Shiro.
E riguardo Hikari... mi aveva dato anche lei l'ispirazione per fare ginnastica! 🤣 Ma la pallavolo ha sempre vinto. Grazie a Mila! 🩷
Bellissimo articolo, grazie!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.