Io c'ero! Sono stato anche uno dei sopravvissuti (a stento) della sfida "distruttiva" del monte Misen... Quanti ricordi ed un grande quesito: perché sono tornato? T.T Già mi manca!
Mi sono aggregato per un paio di giorni a Tokyo (sfortunatamente non quello delle terme nonostante avessi organizzato io la cosa ), sono contento che i partecipanti si siano divertiti durante il viaggio.
Sono stato uno dei membri della "ciurma" e posso confermare che è stata un'esperienza bellissima e indimenticabile (in modo particolare i gironi trascorsi a Fukuoka e dintorni)! Un ringraziamento speciale a Lara e Marco! =)
Io c'ero! Sono stato anche uno dei sopravvissuti (a stento) della sfida "distruttiva" del monte Misen... Quanti ricordi ed un grande quesito: perché sono tornato? T.T Già mi manca!
Il monte Misen non perdona io ci ho lasciato un ginocchio ... Qui bei sentieri a picco fatti in lastre di pietra bagnate dalla salsedine che sembra di camminare sul ghiaccio ... Ma come dici tu "Già mi manca", sono tornato a febbraio ma il 31 ottobre si riparte per Giappone direzione Shikoku! Il mal di Giappone è una malattia grave
E' stato un viaggio pieno di sorprese, in tutti i sensi! Da parte mia è stato un onore poter accompagnare un gruppo che ha messo in campo tanta vivacità ed entusiasmo; e questo a dispetto delle grandi e piccole difficoltà che inevitabilmente sottopongono a dura prova tutti coloro che scelgono di visitare il Giappone nel suo periodo di caldo più feroce e atroce, ovvero agosto X3 Come ben scrive l'autore del reportage (a cui vanno i miei complimenti anche per essersi laureato a pieni voti alla sua prima discesa in campo come accompagnatore ufficiale di AnimeClick ^O^), però, l'energia di cui ti carica il Giappone la vince sempre su qualunque altra cosa. L'intensità dei colori e della luce estiva, le cicale che non la smettono mai (ma proprio mai!) di frinire a tutto volume, la ricerca spasmodica di bibite energetiche e non ai (benedetti!) distributori automatici, la posa delle lanterne sull'acqua alla festa del Daimonji a Kyoto, le bancarelle che profumano di cibo, il caos di Dotonbori e della capitale, il prezioso tempo trascorso assieme alle persone dell'associazione di Fukuoka (con inevitabile tappa strafogo all'izakaya e l'altrettanto inevitabile esaurimento di ogni possibile scorta e rifornimento di karaage, che ci contraddistingue a ogni viaggio), il bagnetto al sento che ripristina tutti i sensi, il saliscendi di Enoshima che prosciuga ogni liquido in corpo ma, cascasse il mondo, non si può non provare, e chi più ne ha più né metta... come si fa a farne a meno? Il Giappone è un luogo magico e magnifico in ogni momento e ogni stagione, proprio per questo crediamo ancora, fortemente, nei viaggi che allestiamo e nella fiducia delle persone che scelgono di viaggiare con noi. Per questo, e non solo per questo, grazie di tutto, grazie davvero di cuore ♥
Mi sono aggregato per un paio di giorni a Tokyo (sfortunatamente non quello delle terme nonostante avessi organizzato io la cosa )
Non ricordarmelo che mi viene da piangere... quando sei in Giappone, tu sei più impegnato di qualunque primo ministro, sigh ç___ç
Mamma mia che nostalgia che mi ha fatto venire leggere questo bel resoconto! Che belle foto: tante cose note e cose invece non note che so avrei amato tantissimo, tipo un teatro di inizio novecento, che spettacolo!
Siete fantastici
Quanti ricordi ed un grande quesito: perché sono tornato? T.T Già mi manca!
Il monte Misen non perdona io ci ho lasciato un ginocchio ...
Qui bei sentieri a picco fatti in lastre di pietra bagnate dalla salsedine che sembra di camminare sul ghiaccio ...
Ma come dici tu "Già mi manca", sono tornato a febbraio ma il 31 ottobre si riparte per Giappone direzione Shikoku!
Il mal di Giappone è una malattia grave
Da parte mia è stato un onore poter accompagnare un gruppo che ha messo in campo tanta vivacità ed entusiasmo; e questo a dispetto delle grandi e piccole difficoltà che inevitabilmente sottopongono a dura prova tutti coloro che scelgono di visitare il Giappone nel suo periodo di caldo più feroce e atroce, ovvero agosto X3
Come ben scrive l'autore del reportage (a cui vanno i miei complimenti anche per essersi laureato a pieni voti alla sua prima discesa in campo come accompagnatore ufficiale di AnimeClick ^O^), però, l'energia di cui ti carica il Giappone la vince sempre su qualunque altra cosa.
L'intensità dei colori e della luce estiva, le cicale che non la smettono mai (ma proprio mai!) di frinire a tutto volume, la ricerca spasmodica di bibite energetiche e non ai (benedetti!) distributori automatici, la posa delle lanterne sull'acqua alla festa del Daimonji a Kyoto, le bancarelle che profumano di cibo, il caos di Dotonbori e della capitale, il prezioso tempo trascorso assieme alle persone dell'associazione di Fukuoka (con inevitabile tappa strafogo all'izakaya e l'altrettanto inevitabile esaurimento di ogni possibile scorta e rifornimento di karaage, che ci contraddistingue a ogni viaggio), il bagnetto al sento che ripristina tutti i sensi, il saliscendi di Enoshima che prosciuga ogni liquido in corpo ma, cascasse il mondo, non si può non provare, e chi più ne ha più né metta... come si fa a farne a meno?
Il Giappone è un luogo magico e magnifico in ogni momento e ogni stagione, proprio per questo crediamo ancora, fortemente, nei viaggi che allestiamo e nella fiducia delle persone che scelgono di viaggiare con noi. Per questo, e non solo per questo, grazie di tutto, grazie davvero di cuore ♥
Non ricordarmelo che mi viene da piangere... quando sei in Giappone, tu sei più impegnato di qualunque primo ministro, sigh ç___ç
Che belle foto: tante cose note e cose invece non note che so avrei amato tantissimo, tipo un teatro di inizio novecento, che spettacolo!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.