Già in lista il film di Dangers, anche se continuo a non capire il senso dei film riassuntivi (indipendentemente dal fatto che offrano qualcosa di inedito o no).
Proseguirà anche Wistoria, ma ammetto che avrei preferito un design più simile a Danmachi, senza l'uso della CGI (dalle poche tavole che ho visto tramite Twitter, il manga rende molto meglio).
Il film di Bokuyaba è qualcosa di inaspettato, si pensava a l'annuncio di qualche nuovo episodio di Twiyaba ma meglio cosi, un film di riassunto che va oltre la storia della serie, serve a portarsi avanti con il lavoro, con l'uscita di martedi scorso del capitolo 154 si è chiuso il volume 11 del manga (in uscita l 8 novembre), siamo ad un solo volume per avere il materiale per la stagione 3 e il volume 12 potremmo averlo per aprile/maggio del 2025. Dal 1 ottobre Bokuyaba è disponibile su tutti i servizi streaming in Giappone con esclusione di netflix japan che lo avrà dal 25
Bene il film riepilogativo di Dangers. Wistoria devo ancora recuperarlo mentre sembra abbastanza interessante quello della detective in erba e del suo professore. Il manga sembra davvero ben disegnato, aspetto un trailer.
Bella notizia per Yamada, perché non è il classico film palloso riassuntivo ma fa anche da sequel alle due serie TV ed è questo che mi è piaciuto quando ho visto la notizia qualche giorno fa.
Già in lista il film di Dangers, anche se continuo a non capire il senso dei film riassuntivi (indipendentemente dal fatto che offrano qualcosa di inedito o no).
Proseguirà anche Wistoria, ma ammetto che avrei preferito un design più simile a Danmachi, senza l'uso della CGI (dalle poche tavole che ho visto tramite Twitter, il manga rende molto meglio).
The Mononoke Lecture Logs of Chūzenji-sensei non lo conoscevo ma ha qualcosa che mi incuriosisce, lo terrò sotto controllo per decidere se mettere in lista.
Sono curioso di sapere quanto sia il materiale inedito nel film di The Dangers in My Heart...
The Mononoke Lecture Logs of Chūzenji-sensei: He Just Solves All the Mysteries al netto di un titolo troppo lungo perché lo ricordi, potrebbe interessarmi
Ok, The Mononoke Lecture arriva dallo stesso scrittore di Moryo's Box (un giallo niente male ma pedante come il suo borioso protagonista). Me lo segno.
Proseguirà anche Wistoria, ma ammetto che avrei preferito un design più simile a Danmachi, senza l'uso della CGI (dalle poche tavole che ho visto tramite Twitter, il manga rende molto meglio).
Wistoria devo ancora recuperarlo mentre sembra abbastanza interessante quello della detective in erba e del suo professore. Il manga sembra davvero ben disegnato, aspetto un trailer.
Ma in Wistoria i personaggi non sono in CGI.
Mi ha sempre dato questa impressione, allora è proprio il design a non piacermi.
Sono curioso di sapere quanto sia il materiale inedito nel film di The Dangers in My Heart...
al netto di un titolo troppo lungo perché lo ricordi, potrebbe interessarmi
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.