È un progetto che non coinvolge più Hideaki Anno: era stato annunciato diverse volte da Hiroyuki Yamaga e in teoria la produzione sarebbe dovuta essere stata avviata con lo studio Gaina anni fa, ma nei fatti nulla è stato fatto e ormai è più un'idea lasciata a sé stessa
per quanto apprezzi la corazzata yamata secono me è invecchiata male e se vogliono fare un film dovranno stravolgerla totalmente perchè possa essere apprezzabile per fare un esempio il vento nello spazio adesso potrebbe essere un pò difficile da capire
Insomma, a quanto ho capito roba fresca nuova originale,...
Yamato è un must: mi piaceva da bambino e mi piace adesso. Mi sembra strano che nessuno invece sia interessato a rinverdire Galaxy express 999
Per quanto sia simbolico e romantico il treno che viaggia nella galassia, le nuove generazioni potrebbero non cogliere questi aspetti , e pensare che sia solamente ridicolo
per quanto apprezzi la corazzata yamata secono me è invecchiata male e se vogliono fare un film dovranno stravolgerla totalmente perchè possa essere apprezzabile per fare un esempio il vento nello spazio adesso potrebbe essere un pò difficile da capire
Il remake, parlo della prima serie portata da dynit che è l’unica che ho visto, per me era fatto molto bene… Più che altro visto che c’è appunto un remake recente, e tuttora in corso, non so cosa può essere questo nuovo progetto…
Non ho ancora visto nulla della 3a serie remake, bene le prime 2.
Il dubbio su qualcosa di inedito è se ci sia ancora spazio per raccontare qualcosa, a meno di puntare totalmente su una "nuova generazione" con poco-nulla a che vedere con l'equipaggio originale quindi slegato completamente da qualsiasi paletto narrativo se non un concept che segua lo stile dell'opera.
bbrrr...che brividi...per quanto possano rinverdire, l'impatto non sarà replicato. Il cuore, il significato e le metafore, non saranno originali. Sarà solo un mero e misero aggiornamento che tanto va di moda negli ultimi 20 anni...
Insomma, a quanto ho capito roba fresca nuova originale,...
Purtroppo il Paese in cui vivi sta collassando sempre più anziano e in vertiginoso calo demografico.
Oddio io sono un grande fan della Corrazzata Spaziale Yamato fin dalla prima messa in onda della serie da noi "Starblazers" mi pare l'avessero chiamata e ho letteralmente "divorato" l'ultima riedizione della storia però mi è parsa effettivamente roba "oltre tempo massimo" invecchiata e non benissimo (intendiamoci la Corrazzata no, lei è invecchiata benissimo). Quindi anche boh, c'è anche un "live action" a giro del 2014 o giù di lì, insomma meglio roba nuova qui siamo in ambito "sviscerare ancora lo sviscerabile" di roba che a me pare abbia dato più o meno tutto...
per quanto apprezzi la corazzata yamata secono me è invecchiata male e se vogliono fare un film dovranno stravolgerla totalmente perchè possa essere apprezzabile per fare un esempio il vento nello spazio adesso potrebbe essere un pò difficile da capire
Il remake, parlo della prima serie portata da dynit che è l’unica che ho visto, per me era fatto molto bene… Più che altro visto che c’è appunto un remake recente, e tuttora in corso, non so cosa può essere questo nuovo progetto…
io sto parlando della serie originale 1974 quella in cui c'è pure un torrente che viaggia nello spazio ho guardato il remake però non mi è piaciuto perchè stravolgeva troppo l'idea di base e di sicuro questo altro remake lo stravolgera ancora di più
PS : sarebbe meglio mettere l'età di chi scrive i commenti cosi almeno non occore specificare che molti anime sono stati fatti prima degli anni 80 o 90 quando non esisteva internet e molte cose potevano essere molto belle per le persone dell'epoca ma dubito che un giovane possa capirle adesso senza mettere frasi inutili tipo che ne sanno i duemila o c@zzate simili semplicemente si sognava di più all'epoca e c'era molta più sospensione della realtà
per quanto apprezzi la corazzata yamata secono me è invecchiata male e se vogliono fare un film dovranno stravolgerla totalmente perchè possa essere apprezzabile per fare un esempio il vento nello spazio adesso potrebbe essere un pò difficile da capire
Il remake, parlo della prima serie portata da dynit che è l’unica che ho visto, per me era fatto molto bene… Più che altro visto che c’è appunto un remake recente, e tuttora in corso, non so cosa può essere questo nuovo progetto…
io sto parlando della serie originale 1974 quella in cui c'è pure un torrente che viaggia nello spazio ho guardato il remake però non mi è piaciuto perchè stravolgeva troppo l'idea di base e di sicuro questo altro remake lo stravolgera ancora di più
PS : sarebbe meglio mettere l'età di chi scrive i commenti cosi almeno non occore specificare che molti anime sono stati fatti prima degli anni 80 o 90 quando non esisteva internet e molte cose potevano essere molto belle per le persone dell'epoca ma dubito che un giovane possa capirle adesso senza mettere frasi inutili tipo che ne sanno i duemila o c@zzate simili semplicemente si sognava di più all'epoca e c'era molta più sospensione della realtà
Parole al vento... Ho letto un'intervista a Hojo, dove dice che rimane sorpreso, a volte stranito, di essere in difficoltà quando ragazzi di oggi gli chiedono: dove lo tiene il martello Kreta? Non e' fisicamente possibile...
Penso sia una questione sociale, un cambiamento radicale in tutto il mondo. Non si accetta più la libertà, ma lo scientificamente possibile. Persino i critici oramai dosano le parole e cercano di non inimicarsi i lettori facendo pendere la bilancia dal lato realistico e criticando velatamente il vecchio sistema . Come se una volta fossimo degli ingenui, per non dire coglioni, a credere a certe cose. Poveretti, dico io...
È un progetto che non coinvolge più Hideaki Anno: era stato annunciato diverse volte da Hiroyuki Yamaga e in teoria la produzione sarebbe dovuta essere stata avviata con lo studio Gaina anni fa, ma nei fatti nulla è stato fatto e ormai è più un'idea lasciata a sé stessa
per fare un esempio il vento nello spazio adesso potrebbe essere un pò difficile da capire
Per quanto sia simbolico e romantico il treno che viaggia nella galassia, le nuove generazioni potrebbero non cogliere questi aspetti , e pensare che sia solamente ridicolo
Il remake, parlo della prima serie portata da dynit che è l’unica che ho visto, per me era fatto molto bene…
Più che altro visto che c’è appunto un remake recente, e tuttora in corso, non so cosa può essere questo nuovo progetto…
Il dubbio su qualcosa di inedito è se ci sia ancora spazio per raccontare qualcosa, a meno di puntare totalmente su una "nuova generazione" con poco-nulla a che vedere con l'equipaggio originale quindi slegato completamente da qualsiasi paletto narrativo se non un concept che segua lo stile dell'opera.
Purtroppo il Paese in cui vivi sta collassando sempre più anziano e in vertiginoso calo demografico.
bbrrr...che brividi...per quanto possano rinverdire, l'impatto non sarà replicato. Il cuore, il significato e le metafore, non saranno originali. Sarà solo un mero e misero aggiornamento che tanto va di moda negli ultimi 20 anni...
...vero...
Quindi anche boh, c'è anche un "live action" a giro del 2014 o giù di lì, insomma meglio roba nuova qui siamo in ambito "sviscerare ancora lo sviscerabile" di roba che a me pare abbia dato più o meno tutto...
io sto parlando della serie originale 1974 quella in cui c'è pure un torrente che viaggia nello spazio ho guardato il remake però non mi è piaciuto perchè stravolgeva troppo l'idea di base e di sicuro questo altro remake lo stravolgera ancora di più
PS : sarebbe meglio mettere l'età di chi scrive i commenti cosi almeno non occore specificare che molti anime sono stati fatti prima degli anni 80 o 90 quando non esisteva internet e molte cose potevano essere molto belle per le persone dell'epoca ma dubito che un giovane possa capirle adesso senza mettere frasi inutili tipo che ne sanno i duemila o c@zzate simili semplicemente si sognava di più all'epoca e c'era molta più sospensione della realtà
Parole al vento...
Ho letto un'intervista a Hojo, dove dice che rimane sorpreso, a volte stranito, di essere in difficoltà quando ragazzi di oggi gli chiedono: dove lo tiene il martello Kreta? Non e' fisicamente possibile...
Penso sia una questione sociale, un cambiamento radicale in tutto il mondo.
Non si accetta più la libertà, ma lo scientificamente possibile. Persino i critici oramai dosano le parole e cercano di non inimicarsi i lettori facendo pendere la bilancia dal lato realistico e criticando velatamente il vecchio sistema . Come se una volta fossimo degli ingenui, per non dire coglioni, a credere a certe cose.
Poveretti, dico io...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.