"per esempio sono innumerevoli le storie di studi di animazione che durante gli anni '80 riempivano interi camion di rodovetri da portare in discarica, poiché una volta girate e mandati in onda le serie animate, questi erano considerati alla stregua di rifiuti industriali."
Questa fa male, grandissimo peccato anche perchè gli appassionati sono alla ricerca dei rodovetri che si utilizzavano all'epoca . Anche a me piacerebbe tanto averne qualcuno in collezione! Bhe comunque meglio tardi che mai, è un bene che vengano preservate queste cose.
"per esempio sono innumerevoli le storie di studi di animazione che durante gli anni '80 riempivano interi camion di rodovetri da portare in discarica, poiché una volta girate e mandati in onda le serie animate, questi erano considerati alla stregua di rifiuti industriali."
Questa fa male, grandissimo peccato anche perchè gli appassionati sono alla ricerca dei rodovetri che si utilizzavano all'epoca . Anche a me piacerebbe tanto averne qualcuno in collezione! Bhe comunque meglio tardi che mai, è un bene che vengano preservate queste cose.
E si di appassionati che li andavano a recuperare proprio nella spazzatura. Ora i prezzi sono altissimi e i posti dove comprarli sempre meno, funziona di più lo scambio tra collezionisti
"per esempio sono innumerevoli le storie di studi di animazione che durante gli anni '80 riempivano interi camion di rodovetri da portare in discarica, poiché una volta girate e mandati in onda le serie animate, questi erano considerati alla stregua di rifiuti industriali."
Questa fa male, grandissimo peccato anche perchè gli appassionati sono alla ricerca dei rodovetri che si utilizzavano all'epoca . Anche a me piacerebbe tanto averne qualcuno in collezione! Bhe comunque meglio tardi che mai, è un bene che vengano preservate queste cose.
Considera che la NASA riciclava i nastri delle registrazioni, per cui centinaia di ore di comunicazioni di eventi storici sono andati perduti per sempre.
Considera che la NASA riciclava i nastri delle registrazioni, per cui centinaia di ore di comunicazioni di eventi storici sono andati perduti per sempre.
E la BBC ha riciclato moltissimi dei nastri delle prime stagioni dell'edizione storica di Doctor Who delle quali esistono solo pochi episodi tratti da registrazioni amatoriali dell'epoca - sarei curioso di sapere come facevano visto che i VCR non erano disponibili per il grande pubblico: cinepresa con registrazione audio per inquadrare il televisore?
Considera che la NASA riciclava i nastri delle registrazioni, per cui centinaia di ore di comunicazioni di eventi storici sono andati perduti per sempre.
E la BBC ha riciclato moltissimi dei nastri delle prime stagioni dell'edizione storica di Doctor Who delle quali esistono solo pochi episodi tratti da registrazioni amatoriali dell'epoca - sarei curioso di sapere come facevano visto che i VCR non erano disponibili per il grande pubblico: cinepresa con registrazione audio per inquadrare il televisore?
Probabile.
Tornando all'articolo dove pensano però di fare un simile archivio? Perchè sarebbe immenso. Pensando solo alle dimensioni del museo del manga a Kyoto, se poi ci aggiungi anche il materiale sugli anime...
un po come la bibbilioteca del congresso negli USA, dove le opere da diversi media piu meritevoli , o epocali sono ufficialmente conservate per futura memoria
Sarebbe utile capire dove e se in collaborazione con qualche ente universitario. Ovviamente la sto ragionando in ottica accademica, perché avrebbe molto senso avere la possibilità di fare un breve visiting lì per fare ricerca.
La preservazione di qualsiasi opera è fondamentale per il genere umano, ne va dell'esistenza stessa della creatività dell'uomo. Come preserviamo dipinti, sculture e tantissime altre opere del passato, così bisognerebbe prendersi cura di quelle moderne, soprattutto quelle digitali. Speriamo che la stessa cosa accada anche al mondo videoludico.
Questa fa male, grandissimo peccato anche perchè gli appassionati sono alla ricerca dei rodovetri che si utilizzavano all'epoca
Bhe comunque meglio tardi che mai, è un bene che vengano preservate queste cose.
E si di appassionati che li andavano a recuperare proprio nella spazzatura.
Ora i prezzi sono altissimi e i posti dove comprarli sempre meno, funziona di più lo scambio tra collezionisti
Considera che la NASA riciclava i nastri delle registrazioni, per cui centinaia di ore di comunicazioni di eventi storici sono andati perduti per sempre.
E la BBC ha riciclato moltissimi dei nastri delle prime stagioni dell'edizione storica di Doctor Who delle quali esistono solo pochi episodi tratti da registrazioni amatoriali dell'epoca - sarei curioso di sapere come facevano visto che i VCR non erano disponibili per il grande pubblico: cinepresa con registrazione audio per inquadrare il televisore?
Probabile.
Tornando all'articolo dove pensano però di fare un simile archivio? Perchè sarebbe immenso. Pensando solo alle dimensioni del museo del manga a Kyoto, se poi ci aggiungi anche il materiale sugli anime...
Come preserviamo dipinti, sculture e tantissime altre opere del passato, così bisognerebbe prendersi cura di quelle moderne, soprattutto quelle digitali.
Speriamo che la stessa cosa accada anche al mondo videoludico.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.