Questo è un manga che ho sempre voluto recuperare, più che altro perché mi piace molto lo stile di disegno. Questa recensione poi mi ha ricordato molto Nemureru Mori no Binan di Wakuni Akisato, manga che avevo apprezzato, quindi mi piacerebbe mettere le due opere a confronto. Però... 19.90€ a volume (che, si, sarebbe due in realtà) mi sembra un pò troppo. Magari aspetto per eventuali sconti.
Questo è un manga che ho sempre voluto recuperare, più che altro perché mi piace molto lo stile di disegno. Questa recensione poi mi ha ricordato molto Nemureru Mori no Binan di Wakuni Akisato, manga che avevo apprezzato, quindi mi piacerebbe mettere le due opere a confronto. Però... 19.90€ a volume (che, si, sarebbe due in realtà) mi sembra un pò troppo. Magari aspetto per eventuali sconti.
Forse proprio perchè averli fatti cartonati che ha causato quel prezzo. Se il formato è come quello di Banana Fish però, credo che sarebbe costato giusto un panino in meno.
Ho recuperato non troppo tempo fa la vecchia edizione. Nel complesso credo sia uno dei primi esempi di yaoi tendenti al realismo, azzardando anche tematiche concrete e di attualità sul tema (anche se la trama vive degli accenti del thriller non sempre verosimile e non rinuncia a condire il tutto con un po' di miele).
A me è piaciuto moltissimo, mi ha sorpreso ben al di là di ogni più rosea aspettativa
Il ritmo è sempre incalzante e la storia attualissima, anzi è molto avanti perfino per il nostro presente (quindi figuriamoci per gli anni '90). Anche il disegno l'ho trovato davvero molto bello e semplice, invecchiato sicuramente benissimo nonostante si percepisca che è appunto di oltre trent'anni fa.
L'unica riserva che mi sento di esprimere su New York New York riguarda la seconda parte della storia (metto sotto spoiler per precauzione).
La parte crime sul rapimento di Mel è interessante, ma sinceramente l'ho trovata un po' troppo lunga
In più, oltre al fatto che al povero Mel ne capitano veramente di tutti i colori (un po' troppe disgrazie per una vita sola, qui l'autrice ha decisamente esagerato), non ho molto digerito il "come" siano stati superati i traumi psicologici di questa esperienza, né di Kain né tantomeno di Mel
Io onestamente questa parte l'avrei accorciata per dare molto più spazio al capitolo finale (delicatissimo e malinconico, ma che stride un pochino con quanto mostrato nell'ultima saga).
Comunque, a prescindere da questo, ribadisco che mi ha preso tantissimo Peccato che la ri-edizione sia obiettivamente molto costosa, ma in ogni caso per me è davvero un manga da leggere assolutamente
Negli ultimi due anni ho recuperato tanti boys love e New York New York era da sempre un classico sulla lista di quelli da recuperare. Nonostante il prezzo alto mi sono fidato delle buone recensioni e ho fatto bene! Specie il primo volume mi ha emozionato tantissimo, è tra i migliori boys love tra quelli che ho letto. Kain l'ho adorato, nonostante i suoi mille difetti... specie quando di proposito non si comporta benissimo con Mel (non scrivo altro per non fare spoiler). Mel invece è stato davvero una spina nel fianco, non è proprio il tipo di personaggio che mi piace. Nonostante gli accada davvero di tutto e mi dispiace di questo, lo trovo troppo passivo. Concordo che la svolta crime è un po' troppo lunga e sposta molto il focus dalla storia tra i due protagonisti. Inoltre l'assenza di pagine a colori in un'edizione così costosa è davvero vergognoso.
Leggendo la recensione mi son reso conto che effettivamente di quanto i manga di quel periodo avessero una svolta drammatica e probabilmente è anche questo ad avermelo fatto apprezzare così tanto. Tra i miei titoli preferiti ci sono Kodocha e Nana, che amo per il meraviglioso equilibrio che hanno tra commedia e dramma.
Tornando a New York New York, ho trovato molto interessante il personaggio della mamma di Kain, davvero molto realistica. Il finale mi ha piuttosto commosso... non dico altro sempre per evitare spoiler.
Lo consiglio a tutti coloro che vogliono recuperare un classico del genere. Invece se volete qualcosa di più leggero, recuperate il citato Vanishing my First Love!
L'ho comprato all'epoca per sostenere larrivo di altri titoli BL e non ho un ricordo così positivo... Recensione bellissima. Chiunque ami i BL leggendola comprerebbe quest'opera
L'ho comprato per colmare una lacuna nelle mie letture, è uno dei pochissimi BL che mi sono persa all'epoca perché non si trovava più da nessuna parte. L'edizione non mi dispiace, certo il prezzo è totalmente fuori, praticamente fanno pagare ogni volume come una graphic novel a colori...
Però... 19.90€ a volume (che, si, sarebbe due in realtà) mi sembra un pò troppo. Magari aspetto per eventuali sconti.
Per chi mastica l'inglese, c'è la versione ebook sempre in due volumi a 7,50 euro l'uno.
Nel complesso credo sia uno dei primi esempi di yaoi tendenti al realismo, azzardando anche tematiche concrete e di attualità sul tema (anche se la trama vive degli accenti del thriller non sempre verosimile e non rinuncia a condire il tutto con un po' di miele).
Il ritmo è sempre incalzante e la storia attualissima, anzi è molto avanti perfino per il nostro presente (quindi figuriamoci per gli anni '90).
Anche il disegno l'ho trovato davvero molto bello e semplice, invecchiato sicuramente benissimo nonostante si percepisca che è appunto di oltre trent'anni fa.
L'unica riserva che mi sento di esprimere su New York New York riguarda la seconda parte della storia (metto sotto spoiler per precauzione).
In più, oltre al fatto che al povero Mel ne capitano veramente di tutti i colori (un po' troppe disgrazie per una vita sola, qui l'autrice ha decisamente esagerato), non ho molto digerito il "come" siano stati superati i traumi psicologici di questa esperienza, né di Kain né tantomeno di Mel
Io onestamente questa parte l'avrei accorciata per dare molto più spazio al capitolo finale (delicatissimo e malinconico, ma che stride un pochino con quanto mostrato nell'ultima saga).
Comunque, a prescindere da questo, ribadisco che mi ha preso tantissimo
Peccato che la ri-edizione sia obiettivamente molto costosa, ma in ogni caso per me è davvero un manga da leggere assolutamente
Concordo che la svolta crime è un po' troppo lunga e sposta molto il focus dalla storia tra i due protagonisti. Inoltre l'assenza di pagine a colori in un'edizione così costosa è davvero vergognoso.
Leggendo la recensione mi son reso conto che effettivamente di quanto i manga di quel periodo avessero una svolta drammatica e probabilmente è anche questo ad avermelo fatto apprezzare così tanto. Tra i miei titoli preferiti ci sono Kodocha e Nana, che amo per il meraviglioso equilibrio che hanno tra commedia e dramma.
Tornando a New York New York, ho trovato molto interessante il personaggio della mamma di Kain, davvero molto realistica. Il finale mi ha piuttosto commosso... non dico altro sempre per evitare spoiler.
Lo consiglio a tutti coloro che vogliono recuperare un classico del genere. Invece se volete qualcosa di più leggero, recuperate il citato Vanishing my First Love!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.