Quando si parla di remaster o restauro io preferire venissero forniti sempre dei video comparativi, piuttosto che delle parole. È l'unico modo per farsi un'idea, anche visti i precedenti.
Ma veramente c'è bisogno di smarmellare con l'AI un anime del 2002 spacciando questo come valore aggiunto? (vedi anche: Interstella 5555 al cinema...)
Hai due immagini (compresse male da fb) sulla news.
Per i video tendo a pensare che non si possano semplicemente pubblicare spezzoni così senza approvazione da parte dei giapponesi. Forse se lo facesse AC avrebbe senso considerarlo "fair use", ma un editore mica può, a volte è già un parto far approvare i trailer, figuriamoci una roba così non ufficiale.
Si infatti qui avrebbero dovuto fare come Discotek che fa è effettivamente vedere un reel in animazione.In se per se il lavoro svolto non sembra male, sicuramente la nitidezza è migliorata, permangono però gli stessi problemi dell'upscale tramite IA con i contorni di viso, capelli e ombreggiature che presentano lo stesso "rumore" tipico, dovuto alla bassa risoluzione di partenza; forse sono stati un pò più aggressivi con il modello di upscale per restituire un risultato più evidente... beh poco male almeno è tornato disponibile poi bisognerà vedere a video il risultato in movimento, su schermi più piccoli non si dovrebbe notare più di tanto.Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Originale Upscale
In se per se il lavoro svolto non sembra male, sicuramente la nitidezza è migliorata, permangono però gli stessi problemi dell'upscale tramite IA con i contorni di viso, capelli e ombreggiature che presentano lo stesso "rumore" tipico, dovuto alla bassa risoluzione di partenza; forse sono stati un pò più aggressivi con il modello di upscale per restituire un risultato più evidente... beh poco male almeno è tornato disponibile poi bisognerà vedere a video il risultato in movimento, su schermi più piccoli non si dovrebbe notare più di tanto.Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)Originale Upscale
In se per se il lavoro svolto non sembra male, sicuramente la nitidezza è migliorata, permangono però gli stessi problemi dell'upscale tramite IA con i contorni di viso, capelli e ombreggiature che presentano lo stesso "rumore" tipico, dovuto alla bassa risoluzione di partenza; forse sono stati un pò più aggressivi con il modello di upscale per restituire un risultato più evidente... beh poco male almeno è tornato disponibile poi bisognerà vedere a video il risultato in movimento, su schermi più piccoli non si dovrebbe notare più di tanto.
Probabilmente è come dici, ma quanti di questi problemi non sono davvero risolvibili?
Perché così sembra che invece fare pubblicità ingannevole come avviene il più delle volte quando si parla di remaster o restauro, sia accettabile. E purtroppo non c'è nessuno a livello mediatico che sia un po' critico prima dell'uscita [...]
Probabilmente è come dici, ma quanti di questi problemi non sono davvero risolvibili?
Partivo dall'assunto che Abenobashi sia Khara, e farsi autorizzare le cose da Khara è un parto (credo lo fosse anche con la vecchia Gainax, mi ricordo che ai tempi di Diebuster Garion mi raccontava che volessero aggiungere non mi ricordo se nei booklet o in qualche speciale nei dischi la spiegazione sull'origine dei nomi dei vari personaggi. Non glielo fecero fare).
Oltre al fatto che comunque serve del tempo.Perché così sembra che invece fare pubblicità ingannevole come avviene il più delle volte quando si parla di remaster o restauro, sia accettabile. E purtroppo non c'è nessuno a livello mediatico che sia un po' critico prima dell'uscita [...]
Mi sfugge la critica nel contesto, Abenobashi è fuori da mesi e siamo a oltre metà serie completata, per vedere com'è il risultato basta anche farsi la prova gratuita di 7 giorni, non mi pare che qui nessuno stia vendendo niente, hanno solo documentato il processo perché vanno fieri del risultato.
Btw consiglio davvero di guardare per giudicare, il risultato, soprattutto nei primi 2-3 episodi è ottimo ed è un esempio di come il giusto modello di IA unito a un controllo umano su tutte le fasi di lavorazione può portare a risultati superiori ai metodi precedenti (che fossero NN o resize + algoritmi di edge enhancement/warpsharping).
Confermo che il rumore mi sembra palesemente un artefatto della compressione jpg, ne sono funestati entrambi gli screen.
Sulla news non è scritto, ma ho chiesto a Mirko e i due screenshot sono rispettivamente il BD JP e il nuovo master italiano. Nessuno dei due dovrebbe avere artefatti di compressione in origine.
Provo a chiedere se hanno screen in PNG.
hanno solo documentato il processo perché vanno fieri del risultato
Se volete e me lo mandate posso pubblicare nella notizia anche delle screen. Nessun problema
hanno praticamente detto "il lavoro fatto a mano per la quale abbiamo perso anni non era all'altezza di una IA automatica che ha fatto il lavoro da se in un non nulla"
Mi sfugge la critica nel contesto, Abenobashi è fuori da mesi e siamo a oltre metà serie completata, per vedere com'è il risultato basta anche farsi la prova gratuita di 7 giorni, non mi pare che qui nessuno stia vendendo niente, hanno solo documentato il processo perché vanno fieri del risultato.
Btw consiglio davvero di guardare per giudicare, il risultato, soprattutto nei primi 2-3 episodi è ottimo ed è un esempio di come il giusto modello di IA unito a un controllo umano su tutte le fasi di lavorazione può portare a risultati superiori ai metodi precedenti (che fossero NN o resize + algoritmi di edge enhancement/warpsharping).
Confermo che il rumore mi sembra palesemente un artefatto della compressione jpg, ne sono funestati entrambi gli screen.
Sulla news non è scritto, ma ho chiesto a Mirko e i due screenshot sono rispettivamente il BD JP e il nuovo master italiano. Nessuno dei due dovrebbe avere artefatti di compressione in origine.
Provo a chiedere se hanno screen in PNG.
Tutta la prima parte è generica ed è un processo che è da fare a prescindere per ogni anime di quegli anni.
Tanto per fare un altro esempio, in pochi sanno che l'edizione economica di Eureka Seven è la versione di Eureka Seven con la migliore qualità video (probabilmente al mondo), perché è stato fatto l'esatto processo descritto nella prima parte della news, ed è una cosa che richieda le conoscenze e gli strumenti giusti (e un sacco di tempo).
La seconda parte non dice comunque quello che scrivi tu, ma solo che l'evoluzione tecnologica ha fatto sì che ci fossero modelli migliori, e modelli migliori fanno sì che ci siano meno imperfezioni che vanno corrette con l'intervento manuale (oltre a dare risultati migliori, ovviamente).
Riassunto:
quando l'abbiamo annunciato ancora non l'avevamo preparato (come sempre) quindi abbiamo provato ad upscalarlo con l'AI e l'intervento di una persona ma poi è uscita una AI migliore ed abbiamo utilizzato quella(scartando ciò che avevamo fatto fin li).
Ma la domanda è: ma ve l'aveva chiesto qualcuno di fare un upscale?
Ma veramente c'è bisogno di smarmellare con l'AI un anime del 2002 spacciando questo come valore aggiunto? (vedi anche: Interstella 5555 al cinema...)
La seconda parte non dice comunque quello che scrivi tu, ma solo che l'evoluzione tecnologica ha fatto sì che ci fossero modelli migliori, e modelli migliori fanno sì che ci siano meno imperfezioni che vanno corrette con l'intervento manuale (oltre a dare risultati migliori, ovviamente).
Anche per questo vorrei si riuscisse a fare distinzione, anche a livello di terminologia, tra un remaster, un restauro e un restauro digitale.
A me vengono già in mente i film di Kon e soprattutto Paranoia Agent, su cui sarebbe bello avere un upscale fatto bene.
un restauro digitale di questo tipo non potrebbe diventare un nuovo modo di fare business parallelo a quello della pubblicazione? Mi spiego: questo lavoro di restauro non possono rivenderselo (agli stessi giapponesi ma anche per edizioni estere)? In fondo se non ne esiste un altro e il risultato è effettivamente buono, potrebbe essere un servizio vendibile.
Non capisco cosa ci sia di diverso da quello che ho scritto
E cmq io ora mi preoccuperei pure sulle uscite future, perché ora si sono portati avanti sul poter fare nuove riedizioni di millemila cose uscite negli ultimi anni con la motivazione che non erano restaurate con sti nuovi modelli, e quindi qualitativamente inferiori
Un vero restauro (da pellicola, con tutte le operazioni manuali del caso, nuovo color grading ecc ecc) può costare tranquillamente 1M di $, non è uno scherzo.
Ho visto di recente uno spezzone di intervista che ne parlava, lo trovi qui se ti interessa.
Ovviamente se parliamo di sorgenti digitali è tutta una questione diverse, ma a quel punto chiami tutto upscale. E se ci metti lavoro manuale per migliorare alcuni aspetti?
Rimasterizzazione? Restauro? Alla fine o viene descritto il procedimento o non saprai mai davvero cosa è stato fatto.
Ovviamente se qualcuno ti vuole vendere l'edizione più che riempirsi la bocca di termine è meglio che pubblichi il materiale per poter valutare la bontà del lavoro.
Perfect Blue è l'unico su pellicola, dubito si vedrà mai qualcosa di meglio dell'ultimo master.
Paprika è a posto direi, Millennium Actress ce l'ho in 4K inglese, è un palese upscale con edge enhancement e risoluzione reale di certo non superiore a 720p, sarebbe bello venisse fatto un lavoro alla Paprika.
Credo valga lo stesso discorso per Tokyo Godfathers, se sono furbi ora che Paprika e Perfect Blue sono stati accolti bene passano agli altri film.
Per Paranoia Agent la vedo molto più difficile, e in Italia è appena stato pubblicato.
Dipende se ai giapponesi interessa/sono disposti a pagare.
È una cosa che può succedere o addirittura prevista nei contratti di rimandare indietro le lavorazioni.
Diversi master HD di anime non sono altro che upscale fatti in occidente e poi ripresi dai giapponesi.
Detto questo un sacco di roba vecchia andrebbe rifatta non tanto perché gli upscale precedenti possono essere migliorati, ma per la sconcertante decisione di applicare DNR come se piovesse. Ma appunto non credo sia economicamente sostenibile.
Perfect Blue non è stato un buon remaster purtroppo.
Comunque se si fosse più esigenti e questi lavori di restauro migliorassero come qualità, a prescindere da dove sono eseguiti sarebbe un beneficio per tutti. E comunque potrebbero integrarsi alle attività degli editori.
Non mi meraviglierebbe se tutti quei tecnicismi fossero uno scritto di mirkosp che Di Sanzo ha semplicemente copia-incollato.
Ciò detto, a parte il preambolo iniziale sull'IVTC, il resto si riduce a un semplice: "Abbiamo acquistato una RTX4090 e applicato un modello ESRGAN che ci pareva consono, tra i vari disponibili"
Il risultato dello screenshot non è perfetto (si notano dei difetti del modello nel capire cosa è dettaglio e cosa no) ma è sicuramente decente e sicuramente meglio dello screen di partenza. Però qui le linee sono poche... bisognerà vedere il risultato finale nelle scene più complesse o con più dettagli.
Il dubbio potevo avercelo (in minimissima parte) su Nausicaa, ma comunque cambia di poco la questione.Su dai, su questo nessuno ha mai realmente avuto dubbi dopo aver letto le prime 2 righe.
Sai che non credo serva una 4090? In genere non è un'operazione che prende così tempo e da 8GB di VRAM in su dovrebbe andare quasi tutto. Poi magari prendono una 5090 e fanno loro training dei modelli, chi può dirlo.
Mi è capitato di leggere da qualche parte un commento (ipotizzo su blu-ray.com, ma potrei ricordare male e non ho voglia di ricercarlo con il lanternino) che raccontava di come Kon avesse voluto girare appositamente Perfect Blue con una pellicola molto rumorosa, perché puntava a una resa estica non pulitissima/asettica/professionale.
Se è vero mi sa che l'ultimo master è il meglio che si possa avere, alla fine tutti i problemi sulle alte e basse luci sono risolti, il gamma è giusto, la grana non troppo fastidiosa.
Se contiamo che proprio per come è girato Perfect Blue non è che sia tecnicamente eccelso (in un sacco di scene si vede l'ombra dei rodovetri sui contorni dei personaggi) a me alla fine va bene. A volte bisogna rassegnarsi al fatto che opere di una certa età meglio di tanto non possano diventare.
Conta che comunque i giapponesi sono i primi a fregarsene.
Guarda anche solo Toei, non hanno mai investito in Dragon Ball e gli upscale HD sono tutti lavori fatti un po' così in occidente, in Italia vogliono puntare su Precure, ne caricano una loro su Prime e sono i master ammuffiti Rai che si vedono uno schifo.
Così è difficile.
Se ti riferisci a quella specie di doppio contorno come se l'immagine fosse sfasata, c'erano anche nella vecchia edizione. Quelli immagino che si possano solo accentuare a meno di intervenire sull'immagine ma a questo punto è un intervento che influenza il lato artistico.
Comunque il vecchio master faceva davvero schifo.
Seriamente mi tengo quello nuovo e va bene così, guarda anche solo lo screen 9 e 49 per capire come tutta la gestione del range dinamico fosse da buttare nel cesso o lo screen 13 per quanto riguarda la nitidezza.
Sì, esattamente.
Mi era capitato di parlarne proprio con Mirko penso uno o due mesetti fa.
Sono difetti di come è stato girato, probabilmente dovuto a un non perfetto allineamento dei rodovetri che finiscono per proiettare un minimo contorno di ombra sul layer sottostante.
Considerando che penso si sia conservato solo il negativo correggere una cosa del genere vorrebbe dire andare a ridisegnare tutti i contorni dove appare il difetto, non penso sia economicamente fattibile e artisticamente giustificato.
Comunque il vecchio master faceva davvero schifo.
Seriamente mi tengo quello nuovo e va bene così, guarda anche solo lo screen 9 e 49 per capire come tutta la gestione del range dinamico fosse da buttare nel cesso o lo screen 13 per quanto riguarda la nitidezza.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
quando l'abbiamo annunciato ancora non l'avevamo preparato (come sempre) quindi abbiamo provato ad upscalarlo con l'AI e l'intervento di una persona ma poi è uscita una AI migliore ed abbiamo utilizzato quella(scartando ciò che avevamo fatto fin li).