In tutta sincerità a me sembra una serie proprio per bambini, ma oltre questo a me sembra più una serie fatta per i fans di Dragon Ball GT. Una specie di reboot di GT dove l'esperta di riciclaggio la Toei ha riciclato/copiato tante idee di GT.
In tutta sincerità a me sembra una serie proprio per bambini, ma oltre questo a me sembra più una serie fatta per i fans di Dragon Ball GT. Una specie di reboot di GT dove l'esperta di riciclaggio la Toei ha riciclato/copiato tante idee di GT.
In tutta sincerità a me sembra una serie proprio per bambini, ma oltre questo a me sembra più una serie fatta per i fans di Dragon Ball GT. Una specie di reboot di GT dove l'esperta di riciclaggio la Toei ha riciclato/copiato tante idee di GT.
Avrebbero potuto prendere il concept di GT, buttare via tutto quello che alla gente non era piaciuto e ripartire da lì per fare un nuovo prodotto se quello fosse l’Intento.
E con un Super Saiyan 4 che seppur rimasto "bambino", quindi cancellando l'assurdità della crescita magica, ha gli avambracci giganti con i quali ricuce la parte superiore del Gi i tempi record (da svenuto).Naaaa, troppo complicato per Toei e company. Hanno optato per la più semplice e banale opzione "prendiamo un bel pó di idee da GT, buttiamocele dentro alla capocchia di cane in una mini serie(impegnamoci almeno nelle animazioni)", ed ecco Daima sfornato bello caldo e fumante con tutta la sua radiosa banalità.
"Toriyama è molto preciso anche nella creazione della trama. Abbiamo dedicato molto tempo alla scrittura della storia, e Toriyama ha fatto un grande lavoro, apportando molte modifiche e affinamenti. È chiaro che per lui la trama è fondamentale."
Se questa robaccia è davvero opera di Toriyama, allora Toriyama era scarso. Non c'è letteralmente niente da salvare.
Se questa robaccia è davvero opera di Toriyama, allora Toriyama era scarso. Non c'è letteralmente niente da salvare.
Non è che era scarso, è che si interfacciava con un pubblico anni 80 e 90 che ora non esiste più
"Toriyama è molto preciso anche nella creazione della trama. Abbiamo dedicato molto tempo alla scrittura della storia, e Toriyama ha fatto un grande lavoro, apportando molte modifiche e affinamenti. È chiaro che per lui la trama è fondamentale."
Se questa robaccia è davvero opera di Toriyama, allora Toriyama era scarso. Non c'è letteralmente niente da salvare.
"Toriyama è molto preciso anche nella creazione della trama. Abbiamo dedicato molto tempo alla scrittura della storia, e Toriyama ha fatto un grande lavoro, apportando molte modifiche e affinamenti. È chiaro che per lui la trama è fondamentale."
Se questa robaccia è davvero opera di Toriyama, allora Toriyama era scarso. Non c'è letteralmente niente da salvare.
Non è che era scarso, è che si interfacciava con un pubblico anni 80 e 90 che ora non esiste più
Se questa robaccia è davvero opera di Toriyama, allora Toriyama era scarso. Non c'è letteralmente niente da salvare.
Non è che era scarso, è che si interfacciava con un pubblico anni 80 e 90 che ora non esiste più
Molti successi degli ultimi anni di Shonen Jump e non solo sono ispirati ai grandi classici anni Ottanta e Novanta.
Demon Slayer, Jujutsu Kaisen, My Hero Academia, Blue Box, Sakamoto Days ecc. ecc.
Gli stessi autori hanno detto di amare molti autori classici... Gege Akutami > Yoshihiro Togashi, Kohei Horikoshi > Akira Toriyama, Yuto Suzuki > Katsuhiro Otomo.
Molte cose che si dicevano nei forum nel 2010 sono state smentite.
Bhe la serie classica (manga) è un titolo che ha fatto storia e viene studiato ancora nelle scuole di fumetto...ora non esageriamo 😅
Questo non cambia il fatto che Kishimoto non riesca a scrivere qualcosa di nuovo che abbia successo da anni.
L'autore di Kagurabachi (prossima grande hit) Takeru Hokazono ama moltissimo Naruto... I grandi classici fanno ancora tendenza.
Chi dice che Toriyama era scarso si faccia un favore e si recuperi Dr. Slump, anche se l'edizione attualmente in commercio in Italia non gli rende giustizia [...] Non è giusto valutarlo solo tramite Dragon Ball, soprattutto non dall'anime e dalla parte "Z" e tutto ciò che ne è conseguito.
quindi cancellando l'assurdità della crescita magica
Chi ha detto che Toriyama fosse scarso per come ha scritto il manga di Dragon ball di 40 anni fa (o Dr. Slump)? Si sta parlando del suo ultimo lavoro (sfortunatamente) come autore e del suo apporto ad una serie che a diverse persone non è piaciuta.
Questa domanda non ha senso(specialmente se fatta su un sito del genere). Negli anni, TOEI come Shueisha, hanno sempre cercato di dare una giustificazione per gli avvenimenti delle varie serie, manga o anime, Daima ne è un esempio (l'annullamento della fusione dei KaioShin che in Super viene "risolto" in maniera differente) e, per quanto l'uso della "magia" sia stato inflazionato neanche fosse un Fantasy degli anni '90 (nel manga questa caratteristica è molto meno presente), comunque si è sempre cercato di dare una spiegazione a tutto, eventi strambi compresi. In GT con Son Goku che da trasformato in bambino durante un Power-up torna adulto con un paio di pantaloni e scarpe intonsi e in Daima che, anche qui, riottiene dei vestiti intonsi post trasformazione in SSJ4 l'unica spiegazione che ne viene fuori è semplicemente la mancanza di idee che, come questa intervista, per altro rafforza la teoria, che diedi pochi mesi fa dopo il secondo trailer, che Daima di fatto è un Dragon Ball GT 2 venuto peggio sotto alcuni punti di vista ma disegnato meglio (solo perché sono 20 episodi contro i 64 del GT che si portava dietro lo studio d'animazione che produceva anche una puntata ogni tre dello Z e non sapeva disegnare un piede).In tutto Dragon Ball c'è qualcosa di logico?quindi cancellando l'assurdità della crescita magica
La cosa che fa riflettere è che è cmq un franchise che non ha assolutamente perso la propria risonanza, come testimoniano i miliardi di articoli e post social su questa serie e il fatto che dopo Goldrake le news più lette negli ultimi mesi su questo sito sono proprio quelle di Daima 😅
Dai commenti sopra: "Toriyama ERA scarso" (non "E' STATO SCARSO nella scrittura di Daima"); "Non è MAI stato una cima" (non "Non è stato una cima nello scrivere Daima"). [...] di certo non si è messo a scrivere le storie dei singoli episodi, che sono quello che viene principalmente criticato a Daima.
Da questo deduco che il lavoro del maestro sia stato molto decisivo. Da cui ne deriva che sia altrettanto criticabile.La sua arte è unica, ma Toriyama è molto preciso anche nella creazione della trama. Abbiamo dedicato molto tempo alla scrittura della storia, e Toriyama ha fatto un grande lavoro, apportando molte modifiche e affinamenti. È chiaro che per lui la trama è fondamentale.
Concordo, ma i lavori di 40 anni fa non proteggono nessuno dalla critica. Ovviamente non ha senso dire che "non era una cima!" o cose del genere.I lavori di 40 anni fa dimostrano però che questo autore non era per niente scarso e degno di frasi come "non era una cima!" come ho letto sopra.
Tutti i personaggi che si scontrano con i guerrieri Z sono spessi quanto carta velina, nessuno ha una un obiettivo oltre a quello di diventare il re del regno demoniaco.
Tutti i personaggi che si scontrano con i guerrieri Z sono spessi quanto carta velina, nessuno ha una un obiettivo oltre a quello di diventare il re del regno demoniaco.
Anche in Z è così (il boss finale è una caramella rosa che urla e fa casino perché sì), ma nessuno se n'è mai lamentato e anzi Z e i suoi personaggi sono sempre stati visti come qualcosa di sacro e intoccabile, così come nessuno ha elogiato Super quando, con Zamasu, ha presentato un cattivo che finalmente aveva delle motivazioni un po' più profonde, anche condivisibili dal suo punto di vista.
Tutti i personaggi che si scontrano con i guerrieri Z sono spessi quanto carta velina, nessuno ha una un obiettivo oltre a quello di diventare il re del regno demoniaco.
Anche in Z è così (il boss finale è una caramella rosa che urla e fa casino perché sì), ma nessuno se n'è mai lamentato e anzi Z e i suoi personaggi sono sempre stati visti come qualcosa di sacro e intoccabile, così come nessuno ha elogiato Super quando, con Zamasu, ha presentato un cattivo che finalmente aveva delle motivazioni un po' più profonde, anche condivisibili dal suo punto di vista.
Ogni opera si può criticare, basta saper argomentare.
Dragon Ball Daima di difetti ne ha tanti ma può piacere come ogni altra opera, sono gusti.
Sul "piacere a tutti" beh ogni opera ci spera ma poche ci riescono.
Dragonball Z intendo il manga (e nello specifico soprattutto la parte da Radish a Cell) è un capolavoro senza tempo con tante trovate geniali e innovative, anche riferito al 2025 (potrei anche elencarle ma sarebbe off topic in questa circostanza).
Dragonball Z intendo l'anime.. si di difetti ne ha veramente tanti.
Si ma perchéCon l'ultimo episodio di Daima si cambia registro ahaha Scena finale da pelle d'oca
Per vendere giocattoli, così ogni personaggio ha i propri vestiti differenti. Non hanno ideato un modo per fare delle transizioni che abbiano un senso. Non credo che ci si debba fare domande a riguardoSi ma perchéCon l'ultimo episodio di Daima si cambia registro ahaha Scena finale da pelle d'oca? Maledetti Giappi amanti delle incongruenze! 🤣Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)da adulto, Son Goku, si toglie la parte superiore del Gi mentre da bambino gli si incorpora
Eh già, è proprio qui che casca l'asino. Solo per i pupazzi, tutto il resto è fuffa.Per vendere giocattoli
Se questa robaccia è davvero opera di Toriyama, allora Toriyama era scarso. Non c'è letteralmente niente da salvare.
Ma non mi sto stupendo affatto, il mio discorso voleva portare proprio a questa verità. Sin da quando chiamavo DAIMA "GT2" dalla scorsa estate. Sono poche idee e messe male, come fa notare Andrea Ciccarello per il design del SSJ4, per vendere pupazzi. Anche questa "intervista" è, chiaramente, fuffa per giustificare delle scelte(mai avvenute, secondo me)attribuite ad un autore scomparso e che dovrebbe essere lasciato in pace e basta. E con DB stiamo messi pure "bene" (o meglio) a livello di action figures...non sai cosa s'inventano da anni per farti strapagare un Myth Cloth (a breve dovrebbe uscire una serie nuova di SS, hanno registrato già una canzone, ed ho paura a sapere che prezzi avranno i Myth ispirati a questa).
Ma non mi sto stupendo affatto, il mio discorso voleva portare proprio a questa verità. Sin da quando chiamavo DAIMA "GT2" dalla scorsa estate. Sono poche idee e messe male, come fa notare Andrea Ciccarello per il design del SSJ4, per vendere pupazzi. Anche questa "intervista" è, chiaramente, fuffa per giustificare delle scelte(mai avvenute, secondo me)attribuite ad un autore scomparso e che dovrebbe essere lasciato in pace e basta. E con DB stiamo messi pure "bene" (o meglio) a livello di action figures...non sai cosa s'inventano da anni per farti strapagare un Myth Cloth (a breve dovrebbe uscire una serie nuova di SS, hanno registrato già una canzone, ed ho paura a sapere che prezzi avranno i Myth ispirati a questa).
Ma non mi sto stupendo affatto, il mio discorso voleva portare proprio a questa verità. Sin da quando chiamavo DAIMA "GT2" dalla scorsa estate. Sono poche idee e messe male, come fa notare Andrea Ciccarello per il design del SSJ4, per vendere pupazzi. Anche questa "intervista" è, chiaramente, fuffa per giustificare delle scelte(mai avvenute, secondo me)attribuite ad un autore scomparso e che dovrebbe essere lasciato in pace e basta. E con DB stiamo messi pure "bene" (o meglio) a livello di action figures...non sai cosa s'inventano da anni per farti strapagare un Myth Cloth (a breve dovrebbe uscire una serie nuova di SS, hanno registrato già una canzone, ed ho paura a sapere che prezzi avranno i Myth ispirati a questa).
Anche nel caso DB Daima fosse stato un capolavoro eterno dell'animazione giapponese avrebbero fatto action figures e giocattoli vari... Pensa nell''86 hanno fatto il bastone magico di Goku... Ma anche il ring del torneo Tenkaichi e la Muscle Tower.
La scorsa settimana in fumetteria ho visto la figure di Chinatsu Kano.
Il mondo manga e anime campa di queste cose.
Sono poche idee e messe male,
Per quanto giusto, questo discorso, non è rapportabile alla situazione attuale del "povero" Dragon Ball. Nell' '86, per DRAGON BALL, si facevano i pupazzi e i gadget perché andava bene il fumetto/la serie TV. Oggi si fa' quello che, nell' '86, si faceva per Saint Seiya o, ancor prima, per i robottoni e cioè inventarsi una serie/storia su ciò che da lì a poco, con il minimo successo, avrebbe potuto "accompagnare" i pupazzi.Anche nel caso DB Daima fosse stato un capolavoro eterno dell'animazione giapponese avrebbero fatto action figures e giocattoli vari... Pensa nell''86 hanno fatto il bastone magico di Goku... Ma anche il ring del torneo Tenkaichi e la Muscle Tower.
La scorsa settimana in fumetteria ho visto la figure di Chinatsu Kano.
Il mondo manga e anime campa di queste cose.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
E alla fine non piace a nessuno xD