Forse si poteva osare una giornata in più, magari nel weekend come per Spank?
Ma soprattutto, facendo il paio con Perfect Blue, finalmente stiamo vedendo un trend che premia la qualità. Questi sono film che non vanno "venduti" al solo pubblico anime ma a quello degli appassionati di cinema a tutto tondo.
Come è stato fatto per il Ragazzo e l'Airone.
In alcune sale la programmazione è stata estesa per più giorni, per fare un esempio al Metropolitan di Palermo verrà proiettato fino al 26 (anche se gli orari sono solo pomeridiani)
Ma soprattutto, facendo il paio con Perfect Blue, finalmente stiamo vedendo un trend che premia la qualità. Questi sono film che non vanno "venduti" al solo pubblico anime ma a quello degli appassionati di cinema a tutto tondo.
Guarda, se riesci a convincere anche un solo editore a fare una programmazione incentrata sul proporre film che hanno fatto la storia dell'animazione (e non solo) e che possono risultare interessanti anche per i non animefan ti faccio una statua.
Dopo decenni in cui sostanzialmente tolto Miyazaki i film anime di grandi registi (Oshii, Kon) finivano con sale deserte è arrivato il momento in cui finalmente la cosa funziona e sarebbe bello puntarci davvero, non un grande recupero e poi magari un film già andato ovunque mille volte (roba come Cagliostro o Akira ), una girella, un film recente, un film collegato a una serie tv simul ecc ecc, senza che ci sia un minimo di coerenza nella proposta.
Kon non ha la stessa "fama" purtroppo nel nostro paese, però qualcosa è comunnque cambiato e ora c'è un pubblico più istruito sull'argomento, che sa cosa va a vedere e in parte è proprio quel pubblico cinematografico che dicevo su.
Quello che dico è che, quando non si tratta di film legati a franchise shonen famosi, chi porta questi film al cinema non dovrebbe puntare solo ai fan degli anime e basta.
Non so se mi sono spiegato bene
Quello che ha fatto Lucky Red è far capire che Il Ragazzo e L'Airone avesse un valore di film a tutto tondo e non fosse un prodotto x bambini, quindi oltre i fan storici che hanno sempre amato il regista sono andati a vederlo anche i fan del cinema.
Detto che la promozione è stata davvero massiccia.
Kon non ha la stessa "fama" purtroppo nel nostro paese, però qualcosa è comunque cambiato e ora c'è un pubblico più istruito sull'argomento, che sa cosa va a vedere e in parte è proprio quel pubblico cinematografico che dicevo su.
Quello che dico è che, quando non si tratta di film legati a franchise shonen famosi, chi porta questi film al cinema non dovrebbe puntare solo ai fan degli anime e basta.
Non so se mi sono spiegato bene
D'accordissimo direi.
E secondo me aiuta molto il fatto che post-covid l'età media degli spettatori sia calata (articolo qui), gente giovane e aperta a vedere anche animazione o film non mainstream/hollywoodiani.
Insieme a Paprika andava anche nei cinema In the mood for love, che ha avuto 28k spettatori, giusto 2000 in meno di Paprika per un film che è comunque conosciuto a chi se ne intende di film asiatici o ha un interesse per i film di culto.
Mi sembra abbastanza evidente che con i film e il marketing giusto una fetta di persone interessate a un certo tipo di proposta c'è, bisogna solo essere capaci di creare un'offerta che funzioni.
Non so di chi siano i diritti, ma spero in futuro venga fatta un’operazione del genere anche per Millennium Actress.
Non così tanto discreto se era giusto dietro al nuovo film Marvel di turno, ed è dire tantissimo, tra l'altro questo solo in tre giorni!Risultato discreto
un film che adoro ma avendolo già visto molte volte e non avendo modo in quelle date di andare, ho lasciato stare.
Comunque mi chiedevo, come mai non fate più convenzioni con le sale per una riduzione del biglietto? Mio fratello è andato a vedere il film e ha speso quasi 12 euro solo perché era un "evento speciale", sono contenta abbia avuto un bel riscontro, però forse anche avere un qualche sconto può influire sulla decisione di vedere un titolo del genere.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.