Il problema sarà principalmente il prezzo
Il prezzo di lancio è 4,90 ma dietro di esso è indicato che dovrebbe essere 6,90. Le future uscite avranno quello.Sono circa 330 pagine a 4,99... Non so se dalla seconda uscita aumenterà di prezzo (spero di no), ma personalmente non mi sembra un brutto prezzo.
Il problema sarà principalmente il prezzo
Sono circa 330 pagine a 4,99... Non so se dalla seconda uscita aumenterà di prezzo (spero di no), ma personalmente non mi sembra un brutto prezzo.
Più che altro mi chiedo se a un certo punto è previsto che queste storie, tutte, o forse solo alcune magari più gradite al pubblico, vengano pubblicate in formato monografico. In quel caso è un po' inutile, dato che significherebbe una doppia spesa per alcuni.
Personalmente una rivista contenitore non mi interessa, dato che sicuramente non tutte le storie potrebbero interessarmi.
Chissà se durerà più di altre riviste che ci hanno già provato (e che quindi non rende questa la prima). Comunque non sono interessato, però, se in qualche volume salterà fuori la mia dolce Sanchez con qualche oneshot, maaagari quei volumi li prendo.
È indicato chiaramente quali sono le storie autoconclusive o bisogna leggerle per saperlo?
Mi dispiace ma non condivido quanto scritto da Gigio.
Osamu Tezuka si ispirava alla Disney solo per i disegni ma i suoi manga erano completamente diversi dallo stile Disney.
Negli anni novanta si diceva "spaghetti manga" in questo caso si tratta di un progetto europeo come dovremmo chiamarli?
Il concetto è del tutto sbagliato ☹️ non può esistere l'imitazione della letteratura russa o del cinema italiano.
Sarebbe assurdo.
Se un occidentale o di un altro continente vuole pubblicare fumetti giapponesi devo provare ad andare in Giappone... Che io sappia tranne qualche sudcoreano come Boichi nessun straniero ha mai pubblicato sulle principali riviste per ragazzi le varie Jump, Magazine, Sunday, Champion, Gangan ecc. ecc.
Nel campo seinen le cose sono diverse ma le possibilità sono sempre pochissime.
Mi dispiace ma non condivido quanto scritto da Gigio.
Osamu Tezuka si ispirava alla Disney solo per i disegni ma i suoi manga erano completamente diversi dallo stile Disney.
Negli anni novanta si diceva "spaghetti manga" in questo caso si tratta di un progetto europeo come dovremmo chiamarli?
Il concetto è del tutto sbagliato ☹️ non può esistere l'imitazione della letteratura russa o del cinema italiano.
Sarebbe assurdo.
Se un occidentale o di un altro continente vuole pubblicare fumetti giapponesi devo provare ad andare in Giappone... Che io sappia tranne qualche sudcoreano come Boichi nessun straniero ha mai pubblicato sulle principali riviste per ragazzi le varie Jump, Magazine, Sunday, Champion, Gangan ecc. ecc.
Nel campo seinen le cose sono diverse ma le possibilità sono sempre pochissime.
Dall'Oglio sta pubblicando il suo manga su Afternoon proprio in queste settimane...
@IlSupremo
Il primo numero di Manga Issho è andato oltre le più rosee previsioni ed è già in ristampa
Dietro ci sono 4 realtà editoriali molto importanti ed è previsto un periodo di rodaggio di tre anni.
Andrebbe dato il beneficio del dubbio di almeno 3 numeri per decretarne il fallimento direi..detto che i 4 editori non sono sprovveduti e i loro conti credo se li saranno fatti bene
Mi dispiace ma non condivido quanto scritto da Gigio.
Osamu Tezuka si ispirava alla Disney solo per i disegni ma i suoi manga erano completamente diversi dallo stile Disney.
Negli anni novanta si diceva "spaghetti manga" in questo caso si tratta di un progetto europeo come dovremmo chiamarli?
Il concetto è del tutto sbagliato ☹️ non può esistere l'imitazione della letteratura russa o del cinema italiano.
Sarebbe assurdo.
Se un occidentale o di un altro continente vuole pubblicare fumetti giapponesi devo provare ad andare in Giappone... Che io sappia tranne qualche sudcoreano come Boichi nessun straniero ha mai pubblicato sulle principali riviste per ragazzi le varie Jump, Magazine, Sunday, Champion, Gangan ecc. ecc.
Nel campo seinen le cose sono diverse ma le possibilità sono sempre pochissime.
Dall'Oglio sta pubblicando il suo manga su Afternoon proprio in queste settimane...
Quante uscite gli date? un anno ce la fa? lol
Mi dispiace ma non condivido quanto scritto da Gigio.
Osamu Tezuka si ispirava alla Disney solo per i disegni ma i suoi manga erano completamente diversi dallo stile Disney.
Negli anni novanta si diceva "spaghetti manga" in questo caso si tratta di un progetto europeo come dovremmo chiamarli?
Il concetto è del tutto sbagliato ☹️ non può esistere l'imitazione della letteratura russa o del cinema italiano.
Sarebbe assurdo.
Se un occidentale o di un altro continente vuole pubblicare fumetti giapponesi devo provare ad andare in Giappone... Che io sappia tranne qualche sudcoreano come Boichi nessun straniero ha mai pubblicato sulle principali riviste per ragazzi le varie Jump, Magazine, Sunday, Champion, Gangan ecc. ecc.
Nel campo seinen le cose sono diverse ma le possibilità sono sempre pochissime.
Dall'Oglio sta pubblicando il suo manga su Afternoon proprio in queste settimane...
@IlSupremo
Il primo numero di Manga Issho è andato oltre le più rosee previsioni ed è già in ristampa
Dietro ci sono 4 realtà editoriali molto importanti ed è previsto un periodo di rodaggio di tre anni.
Andrebbe dato il beneficio del dubbio di almeno 3 numeri per decretarne il fallimento direi..detto che i 4 editori non sono sprovveduti e i loro conti credo se li saranno fatti bene
Non ho detto che floppa domani, ho detto che è destinato a fallire.
Mi dispiace ma non condivido quanto scritto da Gigio.
Osamu Tezuka si ispirava alla Disney solo per i disegni ma i suoi manga erano completamente diversi dallo stile Disney.
Negli anni novanta si diceva "spaghetti manga" in questo caso si tratta di un progetto europeo come dovremmo chiamarli?
Il concetto è del tutto sbagliato ☹️ non può esistere l'imitazione della letteratura russa o del cinema italiano.
Sarebbe assurdo.
Se un occidentale o di un altro continente vuole pubblicare fumetti giapponesi devo provare ad andare in Giappone... Che io sappia tranne qualche sudcoreano come Boichi nessun straniero ha mai pubblicato sulle principali riviste per ragazzi le varie Jump, Magazine, Sunday, Champion, Gangan ecc. ecc.
Nel campo seinen le cose sono diverse ma le possibilità sono sempre pochissime.
Dall'Oglio sta pubblicando il suo manga su Afternoon proprio in queste settimane...
@IlSupremo
Il primo numero di Manga Issho è andato oltre le più rosee previsioni ed è già in ristampa
Dietro ci sono 4 realtà editoriali molto importanti ed è previsto un periodo di rodaggio di tre anni.
Andrebbe dato il beneficio del dubbio di almeno 3 numeri per decretarne il fallimento direi..detto che i 4 editori non sono sprovveduti e i loro conti credo se li saranno fatti bene
Ci sta dietro un lavoro di due anni di 4 redazioni e 4 amministrazioni che ci stanno investendo.
Si ma perché? Ripeto è un progetto triennale ben strutturato, domani lo spiegheremo anche in live per filo e per segno. Ci sta dietro un lavoro di due anni di 4 redazioni e 4 amministrazioni che ci stanno investendo.
Direi che qualche chance di riuscita gliela si potrebbe anche dare![]()
Il modello a cui si ispira, cioè quello delle riviste giapponesi come JUMP, funziona in un contesto completamente diverso. In Giappone la rivista è un oggetto effimero, economico (spesso costa l’equivalente di pochi euro), pensato per una lettura veloce e seriale. La sua funzione principale non è quella di essere collezionata, ma di offrire l’anteprima settimanale delle serie in corso, per poi spingere il lettore all’acquisto del tankobon delle opere che preferisce. In altre parole, è un mezzo, non un fine.
A me arriva oggi, l'ho comprato più che altro perché voglio capire se la cura editoriale di 4 editori di manga europei "messi bene" effettivamente c'è.
Possiedo un alto numero di "manga italiani" dove di "manga" c'è davvero poco.
Sarò masochista e scema, ma a me l'idea di fumetti europei/italiani/francesi etc. piace sempre e quindi do fiducia ancora una volta.
Spero che effettivamente ci sia grammatica manga su come si raccontano le storie, che esula dallo stile grafico.
Secondo me, il problema principale è che parte sconfitto in partenza. Il pubblico è semplice: "rivista con storie in stile manga... Ma sono veri manga giapponesi?! No?! Allora resta dov'è!"
Secondo me, il problema principale è che parte sconfitto in partenza. Il pubblico è semplice: "rivista con storie in stile manga... Ma sono veri manga giapponesi?! No?! Allora resta dov'è!"
Su Instagram, sotto un post relativo, due persone hanno scritto una cosa simile. Tempo fa, vidi un reel dove Moccia dichiarava che la nuova casa editrice di cui fa parte non pubblicherà manga (con ottime motivazioni aggiungerei), e nei commenti vidi parecchi, ma parecchi commenti, che dicevano cose del tipo "allora possono fallire anche domani per me. Avevo altre aspettative da loro" oppure "benissimo, allora posso ignorare tranquillamente la vostra esistenza". Una rivista che spinge sui fumetti in stile manga realizzati da autori europei, parte gia sconfitta purtroppo. Io però spero possano resistere, prima o poi vorrei comprarla, ma adesso non posso
Secondo me, il problema principale è che parte sconfitto in partenza. Il pubblico è semplice: "rivista con storie in stile manga... Ma sono veri manga giapponesi?! No?! Allora resta dov'è!"
se si chiama MANGA Issho se ribaltavano la lettura dovevano cambiare il nome, no?a me lascia un po' basita il senso di lettura all'orientale visto che gli autori sono europei.
un conto è disegnare in "stile manga", un conto è imitare un fenomeno culturale parlando addirittura di riviste "alla jump" e tankobon.
lo reputo un prodotto fake che di base non mi interessa.
a me lascia un po' basita il senso di lettura all'orientale visto che gli autori sono europei.
un conto è disegnare in "stile manga", un conto è imitare un fenomeno culturale parlando addirittura di riviste "alla jump" e tankobon.
lo reputo un prodotto fake che di base non mi interessa.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.