FlashBook Edizioni perché con pochissimi titoli riesce sempre a portare piccole perle come ad es. Ikoku Nikki, Cigarette & Cherry e le nuove opere di ma2 e poi, apprezzo la puntualità nelle pubblicazioni J-POP perché ormai è una solida realtà che fa un baffo agli altri 2 big per la varietà dei manga che propone Musubi perché nonostante sia un piccolo e nuovo editore si sta comportando benissimo, il mio è più un voto di incoraggiamento
Ormai della Panini non si può toccare più nulla e centellino bene cosa prendere. Star sta anch'esso aumentano prezzi e la qualità rimane sempre la stessa... quindi boh... delusione da più fronti.
Ho votato: J-POP e Star Comics: Le migliori, per qualità dell'edizione e scelta delle opere. Flashbook: Con pregi e difetti, porta gran parte dei BL che mi piacciono. Panini: In generale non mi fa impazzire, però mi sta piacendo l'edizione di Nana Reloaded Edition. Queste quattro, nonostante alcuni aumenti, hanno comunque mantenuto prezzi accessibili.
J-Pop è di gran lunga l'editiore migliore in circolazione, non penso ci saranno molte sorprese a riguardo..
Di altri ho votato Ishi Publishing perchè tra gli editori più piccoli ho comprato/sto comprando cose loro che mi stanno soddisfacendo, spero crescano in futuro (e magari che migliorino un po' la comunicazione via social perchè è un po' carente).
Non posso votare ma direi Coconino per la qualità delle edizioni e delle opere portate, Dokusho che piano piano sta costruendo un ottimo catalogo di titoli e Jpop che rimane una garanzia come ogni anno.
Delle big la migliore per me è stata jpop, ma anche star ha lavorato bene, con anche diversi recuperi interessanti. Panini invece sta troppo appiattendo il suo catalogo, a questo aggiungiamo prezzi a volte eccessivi, e la chicca degli annunci che si vedono per caso, non posso votarla.
Sulle altre voto Magic, porta molti titoli che mi piacciono tra cui la perla di skip beat, non certo una serie semplice, ed è molto affidabile nelle uscite; poi flashbook, non prendo i BL, ma tra le altre serie che porta, per quanto non siano numericamente molte, ho trovato diverse cose interessanti, inoltre ha prezzi bassi e uscite regolarissime.
Degli altri da cui acquisto non posso votare a questo giro hikari, ishi e saldapress perché sono troppo irregolari con le uscite (saldapress in realtà era quasi perfetta fino a pochi mesi fa, ma adesso ha tutto in sospeso… vediamo quando riprenderanno…). Toshokan per i prezzi eccessivi. Dynit per entrambi i motivi.
Dagli altri editori prendo poco o nulla quindi non posso giudicare.
Io ho votato: j-pop - per il catalogo, per la qualità, per la puntualità e per la comunicazione sui social, numero 1 degli editori per me. Dokusho - perché se non loro chi, non c'è competizione se si vuole leggere delle novel ed a me interessano. Bao - più per la parte non manga devo dire, però adoro questa casa editrice e non posso non votarla. Il catalogo è eccezionale, i volumi sono cari però per la tipologia quel prezzo ci sta, le opere rientrano pienamente nei miei gusti e poi se possiamo votare Dokusho che fa novel e non manga mi sento autorizzata a votare la Bao senza distinzione tra tipologie di fumetti.
Star Comics nonostante alcuni problemi rimane per me la miglior casa editrice italiana 🤩. Planet Manga da tempo non acquisto più molti manga dell'editore modenese ma ogni mi tanto mi fa felice... J-Pop prendo solo Astro Boy come manga nuovi nessuna delle loro proposte mi interessa ☹️ però hanno pubblicato anche cose per me molto importanti nel corso degli anni Orange Road, Pokemon - La Grande Avventura, The Promised Neverland.
J-POP per l'oculata scelta delle romcom, riesce sempre a trovare qualcosa che mi faccia appassionare. Magic Press principalmente per gli H, ma anche su altri generi si sta comportando decisamente bene. Toshokan non tanto per i prezzi, qui merita una perticata sulle mani XD, ma offre un discreto catalogo di nicchia su serie molto carine, Mikazuki, Studentesse, etc.
Ho tentennato su alcuni voti, Dokusho soprattutto, troppo fumosi con le uscite, a parte La Speziale, Slime e CotE che mantengono delle discrete cadenze, le altre serie o sono tremendamente in ritardo oppure sono sparite del tutto, come In/Spectre, che probabilmente abbandonerò, evidentemente tradurre novel non è cosa da poco e con le attuali forze sono in difficoltà. Ishi porta poco materiale, mi aspettavo più impegno con gli H, invece dopo alcune uscite di Shiwasu non si vede nulla da mesi. Incoraggiamento senza voto per Nippon e Saldapress.
Il mio voto sicuramente va a J-Pop e Magic Press che mi mantengono alti i valori di romance nel sangue A Manga senpai, spero sappiano scovare altre chicche come La Volpe e il piccolo Tanuki Ed a Musubi, hanno cercato di fargli male ed hanno fallito. Anche loro nel loro piccolo hanno già dei bei titoli
Ho dato il mio voto a Dokusho. Votare anche quest’anno JPop sarebbe stato banale (palesemente ormai tra le tre Star, Planet e JPop la preferisco) ma mi piacerebbe vedere una casa editrice che ha avuto davvero coraggio a portare light novel vincere.
A parte le solite, ho votato Dokusho per l'impegno che ci mette su un fronte ancora poco battuto e pure Magic Press, perché contro tutte le aspettative Skip Beat lo porta avanti con costanza... ha un catalogo che seguo pochissimo, e in massima parte non pubblica cose di mio interesse, ma di quel poco, le uscite sono regolari e i prezzi nella media. Da bocciare Panini, per i rincari ingiustificati, che mi porteranno a prendere molto meno da loro. Grande delusione Goen, ma è inutile sparare sulla crocerossa...
Io ho votato J-POP, Magic Press e Flashbook. Nel 2024 ho iniziato e/o recuperato molte serie loro rispetto alle altre case editrici. J-POP e Magic Press sono sempre state regolari con le uscite, mentre Flashbook porta sempre titoli particolari e ricercati.
Ho votato Toshokan perché ha portato qualcosa di nuovo nel mio scaffale (ma quanto é stato bello The Corner Store?) e Dynit perché ho apprezzato parte delle loro scelte editoriali di nicchia (Storie di animali estinti e Altre storie, bravi) alla Flashbook rinnovo la mia stima negli anni (un tocco di blu é stato l'ennesimo splendido regalo). In generale, ho premiato case editrici che comprendono che dietro il lettore di fumetti c'é anche qualcuno curioso e intelligente che ha bisogno di ricevere una visione di insieme dell'opera - che ha voglia di apprendere, approfondire, capire il significato delle cose, conoscere l'autore, I paesaggi, le origini di una storia, i dettagli. Quindi che non si limiti a pubblicare la storia, ma anche inserti che ne facciano comprendere il contesto. Spero di avere reso l'idea.
Per me Star Comics da sempre la migliore. Panini/planet manga è un disastro con prezzi che aumentano a ogni numero. Goen non so nemmeno perchè sia un'opzione votabile.
il mio sostegno va a flashbook, hanno portato una delle mie serie preferite di sempre (Ikoku NikkI9 e in generale negli anni ho sempre apprezzato le loro scelte, che mi fanno scoprire fumetti di ottima qualità. Un plauso anche a toshokan, se non fosse per l'aumento assurdo di 2 euro su Mizakuki march, ancora in corso... Deluso invece dalle classiche "big" e, purtroppo, anche dal modo di gestire le uscite di Dynit, che invece solo con You and I are polar opposit sarebbe bastato ad avere il mio supporto
Quest'anno sono indeciso su cosa votare, soprattutto per quanto riguarda questo sondaggio. È da un po' di tempo che mi sto disaffezionando al mondo dei manga, in particolare alle nuove uscite. Ultimamente sto seguendo solo Kindergarten e Burgle Call, entrambi pubblicati da Planet Manga.
Da gennaio, per quanto riguarda J-Pop, ho acquistato solo alcuni recuperi, mentre per Star Comics ho preso solo il volume di Kagurabachi.
Tra i piccoli editori, ammiro molto Ishi Publishing, che ha avuto il coraggio di portare titoli come Re:Life e Bokurano. Coconino ha proposto iniziative interessanti, ma per ora rimangono lontane dai miei gusti.
Per logica dovrei votare Planet Manga, visto che è l’unico editore da cui sto acquistando novità al momento. Ma nel profondo vorrei incoraggiare i piccoli editori che stanno emergendo, sperando che prima o poi GOEN – o qualcun altro – pubblichi finalmente l’ultimo volume di Helck
Voto Coconino Press: la qualità e la cura delle loro proposte editoriali, nel corso dello scorso anno, è stata fenomenale. Mi dispiace che la loro collana "economica" non abbia avuto un certo tipo di riscontro dal grande pubblico; sono stati, a mio avviso, tutti titoli validi e meritevoli.
Adoro anche Hikari: portano sempre titoli che vanno incontro alle mie esigenze attuali, peccato che compaiano solo quelle 3-4 volte all'anno durante le fiere.
Mi sarebbe piaciuto votare Dynit, ma oltre a essere spariti, continuano ad avere una cura editoriale pessima e anacronistica, prezzi folli, e le proposte dell'ultimo anno non sono all'altezza di quelle degli anni precedenti. Peccato perché hanno un catalogo bellissimo.
Tra le tre big do sempre il mio voto a Planet Manga, perché è l'unica casa editrice che propone titoli validi che vadano sempre incontro ai miei gusti con costanza, e l'ha fatto anche nel 2024. Nonostante politiche editoriali opinabili, è l'unico editore storico che da lustro al proprio catalogo riproponendo con frequenza licenze storiche, ed è una cosa che apprezzo.
Jpop rimane sempre una solida realtà, una certezza, forse i migliori per costanza generale, ma mi sono reso conto che compro sempre meno da loro.
Star Comics, invece, è per me una grande delusione. Se penso a cosa erano e cosa facevano mi viene male. Avrebbero un catalogo fantastico, ma oramai non è più nulla disponibile, mentre le nuove proposte latitano e si riducono principalmente a licenze commerciali.
In base alle domande poste a inizio sondaggio, nessuna casa editrice tra quelle da cui ho acquistato l'anno scorso, soddisfa tutti i criteri. Leggo fumetti e manga da ormai 30 anni e l'anno scorso è stato quello in cui ho acquistato di meno in assoluto. Star Comics e Planet Manga hanno avuto veramente un tonfo tra le mie preferenze, soprattutto la Star che è un editore in cui non mi riconosco più. Il mercato è molto ampio, forse anche troppo e non riesco a stare dietro a tutte le novità. Ormai compro "spot" pescando qua e là, affidandomi a recensioni reali di chi ha gusti simili ai miei oppure basandomi sull'istinto da vecchia lettrice. Se comincio a leggere le sinossi sperticate degli editori dove ogni cosa è un capolavoro, ne sto ben alla larga. 😂 Goen ormai la considero come andata e con Hikari ho avuto una brutta esperienza d'acquisto dal loro sito, per cui non comprerò da loro mai più. Bao sta abbandonando la via del manga, quindi niente. Dynit propone dei bei titoli e mi fa piacere vedere che finalmente hanno capito di ridurre formati e prezzo. J-pop stabile. Flashbook, Magic Press, Toshokan e Jundo li vedo ben lanciati.
Io voto in base alla mia esperienza, ho comprato nel 2024 esattamente 3 manga da Jpop, 2 manga Star comics, 2 Planet Manga Gli altri editori non posso votarli perché non ho preso nulla da loro.
I migliori manga cioè con la miglior edizione rapporto qualità prezzo sono i 3 manga della J-pop quindi voto loro.
I 2 manga Star Comics gli ho trovati comunque buoni in rapporto qualità/prezzo quindi bravi anche loro, ma non eccellenti.
I 2 manga Planet Manga sono quelli che non mi sono piaciuti come edizione, rapporto qualità prezzo non mi ha soddisfatto, quindi non li voto.
Votato per Nippon Shock per la rivista omonima che purtroppo è scomparsa dei radar, Sprea perché i manga scelti sono mediocri ma fa comunque un'ottima operazione culturale con le varie riviste. Infine 001 edizioni per i manga che propone anche se è un piccolo editore e non può osare come le big 3 (Jpop, Star, Planet)
J pop
Panini Comics
Star Comics
Spread Edizioni