140 cucuzze il cofanetto di Knight of Sidonia, ormai i manga stanno diventano un passatempo sempre più di lusso...![]()
140 cucuzze il cofanetto di Knight of Sidonia, ormai i manga stanno diventano un passatempo sempre più di lusso...![]()
Per me il mondo manga in Italia è finito non saprei come altro definirlo.
140 cucuzze il cofanetto di Knight of Sidonia, ormai i manga stanno diventano un passatempo sempre più di lusso...![]()
Per me il mondo manga in Italia è finito non saprei come altro definirlo.
L'unica cosa che potrebbero fare per diminuire i costi sarebbe pubblicare quasi tutto in versione tankōbon standard con carta di bassa qualità e senza sovracopertina... Se ti ricordi com'era il mercato tra 2005 e 2010 era proprio così regnavano le edizioni standard senza sovracopertina e le Perfect Edition o altri formati grossi erano rari.
Spesso la carta era davvero sottile e trasparente ma almeno i manga costavano poche monetine...
Le variant sono da boicottare! Con Jujutsu Kaisen Panini ha toccato il fondo della decenza 😱.
Per me il mondo manga in Italia è finito non saprei come altro definirlo.
E' un "problema" di tutto il mondo del fumetto, di sicuro italiano ma ho idea che anche altri stati europei-occidentali ne siano toccati chi più chi meno.
Semplicemente il fumetto non è più un prodotto popolare, troppa concorrenza in primis esterna ma anche interna ha portato ad una drastica riduzione dei lettori, sia abitudinari (con tot acquisti al mese) sia estemporanei e ad una riduzione degli acquisti in proporzione all'offerta stessa di uscite mensili (manga, comic supereroistici, bonellidi, fumetti italiani ed europei da "libreria").
E meno lettori/acquirenti significa aumento dei prezzi anche al di là dell'aumento delle materie prime e del costo della vita.
Se ti ricordi com'era il mercato tra 2005 e 2010 era proprio così regnavano le edizioni standard senza sovracopertina e le Perfect Edition o altri formati grossi erano rari.
Spesso la carta era davvero sottile e trasparente ma almeno i manga costavano poche monetine...
Semmai il contrario, ci sono piú lettori oggi che mai prima d'ora. I manga stanno facendo il botto trainando anche tutta l'industria del fumetto occidentale.
Semmai oggi ci sono costi piú alti insieme alla possibilitá di fare edizioni piú curate
Semmai il contrario, ci sono piú lettori oggi che mai prima d'ora.
Semmai il contrario, ci sono piú lettori oggi che mai prima d'ora.
Non ne sono convinto, o meglio forse per i manga i lettori estemporanei che comprano 1 serie ogni tanto saranno anche aumentati ma nel mondo del fumetto in generale no (parlo di chi compra ciò che è stampato, le scan non contano nulla).
Topolino e Bonelli i numeri del passato se li sono scordati ormai da tanti anni, i comics USA pure, forse anche peggio in proporzione.
Per i manga se i lettori aumentano in generale diminuiscono in proporzione all'offerta, offerta alta e variegata che è un bene per coprire più gusti ed esigenze ma allo stesso tempo non permette di comprare tutto quel che si vorrebbe e quindi tutte le serie "perdono" tot possibili acquirenti, cosa che porta a tirature inferiori e prezzi superiori.
Semmai il contrario, ci sono piú lettori oggi che mai prima d'ora. I manga stanno facendo il botto trainando anche tutta l'industria del fumetto occidentale.
Se ti ricordi com'era il mercato tra 2005 e 2010 era proprio così regnavano le edizioni standard senza sovracopertina e le Perfect Edition o altri formati grossi erano rari.
Spesso la carta era davvero sottile e trasparente ma almeno i manga costavano poche monetine...
Io non capisco, leggo manga da più di 25 anni, finalmente abbiamo una qualità media decente, un sacco di gente compra manga e quindi c'è molta più possibilità di parlarne o di prestarseli (quando ero studente un sacco di serie le ho lette prestate da amici), si trovano anche parecchi manga in biblioteca e devo leggere che era meglio quando la roba era pubblicata di merda.
Che amarezza.Semmai il contrario, ci sono piú lettori oggi che mai prima d'ora. I manga stanno facendo il botto trainando anche tutta l'industria del fumetto occidentale.
Semmai oggi ci sono costi piú alti insieme alla possibilitá di fare edizioni piú curate
.
Semmai il contrario, ci sono piú lettori oggi che mai prima d'ora.
Non ne sono convinto, o meglio forse per i manga i lettori estemporanei che comprano 1 serie ogni tanto saranno anche aumentati ma nel mondo del fumetto in generale no (parlo di chi compra ciò che è stampato, le scan non contano nulla).
Topolino e Bonelli i numeri del passato se li sono scordati ormai da tanti anni, i comics USA pure, forse anche peggio in proporzione.
Per i manga se i lettori aumentano in generale diminuiscono in proporzione all'offerta, offerta alta e variegata che è un bene per coprire più gusti ed esigenze ma allo stesso tempo non permette di comprare tutto quel che si vorrebbe e quindi tutte le serie "perdono" tot possibili acquirenti, cosa che porta a tirature inferiori e prezzi superiori.
Già solo il fatto che tutte le librerie abbiano sezioni dedicate ai manga dovrebbe farti capire quanto stai sbagliando di grosso
L'ho pensato subito anche ioAnteprima errore
Prestare i manga? Nel mio ambiente le persone della mia generazione non leggono manga e tutti sono rimasti ai "cartoni animati che vedevo da bambino".
io Detective Conan nel 2005 lo pagavo 3,10€ oggi sta 6,50€ se quando io ero giovane i manga costavano così tanto non avrei potuto neanche avvicinarmi.
Se il pubblico vuole pagare 4,50/5€ i manga devono essere pubblicati il più possibile in edizioni standard e senza sovracopertine.
Ma io penso anche ai giovani e a chi non può permettersi questo lusso.
[...]
Per me possono anche risparmiare sulla carta se può aiutare le fasce più deboli.
Comunque i miei One Piece del 2002-2003, Detective Conan 2005, Naruto 2007 sono ancora in buono stato e non si staccano le pagine 😅.
Alle edizioni sottiletta non tornerei più, però allo stesso tempo credo sia un azzardo proporre volumoni illegibili ed edizioni curate (con prezzi importanti) di serie poco conosciute. Non ho dati in mano, ma non vedo da lettrice shoujo/josei tutti questi gran lettori...infatti ancora una volta planet non propone niente.
@Aminako
Neanche io tornerei alle sottilette.
Per abbattere i costi devono pubblicare il più possibile nel formato standard 11,5 x 17,5, senza sovracopertine o bandelle, con carta riciclata così i prezzi si standarizzano a 4,5/5€.
Altrimenti i prezzi saranno sempre 5,90€, 6€, 7€, 9€, 11,90€, 15€, 18€, 22€.
Con il rischio che aumentino sempre di più.
nella mia piccola cittá siamo passati da 2 fumetterie grandi quanto una edicola a 4 piú grandi di molte librerie
È possibile poi osservare la presenza di numerosi aumenti di prezzo, fra cui quelli di Jujutsu Kaisen, Kindergarten Wars, The Bugle Call, Wind Breaker, World's Finest Assassin Gets Reincarnated in Another World as an Aristocrat, Mieruko-chan
@Chibi Goku
Nella mia vita quotidiana non è più possibile condividere la passione per anime e manga con altre persone.
Proprio dal tuo commento mi rendo conto che è finita ☹️ non ci sarà più un mercato manga a prezzi bassissimi... Chibi Goku ti spiego in maniera semplice quello che intendo.
Il sabato mio padre mi dava 10€ con quei soldi io potevo comprare One Piece e Detective Conan e in più ci scappavano i soldi per tè e le patatine al supermercato dopo aver giocato a calcio o basket... I sabato pomeriggio dopo scuola erano proprio così nella semplicità.
Va bene adesso è finita ma io mi sento fortunato che con 10€ potevo comprare tre manga standard.
Se adesso con 10€ te ne prendi solo uno... Per me esiste una differenza enorme ☹️.
Già quando Planet Manga aumentò Naruto a 3,90€ era pesante...
No io non critico i traduttori di quei tempi piuttosto porto rispetto e gratitudine.
11.5x17.5 è il formato standard dei tankobon.
In Giappone sono leggermente più grandi?
@Xemnas
Guarda che io sono cresciuto tra edicola e fumetteria... Certo nei primi anni compravo pochi manga perché avevo una piccola paghetta mio padre riteneva non educativo riempirmi di denaro.
Nel 2010 per me i tempi d'oro era già finiti da un pezzo ☹️.
Anche io preferisco le edizioni bellissime che vengono fatte oggi ma io i manga del passato li ho conservate bene! Certo alcuni si sono ingialliti ma rimangono stabili.
Certamente oggi abbiamo una qualità media molto più elevata.
Proprio dal tuo commento mi rendo conto che è finita ☹️ non ci sarà più un mercato manga a prezzi bassissimi... Chibi Goku ti spiego in maniera semplice quello che intendo.
Il sabato mio padre mi dava 10€ con quei soldi io potevo comprare One Piece e Detective Conan e in più ci scappavano i soldi per tè e le patatine al supermercato dopo aver giocato a calcio o basket... I sabato pomeriggio dopo scuola erano proprio così nella semplicità.
Va bene adesso è finita ma io mi sento fortunato che con 10€ potevo comprare tre manga standard.
Se adesso con 10€ te ne prendi solo uno... Per me esiste una differenza enorme ☹️.
Già quando Planet Manga aumentò Naruto a 3,90€ era pesante...
11.5x17.5 è il formato standard dei tankobon.
In Giappone sono leggermente più grandi?
Anche io preferisco le edizioni bellissime che vengono fatte oggi ma io i manga del passato li ho conservate bene! Certo alcuni si sono ingialliti ma rimangono stabili.
@Chibi Goku
Nella mia vita quotidiana non è più possibile condividere la passione per anime e manga con altre persone.
Proprio dal tuo commento mi rendo conto che è finita ☹️ non ci sarà più un mercato manga a prezzi bassissimi... Chibi Goku ti spiego in maniera semplice quello che intendo.
Il sabato mio padre mi dava 10€ con quei soldi io potevo comprare One Piece e Detective Conan e in più ci scappavano i soldi per tè e le patatine al supermercato dopo aver giocato a calcio o basket... I sabato pomeriggio dopo scuola erano proprio così nella semplicità.
Va bene adesso è finita ma io mi sento fortunato che con 10€ potevo comprare tre manga standard.
Se adesso con 10€ te ne prendi solo uno... Per me esiste una differenza enorme ☹️.
Già quando Planet Manga aumentò Naruto a 3,90€ era pesante...
No io non critico i traduttori di quei tempi piuttosto porto rispetto e gratitudine.
11.5x17.5 è il formato standard dei tankobon.
In Giappone sono leggermente più grandi?
@Xemnas
Guarda che io sono cresciuto tra edicola e fumetteria... Certo nei primi anni compravo pochi manga perché avevo una piccola paghetta mio padre riteneva non educativo riempirmi di denaro.
Nel 2010 per me i tempi d'oro era già finiti da un pezzo ☹️.
Anche io preferisco le edizioni bellissime che vengono fatte oggi ma io i manga del passato li ho conservate bene! Certo alcuni si sono ingialliti ma rimangono stabili.
Certamente oggi abbiamo una qualità media molto più elevata.
I costi sono aumentati per tutto. Un traduttore nel 2010 lo pagavi X, oggi lo devi pagare Y per il semplice fatto che se lo pagassi come nel 2010 lui non mangia nemmeno pane e gallette.
Non puoi pretendere che i prezzi rimangano quelli del 2010 quando la vita costa molto di piú.
E' un problema alla radice, se tuoi padre nel 2010 prendeva 1000€ e te ne dava 10, oggi si spera tuo padre ne prenda almeno 1400 e te ne dia 14. Perché altrimenti tuo padre con 1000 oggi ha perso una quantitá di potere di acquisto enorme e l'ultimissimo dei problemi é comprare manga
@Aminako
Neanche io tornerei alle sottilette.
Per abbattere i costi devono pubblicare il più possibile nel formato standard 11,5 x 17,5, senza sovracopertine o bandelle, con carta riciclata così i prezzi si standarizzano a 4,5/5€.
Altrimenti i prezzi saranno sempre 5,90€, 6€, 7€, 9€, 11,90€, 15€, 18€, 22€.
Con il rischio che aumentino sempre di più.
I costi sono aumentati per tutto. Un traduttore nel 2010 lo pagavi X, oggi lo devi pagare Y per il semplice fatto che se lo pagassi come nel 2010 lui non mangia nemmeno pane e gallette.
Non puoi pretendere che i prezzi rimangano quelli del 2010 quando la vita costa molto di piú.
E' un problema alla radice, se tuoi padre nel 2010 prendeva 1000€ e te ne dava 10, oggi si spera tuo padre ne prenda almeno 1400 e te ne dia 14. Perché altrimenti tuo padre con 1000 oggi ha perso una quantitá di potere di acquisto enorme e l'ultimissimo dei problemi é comprare manga
Purtroppo non è così, i dati dicono che mentre i prezzi continuano ad aumentare, gli stipendi degli italiani dimuiscono.
https://www.wallstreetitalia.com/stipendi-italia-unico-paese-in-europa-dove-sono-scesi-in-dieci-anni-29/
Con la stagnazione degli stipendi e l'aumento generalizzato dei prezzi non so i genitori quanti soldi possono dare ai figli.
I videogiochi oggi sono meno cari? Ai miei tempi quelli del Game Boy Advence stavano sulle 35/50€ quelli della PlayStation 2 40/60€.
@Chibi Goku
Con la stagnazione degli stipendi e l'aumento generalizzato dei prezzi non so i genitori quanti soldi possono dare ai figli.
Io ricevevo il giusto e mi bastava.
Non andavo il sabato sera in discoteca... Di solito compravo i manga il sabato il mio giorno dedicato allo sport.
2,5 manga? Ripeto oggi il prezzo minimo sono 5,20€ ai miei tempi 2,60€ poi 3,10€ che comunque mi permetteva di prenderne 3 con 10€.
Ai tempi compravo solo One Piece, Detective Conan, Dragon Ball poi venne la Narutomania e iniziai ad acquistare i manga della Panini.
I videogiochi oggi sono meno cari? Ai miei tempi quelli del Game Boy Advence stavano sulle 35/50€ quelli della PlayStation 2 40/60€.
Non metto in dubbio che Panini faceva e fa tuttora le edizioni peggiori 😱 ma non solo i manga...
Qualche anno fa ho recuperato Shadow Lady del 1997 della Star Comics ovviamente sente il peso degli anni ma non è affatto male.
@D_Mihawk
Da quello che ho capito ci sono dietro interessi economici che non permettono la coltivazione della canapa.
I prezzi stanno aumentando a vista d'occhio segno che vendono poco e le edizioni sono costose da produrre.
Confermo, questo così come tutte le osservazioni relative al fatto che il periodo pandemico e post-pandemico ormai è passato, i lettori e soprattutto "collezionisti" sono diminuiti parecchio (e infatti anche le librerie hanno ristretto le sezioni prima enormi, adesso molto più piccoline, dedicate ai fumetti) e molti titoli già venduti agli alti prezzi attuali non vendono e "costringono" ad alzare ulteriormente il prezzo. Alcuni rialzi già avevano deciso di farli, altri sono legati alle scarse vendite. Tantissima gente ha ristretto o cessato gli acquisti a causa dei prezzi, d'altronde.
Per il resto, in alcuni commenti vedo un distacco dalla situazione attuale abbastanza incredibile, se a scrivere è gente adulta
per quanto si possa godere dei rialzi dei prezzi
immaginare che sovracopertine et similia siano incredibili garanzie di qualità (che in realtà è del tutto slegata da buone traduzioni e adattamenti)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.