Ah ah ah 🤣🤣🤣🤣.
Infatti non è normale che per giocare a un gioco single player che ho pagato devo essere connesso in ogni momento.
Giusto che vengano presi finalmente provvedimenti.
Ah ah ah 🤣🤣🤣🤣.
Infatti non è normale che per giocare a un gioco single player che ho pagato devo essere connesso in ogni momento.
Giusto che vengano presi finalmente provvedimenti.
Forse bisogna ricordare che si è innocenti fino a prova contraria e che una denuncia non è una condanna. Il fatto che tu abbia pagato un gioco single player non ha alcuna rilevanza con il fatto che poi si debba connettere ad internet oppure no, te lo dicono fin dal principio che quel titolo avrà bisogno di una connessione ad internet per funzionare.
Se Ubisoft dimostra di aver rispettato la liceità del trattamento allora vincerà la causa.
Ah no? Strano, bisognerebbe chiedere a tutti gli americani che chiedono leggi simili anche da loro per porre un freno alla quantità ridicola di dati che vengono raccolti da tutte le loro aziende…Di tutto questa mi sembra l'accusa più stupida, visto il mostro che e' il GDPR (e no, non protegge nessuno).
Ah ah ah 🤣🤣🤣🤣.
Infatti non è normale che per giocare a un gioco single player che ho pagato devo essere connesso in ogni momento.
Giusto che vengano presi finalmente provvedimenti.
Forse bisogna ricordare che si è innocenti fino a prova contraria e che una denuncia non è una condanna. Il fatto che tu abbia pagato un gioco single player non ha alcuna rilevanza con il fatto che poi si debba connettere ad internet oppure no, te lo dicono fin dal principio che quel titolo avrà bisogno di una connessione ad internet per funzionare.
Se Ubisoft dimostra di aver rispettato la liceità del trattamento allora vincerà la causa.
è un po' come le tasse con Capone: si cerca di mettere un (giusto) freno ad alcune politiche delle case.
Ah no? Strano, bisognerebbe chiedere a tutti gli americani che chiedono leggi simili anche da loro per porre un freno alla quantità ridicola di dati che vengono raccolti da tutte le loro aziende…
Ah no? Strano, bisognerebbe chiedere a tutti gli americani che chiedono leggi simili anche da loro per porre un freno alla quantità ridicola di dati che vengono raccolti da tutte le loro aziende…
Negli USA ci sono 340 milioni di persone, non è un monolite. Poi che la stragrande maggioranza siano completi idioti è un’altra storia, resta il fatto che ci sono tantissime persone che la GDPR ce la invidiano, in California hanno anche la CCPA che è molto simile.Chiudiglielo, e chiedigli anche perché hanno votato l’amico preferito delle lobby che sta smontando tutto quello che può smontare a livello federale, colui che nel 2016 ha smontato la net neutrality negli states. Evidentemente non è una cosa così sentita se poi quando si va ad elezioni vince Trump.
A quali realtà costruttive impedirebbe di fiorire il GDPR? Perché se ci “perdiamo” colossi dell’invasione della privacy come Meta o Alphabet direi che non mi dispiace.Ah si considerato che questa + altre è una barriera all'ingresso mostruosa di nuove realtà commerciali in Europa e anche all'interno dell'Europa stessa. E' un dazio che ci siamo autoimposti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Connessione online richiesta per un singleplayer? Fesseria. Contestare la cosa con una normativa europea folle? Non mi sembra una buona idea.