ora costa decisamente tanto, chi potrebbe avere i dirritti video non ha quelli del doppiaggio storico
insomma un casino senza precedenti
Futoshi
- 17 anni fa
00
Il fatto è che qui in Italia nessuno ha il coraggio di fare edizioni in DVD solo col doppiaggio originale e con i sottotitoli in italiano. I motivi possono essere tanti: la voglia di dar da mangiare ai doppiatori, la comodità offerta dal doppiaggio per lo spettatore, ecc.
baldios
- 17 anni fa
00
cosa cosa? basta storie di diritti doppiaggio storico, io la penso come fabrizio mazzotta, qui http://fmazzotta.blogspot.com/2007/11/mi-dia-due-etti-di-doppiaggio.html
Antonio.
- 17 anni fa
00
Nel caso, se qualcuno volesse sobbarcarsi il peso di ridoppiarlo daccapo facesse pure, ma inserisse assolutamente il doppiaggio storico: quello di Ken è troppo "cult!".
baljak
- 17 anni fa
00
Un ridoppiaggio della serie tv di hokuto no ken era stato annunciato eoni fa, sempre con Alessio Cigliano nel ruolo del protagonista, ma il progetto sembra perduto nelle nebbie del tempo. Quanto al film del 1986, avrebbe dovuto (pare) ridoppiarlo la Dynamic con Luca Ward su Ken ed Alessandro Rossi (e qui aborro la scelta!) su Roul.
denis
- 17 anni fa
00
A tutt'oggi Ken è la serie animata a cui sono legato di più negli anni '80, ed è per questo che il doppiaggio "storico" lo reputo ignobile: le voci non erano un gran che, la caratterizzazione troppo macchiettistica (come se si fosse data voce a dei burattini), recitazione ridicola, personaggi diversi che avevano voci uguali o personaggi uguali che avevano voci diverse in episodi successivi (povero Juza!), per non parlare di sfalsamenti tra movimenti labiali e audio ("Coraggio Fudo!"): insomma, un doppiaggio TUTTO DA RIFARE!
Antonio.
- 17 anni fa
00
Ripeto: il doppiaggio storico di Ken il Guerriero è troppo cult! Una qualunque edizione DVD che ne fosse sprovvisto sarebbe da cestinare!
Epicuro
- 17 anni fa
00
Ehm... Antonio, forse volevi dire SCULT?
Saluti
baljak
- 17 anni fa
00
IMHO si salvavano alla grande Norman Mozzato (un Roul ottimo, brutale e solenne al tempo stesso), Marco Mete (efficace sia su Toki sia su Souter) e, nella seconda serie, una Monica Ward deliziosa in entrambi i ruoli(la ragazza di Ork e la sorella di Kaiou). Aggiungo anche la doppiatrice dell' "imperatore" di Hokuto ma non ricordo chi fosse. Il resto, purtroppo, è in gran parte da fiondare nel vespasiano.
Alex
- 16 anni fa
00
Ma la serie che esce il 3 gennaio in edicola che doppiaggio avrà?
ora costa decisamente tanto, chi potrebbe avere i dirritti video non ha quelli del doppiaggio storico
insomma un casino senza precedenti