Già lette le scan, personalmente non capisco il motivo per cui esiste questo capitolo. Non dico che sia brutto eh, dico che non ha una ragione di esistere. Come fà a pubblicizzare il film, poi, se L viene nominato poco o nulla? o_ò
Capitan Red
- 17 anni fa
00
Già letto anch'io. Carino, ma abbastanza inutile. Come capitolo a sé non è brutto (a me, tutto sommato, non è dispiaciuto), ma non aggiunge quasi nulla di nuovo alla serie.
@Xed:"Come fà a pubblicizzare il film, poi, se L viene nominato poco o nulla? o_ò"
C'era uno speciale a colori di qualche pagina sul film assieme al capitolo del manga.
vt75ge
- 17 anni fa
00
E' Near a scrivere i nomi sul DN?
Xed
- 17 anni fa
00
>>E' Near a scrivere i nomi sul DN?
Ma anche no. XD Comunque per pubblicizzare il film era uscito anche un nuovo gioco su nintendo ds... ormai sono proprio curioso di vederlo 'sto film
Epicuro
- 17 anni fa
00
Attenti, le immagini postate sopra sono leggermente spoilerose.
Saluti
KiRa
- 17 anni fa
00
ma cronologicamente,dato ke c' Light dove si inserisce?
Boogiepop
- 17 anni fa
00
Chi fa un bel riassuntino?
Xed
- 17 anni fa
00
<b>OCCHIO AGLI SPOILER</b> - anche se non è proprio una cosa importantissima...
Questo capitolo extra è collocato 3 anni dopo la morte di Light, quindi 2 anni dopo il fanalino di coda del manga. Nel mondo degli Shinigami, Ryuk ha rivoluzionato il commercio dei death note portando le mele. Un altro Shinigami riesce ad ottenere un secondo death note dal Re degli Shinigami (curiosità, in questo capitolo sappiamo finalmente com'è fatto XD) in cambio di 13 mele e lo consegna ad un umano per vedere qualcosa di interessante. Questo tipo (di cui non sapremo mai l'identità, si vedrà solo una sua mano) inizia a uccidere malati sofferenti o vecchi decrepiti e in generale chiunque non abbia più voglia di vivere, facendo precipitare il giappone dal primo al sesto posto nella classifica della durata media della vita. Tutti iniziano a parlare della resurrezione di Kira, e anche alla stazione di polizia c'è una certa tensione (appaiono Aizawa, Matsuda, Yamamoto e Ide, Mogi non si vede mai ma viene nominato). Lidner e l'altro agente (non ricordo il suo nome) vanno a cercare Near per chiedergli di risolvere il caso. Near descrive il momento in cui ha "conosciuto" L: un giorno alla Wammy's House L aveva dialogato con i ragazzi tramite pc, e aveva parlato del fatto che la sua vocazione di detective non derivava da un senso di giustizia, ma da una sua personale passione per il risolvere i misteri, e che se si fosse controllato a fondo lui aveva agito spesso contro la legge e in modo scorretto verso altre persone. Near dice anche che questo nuovo Kira non è minimamente paragonabile al primo, che per quanto fosse malvagio, perseguiva un ideale ed è morto per esso, proprio come L, e dice che chiamarlo Kira è un insulto ad entrambi, perciò lo soprannomina C-Kira (Cheap Kira). In seguito apparirà in televisione come L dicendo che non ha alcuna intenzione di occuparsi del caso, perché questo Kira è soltanto un imbecille e la polizia giapponese può catturarlo benissimo da sola. Prima di chiudere la comunicazione però lo addita come un "abominevole assassino". Il manga si chiude con lo Shinigami che torna sconsolato nel suo mondo, e racconta a Ryuk che pochi giorni dopo il messaggio televisivo l'umano ha scritto il suo stesso nome sul death note suicidandosi.
KenzoTenmaFRNSGL
- 17 anni fa
00
A parte la corruzione a mezzo mele degli shinigami l'ho trovato molto insignificante. Obata secondo me farebbe meglio a tornare a fare cose godibili come Hikaru no Go (e quindi a scegliersi una sceneggiatrice migliore). Non vado troppo lontano se dico che questo suo legame con Death Note è diventata la sua fossa. Spero che si risollevi, perché è davvero un bravo disegnatore, indipendentemente dalla consistenza delle storie. In questa storia la sceneggiatrice è arrivata addirittura a ribaltare il carattere dei personaggi (N non avrebbe mai leggittimato le azioni di Kira come fa dicendo quell'assurdità sull crimine diminuito del 70% e stupidaggini varie). La banalizzazione dell'eutanasia poi è stato il colpo di grazia, come se un malato terminale che decidesse di morire lo facesse per il bene della comunità e non per una sua scelta legittima (si vede che in Giappone la cosa non è sentita in maniera umana, come dovrebbe). Bah...