spero sia meglio della serie tv (interrotta dopo la second season per pochi ascolti)....di buono aveva solo la sopraccigliona protagonista
nightwing
- 16 anni fa
00
A dire il vero il comics americano dell'etichetta (poi casa editrice) topcow di Silvestri è esordito negli anni '90... Negli anni 80 i vari autori che fondarono l'Image lavorano ancora per le majors Marvel e DC Comics
asd
- 16 anni fa
00
Che porcheria Witchblade! Il fumetto era solo una scusa per mostrare tette e culi a tutto spiano.
veu
- 16 anni fa
00
Ma è un film giapponese o americano?
Ian nottingam
- 16 anni fa
00
Asd il tuo commento denota Ignoranza! Speriamo bene comunque il fumetto è tuttora in produzione in usa mi pare!
aaa
- 16 anni fa
00
Il manga di witchblade era orribile. Del fumetto originale ho letto solo i primi numeri ma non era male. Dell'anime, invece ho sentito parlare bene.
DarkBahamut_87
- 16 anni fa
00
Il manga di Witchblade (ovvero quel paio di numeri sparsi pubblicati dalla Panini) è uno dei più brutti mai realizzati, carente in ogni caratteristica (tranne forse nel disegno, anche se decisamente sovrabbondante: certe ragazze sembrano più delle mucche, tanto sono prosperose....), trama scontata e soporifera al cubico e sviluppo psicologico tendente allo 0. Non l'ho neanche finito di leggere, mi pento amaramente di averlo acquistato, due volumi davvero illeggibili. =_=''
Il comic americano (quello originale) invece mi è capitato di leggerlo tempo fa, e non mi è sembrato affatto male (i disegni di Michael Turner sono bellissimi), anche se non l'ho mai seguito, quindi non è una notizia che attira particolarmente la mia attenzione.
XXX
- 16 anni fa
00
Stranamente ha poco seno... XD
asd
- 16 anni fa
00
@Ian: di Witchblade avevo i primi numeri originali di Marc Silvestri, quelli usciti nei '90 per la Image/Top Cow, comprati all'epoca e poi rivenduti su ebay. Poi ho letto qualcosa tra le cose pubblicate in Italia, e il mio commento non cambia, anzi. Tra l'altro Silvestri è bravo nel disegnare i personaggi, ma gli sfondi sono inesistenti e sfrutta essenzialmente i colori per coprire i buchi.
D'altronde uno che chiama la sua casa editrice Top Cow ti lascia capire dove va a parare con i personaggi femminili. XDDD
Actarus77
- 16 anni fa
00
@asd: Eccetto degli special Marc Silvestri non ha mai disegnato le avventure di Sara Pezzini, ai disegni c'era M Turner... Silvestri l'ha "solo" ideata!!! Per quanto concerne gli sfondi: i colori in un comics sono norma e regola e i coloristi dagli anni novanta in poi, con l'avvento della grafica al pc, si sbizzarriscono a cercarti l'effetto migliore, spesso a discapito, se così si può dire, della matita... e poi dimentichi che un pittore copre la matita con i colori... il fumetto non si discosta ormai tanto dalla pittura eccetto che è fatto da un equipe e non un lavoro individuale! E poi, Mai giudicare un fumetto per soli 2 numeri/capitoli... I manga, ad esempio, decollano dopo 2, 3 o 4 tankabon che sono più o meno 14 capitoli!!! Detto ciò, saluti a tutti e speriamo in un buon film!!!