Dai secondo me sbagliate a metter ste info... io ho saltato tutto e credo che non apriro'piu'questa pagina perche'c'e'il rischio che qualcuno con le propie risposte commenti gli avvenimenti e non voglio saper nulla...
Irongd4455
- 16 anni fa
00
Non per male, ma si suppone che uno la serie di Hades la conosca dal manga... E' abbastanza "datata", quindi non è nemmeno un spoiler...
Markion
- 16 anni fa
00
Cavalieri dello Zodiaco Elisio: il finale minuto per minuto! Il titolo e' eloquente..uno non apre la news.
Orfeo della lira
- 16 anni fa
00
Visti stanotte alle 4 .... In realtà Seiya non ha in corpo la spada inoltre viene preso in spalla da Saori e gli altri 4 per cui mi sa che è vivo e quindi un seguito resta fattibilissimo......Proprio uguale al manga non è.....
Zenobia
- 16 anni fa
00
Forse attirerò l'ira funesta di un sacco di fan, ma a me Elisio non convince moltissimo... Il più bello per me delle tre serie è Sanctuary (mi è veramente piaciuto).
Nikessj3
- 16 anni fa
00
La cronaca degli episodi in diretta??? Ma va là, io fin'ora l'avevo visto solo per gli avvenimenti sportivi...;-)
a_D_n
- 16 anni fa
00
se da dopo il sanctuary fosse stato fatto tutto come i primi 40 secondi del primo video postato, nessuno avrebbe detto nulla. penso che questi secondi siano piu animati di meikai ed elisio messi assieme.... bha
cmq la cosa che a me interessava dura 13 secondi... dai 4 che portano seiya ad athena che brucia il cosmo (questa scena sicuramente sarà ripresa dall'oav di collegamento al tenkai -che spero rifaranno da capo - )
Cristian
- 16 anni fa
00
Sono d'accordo con Sandro lo shinigami, per mè è un errore mettere anke il video, ora tutti sapranno come finirà l'ultima puntata
Antonio.
- 16 anni fa
00
Come finiva l'ultima puntata lo si sapeva già diciotto anni fa. Il video si può decidere di non vederlo, e la cronaca di non leggerla.
jabawack
- 16 anni fa
00
per me pegasus si fa i primi minuti del film che collega sta serie con la successiva(che fra parentesi è la cosa + soporifera che abbia mai visto) per fregare l'assicurazione e tirare la rendita da invalidità permanente >60% ladri pure i personaggi dei manga^^
Oni
- 16 anni fa
00
Personalmente, se devono davvero fare un collegamento con una nuova serie o una nuova sorta di OAV collegati al tenkai, spero che facciano una sorta di marchingegno in modo da far risultare il tenkai incluso nella saga e magari considerarlo solo un episodio mal riuscito, no perchè ncosì da solo fa schifo davvero, a me è piaciuto davvero poco anche se i disegni erano carini ma troppo noioso e senza ne parte ne arte!!
Robertowing
- 16 anni fa
00
Non è che nel manga si capisca se Seyia schiatta o no in fondo precedentemente lo hanno maciullato anche peggio ... staremo a vedere in fondo sto periodo in Giappone i Remake e i seguiti vanno parecchio...
Stoner
- 16 anni fa
00
Bene sono contento di come è stato fatto (al di là della pochezza tecnica in generale della serie). Spero di riuscire a gustarmi quanto prima questi episodi finali.
Ps: considerando l'aura di luce di Saori dovrebbero essersi salvati, e comunque io non avevo mai interpretato l'ultima scena del manga come morte di tutti i protagonisti. (Come dice anche la preghiera di Seika!) Quindi forse ora potranno fare un "vero" Tenkai Hen (almeno per quel che mi riguarda).
demone dell'oscurità
- 16 anni fa
00
hade: voce e disegni sublimi, hypnos non è all'altezza dell'altro gemello, finale dal magone spaventoso. anche se la storia era nota quasi a tutti, è stato un piacere poter porre fine alle nostre sofferenze dopo vent'anni di traversie. se kurumada vuol renderci partecipi di qualche immediato futuro episodio collegabile con questa saga lo faccia, altrimenti basta così, si dia spazio a concludere le altre saghe prequel cartacee della serie chiudendo definitivamente il discorso su tutto ciò che riguarda i cdz, fondamentale per avere dopo tanti anni una trama ben definita dall'inizio alla fine, senza ulteriori "colpi" di scena che sorprendono ormai ben poco i fan. il prodotto, personalmente lo difenderò per sempre, ma mi sembra alquanto inutile allungare un brodo che ha ben poco da dire se si fanno aspettare 20 anni per produrre una saga dei cieli. in quel caso sono il primo a dire a kurumada basta così, perchè il cartone, dopo quest'elisio, era già leggendario, adesso è un vero e proprio monumento in cui attribuirgli i giusti meriti, le giuste critiche e famosi paragoni con altri storici anime. è vero. c'è tanta differenza col sanctuary ma hanno saputo dare una degna chiusura a tutto. ovvia quantunque ma coerente col cartaceo con qualche sfumatura animata per dargli un pò di originalità. secondo me questo finale metterà d'accordo parecchie critiche proprio perchè è quello che a livello di animazione si avvicina di più ai gusti della critica accontentando una maggior fetta di pubblico, oltre i già citati sfegatati. degna conclusione di un degno cartone di un'opera degna di essere citata anche tra cent'anni. 145 episodi e 5 film... non male come risultato per un manga trasformato in anime!
usto
- 16 anni fa
00
bellezza dei disegni, MA DOVE?O_O
Orfeo della Lira
- 16 anni fa
00
Sono d'accordo con te demone in larga parte anche se i manga cartacei non li considero in quanto per me altamente fuori continuity.... Saint seiya merita una degna chiusura che solo con lo Zeus chapter si può avere in quanto lo stesso autore parla di trittico con le tre divinità più potenti Nettuno Hades e Zeus..... Lasciarlo così mi sa di incompleto....e spero di non aspettare altri 20 anni per un seguito... ma visto lo slancio che ha avuto la serie con i manga e i myth credo che continueranno in qualche modo.... spero in una serie oav che mandi a cagare il tenkai film che sinceramente spero non prendano in considerazione.....
Antonio.
- 16 anni fa
00
"bellezza dei disegni, MA DOVE?O_O"
De gustibus... probabilmente sei uno di quelli che preferisce la rozzezza di Naruto o DB (non parlarmi di Sanctuary, per favore!) o semplicemente non sai apprezzare la bellezza e l’armonia dello stile di Shingo Araki.
demone dell'oscurità
- 16 anni fa
00
l'hai detto,orfeo,ma se vogliono realizzare la saga del padre degli dei devono sbrigarsi,altrimenti da parte degli autori,concludere con l'elisio sarebbe,considerando l'eventuale zeus ch.,come tirare un sasso e nascondere la mano.se lo faranno in tempi brevi i cdz li chiamerò "la grande opera incompiuta,altrimenti,come già detto,basta così,con gli anni che passano maturerebbero delle imperdonabili carenze di idee e animazione,al pari del meikai zensho,per intenderci.il cartaceo cmq,devono assolutamente concluderlo,e lì mi aspetto una notevole accelerata,sciolta la "grana" dell'elisio.per quanto riguarda ciò che dice usto,ribadisco che sono giuste critiche,perchè non è detto che piaccia a tutti.ad antonio dico che abbiamo fatto i calli cariatidi al cervello su questi intellettualismi prosciuttiferi che ogni tanto ci arrivano,ma la grandezza e la sostanza del quadrumvirato kurumada-araki-himeno-yokoyama rimarranno in eterno.pensa che già il fatto che tra cent'anni si ricorderanno di loro e del nome del cartone,italiano o giapponese qualsivoglia chiamarlo,sarà certamente il più grande dei risultati.mi basta solo di poter dire tra qualche anno "io c'ero e ho vissuto intensamente quel periodo".naruto e db sono apprezzabili in quanto cartoni animati giapponesi,perchè come già dissi vanno tutti difesi,l'epicità della trama e il tocco sapiente dei disegni in FONDAMENTALI EPISODI DELLA STORIA del sopracitato quadrumvirato rendono quest'opera unica ed inimitabile nel suo genere.signori,qua stiamo parlando dei cdz,che rivaleggia in grandezza con altri mostri sacri come db,kenshiro,mazinga,lady oscar e maison ikkoku.quanti cartoni d'azione non sarebbero mai arrivati in italia se non fosse per i cdz datati anni 80?teniamolo bene a mente.ognuno ha i suoi gusti e le sue critiche ma non nascondiamo i meriti e l'ardire che hanno avuto queste persone nel completare,attraverso tanti anni di difficoltà una storia d'animazione come questa,in cui credo che la trasposizione dal cartaceo sia una delle cose più difficili che la toei abbia fatto in questi ultimi anni.quelle armature,se vedete bene quella di hade,hanno ben poco di computer grafica.la critica peggiore che sento personalmente di muovere,al fine di questo elisio,però,è che ci hanno scassato i timpani per questa notevole presenza ancora una volta e continua,delle musiche di asgardiana memoria,e questo è stato un errore reiterato commesso già nell'inferno.rispetto ad araki,toriyama però ha ancora molto da imparare,mi sembra più specializzato sulle parti comiche,non su quelle epico-drammatiche.è tutto!
Antonio.
- 16 anni fa
00
"ad antonio dico che abbiamo fatto i calli cariatidi al cervello su questi intellettualismi prosciuttiferi che ogni tanto ci arrivano"...
... What?
demone dell'oscurità
- 16 anni fa
00
ah,scusami,antonio,mi ero dimenticato che a volte alcune mie espressioni risultano poco chiare.volevo dire,riprendendo un vecchio argomento,che c'e' sempre qualcuno che sui cdz ha la puzzetta sotto il naso riguardo alle critiche(vedi l'ultima di usto)e che noi amanti di araki oramai a queste cose abbiamo fatto l'abitudine già da parecchio tempo,tanto che a furia di vederle e sentirle,è come se il nostro cervello ne avesse fatto il callo.ho accostato il termine cariatide perchè ormai è una vicenda che ci trasciniamo ormai da parecchio tempo,in cui ormai pensavo che le critiche fossero esaurite già da parecchio tempo.invece,antonio,come hai ribadito tu ad usto...siamo ancora a quel tipo di critiche,non solo,vengono paragonati ad altri cartoni,importantissimi sì per la fama,ma che non c'entrano assolutamente nulla come genere di animazione rispetto ai cdz.ancora una volta,antonio,è tutto.spero stavolta di essermi spiegato meglio!
Antonio.
- 16 anni fa
00
Ah, ora mi risulta perfettamente chiaro. Avevo capito l'esatto contrario, cioè che concordassi con usto. Comunque ho visto il finale di Hades. I disegni sono molto belli, ma il problema della scarsa animazione purtroppo rimane. Se facciamo il confronto con l'ultimo episodio di Nettuno, ad esempio, non c'è paragone, per pathos, scelte musicali e ovviamente animazione. Più tardi, magari, scrivo qualcosa di più dettagliato. Quello che mi preme sottolineare è che neppure i primi 13 episodi di Sanctuary, così osannati dai fan - specie dei cavalieri d'oro -, sono questo capolavoro che si va dicendo, soprattutto a livello di disegni. Nel complesso la serie Hades, con i suoi 31 episodi, non è male, ma rimane un enorme potenziale inesploso. Purtroppo.
Ciao!
demone dell'oscurità
- 16 anni fa
00
è così.l'ho detto prima parlando dell'animazione di hade.si è dato spazio più alla completezza dei particolari del disegno sacrificando l'animazione,godibile quantunque ma mostruosamente lenta e a tratti anche affannosa nell'esecuzione dei colpi,vero argomento tecnico principale del cartone,oltre alla vestizione delle armature.la cura di araki sul finale di nettuno è evidente,considerando che allora quel tipo di animazione era una spanna e mezzo più avanti rispetto a tutti gli altri cartoni usciti in quel periodo.i tifosi dei cavalieri d'oro si fanno sentire più nel sanctuary,perchè evocano sempre atmosfere delle 12 case che tanto sono rimaste impresse in chiunque,ma anche lì come hai detto le lentezze animate ci sono e risultano anche a mio avviso molteplici.se proprio vogliamo essere precisi le scene più veloci in quel contesto sono i colpi tra shin e dauko alla fine del 6° episodio e rhadamante che vola da una parte all'altra nel 12°episodio quando colpisce ioria,mur e scorpio ripetutamente(li chiamo così perchè nell'edizione italiana in onda tra pochi mesi su mediaset avranno questi nomi,ndr).insomma antonio,detto tra noi,se la serie di hade fosse stata realizzata ai tempi di nettuno,lo scenario sarebbe stato notevolmente diverso e più intenso,con un'opera compiuta e dettagliata nei minimi particolari senza alcun problema di lentezza di animazione.secondo me è l'unico motivo che ne determina,come dici tu,un potenziale assolutamente inesploso,creandone di conseguenza una netta divisione tra questi 31 episodi e i 114 precedenti.fortuna vuole che i personaggi sono rimasti gli stessi(con qualche modifica al colore degli occhi e dei capelli,purtroppo,all'inizio per me un trauma visivo!)...nota personale,spero che dopo quello che abbiamo scritto nei post non siamo noi alla fine quelli che hanno la puzzetta al naso più degli altri!ciao!
KOH
- 16 anni fa
00
Li ho visti tramite You Tube e quindi la qualità della visione non era il massimo, non raggiungono la qualità di Sanctuary o del Tenkai ma comunque mi son semprati migliori del Mekai e dei quattro precedenti di Elysion.
jOjOz
- 16 anni fa
00
Una precisazione per demone... sei sicuro rigurado il cambio di colore di occhi e capelli? In realtà a me pare siano rimasti identici o quasi (c'è da considerare che son passati quasi 20 anni) soprattutto se guardi i film da laser disk originali dell'epoca hai modo di notare come in italia abbiamo visto tutto saint seiya con dei colori ben diversi, a causa della scarsa qualità dei master utilizzati... Ricordo la prima volta che vidi un laser disk di s.s. (era L'ardente scontro degli Dei) rimasi confuso dalla netta differenza nei colori...
Hana
- 16 anni fa
00
A me non pare proprio il finale del manga (dove ci restavano tutti secchi... e dove gli altri 4 non ne uscivano certo in piedi ^^;;) Athena se ne esce pure con un "minna kaerimasho" (torniamo tutti insieme a casa) quindi... ci si può benissimo collegare al 5° film senza speciali di sorta.
Non vedo l'ora di vederli per intero (maledetta connessione fuori uso).
Antonio.
- 16 anni fa
00
Il finale è lo stesso, identico, del manga: dov'è che "ci restavano tutti secchi"?
demone dell'oscurità
- 16 anni fa
00
credo sia come dici,jOjOz,anche se poche volte sono riuscito a confrontare le visioni classiche col laser disc,però dei particolari diversi ci sono,vedi ad esempio il colore dei capelli di gemini dà al viola più che al blu-royal,tralasciando il diverso disegno dell'elmo di capricorn,fedele al manga,e dei tratti dei cavalieri d'oro che sembrano più "adulti" rispetto ai characters precedenti,ormai credo che con i post,a livello di commenti sui disegni stiamo tutti rasentando il perfezionismo visivo,e non è da tutti,considerate le crtitiche negative mosse da chi ritiene questi episodi di bassa qualità(intesi tutti e trentuno della serie di hade).ad hana sono d'accordo quando parli che il collegamento al quinto film può anche andar bene così,sarebbe deprimente incentrare un episodio mattone da 45 minuti da quando pegasus muore fino a quando esce a nuova vita in carrozzella,stamo facendo i cavalieri dello zodiaco,mica il film "risvegli" di robin williams,è meglio che kurumada,alla probabile stesura di un episodio-ponte ne tenga conto,giusto per non perdere la reputazione.sono d'accordo in parte su quello che dici sul finale del manga,ma riguardo alle scene aggiunte,il resto è rimasto tale e quale al cartaceo,inoltre hanno utilizzato le ultime due pagine del manga per farci la sigla finale,una furbata senza precedenti,secondo me,e ce l'hanno fatta passare pure per una grande idea per un gran finale,avessi avuto araki e la toei in quel momento di idee li avrei ammazzati come tordi.singolare l'unica scelta positiva della sigla di rendere l'altro occhio sano a cristal,deve essere stato per effetto dell'armatura di atena comparsa in sigla,tale evento eccezionale ritengo sia il VERO filo conduttore che unisce l'elisio ad artemide,visto che quando combatte nuovamente con odisseo ci vede benissimo.(ammazza che critica,mi meraviglio io stesso!)ti ripeto,il finale,da cui deriva il titolo dell'episodio[(VERSO UN MONDO PIENO DI LUCE-preso dall'ultima frase di atena che dice ai cavalieri,così come patricia in grecia,"torniamo a questo mondo così pieno di luce"(lo so che a seconda dei manga pubblicati e l'anime presente varie interpretazioni)]è identico al manga.a KOH dico di formulare un nuovo giudizio una volta visti insieme tutti e 31 gli episodi,possibilmente non da [...],perchè qualsiasi cosa si vede quasi sgranata di immagine,e ben poco si può apprezzare l'animazione per intero,credo che su questo particolare sarai d'accordo,spero.ad antonio ribadisco un concetto già espresso,siamo abituati anche a commenti assurdi,ma chi li fa sono convinto che sono i primi a sapere che ciò che scrivono non è vero per niente o solo in parte. è tutto!