Cavolo ma è un imbroglio in piena regola, penso che qui un’agenzia del genere avrebbe vita molto breve. Ma poi poveraccio il fidanzato di quella Kyoko.
honeys
- 16 anni fa
00
c'è sempre da imparare! accidenti quante ne inventano i giapponesi. Ma mi chiedo...queste 'investigatrici' non si innamorano mai della loro vittima?
Dio
- 16 anni fa
00
Infatti, secondo la legge italiana configurerebbe il reato di adescamenti, con l'aggravante del ricatto.
Domenico
- 16 anni fa
00
Povera la signora A!! la commitente dell'intera operazione!!
L'egregio maritino ha la manina pesante e si merita tutto quello che gli è capitato!
Anche perchè quando si è parlato di divorzio consensuale pare che le botte siano aumentate...ecco perchè la signora si è rivolta a questo gruppo di investigazione - proprio un'extrema ratio -
L'intera vicenda comunque affonda le sue radici nella struttura sociale nipponica,dove il tasso di divorzio è molto basso,indubbiamente,ma soprattutto per motivi culturali ed economici,non certo per la mancanza di situazioni di crisi come quelle affrontate in questo articolo..
.Divorziare è costoso quanto impegnarsi in un matrimonio.
Nel 2007 la banca <b>Ogaki Kyoritsu</b> lanciò un mutuo per coprire le spese del divorzio.
la nota inglese è ben divertente.
wiz
- 16 anni fa
00
Che gran cavolata!! Meno male che in Italia queste cose costituiscono reato ... Roba per gente frustrata, ipocrita e vigliacca!
double combo
- 16 anni fa
00
@wiz: si vede proprio che non conosci la società giapponese-_-' informati prima di uscirtene con commenti da "baretto de noattri".
Comunque conoscevo questa cosa, sinceramente non mi sento di giudicarla ne positivamente ne negativamente, è una faccenda relativa alla società e alla cultura giapponese, dove i divorzi difficilmente avvengono e ancora più difficilmente da parte della moglie.Come al solito dipende dall'uso che se ne fa e se non vengono compiuti abusi
Cesare
- 16 anni fa
00
Io quoto Kiseiju: poveraccio il ragazzo di Kyoko... la sua ragazza ha svolto 60 "azioni"... caspita questo tizio c'ha un paio di corna che manco passa più sotto i portali del tempio Tōdai-ji!!!!!!!!
AdamKadmon
- 16 anni fa
00
da premettere che sono contro il matrimonio che considero un'istituzione superata comunque quoto wiz e tu double combo è inutile che parli di cultura, questa notizia parla solo di mancanza di rispetto da parte delle mogli, vigliaccheria e viscidume (perchè queste mogli o mariti sono viscidi) io non capisco perchè rivolgersi alle divorziatrici basterebbe dire al coniuge cosa si è pronti a fare per il divorzio e vedrete che il coniuge lo/la lascerà subito dopo aver pensato a come si era ridotta la persona che ha sposato. In linea teorica sarei d'accordo ma per le ragioni espresse prima solo in linea teorica.
Zenobia
- 16 anni fa
00
Come diceva il grande Albertone: "Sposarmi? Chi io? E che me metto 'n'estranea dentro casa?"
wiz
- 16 anni fa
00
@double combo: ribadisco il mio commento, probabilmente non sono un sociologo che ha studiato la società giapponese, ma se essa ha bisogno di queste cose è evidente che sia una società frustrata e ipocrita. Pensa un pò: se una moglie seviziata provasse a fare una cosa del genere, il marito le concederebbe il divorzio scusandosi del tradimento? Questi non sono gli strumenti giusti, bensì servono solo a favorire la vigliaccheria; sono le forze dell'ordine, la legge e lo stato che dovrebbero sopperire a queste problematiche. Questo strumento è solo per gente che vuole disfarsi di un marito che "pensa" lo tradisca (se ha le prove del tradimento che senso ha farlo tradire ancora?).
double combo
- 16 anni fa
00
Io non mi sono schierato a favore di questo tipo di cose, ne ne ho fatto una critica selvaggia, ma forse al giorno d'oggi è più facile scrivere e parlare credendosi paladini di non si sa cosa perchè così su internet uno si fa figo. E' bello vedere gente che parla a vanvera quando in italia, magari proprio in casa di vicini o parenti accadono le stesse cose e la cosa rimane confinata dentro le mura di casa. Ma quale società frustrata e ipocrita, chi saresti tu per dire una cosa del genere senza conoscere un minimo la loro società?
wiz
- 16 anni fa
00
double combo... con questo commento finisco perchè ora la cosa inizia ad andare al di fuori dell'articolo. Io non ti ho accusato di essere a favore di questo "servizio" ne tantomeno ho detto che noi qui in italia siamo lindi e pinti (e nell'articolo c'è anche scritto). E' vero, come ripeto, non sono un profondo conoscitore della società giapponese e le mie conoscenze si basano su notizie di telegiornale e qualche documentario di cui uno reso noto qui su animeclick e fatto dalla rai. Se per ogni cosa devi avere una profonda conoscenza non ti farai mai opinioni e andrai a finire nell'antinferno di dante (spezziamo un pò la serietà ) Devo tirare in ballo il fatto che ognuno ha il diritto di avere un opinione (anche forte che sia) e poterla esporre ? Nel mio commento non c'è niente di moralista (anzi forse si può intravedere il contrario). Cerca di controbattere le mie affermazioni se hai le argomentazioni e non cercare di abbattere chi le dice. Se vuoi possiamo continuare sul forum.
double combo
- 16 anni fa
00
@wiz: naturalmente mi riferivo un po' in generale, mica mi stavo accanendo contro di te visto che non c'è motivo. Il fatto è che a volte vedo gente che su internet scrive cose senza cognizione...Ho preferito evitare di scrivere qui un poema per non andare troppo off topic e non annoiare altri utenti, se poi ti interessa ne potremo anche discutere sul forum.
Master Chief
- 16 anni fa
00
Caspita, ne sanno una più del diavolo i nostri amici Jappo! Una cosa del genere non me la sarei mai aspettata, cmq devo ammettere che come idea commerciale è una figata! Dal punto di vista morale (anche se al giorno d'oggi di morale ne è rimasta ben poca a parte il "finto" perbenismo che invade tutto il primo mondo) è una "bastardata". Posso capire che queste povere mogli vengono maltrattate ma, se hanno di che pagare una tipa per far tradire il marito non sarebbe meglio pagare per ottenere le prove dei maltrattamenti e ottenere "giustizia" in tribunale? Ora, premettendo che non conosco le leggi giapponesi, secondo me a livello pratico di spese così facendo si risparmia no? Boh, chi li capisce è bravo!
wiz
- 16 anni fa
00
ok ... ho aperto un thread in Off-topic con oggetto il titolo dell'articolo.
cartman666
- 16 anni fa
00
Per certi versi la società nipponica risente della mentalità antiquata in cui il maschilismo impera. Ma non dimenticatevi che in italia abbiamo fatto ben di peggio con i cosiddetti divorzi all'italiana.
honeys
- 16 anni fa
00
Chiedere giustizia in tribunale, vuol dire esporsi al pubblico giudizio. E dubito che in una società come quella nipponica, sia il marito che risenta di questa pubblicità negativa. Vorrei ricordare che anche se siamo nel 2008, molti matrimoni in Giappone, avvengono ancora oggi per contratti combinati fra le famiglie. La società giapponese è molto complessa e i manga che giungono a noi difficilmente la rapresentano. In fin dei conti, se è l'unica maniera per far si che una donna si liberi di un mostro, perchè non ricorrere anche a questo? sempre meglio di molti mogli italiane che nascondono i pestaggi sotto la banalità dell'ennesima caduta casuale.
Romano74
- 16 anni fa
00
Vi dico la mia......è deplorevole!!!!!
Un esempio? Poi è comodo ottenere in modo astuto anche "gli alimenti". Insomma è un furto in piena regola.
supernova
- 16 anni fa
00
l'ho sentita stamane in radio sta notizia
kenji
- 16 anni fa
00
Questa cosa a me sembra adescamento. Ma comunque penso che questa cosa delle prove per divorziare non evita i maltrattamenti che subisce la moglie da parte del marito neanche dopo il divorzio.
b0ss
- 16 anni fa
00
A me sembra un metodo infimo a prescindere...
La storia dei presunti maltrattamenti non la bevo, o comunque: la considero percentualmente troppo bassa per farne un cavallo di battaglia.
Semplicemente, come si accenna in principio nell'articolo: queste onorevoli signore si sono stufate del marito; o, più semplicemente ancora, si sono affezzionate al loro amante, e preferiscono uscirne nel modo più conveniente...
Sarebbe interessante, per evitare di rimanere confinati in un contesto di parte (nel senso di maschilista ecc..), parlare anche di un ipotetico gigolò pagato per "ricaricare" la propria moglie... nell'intento di levarsela di torno (lo so che l'uomo preferirebbe evitare di figurare cornuto, e che, invece, la donna ne esce piuttosto bene... è solo per parlarne "meglio").
Armisael
- 16 anni fa
00
Se il marito s'incazza e spara è quasi comprensibile... Cmq si, poveri i compagni/fidanzati delle "agenti" quante testate al ritorno a casa XD
Alfiuzzo
- 16 anni fa
00
I Giapponesi non si sono inventati niente, nel film di Cristian De Sica del 2002 (Natale sul Nilo), la moglie gli fa fare questo lavoro. Quindi questa volta sono loro che ci hanno copiato guardando il nostro cinema
baldios
- 16 anni fa
00
concordo con wiz e aggiungo alla nota del titolo ""Niente a che fare con la prostituzione, sono agenti molto seri"" anche le mignotte si considerano professioniste
Marylain
- 16 anni fa
00
Moralismo docet... Fanno molto bene invece! ^^
b0ss
- 16 anni fa
00
@baldios
Sì, affermare che sono agenti molto (=MOLTO) seri poi...
Per come la vedo io: paragonate a queste "tipe", le m*****te ne escono a testa alta. potrebbero sputargli per lo sdegno, addirittura...
aquila_della_notte
- 16 anni fa
00
posso fare una domanda agli adm? ma l'ip del commento di A_D_N è lo stesso mio? perchè nn ho scritto quell'articolo...
[<b>Moderatore</b>: Intendi il secondo post? Dal confronto l'IP è diverso, ma potrebbe dipendere dal fatto che il tuo sia o no un IP dinamico. Comunque, stai dicendo che c'è un altro a_d_n? - Antonio.]
Nn ci vorrei mai capitare!