Le tavole bonus a strisce, pubblicate al termine dei volumetti, le ho sempre adorate spezzano spesso la tenzione e rappresentano un piacevole saluto in attesa del "prossimo volume". Quelle che però mi fanno ridere di più son quelle di Oh! great... quel porcellone ne sa sempre una più del diavolo
E poi mi son sempre chiesto una cosa: col tutta la fatica che ci vuole per star dietro alle scadenze e rispettare i tempi di consegna, questi mangaka dove lo trovano il tempo di realizzare queste stisce?! Ok non sono certo caratterizzate da un disegno complicatissimo o particolarmente elaborato, ma richiedono comunque quel po di tempo in più! ... che stacanovisti stì giapponesi!
Secondo me non vedono l'ora di fare quelle strisce, si faranno delle risate assurde e probabilmente sono un momento per staccare e rilassarsi!!! Ci sarà la gara a chi si inventa le vignette più sceme... Io rido sempre come una pazza, sono semplicemente geniali
Io amo le strisce della Arakawa, soprattutto quelle che reinterpretano in chiave comica i momenti culminanti della storia!!! Mi fanno morire dalle risate! A proposito dei romanzi, chissà se la Panini ha intenzione di portarli in Italia; non vado proprio pazza per questo genere, ma sarei curiosa di leggere quelli dedicati a Fullmetal Alchemist.
Anche secondo me i mangaka non vedono l'ora di avere due minuti per fare queste strisce...penso che così stacchino la mente anche loro, d'altra parte si nota benissimo che sono dense di ironia e comicità, che vengono tirate fuori proprio a briglia sciolta rido sempre come una pazza anch'io :°D poi è eccezionale come viene ridisegnato Al in chiave super-deformed...splendidissimo ^O^!!!
Concordo con tutti quelli che amano queste strisce... sono formidabili, e anche io come Ruriko muoio dal ridere nel leggere la chiave comica delle vicende del manga (meravigliosa quella con Riza e Scar alle terme! XD). Inoltre credo anche io che un mangaka non passi tuuuuuutta la sua vit a disegnare... certo, le scadenze sono massacranti, ma se non staccassero la spina ogni tanto arriverebbero ad odiare il loro lavoro e a creare magari opere un po' più brutte... Per i romanzi non saprei... fortunatamente non sono in mano alla StarComics se no sai che scempio di traduzione?? Finisce che Al diventa Albert e cretinate simili! XD
Personalmente adoro queste striscette.. Penso che il mangaka si diverta quasi più a fare queste strisce che il manga in sè.. Concordo con chi dice che questo è uno svago per l'autore, altrimenti veramente drebbe fuori di matto se dovesse sempre e solo disegnare per le scadenze...
L'arakawa è una grande, se si parla di talento penso che al giorno d'oggi questa donna abbia dimostrato di non essere seconda a nessuno in questo campo.
Subito dopo aver letto un volume, come da consuetudine, pieno di sorprese e fatti drammatici di FMA due risate fanno sempre bene. Quese strisce ci riescono alla grande, sono da sbellicarsi. Come dimenticare strisce come "materiale d'asporto"? L'Arakawa è davvero una grandissima mangaka, di sicuro sopra la media e seconda a nessuno. Se c'è una/un mangaka che riesce a creare una storia molto originale e intricata, comicità risuscitissima, personaggi quasi reali, disegno piacevole e atmosfere drammatiche e coinvolgenti quella è l'Arakawa. Solo la Hoshino è capace di avvicinarsi. Comunque quella della Square-enix è una buona iniziativa, peccato che ci sia l'ostacolo della lingua....
concordo con tutti, le strisce umoristiche di fine volume sono sempre uno spasso e due risate fanno sempre bene. Per quanto riggurda il talento della Arakawa credo ci sia poco da dire, ha creato uno shonen diverso dalla norma, in cui la trama non è incentrata nei combattimenti, ma nella ricerca della verità, e gli scontri sono solo un contorno, tanto spazio ai personaggi e al loro approfondimento; non sarà un caso se la seconda serie dovesse avere più successo della prima!
Eh no...allora lo fate apposta. E' giorni che sto cercare di recuperare i volumi di Fullmetal Alchemist, e voi mi bombardate con queste notizie giornaliere??????(logicamente scherzo). Le strisce comiche se fatte bene sono magnifiche...le mie preferite sono quelle di Tite Kubo in Bleach...va beh non sono proprio strisce ma una vignetta a fine capitolo va più che bene.
@ ichimaru: anche secondo me la Hoshino è una mangaka frmidabile. Tra tutti gli shonen in giro, secondo me D.Gray-Man è il migliore, anche se non ho ancora potuto leggere Fullmetal Alchemist (che da quello che sento è un capolavoro). Forse però ho trovato un modo per risolvere il dilemma: ho scoperto che la mia amica lo legge e si è offerta gentilmente di prestarmelo...sperèm!!!
bella iniziativa, anche se le strisce preferisco leggere in coda al volume e non così su internet...speriamo che non siano esclusive per internet, altrimenti saranno parecchio complicate da leggere, e sicuro non uscirebbero sui volumi regolari di FullMetal Alchemist... Speriamo che la Arakawa completato FMA ci regali qualche altro capolavoro, secondo me ha tanto da dare!! Forza Arakawa, hai tutta la mia stima!
@bruttabestia: ti quoto assolutamente su tutta la linea compreso il bombardamento di notizie su FMA XD Per quanto riguarda la Hoshino e l'Arakawa, guarda sono il primo ad ammirare queste due mangake che hanno dimostrato nei loro manga di saper costruire dei capolavori senza bisogno di farli diventare dei polpettoni indigesti come fanno i mangaka shonen più famosi. In FMA e D. Gray-man c'è tutto ciò che c'è di buono in uno shonen con qualcosa in più, tutto calibrato alla perfezione di difetti ce ne sono così pochi che in confronto ai pregi sono davvero insignificanti e quasi ti dimentichi che esistono. A mio parere, senza alcun dubbio, sono gli shonen migliori degli ultimi anni. Poi De Gustibus^^ Uao, finalmente ce l'hai fatta! Prega in aramaico affinchè tu abbia al più presto possibile il primo di FMA e poi ovviamente voglio il tuo parere^^
@ ichimaru: anch'io spero non ci siano intoppi nella lettura (almeno) del primo volume di Fullmetal Alchemist. Appena lo avrò letto vi farò sapere cosa ne penso (alla fine siete proprio voi che mi avete convinto a leggerlo a tutti i costi). Adesso si aspetta e spera....
supernova (anonimo)
- 15 anni fa
00
le adoro le striscette a fine manga. l'Arakawa è molto divertente (anche per alcune scene NEL manga)
a me farebbe piacere vedere ogni striscetta animata a fine episodio della nuova serie disegnate così,allo stesso modo grezzo. sarebbe divertente
@ Monkey D. Rasta "Speriamo che la Arakawa completato FMA ci regali qualche altro capolavoro, secondo me ha tanto da dare!!"
concordo! l'importante è che non abbia nulla a che fare con Fullmetal Alchemist, non vorrei che si trattasse solo di un mero sfruttamento commerciale (anche se secondo me Arakawa non è il tipo). Un'alto shonen da una ventina di volumi è sempre graditissimo
@Oberon: da come sta trattando la sua opera, dall'inizio alla fine, non credo che l'Arakawa comincierà a speculare su FMA. Non l'ha fatto nonostante l'incredibile successo commericale del suo manga e credo che mai lo farà. Però mi unisco anche io alla curiosità generale di vedere la nuova opera della sensei. Sono molto curioso di vedere se si affermerà e confermerà la sua genialità.
Si in fondo è quel che credo anche io... solo che normalmente, per un autore, risulta davvero difficile resistere alle lusinghe del dio denaro
La cara Arakawa secondo me ci stupirà con qualcosa di totalmente differente (un po come è successo col magico duo di Death Note, che ora si è dato alla realizzazione del tenerissimo Bakuman) ... io la vedrei bene nel cimentarsi in uno shoujo smielato Scherzo! però chissà...
@Oberon: L'Arakawa a fare shoujo smielati non ce la vedo ma probabilmente è una dei pochi mangaka a mettere del sentimentalismo in uno shonen, può darsi che la tua ipotesi non sia del tutto sbagliata^^ W EdWinry e RoyAi!!!!!!!!!! Resisti al dio denato Arakawa-sensei!!!!
Penso che una futura opera della Arakawa ci sarà...è una ottima autrice, con idee originali e sempre interessanti, non credo abbia problemi a sviluppare qualche bella opera...poi uscirebbe anche dal circolo di grandi maestri ancora bloccati sulla prima opera (Oda, Kishimoto, Kubo, Miura, giusto per dirne alcuni, ce ne sono parecchi)...non che mi dispiacciano le loro opere, anzi! Forza Arakawa-sensei!
Quelle che però mi fanno ridere di più son quelle di Oh! great... quel porcellone ne sa sempre una più del diavolo