Avevo letto BACUMAN e mi è venuto un colpo! Dicevo io che era un po troppo prematura la cosa! XD cha fesso che sono...
Ovviamente mi sembra alquanto palese la somiglianza con un altro famoso anime a base di "partite a carte"... a quando un bell'anime sul rubamazzo o lo scopone napoletano? Anche il chara design è praticamente identico... chissà magari è degno di nota, magari. Se la regia è la stessa di Dragon Ball non so fino a che punto è lecito gioire. Almeno i colori però son belli e vivaci
Da quel poco che ho potuto vedere sembra Yu-Gi-Oh! con tendenze pokemonizzanti (le biglie che hanno in mano nelle foto sono le miniature dei mostri che lanciano sulle carte)...
Comunque un anime nella media pomeridiana di mediaset, qualche anno fa l'avrei guardato senza pretese se ne avessi avuto occasione, ora passo
Non mi ispira neanche un po'; e poi la decisione di fare 52 episodi da 10 minuti l'uno la trovo un po' strampalata..che senso ha? vogliono tirarla per le lunghe il più possibile per aumentare gli spazi pubblicitari? Mah
LAVERITà (anonimo)
- 16 anni fa
00
ENNESIMO anime-game per target basso iper commerciale come piace a mediaset! e in più...non solo potevamo togliercelo dalle scatole in 26 episodi ........NO! LO RENDONO ancora più pesante e ridicolo sdoppiandolo. ................ma il potere del denaro.....io dico. BOICOTTATE. grazie
Non mi piace per niente,orrendo..poi il solo fatto che passa sulla mediaset,che non guardo da anni e in piu spezzano l'episodio a metà,come solito fare dall'emittente,non invoglia neanche a dare un occhiata
@jabawack: se vuoi ti posso spiegare le regole del gioco reale. Purtroppo un mesetto fa mi è capitato di imbattermi in una partita durante una fiera del gioco o_O Entrambi i giocatori hanno a disposizione 3 carte con vari valori e tre biglie colorate. ogni giocatore piazza una carta su una sottospecie di arena e poi a turno lanciano la biglia in modo da farla fermare su una delle due carte. Se la cosa avviene la biglia si apre con un tristissimo effetto magnetico assumendo la forma di uno pseudo-mostro, sennò si va avanti fintanto che entrambi non hanno una biglia trasformata su una stessa carta. Dopo si confrontano i valori scritti sulla carta in base al colore della biglia e chi vince si prende la carta (l'avversario ne mette un'altra al suo posto). Lo scopo è vincere tutte e tre le carte dell'avversario.
Se volete un consiglio evitate l'ennesima commercialata, ste cose sono dannose come guardare i teletappi in tv..
ecco perchè la pubblicità su mediaset spinge parecchio per vendere i gadget, doveva uscire il cartone ovviamente la solita cosa stracopiata, per bambini e poi le puntate da 10 minuti. Sigla compresa e rintuzzata anche quella? ma i gestori di mediaset e similari non sono mai stati, ad esempio, a Lucca Comics? Non vedono che non sono solo bambini? ops.. ma forse i bambini sono più plasmabili e comprano spesso e volentieri inutili gadgets..
Ho visto la pubblicità su Italia 1 qualche giorno fa e non mi ha ispirato per nulla, mi è sembrata solo una serie molto simile a Yu-Gi-Oh!; ora che ho letto la trama, continuo a essere della stessa opinione... mi sa che stavolta passo pure io (al massimo proverò a guardare la prima puntata).
Finalmente capisco cosa diavolo sono quei giocattoli al supermarket... @Oberon Io e dei miei amici da anni cerchiamo di portare avanti la sceneggiatura di un manga chiamato "Burisukora", ma siamo bloccati alla scena iniziale... (i personaggi però sono stilosi lo stesso)
Luca
- 16 anni fa
00
Ma quell'****** di Margaria non è capace a lasciare le puntate da 25 min?
Ennesimo anime commerciale, tipico ormai di Mediaset con mostriciattoli, carte, biglie e chi più ne ha più ne metta. Come già hanno detto altri, pure per me ormai la TV è morta, tranne per qualcosina che vedo ogni tanto, ma di questo anime ne faccio veramente a meno .
Dio ce ne scampi. Margaria ha tirato fuori dal cilindro un nuovo anime della categoria fuffa assoluta. Personaggi anonimi, carte, biglie, mostri, luci, palle che girano (quelle dello spettatore) non ho già visto tutto questo? Sarà Yugi-oh? Sarà Beyblade? O un misto fra i due? Generalmente mi astengo da qualsiasi commento se non vedo alcuna puntata, però in questo caso so bene come è l'andazzo generale. Inoltre le puntate vengono anche divise in due, davvero un colpo geniale che solo la Mediaset è capace di tirare fuori. Tutta roba che va a braccetto con il merchandising. Tristezza infinita. Vabbè, comunque a me non dovrebbe interessare dato che accendo la TV solo per i TG (non studio aperto sia chiaro^^)
p.s. quando ho visto i giochi al supermercato ho sentito subito puzza di un nuovo anime modello mediaset. Spider riders lo hanno già tritato per bene a quanto pare, hanno bisogno di nuovo materiale.
Per fortuna mia l'anime non l'ho visto e non lo vedro mai ma stamattina mi è capitato di beccare la pubblicità dei giocattoli finalmente ora ho capito di cosa si trattava
Ne ho letto già su Cartoni....solita storia commerciale al 100%, biglie, carte, mostri, niente di nuovo, ormai in italia arrivano solo cartoni di questo genere soprattutto per la fascia pomeridiana: giochi assurdi e maghette fantasiose, che hanno un potere magico per qualche motivo, che pizza!!! a noi grandi chi ci pensa??.....mtv, invochiamo il tuo aiuto!
mediaset sta rosicando il fondo......vedrete come questa politica gli si ritorcera contro fra qualche tempo, quando l auditel nn servira più e la gente non guardera più televisione facendo di conseguenza allontanare i pubblicitari che si rivolgeranno alle tv a pagamento ed a internet....vedrete vedrete....
Luca
- 16 anni fa
00
@jarod: l'auditel gli si sta già ritorcendo contro: in queste settimane hanno trasmesso solo film per tirare su i pessimi ascolti...
questo anime sembra la coppia di yu gi oh e altri anime... ormai tutti gli anime decenti sono gia fatti e quindi si va traspormare e rigirare quelli vecchi facendone dei nuovi questo non e un problema della mediaset ma e dei creatori di anime e manga. la nostra tv li compra x avere un guadagno piu grande tra ascolti e gaget e via dicendo... ma e anche vero che poteva portare in italia qualcosa di diverso dal solito e non sempre le stesse cose!!!
Come al solito Mediaset ha puntato all'acquisto di un anime tralasciando la qualità ma soffermandosi sugli introiti che questo può portare. Sicuramente noi utenti di AnimeClick sappiamo il tipo di operazioni in stile Mediaset, però le menti giovani si lasciano incantare da tutti quei gadget che vengono pubblicizzati, dando così importanza alla serie. Comunque, parlando di Mediaset e della fascia pomeridiana, è inutile pensare di avere titoli come Eureka Seven, NHK o Aria; meno male che fra poco arriverà Rai 4 e vediamo se cambia qualcosa per noi appassionati di animazione giapponese.
Altro cartone del filone Beyblade, Yu-gi-oh e compagnia bella, in linea di tendenza Mediaset. Non che mi importi molto, più che altro mi spiace sinceramente per il portafogli di tutti i cari genitori che saranno costretti a breve a prendere d'assalto le edicole per comprare carte da gioco e gadget vari per i loro figlioletti!
Mi unisco al coro dicendo ce è solo e puramente una commercialata paurosa, poi perchè raddoppiare gli episodi dimezzandone la durata..?? Vogliono trirurarci i così detti?? Bohhh... Cmq io a quell ora lavoro quindi non avro mai il "piacere" di vederlo...
ho letto più o meno com'è l'anime sulla rivista cartoni e sembra più o meno sulla scia di Yugi-oh e di blaybade, quindi sarà una seie molto commerciale, basta vedere che italia 1 ha già iniziato a trasmettere le pubblicità dei prodotti allegati a questo anime nonostante non sia ancora iniziato, l'opening sembra carina, forse anche l'anime non sarà tanto male, cmq non capisco il perchè le opening le abbiano fatto nel formato del 16/9, mentre gli episodi no!!!!!!!!
Dark_Emperor (anonimo)
- 16 anni fa
00
Porto le mani avanti: questo probabilmente sarà uno degli ultimi anime di fascia pomeridiana, che a breve chiuderà per sempre (ci siamo molto vicini). Un triste addio a Bim Bum Bam che ha accompagnato la mia intera infanzia, insomma. Tanto M è ben furba da avere i suoi canali a pagamento per i cartoni, la tv in chiaro non gli serve più, se non per pubblicizzare i canali a pagamento.
Lo dico ora e lo ripeterò quando accadrà: Addio Bim bum bam, con Sailor Moon, Kiss me Licia, Dinosaurcers, Dakula, Scuola di polizia, tartarughe ninja, addio davvero....
è il classico anime commerciale, fatto per vendere più giochi possibili ai bambini.. non a caso Mediaset non se l'è lasciato sfuggire -__- Si capisce subito che è un misto di Beyblade (l'arena nella quale buttare le palline), Yugi (i mostri) & Pokèmon (le palline che si aprono con il mostro dentro).. ma non c'è un copyright che impedisce di rimaneggiare così varie trame per creare un "nuovo" prodotto??
Se non c'è merchandising allegato mediaset non si interessa minimamente a un anime...a parte il callo che abbiamo ormai fatto a scelte di questa rete, non vi sembra una cosa fin troppo palesemente...non so....bassa... Meno male che Margaria ama l'animazione... Che tristezza...visto questo robo, gran bei gusti di mer*a mi verrebbe innocentemente da dire...
Ormai mediaset trasmette solo di questi,appena letta la news in home page ne ero gia quasi sicuro e non appena ho aperto la pagina ho avuto la conferma che si trattava di un titolo alla pokemon,beyblade eccc...... ma io continuo sempre a dire che è un bene,meglio che non trasmettano anime seri tanto chissà come li ridurrebbero.
Ma questo non somiglia vagamente ad un' altra serie animata targata mediaset andata in onda qualche tempo fa?
Ma siamo sicuri che non c'era qualcosa di meglio da proporci? E poi perchè dividere le puntate a metà, è una cosa che continuo a non capire.....vabbè questa è la logica del mercato e ci dobbiamo accontentare!
@ Dark_Emperor: davvero sta per finire la fascia pomeridiana..??? vero che ormai non ha niente a che fare col mitico bim bum bam però cmq lo ricorda un pochetto..
@ Ryogo. gia indimenticabili,quelli si che eranopomeriggi spesi bene
Il tipico anime fuffa mediaset (ormai non riescono più a trovare anime per bambini decenti con le loro regole) che non mi ispira per niente e se non bastasse lo spezzano pure cosi sarà ancora più inguardabile.
Utente1336
- 16 anni fa
00
Bè scusate ma che vi aspettavate?? Mediaset trasmette solo questo tipo di anime e quelli per adolescenti o adulti li censura in modo assurdo(Naruto,One Piece e tanti altri...). Comunque non è un granchè,sembra una copia di Yu-Gi-Oh e Beyblade poi se l'episodio è diviso a metà(cosa che detesto) ancora peggio. Spero solo non lo censurino pure questo!!!. Grazie mille Margaria per averci porato un capolavoro dell'animazione in Italia!!!(era ironico naturalmente XD!!)
@Ryogo: io non c'ero ai tempi del Megadrive ma ricordo perfettamente alcune publicità di Bim Bum Bam che trasmettevano ai miei tempi (neanche fossi così vecchio^^). Quanta nostalgia, sia di quelle pubblicità che del Megadrive (ci sto rigiocando ultimamente)! Ho visto ultimamente un DVD con le pubblicità del Carosello e ora capisco perchè ai tempi era il premio della giornata. Non penso che qui ci sia qualcuno che se le ricorda ma ho capito che in realtà era quella la vera pubblicità. Magnifico.
@Dark_emperor: io propongo una veglia funebre. Li volevano tutti bene ed è stato ucciso da queste cianfrusaglie dell'animazione. Un minuto di silenzio....
Ecco la solita commercialata del genere giochi di carte mostri e trottole pazze!!! Di sicuro non fa per me, ma i più piccini sono sicuro che ne andranno pazzi; anche se potranno goderselo solo per dieci minuti....cosa che non comprendo dividere l'episodio per far durare l'anime di più non mi piace affatto, meno male che non lo seguirò.
Ormai i palinsesti pomeridiani di Italia1 sappiamo a quale target puntano quindi non mi stupiscono delle loro scelte, non mi dispiacerebbe se creassero questo benedetto "anime night", anche in tarda serata, stile Mtv per trasmettere serie più mature senza il bisogno di censurarle, di certo farebbero contente molte persone, me compreso!
Certo che se lasciassero la opening originale almeno sarei tentato di seguirlo...
Pain
- 16 anni fa
00
anime fotocopia dei pokemon a quanto vedo. non me ne può fregare di meno, non lo vedrò..non guardo la tv da secoli..tanto ormai fanno le solite cose..la logica dei 10 minuti non la capisco..tanto vale che trasmettano solo la sigla iniziale e basta.
ma avevo datto io la notizia ..............bo ..............mi avra superato per un pelo ....non so ma ero sicuro che ero io il primo a dare la notizia
E' vero che sono scarsi ad idee i Jappi.. però questo No: Un mix tra Dragon B,Yu-Gi-Oh,I gormiti?? Mha ... è mai possibile che tranne l'anime night non ci siano prodotti nuovi dopo DN e Michiko da avere in considerazione??
Marco B. (anonimo)
- 15 anni fa
00
Ai miei tempi (ehhh?) l'anime "commerciale" erano al massimo le mitiche "Tartarughe ninja" e il piacevole "Automodelli (Mini4wd) " (prima serie, altro che "Let's & Go"). Ora dopo i pokemon stanno dilagando: non si può fare sempre prima il giocattolo e poi la trama, signori, anche i bambini lo capiscono... Comunque le pubblicità sono sempre state roba da mercanti, solo che la lente della nostalgia ci fa dimenticare il loro lato squisitamente economico. Ciò non toglie che la loro qualità artistica sia calata assai dai tempi del Carosello
Marco B. (anonimo)
- 15 anni fa
00
@Dio (E' un inno alla tua modestia o sei fan di JoJo?) La genialata è questa: pubblicità non artisticaesplicita intervallata da pubblicità artistica implicita. E non è neanche nuova. E' la carta vincente della pur lodevole MTV: video musicali (cioè pubblicità di dischi, se ci pensate) intervallati da pubblicità di altro...
Dicevo io che era un po troppo prematura la cosa! XD cha fesso che sono...
Ovviamente mi sembra alquanto palese la somiglianza con un altro famoso anime a base di "partite a carte"... a quando un bell'anime sul rubamazzo o lo scopone napoletano?
Anche il chara design è praticamente identico... chissà magari è degno di nota, magari. Se la regia è la stessa di Dragon Ball non so fino a che punto è lecito gioire.
Almeno i colori però son belli e vivaci