...un urlo si elevò nel cielo della sesta provincia pugliese una volta lette certe notizie,ma CHI,ha potuto generale un urlo dalle intensità così devastanti,CHI,direte voi,MA CHE RAZZA DI DOMANDA CRETINA,dico io,altri non è che....LUI...
IL DEMONE DELL'OSCURITA'AAAAAAAAAAAA!
grazie grazie,troppo buoni,una presentazione degna del mio nome,basta,basta,grazie,E BASTA!
OOOOOOOOOOOOOH,finalmente,tutti sti perepè perepè quam quam quando qui si è detta una grossa assurdità.
ivo de palma,per chi non lo sa ancora,è solo la voce dei dialoghi di mirko di kiss me licia.sia animate che in quelle di pasquale finicelli nella versione in carne e ossa.
chi canta è ENZO DRAGHI.
già cantante delle sigle:
una spada per lady oscar lupin l'incorreggibile lupin cinque samurai
nonchè tutte le canzoni eseguite da mirko di kiss me licia coi bee hive,sia in cartone animato che in carne e ossa.
spero ora abbiate finalmente le idee più chiare.
detto questo,veniamo a noi.
dante,vedo che ti sei ricordato un vecchio proverbio da me citato...riguardo alle rose,quale manderai,quelle di sublime bellezza,di fatale incanto o quelle dai petali cha ancora non hanno il colore?uaz uaz uaz!(mitica risata del demone nonchè cattivikiana!)
per quando riguarda invece le "dive" dei cdz,ovvero pandora e atena,bisogna augurarsi che in futuro vengano proprosti ulteriori guardaroba,visto che per alcuni di voi la faccenda ormai sta diventando alla piazza di spagna,più che da tempio di grecia!
come ha sottolineato catulla,speriamo che in merito alle mini classifiche nausica possa dare al più presto il suo verdetto.
nipote mio,per quanto riguarda gli anni mettimi al corrente del tuo compleanno,minimo dovrà scattare la canzoncina!
nhero,la mia so benissimo che è un'impresa,ma già il fatto di avere il vostro appoggio più completo farà in modo che la mia sarà ben misera fatica(come dice pegasus nell'episodio 72 scontro finale,quano sente il sostegno dei cosmi degli amici per prendere lo scudo di atena dalla statua e salvare la vita a milady dalla freccia di betelgeuse.)
quindi vi ringrazio ancora una volta per gli interventi con cui mi sostenete per queste recensioni,di noi lasceremo ricordi indelebili ed esclusivi qui ad animeclick,di questo potete stare certi.parola di demone.
ma ora veniamo al motivo perchè sono venuto qui,tanto già ve lo immaginate!
episodio 4-pegasus contro dragone Prima trasmissione: 1 novembre 1986 Regia: Nobutaka Nishizawa Direttore delle animazioni: Hirotoshi Kaneko Sceneggiatura: Takao Koyama Storyboard: Nobutaka Nishizawa Animazioni: Hironobu Saito, Makoto Takahoko
uno degli episodi più belli,ma anche il più cruento di tutta la battaglia galattica,pieno di azione e di tante scene sanguinolente. il punto più basso dell'episodio è sicuramente la parte d'attesa quando si rompono le armature,si poteva accorciare di brutto quelle scene e rendere meglio l'investitura di sirio a cavaliere,già di suo molto ben fatta. il punto più alto dell'episodio è senza dubbio la narrazione orientale dell'armatura del dragone e la spiegazione antica della lancia e dello scudo,quest'ultime in giapponese prendono proprio il nome citato nel doppiaggio di contraddizione.per il resto episodio molto movimentato e godibile.
riguardo invece al doppiaggio non è stata una buona scelta quella di pasquale ruju su dragone,che poi verrà sostituito,anche se il suo compitino lo ha svolto con professionalità.de palma urla troppi yai di sproprosito mentre si getta verso sirio,più baldanza nei dialoghi sarebbe stata la scleta migliore. inutile dire chi è il migliore doppiatore del quarto episodio,enrico carabelli sul maestro di sirio,da annoverare le frasi 1.cinque anni,un uccellino impiega meglio per imparare a volare! 2.figliolo,non è mica detto in natura che ci sono cose che vanno dall'alto verso il basso,coraggio,muta il corso della cascata,puoi farlo sirio,devi dimostrare al mondo la tua superiorità 3.l'armatura del dragone ha trovato un degno padrone
un'elasticità e padronanza vocale e di enfasi senza eguali,nella terza frase citata ricorda molto il doppiatore di maestro myagi in karate kid.
luigi rosa sulla contraddizione in cristal è stato fenomenale,e de nisco su andromeda che dice in maniera netta "l'incontro è già finito",valgono anch'esse da sole l'intero episodio.
praticamente questo episodio vive e vede la sua voce grazie al doppiaggio riuscito e completo di coloro che non sono protagonisti,e pensare che l'episodio per come è disegnato è concentrato sull'esatto contrario. lavoro quindi discreto per quanto riguarda i disegnatori e animatori,ma è stato perfetto quello del doppiaggio nella persona dei comprimari,e fa effetto,considerato che tra essi c'è proprio il direttore del doppiaggio,ovvero carabelli!un'alchimia che ha prodotto per un episodio a livello di animazione piuttosto mediocre,una completa trasformazione proprio col ds,laddove gli unici nei sono rappresentati da ruju e de palma,peccato perchè doppiano come detto i protagonisti.
è tutto,ora tocca ai vostri commenti!qualora ce ne fosse bisogno,interverrò!
mi ero dimenticato,grande l'idea di come entrano i tre bambini del collegio nel colosseo,si ha proprio l'idea,con musiche in marcia da vera battaglia,di assistere noi con loro che li vediamo,l'inizio dell'incontro,anche da queste cose si vede e si capisce che è l'incontro più importante di tutta la battaglia galattica.
Ciao a tutti ragazzi....dopo qualche giorno di assenza sono tornata...un pò di caos in questi giorni ma è sempre così quando ci sono in mezzo le elezioni e si vota anche per i sindaci...caos caos caos e lavoro fino a tardi per recuperare tutti i dati, precisi fino al millesimo... Chiusa la parentesi, vedo che la discussione si arricchisce sempre di più, con l'analisi degli episodi dei CDZ da parte del Demone: siamo davanti ad una vera e propria operazione di filologia greco - latina, o meglio cavalleresca. La cosa che mi più piacere è scoprire le piccole parti tagliate, che non sono mai arrivate qui da noi, una vera chicca per chi è appassionato!!
Dopo il commento alle news torno all'argomento classifica: mi scuso per avervi fatto aspettare e cerco subito di colmare il vuoto. Anzitutto la classifica dei bronze (l'idea di farne due è più che giusta, una sola è troppo riduttiva)
1) Phoenix 2) Cristal 3) Pegasus
Diciamo che i primi due sono i miei preferiti fin da quando ho visto la serie per la prima volta nel 1990, il terzo è abbastanza distanziato rispetto ai primi.
Per quanto riguarda i Gold invece, diciamo che molti li ho rivalutati dopo aver visto la serie di Hades dove, grazie allo spazio che viene concesso un pò a tutti, ho potuto approfondire meglio alcuni aspetti rimasti un pò nell'ombra per la serie classica. Comunque il mio podio rispecchia appieno le impressioni provate quando vidi per la prima volta i Cavalieri d'Oro
1) Virgo 2) Scorpio 3) Saga di Gemini (ex equo con il suo gemello Kanon)
Citazione speciale per Orion: non solo per il suo legame speciale con mio avatar ma anche perchè il cavaliere nordico mi è sempre piaciuto ed è anche uno dei meglio tratteggiati nella seconda parte dei Cavalieri.
Beeeneee!!! finalmente noi donne rispetto a vopi maschietti possiamo stilare la classifica definitiva... il bronze più macho:
1. Ikki ( con 3 voti su 3!!) 2. Hyoga e Seiya (2 voti su 2) 3. Pari merito shun e sirio ( 1 solo voto)
il gold più macho:
1. Milo ( 3 voti, di cui due da secondo posto) 2. Saga/ Kanon ( 3 voti di cui 1 da primoposto, uno da secondo, uno da terzo) 3. Camus ( 2 voti)
bene avv. e Nausica, noi donne abbiamo stilato la nostra classifica definitiva....invece qui i cari maschietti hanno pensato a Pandy con gli autoreggenti e hanno perso la memoria!!!!!!
per quanto riguarda te Demone, che brutta figura!!! io davvero pensavo che Mirko cantante lo doppiasse Ivo!!!
complimenti per l'analisi dell'episodio, la penso come te sul doppiatore ruju...non lo vedo proprio su sirio, preferisco di gran lunga il tradizionale balzarotti.... qui ancora noltre Hyoga fa la sua parte da figo misterioso che fa il saputello dall'angolo buio della galleria dei partecipanti, mi piace un sacco l'aspetto che all'inizio aveva il suo carattere..e che come dici tu Demone Rosa sa davvero rendere bene....e non c'è dubbio che dove ci sarà Carabelli secondo me sarà sempre il migliore negli episodi in cui compare... allora maschietti, nn vi perdete in paroline e fantasticherie sui regali da compleanno e stilate la classifica generale!!!
Acc... Avevo sbagliato su De Palma cantante, il mio orecchio mi ha tratto in inganno...
No, un momento! Io ho solo detto che mi sembrava che il cantante di Baby i love you fosse lo stesso di Una spada per Lady Oscar, che fosse De Palma lo ha detto qualcun altro! Il vostro eroe Naru-definitivo si salva ancora in extremis!
A giudicare dal risultato del sondaggio per il bronze più macho, mi sa che ho scelto bene per il mio nuovo avatar...
ragazzi!!! ancora nulla...sveglia!!! niente classifiche dei ragazzi?? mah! dovete ammettere che le donne sono sempre più organizzate e puntuali di voi!
chissà perchè nessuno ha pensato a Lady baccalà versone hard!!!???? forse perchè non è buona neanche a quello???
@nipote, io avevo pensato ad una cosa più soft per il tuo compleanno, tipo un raduno di Saint....sono i tuoi miti, no!!???...no!!!???...no!!?? NOOOOOOOOO??? davvero preferisci una sola femminuccia...a tanti carinissimi saints??? che sbucano dappertutto !!! giuro che li facciamo sbucare anche dai bignè!!! no eh!! * * * comunque la sigla, bellissima "una spada per Lady Oscar" era tale sino a quando la cantava Draghi da solo!!! poi non ho capito perchè decisero di aggiungerci la voce della D'Avena...e puff!!!!, rovinato un capolavoro!!! sempre per il solito concetto che ci sono cartoni per femminucce e cartoni per maschietti!!! quindi doveva "addolcirla " la D'Avena..con la vocina zuccherosa...che con quella bellissima canzone non c'entra niente! * * * la guerra galattica è, come si dice in Francia, una minch...ta, se consideriamo che c'era il tifo che manco allo stadio!! fortuna che nessuno doveva sapere dell'esistenza dei santi di Atena!!! quanto al tifo per Andromeda, ancora oggi, io arrossisco per l'imbarazzo, non si puo guardare nei cdz, tanta scemenza!!! forse hanno provato a mettere nell'anime un pò di quell'ironia che in Saint Seiya viene spesso fuori, per ridicolizzare i difetti dei personaggi...specie quelli di Seiya... io ritengo che quell'ironia si riuscita davvero male nella serie!! molto più carina nell'oav la leggenda dei guerrieri scarlatti, con Seiya che praticamente prende in giro i nemici con le linguacce!!! questione di gusti!! secondo me i primi episodi sono belli, ma un'altro anime rispetto al resto..dove il gioco si fa duro... e i duri cominciano a giocare!! ah!! ah!! ah!!
catulla,per quanto riguarda la classifica generale delle donne dei cdz,io proprio non posso aiutarti a farla,perchè non so la media di tutti,altrimenti avrei benissimo provveduto io.
quanto a donne...se ne avanza qualcuna per il sottoscritto sarei mooolto contento!!!
avv,mi sorprendi!
dove fa le boccacce pegasus è il secondo film,l'ardente scontro degli dei,nei confronti di loki,uru e dei suoi scagnozzi asgardiani,e ciò accade intorno al minuto 17 del film circa,strano che hai preso questo abbaglio,non è da te!
tornando in italia,la guerra galattica è fondamentale nel corso della storia,è proprio il principio formante della storia dei cdz,altrimenti gli argomenti successivi non avrebbero senso di esistere,se ci dai un'occhiata alla "scaletta"vedrai che è così,ecco perchè kurumada è stato geniale.
l'esistenza dei cavalieri doveva essere nota al mondo e quale modo migliore se non un torneo pubblico?però problemi che veramente interessano il destino del mondo lo ritroviamo solo con nettuno e hade,altrimenti comuqneue vadano le cose il mondo non è proprio a conoscenza della venuta dei cdz e a che cosa servono,questa fase della storia da kurumada doveva essere descritta meglio,sia nel manga che nell'anime,si è iniziato bene dal manga con due turisti sconosciuti che vedono pegasus e castalia che si allenano tra le rovine greche,ma poi il concetto di al sevizio dell'umanità è andato subito scemando,in questo plot dragonball è stato scritto meglio,grazie all'energia sferica,ai cdz purtroppo no,fortunatamente un nesso lo differenzia rispetto al cartone sopracitato,l'amicizia reciproca,la fiducia verso il prossimo e il fatto che anche i nemici abbiano delle storie importanti da raccontare,al punto di essere alfine i nemici più importanti dei protagonisti(vedasi in questo discorso i cavalieri d'oro).
sul discorso andromeda guerra galattica-fans femminili,nel manga la situazione è disegnata anche peggio,hanno salvato la faccia in quell'ambito proprio grazie all'anime,il ds addirittura ha limato ancor di più questa situazione che tu definisci imbarazzante e su cui ti dò ragione!
sulla sigla di lady oscar,draghi tutta la vita,cristina d'avena la proporrei come giudice di x factor,visto che la ventura la prossima serie non ci sarà.
...t'immagini la sigla di lupin cantata da lei?da manicomio immediato!
sull'ironia mi hanno cancellato un peto di pegasus nei confronti di marchino alla prima prigione nell'anime,ne hanno insabbiate di cose...!
comunque alla fine ciò che conta è il risultato visivo e uditivo alla mano dell'anime,e che il doppiaggio sia stato all'altezza,perciò ho intrapreso questa lunga via delle recensioni,e devo dire che anche tu,avv,con questo post,ci hai dato una grossa mano a migliorare i giudizi,lo stesso invito che ho rivolto all'inizio agli altri lo rivolgo anche a te,e devo dire che ciò che hai postato è come se avessi accettato già!per questo ti ringrazio,come ho fatto con gli altri prima.
ma ora è tempo di sentire la vostra sugli ultimi episodi che vi ho recensito,quindi fatevi sotto,la notte è piccola! per me è grande,invece,domani giornataccia,ma mi farò vivo sulle stesse frequenze,non dubitate,la strada è acora lunga e abbiamo appena cominciato!
davvero nel manga le fan facevano il doppio del tifo per Shun???? del peto di pegasus lo sapevo!!!!! almeno la linguaccia nel film di asgard l'hanno lasciata!!!
ragazzi...io c'ho nebbia totale sulla sigla cantata da draghi, la devo cercare....sono cresciuta con quella della d'avena....boh...adesso mi avete incuriosito...
beh per me la parte della guerra galattica è fondamentale, anche se personalmente quello che mi ha fatto innamorare dei saints nn è certo questa parte....mi sono appassionata all'arrivo di Phoenix, il grande disertore che ha messo in subbuglio tutto!!!! da lì in poi le cose diventano molto più movimentate!
Ok, visto che i maschietti hanno votato tutti, credo di potermi permettere la classifica di Miss Nuova Luxor 2009. Allora, il mio metodo di punteggio sarà: 3 punti ad ogni prima classificata 2 punti ad ogni seconda classificata 1 punto ad ogni terza classificata
Ecco quindi il punteggio totale:
4 Punti: Pandora 4 Punti:Tisifone 3 Punti: Hilda di Polaris 3 Punti: Nemes 2 Punti: Lamia 2 Punti: Flare 2 Punti: Titis 1 Punto: Fiore di Luna
Quindi la classifica totale è:
1° Posto: Pandora e Tisifone a parimerito 2° Posto: Hilda di Polaris e Nemes a parimerito 3° Posto: Lamia, Flare e Titis a parimerito Premio simpatia: Fiore di Luna
Pazzesco come noi maschietti, che dovremmo avere meno scelta, siamo stati anche meno precisi, praticamente non c'è un posto singolo (a parte l'ultimo)!
@avv.: zia mi sa che ti sarai confusa con il tuo di compleanno!!!! dai magari però quando compirai gli anni, credo che almeno aspides te lo riesco a recuperare, sai com'è, rientrando nei costi per la serata...........
il manga di saint seiya era chiaramente partito con un tutt'altro imput, questo kuru non è mai riuscito a mascherarlo, cambiando le cose in tavola in corso d'oper, a volte anche in maniera forzata e arrampicandosi un pò sugli specchi, però ne è uscito sempre con stile! alla fine le galaxian wars sono servite come base al lancio della saga delle 12 case, e per fare in modo che al santuario i 10 bronzi fossero considerati grandi disertori!.....Colpa di lady baccalà come la chiama avv.!!!!!
per me è un bene che alcune cose ironiche siano state rimosse nell'anime, sarebbe assurdo se ad esempio, dopo aver frignato per 12 epi di sanctuary, seiya si mettesse a fare le puzzette arrivato all'inferno scoppiando a ridere con la faccia da idiota, nel manga c'è, e l'ho sempre trovata una parte inutile....oppure anche quando si ironizza sul fatto che il saint del leone minore (mi sembra) anche se è stato uno dei primi ad uscire nella guerra galattica, è riuscito a dire solo 2 battute in tutto il manga!!! secondo me ogni cosa in una sceneggiatura ha i suoi tempi: non si può inserire una gag ogni 40 capitoli, buttata lì, magari perchè quel giorno mi sentivo di buon umore............. su questo l'anime è superiore!.....Solo non capisco il perchè di certe modifiche, come ad esempio l'inizio sopra citato: la scena con seiya che cade dal cielo coi 2 turisti scompare totalmente, in effetti era un pò inutile, però..........
bene bene ragazzi...finalmente vi siete fatti valere, quindi la definitiva classifica vede la bellezza di 7 fanciulle tra le preferite!!! e dire che numericamente le donne sono inferiori!!! certo che Tisifone se la gioca con Pandora...è preoccupante? lady baccalà, ormai questo termine coniato da avv. passerà alla storia!,non ci sta proprio!!!!!
beh! io non ho letto il manga, ma se non mi è mai venuta voglia di leggerlo forse è proprio perchè l'anime lo migliora....ci ho provato in tempi passati a leggere qualche numero, ma non mi ha ispirato un granchè...e poi che delusione il design di Kurumada rispetto ad Araki!!! anche se ormai ci ho fatto l'occhio il primo impatto è stato durissimo, credetemi, nn riuscivo neanche a riconoscere immediatamente i gold!!!! forse certi aspetti della storia a questo punto sono stati migliorati, e quelli migliori già presenti nel manga approfonditi, anche se alcune cose del manga nn vengono approfonditi nell'anime...ricordo sempre il rapporto tra Aioros e Shura
Oni, la scena che dici tu su Ban del Leone Minore è più o meno così: Praticamente ci sono i bronze saint rimanenti (Aspides, Black, Asher, Ban e Gerki) che arrivano a salvare Atena (trafitta dalla freccia di Betelgeuse) dagli attacchi di alcuni sgherri di Arles. A quel punto colpiscono gli sgherri di cui sopra con i loro attacchi, ovviamente gridando i nomi degli stessi, e Ban subito dopo dice "Finalmente, questa è la prima battuta che dico!". In effetti l'umorismo del manga va un pò a intermittenza, l'autore doveva decidersi prima se voleva metterlo.
Catulla, pazzesco che forse le due Lady più importanti della storia manchino, Lady Isa-baccalà e Castalia! A parte loro, peraltro, mancano solo Morgana, l'amica di Crystal del primo film (La Dea della Discordia, sia il titolo del film che l'amica di Crystal) e forse qualcun altra che ora dimentico, e ci sono tutte le Lady comparse nella storia!
tra l'altro penso che Morgana sia una delle più belle...ricordo che rimasi colpita dalla sua bellezza forse perchè nn me la aspettavo proprio così bella!!!! peccato che nn si vede se non per pochissimo, secondo me è uno dei volti femminili meglio riusciti
la ragazza posseduta da discordia si chiama daisy,che è stata tradotta per assonanza dal manga erii-eris(infatti nel ds la chiamano discordia o eris,dea della contesa,proprio in virtù del particolare sopra citato.
per quanto riguarda morgana,pare che il personaggio inventato nell'anime con quella enorme maschera rispetto a tisifone servisse proprio per celare questa immensa bellezza,capitolo ripreso dalle erinni della mitologia greca,a cui faceva parte anche megera e tisifone,ecco perchè fu decretata sorella di tisigfone dallo stesso colpo segreto.
catulla,posso assicurarti che il manga rafforza di molto le conoscenze sul cartone,se ne hai la disponibilità ti consiglio di leggerlo,per quanto riguarda i disegni è logico che araki è superiore,ma l'inventore dell'opera è il kuru,non dimentichiamolo!
per quanto riguarda le ironie,come è stato detto da voi,fortunatamente l'anime ci ha risparmiato qeuste saltuarie scemenze che poco avrebbero aggiunto alla trama già di per sè complessa e molto articolata,al di là del fatto che 5 beoti salvino la prinipessina indifesa,come qualcuno ha apostrofato in passato,le recensioni di un cartone si fanno così come le stiamo facendo adesso qui tutti noi,siete d'accordo?
nipote,torno a ripeterti che l'intenzione iniziale di kurumada è rendere i passaggi della trama vicino alla realtà,perciò fu adottato nel manga quel sistema,tra l'altro quando furono disegnate le puntate dell'anime il manga era ancora in corso d'opera,quindi alcune parti sono state allungate ed altre accorcviate della storia,giusto per rispondere anche alla domanda della storia tra micene e capricorn che non ha goduto dello spazio più di tanto,in realtà più in là vi dimostrerò che non è così.
vi ricordo che inizialmente i personaggi che furono disegnati da kurumada furono pegasus,gemini e libra,da questi tre poi a suo dire furono più facili disegnare tutti gli altri personaggi,ma principalmente,a livello caratteriale(e di character!) furono loro tre a rappresentare i veri problemi di costruzione della storia e delle armature al mangaka,se ci fate caso,le armature disegnate in merito sono le più complesse e le meglio dettagliate!sia anche a livello di personagggio,si pensi che la serie classica si regge sui due fratelli gemini e kanon.la serie di hade su libra che ha vissuto le due guerre sacre e che pegasus è la reincarnazione di tenma.semplice così,no?
comunque l'intricata trama che vi dicevo sul cartone ha dato origine praticamente a due opere per così dire separate,ma non lo sono per ciò detto prima,ovvero il manga e l'anime o viceversa.purtroppo è un tarlo che si incunea da sempre nel cervello dei fan più accaniti della serie,e le risposte in merito a questo dilemma ve le ho appena date,frutto di una maturazione di pensiero portata avanti con una militanza della serie di oltre vent'anni,forse potrei dire di saperne a momenti più noi qui che kurumada e araki stessi!spero possiate condividere con me quanto detto!
a mio parere personale avrei utilizzato tutta la cerchia dei 10 bronzini per le avventure dei cavalieri,mi è dispiaciuto che ad un tratto abbiano voluto fare due pesi e due misure,ne hanno create ulteriori tra pegasus e il resto della truppa,potevano risparmiarci questo tipo di caste!ma alla fine,e lo si vede in hade i bronzini rimanenti recuperano il loro ruolo proteggendo patricia,mica pizze e fichi!!!ma qui potrei trovarmi in disaccordo con voi,me lo immagino già,ma alla fine particolari irrilevanti al fine di che binari poi effettivamente,come diceva oni,ha cominciato a camminare la serie.
molto bene,detto questo passiamo al motivo per cui sono qui.
episodio 5-dura lotta Prima trasmissione: 15 novembre 1986 Regia: Shin-ichi Masaki Direttore delle animazioni: Hisashi Takai Sceneggiatura: Takao Koyama Storyboard: Shin-ichi Masaki Animazioni: Atsuko Migita, Norimoto Togura
questo è l'episodio che si incentra su tre cose fondamentali,l'apparizione fin troppo muscolare dei personaggi,la loro medesima deformazione in alcune scene e il tatuaggio del dragone,rendono più l'idea di assistere ad un incontro di wrestling(il catch,per dirla alla giapponese) che ad uno scontro tra cavalieri,sudore dalle mani,strette e computerini segnalatori vari.peccato che l'amicizia tra sirio e pegasus abbia effetti ritardati negli episodi anzichè già da questo.
per quanto riguarda il ds,molto bravi i doppiatori dei ragazzini del collegio(il grande torrisi su tutti) che incitano il loro eroe e successivamente gli altri nell'arena,ancora una volta i doppiatori dei protagonisti hanno deluso,quel "non sparire,maledizione"poteva essere sostituito da una battuta sicuramente migliore.
episodio 6-phoenix Prima trasmissione: 22 novembre 1986 Regia: Kozo Morishita Direttore delle animazioni: Tetsuro Aoki Sceneggiatura: Takao Koyama Storyboard: Kozo Morishita Animazioni: Yukihiro Makino, Takahiro Iida
in questo episodio torna morishita,già regista del primo episodio,e si vede chiaramente la sua mano,prima dell'arrivo di phoenix ci sono molte scene ben inserite,su tutte mi piace molto quel volo di colombe sui grattacieli di nuova luxor mentre sirio,andato a trovare pegasus in ospedale si affaccia alla finestra parlando del cavaliere ancora assente. anche i momenti comici tra pegasus e i bambini sono ben inseriti,per non parlare della vestizione di asher e andromeda stile wwe e dello scontro tra i due,sull'argomento fan femmine abbiamo già discusso ampiamente in precedenza. comunque dal chiaro allo scuro l'episodio è come se fosse diviso in due,si passa da una lady isabel che beve un sorso di champagne,alla isabel preoccupata al cielo oscuro di phoenix.
aoki,se non ricordo male si occupò in passato del cartone shuten doiji,e alcuni aspetti demoniaci di quel cartone vengono qui ripresi,specie proprio nell'apparizione del demone su phoenix e del cavaliere stesso in tutto il suo potere.
inutile dire che il migliore di tutti è de nisco qui,bravo anche calindri su sirio e lo stesso de palma che finalmente si riprende,anche nel doppiaggio,su pegasus. la migliore frase recitata è "unicorno,mi stavo chiedendo perchè doibbiamo batterci",ma vive quest'episodio di parecchi grandi momenti di doppiaggio.i nei sono rappresnetati stavolta dalla parmiani su lamia e dalla bonel su fiore di luna,troppo lontane nella scena discussa in quest'episodio.
episodio 7-il furto della sacra armatura Prima trasmissione: 29 novembre 1986 Regia: Tomoharu Katsumata Direttore delle animazioni: Norio Hasegawa Sceneggiatura: Takao Koyama Storyboard: Tomoharu Katsumata Animazioni: Tatsufumi Uesugi, Kunihiko Natsume
stavolta gli animatori del terzo episodio e lo storyboard del secondo tornano a farsi vivi,quest'ultimi,bravi a focalizzare un solo cavaliere su centomila,così come hanno fatto per pegasus e cristal,così si sono ripetuti per phoenix,il mattatore dell'intero episodio,su di lui si regge davvero tutto,non c'è nulla di sbagliato ed è ben disegnato,il particolare migliore è quando lo scrigno cade vuoto.
intorno al minuto 13 c'è una scena inedita di 8 secondi circa,dove si sente il doppiatore giapponese di black il lupo parlare contro phoenix mentre indossa la sua verdastra armatura.
per quanto riguarda il ds,grande ingresso e presenza di toni fuochi su phoenix su tutto l'episodio,così di calogero su mylock,fa una bellissima figura,specie nel momento dell'assegnazione dei bigliettini per i rispettivi addestramenti,la migliore frase dell'episodio,che la sentiremo ripetere tante volte è "comportati come si addice ad un vero cavaliere"citata da torrisi nel ruolo di phoenix bambino,anche rosa se la cava bene su pegasus bambino,i doppiatori restanti comq,si comportano bene nel loro ruolo da comprimari,se non da comparse.
bene,ho finito,ora sotto coi vostri commenti,è tempo di approfondire!
beh...demone che aggiungere oltre a quello che hai fatto tu davvero egregiamente? mi complimento con te...un vero lavoro titanico!!!oggi persino 3 episodi!!!!
interessanti le precisazioni di Morgana...a questo punto sarebbe stato preferibile un nome più vicino alla mitologia greca...certo, Megera...è proprio brutto, ma Morgana è un pò troppo lontano
un solo appunto però: l'episodio 7 è realizzato bene...anche le animazion, sul doppiaggio nulla da dire, fantastico come sempre...non mi piace però il design...troppo grossolano ed abbozzato rispetto ai precedenti anche se poi nel corso dell'opera migliorerà di parecchio, così come nn mi piace neanche l'effetto "gomma" dell'episodio 5...ma per fortuna in seguito questa equipe nn si vedrà più, ben detto! col wrestling le somiglianze sono molte!!!!
Bene bene anche oggi tante novità e una discussione sempre più ricca ed interessante...
vedo che le preferenze dei maschietti vanno su due personaggi femminili ben tratteggiati e tra i più belli della serie. Anzitutto Tisifone, sicuramente una della protagoniste dell'intera saga, con un ruolo importante nell'intera vicenda per il suo rapporto di odio - amore con pegasus. E poi Pandora, personaggio che mi ha colpito da subito (sarà che le prime puntate dell'Elisio sono state le prime che ho visto, sottotitolate, della serie di Hades) per la sua storia così dolorosa e per il suo capire, alla fine, il grave errore che aveva commesso mettendosi al servizio del dio dell'Oltretomba. Non dimentichiamoci poi che c'è anche Phoenix in mezzo, dunque.... Da quanto ho capito, invece, è ben diverso il personaggio di Pandora nel Lost Canvas: da quello che avete detto non so quanto spessore psicologico possa avere visto che il suo dato dominante sembra essere l' "abbigliamento", lo vedremo ora che inizia la serie....
Passando invece all'analisi degli episodi, devo dire che anche a me la Guerra Galattica non piaceva molto, insieme alla battaglia tra i Bronze e i Cavalieri Neri. Col passare degli anni però, rivedendo la serie ho apprezzato meglio la prima parte dell'anime, dove vengono presentate le diverse personalità dei protagonisti e soprattutto il forte legame di amicizia che si verrà a creare con il passare delle battaglie. Certo un pò di spazio in più agli altri cinque bronze potevano darlo ma poi, forse, diventava troppo difficile gestire dieci protagonisti invece che cinque....
nausica,giustissimo ciò che dici da dieci a cinque cavalieri,però una scalinata come quella del grande tempio avrebbe comportato meno fatica,non credi?e comunque c'è un dispiegamento di centinaia di personaggi all'interno della serie,la gestione poteva comunque essere affrontata visto che lo staff che ci ha lavorato è enorme. cinque eroi comunque alla fine visti spesso diventano ripetitivi,e in qualche occasione,nel corso delle battaglie è avvenuto,un esempio,si poteva evitare spesso che sirio si accecasse o che phoenix salvasse il fratello all'ultimo momento,va bene il colpo di scena una volta,più volte è come ogni bel ballo che se ripetuto stanca,pur piacevole,spero di essere stato chiaro.
ti posso comunque assicurare,nausica che sono in molti a rivalutare la guerra galattica,proprio per approfondire il cartone che forse in precedenza era stato visto saltuariamente,così invece il sapore che assume è diverso e godibile,non sei l'unica che ha fatto questa rivalutazione,ed è un grosso bene che ti sia accaduto questo.
eppoi,con queste recensioni,il gioco diverte assai di più ed è ancora più coinvolgente la trama,mai si era visto un così grande dispiegamento di forze nel recensire un cartone,non è vero?il giudizio dei fan che diventa il miglior modo per raccontare la trama di un cartone,avvicinando sempre più gente neofita alla serie,difficilmente altri siti a tema darebbero un così grande spazio in merito,non lo faccio per attirarmi favori,ma non so in che modo ringraziare più animeclick per lo spazio che ci è concesso!
quanto a te,catulla,credo di averti spiegato il perchè del nome morgana,le erinni erano un personaggio ben definito,appartenenti alle generatrici del male,così come le gorgoni con a capo medusa,a livello etimologico del nome e del cavaliere corrisposto c'è poco da aggiungere.
per quanto riguarda invece l'episodio 7,credo ti abbiano dato fastidio i ghigni e le labbra dei personaggi spesso disegnati a mò di risata cattiva,danneggiando parecchio i caratteri dei volti dei personaggi,non posso che darti ragione,ma la struttura dell'episodio è un qualcosa che poi si vedrà rare volte nel corso del cartone,mi riferisco specialmente quando si passa dal chiaro allo scuro negli sfondi e nei combattimenti,oltre che nell'indole dei personaggi.sinceramente c'è anche un momento comico che mi sono scordato dell'episodio 7 di postare,ovvero la scena in cui mylock racconta ad andromeda bambino cosa è l'isola della regina nera,bene l'allontanamento del 'ngrapa pelata con sullo sfondo l'ingrandimento dell'isola della regina nera fa morire dal ridere specie per il timore che incute nel disgraziato futuro cavaliere che rimane a guardarlo come un ebete a bocca aperta!grande calogero nell'espressione"è un'inferno,è un piccolo lembo di terra situato nell'oceano pacifico"sembra di sentire la presentazione della voce fuori campo nei film di fantozzi,specie quando si descrive un luogo raccapricciante,vi piace il paragone?
Sui dieci cavalieri, Demone, sono d'accordo con te: un pò più di spazio non avrebbe guastato...fin da quando vidi la serie la prima volta mi sono sempre chiesta: ma gli altri cinque cavalieri dello zodiaco che fine hanno fatto? sono andati a funghi per caso? anche perchè, con l'apparizione di Phoenix e lo scontro con i Cavalieri Neri, non viene data nessuna spiegazione alla loro scomparsa, o forse ricordo male?Scopriamo solo dopo tante puntate che fine avevano fatto....
Anche quando riappaiono nella corsa alle Dodici case potevano fare qualcosa in più ma non si sprecano per nulla, continuano a fare il pubblico (almeno pagassero il biglietto)... non ne parliamo poi nelle battaglie successive, contro Ilda e Nettuno, durante le quali non dedicano loro, mi pare, nemmeno un'immagine....Ritonano nella serie di Hades, ma solo e sempre come comprimari... Soprattutto per quanto riguarda Asher dell'Unicorno: all'inizio sembra dover essere uno dei protagonisti, infatti viene anche caratterizzato con una certa attenzione...poi però ce lo perdiamo per strada....
Alla fine gli autori potevano anche evitare di inserirli, visto che il loro peso è marginale...certo uno sfruttamento maggiore avrebbe evitato tante situazioni ripetitive e avrebbe creato maggiore phatos ma, chissà, si è voluto continuare a rimanere nel clichè del gruppo dei cinque eroi... e meno male che ci hanno risparmiato il solito quintetto composto, tra gli altri, dall'eroe, dalla ragazza e dal bambino, che tanto andava di moda negli anime degli anni Settanta, altrimenti veramente c'era il rischio di incappare in qualche déjà vu e forse i Cavalieri non sarebbero diventati una tra le serie più amate nella storia dei cartoni animati
si...il paragone è azzeccatissimo!!!!! che ridere...davvero adesso quando lo rivedrò mi verra da ridere perchè penserò a fantozzi!!!!!
invece ritengo che è meglio 5 eroi che 10 per una maggiore caratterizzazione psicologica...per quante persone ci lavorano non credo che la caratterizzazione individuale dei caratteri sia una cosa facile, per questo preferisco la ripetitività alla superficialità....anche se molti momenti sono ripetitivi, per cui ormai abbiamo la situazione-schema di Sirio cieco o di Phoenix che interviene in aiuto di Andromeda, questi schemi vengono ogni volta resi col massimo del pathos...infatti la serie di Asgard non varierà nelle situazioni dalla battaglia alle 12 case, ma le emozioni ce le ha date comunque
Nausica, postato quasi allo stesso momento...certo effettivamente però almeno Asher poteva essere approfondito un pò meglio...anche se rimango sempre del mio parere: pochi ma buoni!!!
CHIEDO VENIA Anche se un errore del genere è IMPERDONABILE!!! da me stessa prima di tutto!!!
anche se epffettivamente guardando l'ora del post qualche giustificazione ad un errore così grossolano si può anche ammettere!!!
rimedierò autopunendomi severamente ed infliggendomi una punizione esemplare: Rivedere tutti e cinque gli OAV ENTRO DOMENICA SERA la punizione ovviamente consisterà nel mettere il fermo immagine ogni volta che Seiya salva Lady Baccalà da fine certa. @Oni Aspides nooooo ti prego!!! non ho ancora capito dove ha gli occhi!!!!
avv carissima,non infliggerti delle punizioni che non meriti,aiutaci piuttosto in questo progetto immenso,la tua collaborazione sarà preziosa al pari delle altre te lo posso assicurare!
in hilda e nettuno addirittura gli altri bronzini non compaiono manco coll'armatura,fortunatamente in hade sì,se proprio vogliamo essere precisi,ma ciò non toglie che concordiamo sul discorso che era meglio dare più peso a quei personaggi,piuttosto che mettere docrates e fandonie varie.
catulla,hai ragione che le emozioni sono arrivate lo stesso nonostante in cinque,ma questo è dovuto alla caratterizzazione dei nemici e dei luoghi di combattimento assai diversissimi (per usare un giusto eufemismo) tra loro,però ciò non toglie il clichè visto,per le ragioni dette prima.
e comunque mica si può vivere solo di cose positive dei cdz,purtroppo qualche errore l'hanno commesso,e se è grossolano dobbiamo dargli il giusto peso delle critiche allo stesso modo di quanto enfatizziamo il lavoro svolto da kuru,araki e compagnia,in fondo siamo qui per fare le recensioni,e non vivono solo di dati positivi,bisogna essere il più sinceri possibile,visto il nostro morboso attaccamento alla serie,proprio perchè la conosciamo sotto tutti i punti di vista,quindi coraggio,esprimetevi senza alcun tipo di vincoli!
vi ringrazio per esservi fatti coinvolgere anche voi da questa recensionmania,ma prima o poi era naturale che questo evento dovesse accadere,per la gioia di tutti noi fan qui presenti ad animeclick ed in esclusiva,un evento davvero unico,da non perdere!
pertanto,tocca a voi,sotto coi commenti,ci vediamo dopo!
ancora ub attimo N.Hero! prima mi devo fare perdonare-
@Nausica: occhio! non è che gli altri bronzini spariconoo senza ragione!!
ep. 61 -un aiuto insperato- Lupo ed Aspides spiegano a Milok che è stata lady BAccalà in in persona a spedirli dai loro rispettivi maestri per perfezionare le loro tecniche dopo le "sonore batoste" prese durante la guerra galattica dai mitici cinque! e poi diciamoci la verità...ma come si fa a sentire la mancanza di quei cess...quegli impavidi eroi!!!! anche lady baccalà se li è levati dai piedi, vi immaginate (alle femminucce) svegliarsi tutte le mattine con Cristal Andromeda Sirio e Seiya che ti girano per casa, e invece ritrovarsi Aspides davanti appenza apri gli occhi al risveglio!!!???
è lecito a mio parere lasciare immacolata per un pò la pagina dedicata ad aquarius,almeno fino a quando non si smaltiscono i commenti sulla medesima,fino ad allora le recensioni della serie classica le continuerò qui,quando mi darete la certezza che le discussioni in merito sono terminate,allora comincerò a postare le recensioni nella pagina di aquarius,ma fino ad allora continuerò su quella di scorpio.
mi auguro che voi possiate continuare ad intervenire su quanto già si è detto e sugli episodi che continuerò a postare,perciò rimanete sintonizzati anche su questa pagina,per continuare le nostre recensioni sulla serie,non mancate e postate numerosi sia in milo che in camus!
bene,dopo avervi avvisati,torniamo alle nostre mansioni!
episodio 8-l'inseguimento Prima trasmissione: 6 dicembre 1986 Regia: Shigeyasu Yamauchi Direttore delle animazioni: Joji Ooshima Sceneggiatura: Takao Koyama Storyboard: Shigeyasu Yamauchi
c'è l'esordio di yamauchi in regia,che vedremo molto spesso in asgard e nettuno,e si vede il suo tratto immediatamente,le migliori scene sono quelle dei combattimenti di cristal e di pegasus contro i cavalieri ombre di phoenix,e finalmente si parla di amicizia tra i cavalieri,qui ci sono parecchi esempi che poi porteranno allo stadio dei personaggi che tutti noi conosciamo,stupisce come sirio,pur avendo perso nella guerra galattica si aggreghi agli altri cavalieri vincenti,ma il suo arruolamento sarà reso meglio negli episodi a venire,eppoi c'è un balzarotti che finalmente entra in scena sul personaggio,e si sente.
grande effetto la nuova luxor di notte,col vento e coi grattacielilil porto e la darsena,nessun particolare disegnato è fuori posto.
sul ds l'unica cosa che dispiace è quell"abbattete quell'elicottero"che si poteva evitare.
la migliore frase è recitata da rosa su cristal"la polvere di diamanti,forte e favolosa come il mio pugno,preparati a riceverla ,cavaliere!"ben recitata e di grande impatto su tutta la nevosa scena.
anche qui c'è un inedito di soli 4 secondi intorno al minuto 8,quando pegasus cade sul tetto dell'hangar prima di togliere l'armatura a phoenix con la gru.
per il resto episodio molto movimentato e pieno di scene urban che difficilmente vedremo nel prosieguo della serie,ricorda parecchi film d'azione di bruce willis! inoltre la ventina di minuti dell'episodio scorrono molto velocemente,difficle staccare gli occhi,per quello vi parlavo di una regia a dir poco eccelsa,un pò meno per qualche disegno su andromeda che poteva essere evitato,o quello di phoenix di profilo sulla cima dello scoglio.
per ora è tutto,tocca a voi e postate numerosi! Animazioni: Shigemasa Kajiwara, Eiji Uemura
non ne azzecco nemmeno una era "un aiuto inaspettato" quelllo era un altro...avevo qualche dubbio effettivamente!! però pure loro ....che fantasia nei titoli!!!!!! se li ho confusi a prima impronta mi pare pure plausibile!!!
@avv: dove ce li ha gli occhi aspides te lo dico in privato^^......magari li trovi insieme al nibelungo di seiya nel tenkai. chissà!!!!! forse ci stanno anche gli occhi di euridice!!! ciao!!!
disse virgo a phoenix,nipote,",che espressione,potrei offendermi"così potrebbe risponderti avv !sappiamo tutti che la sclero degli occhi di aspides è nera come il suo iride,non c'è poi da stupirsi più di tanto!
avv,non capisco quali dubbi attanagliano la tua mente e in merito a che cosa dei cdz,spero posso aiutarti io a risolvere il problema!
vi invito a rispondermi quanto prima sull'ultimo episodio da me recensito,vi aspetto come sempre!
per oggi comunque 4 episodi recensiti vanno bene così,spero le vostre conoscenze sul cartone risultino così più approfondite,ed inoltre coi vostri commenti approfondite le mie!state andando fortissimo,complimenti a tutti voi!
per stasera è tutto,se sarà il caso interverrò ancora!ciao!
Rieccomi tra voi, cavalieri e sacerdotesse!!!!!!!!!!
Certo che ho detto proprio una boiata a indicare Ivo come cantante al posto di Draghi! Che figuraccia per un diessiano convinto!
Vorrei dire la mia su un paio di punti interessanti, il primo dei quali è la notorietà dei cavalieri nel mondo esterno. La sensazione che ne ho è che siano assolutamente sconosciuti alla stragrande maggioranza del mondo ad eccezione dei potenti, le alte cariche delle nazioni che si occupano, tra le altre cose, di gestire crisi mondiali come quelle cui devono far fronte i nostri saint! Ricordo che le galaxian wars sono percepite per lo più come uno spettacolo tipo Smackdown per intenderci (il demone mi ha già fregato la battuta, mannaggia!). Non credo che gli spettatori li vedessero come i futuri protettori di pace e giustizia ma piuttosto come semplici lottatori corazzati Questi concetti vengono ben espressi ed approfonditi in episode G dove spesso e volentieri, l'intervento del santurario viene richiesto in diversi paesi in giro per il mondo per far fronte ad eventi soprannaturali. Oppure alcuni personaggi fanno riferimento a determinati eventi culturali in cui se ne fa cenno. In base a ciò credo si possa affermare con certezza che sono senza dubbio ignoti al resto del mondo ma non per questo del tutto sconsciuti.
Altra questione spinosa sono le scenette comiche di cui pegasus è protagonista in particolr modo nel manga. Senza mezzi termini, le ho sempre odiate! Magari all'inzio ci stavano anche ma quando la storia assume i connotati drammatici che ben sappiamo, direi che diventano quanto meno inopportune. Non parliamo dell'anime poi, dove i personaggi non sono bambinetti ma persone adulte e cionostante continuano ad essere protagonisti di queste farse (almeno il peto è sparito ) Ho notato questa cosa anche nel G. Pensate che c'è una scena in cui il leggendario Micene fa irritare una tipa, quest'ultima si incavola di brutto, e lui terrorizzato si offre di farle il lavoro pesante pur di calmarla. Considerata l'immagine che ne viene data in seguito come martire e salvatore di Atena, immaginatevi come ci sono rimasto quando mi vidi questa scena così dissacrante!
Demone, spettacolari le nuove recensioni ma mi trovo in disaccordo sulla battura "non sparire maledizione"! Per me è sempre stata una delle più mitiche della saga, non tanto per l'effettiva aulicità ma l'intensità con cui è stata pronunciata e la dramamticità del momento! Indimenticabile!
L'episodio 6 tramsesso il 22 novembre '86??????? Il giorno della mia nascita! Un mitico sabato (alle 8 di sera in punto se non sbaglio)! Spettacolo!!!
Devo dire che ci sono molte più scene inedite di quanto mi aspettassi, chissà poi perchè le censurarono, mah........
Altro punto importante. La scomparsa dalle scene dei 5 babbi di bronzo minori uh uh uh Per quanto mi riguarda credo proprio che fosse un bene. Innanzitutto sono chiaramente troppo inferiori per poter fronteggiare le future minacce cui andranno incontro i protagonisti. Un silver qualsiasi li atomizzerebbe tutti e 5, per non parlare di un gold o un asgardiano! Questa cosa viene resa bene nel Lost Canvas dove l'esercito di Atena di 88 saint viene presentato quasi interamente e non menomato come nella serie classica. Dagli avvenimenti si evince come il 90% del lavoro sia purtroppo sulle spalle dei 12 gold mentre quasi tutti i numerosi bronzini sono utilizzati alla schiera di operai o al massimo come carne da macello. Se nella serie classica ci fossero stati ben 10 bronze ad aver raggiunto un livello quasi pari a un gold, l'equilibrio di forze in campo sarebbe stato troppo sbilanciato a favore di Atena nella guerra contro Nettuno e poi Hades! 5 is meglio che 10
Demone l'hai preso Aquarius? Ora c'è anche la recensione!
mmmm...demone prima del trasloco ce ne vorrà di tempo...,a tu sei incredibile...un altro episodio...oggi ben 4...vedi che così non riusciamo ad andarti dietro!!!!
la regia e le animazioni sono davvero belle, le ricordo con piacere...poi questi inseguimenti cittadini non li vedremo più...altro che scene di combattimento in mezzo ai parcheggi pieni di macchine o allo snodo di binari da treno! nonmi piace però la scena finale di Phoenix...ricorda vagamente un Amleto con risata sarcastica....Demone ricordi questa risata strana? sembrava quasi registrata!!!!!
@Dante ma dove sei stato? hai recuperato con un post di cui ho capito la metà a quest'ora!!!!
noooooo!!!!non fraintendere...sono io che sono shokkata!!!!!!
comunque guarda che le scene inedite ci sono ma nn sono poi fondamentali nell'economia della storia, alcune secondo me perchè considerate troppo violente...
...un urlo si elevò nel cielo della sesta provincia pugliese una volta lette certe notizie,ma CHI,ha potuto generale un urlo dalle intensità così devastanti,CHI,direte voi,MA CHE RAZZA DI DOMANDA CRETINA,dico io,altri non è che....LUI...
IL DEMONE DELL'OSCURITA'AAAAAAAAAAAA!
grazie grazie,troppo buoni,una presentazione degna del mio nome,basta,basta,grazie,E BASTA!
OOOOOOOOOOOOOH,finalmente,tutti sti perepè perepè quam quam quando qui si è detta una grossa assurdità.
ivo de palma,per chi non lo sa ancora,è solo la voce dei dialoghi di mirko di kiss me licia.sia animate che in quelle di pasquale finicelli nella versione in carne e ossa.
chi canta è ENZO DRAGHI.
già cantante delle sigle:
una spada per lady oscar
lupin l'incorreggibile lupin
cinque samurai
nonchè tutte le canzoni eseguite da mirko di kiss me licia coi bee hive,sia in cartone animato che in carne e ossa.
spero ora abbiate finalmente le idee più chiare.
detto questo,veniamo a noi.
dante,vedo che ti sei ricordato un vecchio proverbio da me citato...riguardo alle rose,quale manderai,quelle di sublime bellezza,di fatale incanto o quelle dai petali cha ancora non hanno il colore?uaz uaz uaz!(mitica risata del demone nonchè cattivikiana!)
per quando riguarda invece le "dive" dei cdz,ovvero pandora e atena,bisogna augurarsi che in futuro vengano proprosti ulteriori guardaroba,visto che per alcuni di voi la faccenda ormai sta diventando alla piazza di spagna,più che da tempio di grecia!
come ha sottolineato catulla,speriamo che in merito alle mini classifiche nausica possa dare al più presto il suo verdetto.
nipote mio,per quanto riguarda gli anni mettimi al corrente del tuo compleanno,minimo dovrà scattare la canzoncina!
nhero,la mia so benissimo che è un'impresa,ma già il fatto di avere il vostro appoggio più completo farà in modo che la mia sarà ben misera fatica(come dice pegasus nell'episodio 72 scontro finale,quano sente il sostegno dei cosmi degli amici per prendere lo scudo di atena dalla statua e salvare la vita a milady dalla freccia di betelgeuse.)
quindi vi ringrazio ancora una volta per gli interventi con cui mi sostenete per queste recensioni,di noi lasceremo ricordi indelebili ed esclusivi qui ad animeclick,di questo potete stare certi.parola di demone.
ma ora veniamo al motivo perchè sono venuto qui,tanto già ve lo immaginate!
episodio 4-pegasus contro dragone
Prima trasmissione: 1 novembre 1986
Regia: Nobutaka Nishizawa
Direttore delle animazioni: Hirotoshi Kaneko
Sceneggiatura: Takao Koyama
Storyboard: Nobutaka Nishizawa
Animazioni: Hironobu Saito, Makoto Takahoko
uno degli episodi più belli,ma anche il più cruento di tutta la battaglia galattica,pieno di azione e di tante scene sanguinolente.
il punto più basso dell'episodio è sicuramente la parte d'attesa quando si rompono le armature,si poteva accorciare di brutto quelle scene e rendere meglio l'investitura di sirio a cavaliere,già di suo molto ben fatta.
il punto più alto dell'episodio è senza dubbio la narrazione orientale dell'armatura del dragone e la spiegazione antica della lancia e dello scudo,quest'ultime in giapponese prendono proprio il nome citato nel doppiaggio di contraddizione.per il resto episodio molto movimentato e godibile.
riguardo invece al doppiaggio non è stata una buona scelta quella di pasquale ruju su dragone,che poi verrà sostituito,anche se il suo compitino lo ha svolto con professionalità.de palma urla troppi yai di sproprosito mentre si getta verso sirio,più baldanza nei dialoghi sarebbe stata la scleta migliore.
inutile dire chi è il migliore doppiatore del quarto episodio,enrico carabelli sul maestro di sirio,da annoverare le frasi
1.cinque anni,un uccellino impiega meglio per imparare a volare!
2.figliolo,non è mica detto in natura che ci sono cose che vanno dall'alto verso il basso,coraggio,muta il corso della cascata,puoi farlo sirio,devi dimostrare al mondo la tua superiorità
3.l'armatura del dragone ha trovato un degno padrone
un'elasticità e padronanza vocale e di enfasi senza eguali,nella terza frase citata ricorda molto il doppiatore di maestro myagi in karate kid.
luigi rosa sulla contraddizione in cristal è stato fenomenale,e de nisco su andromeda che dice in maniera netta "l'incontro è già finito",valgono anch'esse da sole l'intero episodio.
praticamente questo episodio vive e vede la sua voce grazie al doppiaggio riuscito e completo di coloro che non sono protagonisti,e pensare che l'episodio per come è disegnato è concentrato sull'esatto contrario.
lavoro quindi discreto per quanto riguarda i disegnatori e animatori,ma è stato perfetto quello del doppiaggio nella persona dei comprimari,e fa effetto,considerato che tra essi c'è proprio il direttore del doppiaggio,ovvero carabelli!un'alchimia che ha prodotto per un episodio a livello di animazione piuttosto mediocre,una completa trasformazione proprio col ds,laddove gli unici nei sono rappresentati da ruju e de palma,peccato perchè doppiano come detto i protagonisti.
è tutto,ora tocca ai vostri commenti!qualora ce ne fosse bisogno,interverrò!