Ovviamente un anime rivolto a un pubblico infantile. Inutile dire che preferirei di gran lunga che trasmettessero anime di altro genere, ma d'altronde stiamo parlando della Me*daset, meglio non farsi troppe illusioni. Che autunno misero che mi aspetta, FMA Brotherhood su MTV, e sulle altre reti andiamo pure peggio, sigh. Con tutta la bella roba che ci sarebbe da trasmettere. T_T
Sicuramente è una produzione che potrà piacere ai bambini e su questo nulla da dire. Mi viene solo in mente che quando ero piccolo vedevo senza problemi Bem il mostro umano e il sanguinoso Uomo Tigre e non c'era traccia di gocce parlanti (per mia fortuna).
T^T e io che speravo che si fossero decisi a trasmettere shugo chara T^T che è sta cosa x bambini? XD anche se pensandoci bene shugo lo farebbero diventare una cosa ancora più infantile =_=...
Ragazzi è un prodotto per bambini, cosa pretendente di aver su mediaset ANCHE alla mattina naruto o dragon ball?!?!?! occuperà un piccolo spazio della mattina per far sorridere i più piccini, tutto qui.
L'ho già scritto mille volte e lo scrivo ancora. Mediaset è sempre più vergognosa. Siano ben chiare le seguenti premesse : 1) Nulla da eccepire sul kodomo proposto, in quanto sicuramente potrà appassionare alcuni bambini. 2) Vergognosa non in quanto a scelta dei titoli ma in quanto a scarsità di titoli importati. Molti di voi accusano Mediaset ( che di sicuro ha parecchie colpe) di rovinare le produzioni nipponiche che tanto ci appassionano. Ricordiamoci però che Mediaset non è l'unico colpevole del macello figurativo degli anime. Le associazioni moraliste e perbeniste che inviano centinaia di lettere di protesta e soprattutto AVVIANO CAUSE LEGALI contro chi diffonde anime, hanno avuto negli anni e hanno tuttora, un peso enorme sulla decisione di cosa importare dal giappone. Si crea quindi un concorso di colpa. il perbenismo, il buonismo e il moralismo, conditi con la xenofobia, creano una miscela esplosiva e instabile che mina le fondamenta del sapere e della cultura in generale. L'Italia, aimè, me è inzuppata fino alla punta dei capelli. Quindi, se Mediaset importa solo questi innocui Kodomo, e censura in modo alquanto discutibile gli shonen, ricordiamoci che la colpa non è solo sua (ma anche sua), ma di tutte queste associazioni che contano centiania di iscritti i quali, volendo parcheggiare la prole davanti alla tv per non doversi occupare di loro, sclegono di firmare petizioni e avviare cause contro chi, invece che anestetizzare le coscienze dei loro figli, potrebbe risvegliarle in qualche modo.
Ho appena commentato l'articolo nel quale si citava un giornalista de "il giornale" che dichiarava che "tutto il ciarpame giapponese comprendeva personaggi che si estraggono mitra dalla pancia e ammazzano tutti".. vorrei proprio mostrargli questo XD comunque CosmoChan ha ragione, alla fine si tratta di un anime per bambini piccoli. Almeno non dovranno guardarsi Haidi e l'ape Maya per la 200esima volta -__- Comunque non è vero che la Mediaset non pensa a noi grandi.. ogni tanto arrivano nuove serie.........peccato che di solito o si rivelano essere il peggio dell'animazione giapponese o si divertano a giocare al "taglia e cuci" >_> che depressione..
Ragazzi ma di cosa vi lamentate?? alla fine è Mediaset, cosa volete vedere Elfen lied o Bersek al mattino?? XD. Sinceramente da una parte sono più felice che trasmette questi titoli dedicati ai più piccoli, invece di trasmettere anime dedicati a un pubblico più adulto ma rovinati dalla censura. Poi sinceramente, ai tempi che furono anche io da piccolo sui canali mediaset seguivo più che volentieri le serie TV dedicate ai più piccoli come: Bentornato topo Gigio, le due serie di Maple Town, i Puffi ecc ecc.
@Aduskiev: hai perfettamente ragione la penso come te. Ragazzi diciamo le cose come stanno, non incolpiamo sempre e solo Mediaset delle censure o per la scelta degli anime da proporre in TV. Si è vero ha pure lei le sue colpe, ma il problema principale sono tutte quelle associazioni del ca**o che rompono le scatole a Mediaset o altre reti. Associaziono di genitori che non hanno un ca**o da fare per tutto il giorno e stanno li a controllare la TV se c'è qualche cosa che non gli va bene. Tra le varie associazioni sicuramente la più conosciuta, temuta e rompiballe è il MOIGE. Ma lo sapete che Italia1 per colpa di questo MOIGE ha dovuto pagare ben 100.000€ di multa perchè a Dragon ball hanno trasmesso la scena in cui due cecchini ammazzano una coppia di vecchietti. Poi, so che hanno avuto dei richiami anche per Naruto e Detective Conan. Quindi ragazzi, in conlusione, non incolpiamo sempre e solo Mediaset.
Beh stavolta non vado del tutto contro mediaset...di mattina è ovvio dedicare qualcosa ai più piccoli, e stavolta credo si sia optato per un anime più particolare, trovo quasi strano che non parli di combattimenti di super capelloni a suon di carte o mostriciattoli Il discorso di Aduskiev comunque fila, che dobbiamo farci, da mediaset non possiamo aspettarci titoloni.
Eccomi, quella fuori da coro! Non conoscevo questo anime e, sarà anche per bambini, sarà che sono infantile, sarà quello che volete ma a me le due sigle sono piaciute! Sperando (utopicamente) in un adattamento decente, direi che qualche occhiata glie la riserverò, mi incuriosisce... chissà che non sia un primo passo per vedere anche Chi's sweet home sui nostri teleschermi? @Misurino: la goccia di cui parli tu non è questa bensì Qoo: http://video.google.com/videoplay?docid=-1047052613450433741&q=chinese+hip+hop ^^
e basta inveire contro meidiaset >_< sarà per bambini ma è così kawaii shizuku-chan *_* e quindi è giustissimo che vada di mattina quando ci sono tanti altri cartoni simili per bambini, inutile sparlarne questa volta, perché è del tutto giusto che abbiamo comprato un anime simile per i bimbi e per le grandicelle che adorano le cose kawaii lol
Solo a me sembra un anime dedicato alla forma deformed di Pak ? XD Comunque non c'è tanto da lamentarsi, provate a riguardare alcuni cartoni che guardavamo da piccini XD
uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!saranno contenti i più piccoli ok...le sigle saranno anche carine ma...a quelli un pò più grandicelli non pensano??????????????????? arriverà qualcosa anche per noi o ormai ci dobbiamo proprio rassegnare???no tanto x sapere và....
bè almeno l'idea delle goccioline è più decenti di quella delle cacche in Unco-san...
E' un anime per bambini, molto kawaiii. Non è male come cosa di per sè e la Mediaset si salva dalle associazioni tipo MOIGE perchè dubito che questo tipo di prodotti possa in qualche modo essere criticato...vediamola così: almeno i più piccoli si potranno godere un anime adatto a loro a chissà, magari un giorno passare a prodotti più maturi quando cresceranno...
Mi sembra carina come serie per bambini; a questo punto non mi dispiacerebbe se Mediaset acquistasse pure Chi's Sweet Home: mi sembra perfetta per la fascia mattutina e non ci sono tagli da fare! Così magari la Giochi Preziosi venderebbe il merchandising (secondo me andrebbe a ruba, Chi è adorabile!) e forse pubblicherebbe il manga... vabbè, sto sognando a occhi aperti!
Mmm... sono perplesso. Innanzitutto non mi piace la grafica, sembrano animazioni in flash o disegni colorati a Paint e ciò è male. Poi mi dà l'idea di essere qualcosa dall'umorismo tipicamente giapponese, qualcosa di immensamente delirante (un pò come un Taiko no Tatsujin animato, per chi lo conosce), che mai e poi mai potrà essere compreso e/o apprezzato qua da noi e in particolar modo dai bambini.
Sinceramente non vedo la ragione di acquistare licenze del genere, quando i magazzini pullulano di serie animate per bambini di qualità che sono state trasmesse poche volte in passato ma che avrebbero ancora molto da insegnare ai bambini di oggi, aldilà della grafica che oggi appare scarna. Ad esempio, anzichè lasciarli marcire o svenderne i diritti ad altre emittenti perchè non ritrasmettere 80 sogni per viaggiare (che attualmente è trasmesso su K2 ed è stupendo, ma con la sigla della D'Avena rendeva di più, inoltre K2 non lo vedono tutti e una diffusione in chiaro avrebbe reso più giustizia a questa simpaticissima serie di tanti anni fa), Widget: un alieno per amico (che insegna ai bambini il rispetto per la natura e gli animali), Niente paura c'è Alfred (che è delizioso e anche parecchio educativo), Memole dolce Memole, David Gnomo/Viaggiamo con Benjamin, i Bobobobs, Teddy Ruxpin, Teodoro e l'invenzione che non va (replicato di recente alle cinque del mattino... me ne dite il senso?), Ti voglio bene Denver e il Conte Dacula (da troppo tempo assenti dalle nostre tv), Col vento in poppa verso l'avventura o All'arrembaggio Sandokan (che insegnano ai bambini ad amare la lettura e ad amare il mare, cosa che tutti i bambini dovrebbero fare, nel periodo estivo) e così via?
Oppure, anzichè illuderci che si abbia ancora un pò di considerazione per gli spettatori bambini mandando queste robette, perchè non ripristinare un bel programma contenitore per ragazzi che Amidabutsu comanda?
è uno dei soliti anime del genere "kodomo", xò guardate che x lo meno viene trasmesso nella fascia mattutina, dove la maggior parte dei cartoni sono tutti x bambini. Quindi non c'è nulla di cui lamentarsi. Della mediaset mi lamento di quella schifezza di iron kid che stanno trasmettendo nella fascia del 1° pomeriggio(dove in teoria dovrebbero trasmettere cartoni x i ragazzi + grandi), xkè lo vedo come un cartone sempre x i bambini + piccoli.
A me sembra invece 1 anime molto carino, ovviamente rivolto al pubblico più giovane.
Meglio comprare cartoni "creati" appositamente per i più piccoli e trasmetterli così come sono, o continuare la politica del comprare cose a caso e trasmetterle poi in versioni super-rimaneggiate?! Il vero problema è che dovremmo avere pià spazi "alla Mtv", con anime maturi dedicati al pubblico adulto, piuttosto che prendercela con le produzioni per minori!!
Il problema è che poi anche Pokemon, Ojamajo Doremi o Hamtaro sono stati censurati o mal-adattati, anche se si trattava di produzioni specificatamente dedicate ai bambini.
(Per tacere di quel che hanno combinato ad esempio a Il cielo azzurro di Romeo, censuratissimo eppure basato su un romanzo per ragazzi!)
Mi piacerebbe un canale dove mandano tutti questi cartoni per bambini e n'altro per adolescenti quindi senza censure varie.
quando succederà una cosa del genere accenderò di nuovo la tv. ma fino a quando la situazione rimane la stessa, la mia tv la uso solo per telefilm e ps3.
Credo che io sia la persona meno adatta per valutare certi anime siccome sono rivolti ad un taget praticamente opposto rispetto a quello che mi comprende. Fatto sta che io da piccolo guardavo degli anime qualitaivamente più alti... Già sono contro il fatto di far vedere i cartoni la mattina, io appena mi sveglio non mi metterei mai davanti alla tv, credo sia una delle cose più fastidiose e pericolose per i bambini.
@ Katoro: ti quoto in pieno, sono tanti (troppi) gli anime per bambini di spessore eduvcativo molto elevato che stanno prendendo la polvere, questa è una vergogna..
@ Aquila della notte: la differenziazione che cerchi la fanno su satellite (a pagamento), e anche li la censura fa il suo "sporco" lavoro..
Mediaset sta diventando sempre più inguardabile, senza parole. Ma davvero esiste un manga di questo prodotto?! Chissà se in Italia arriverà anche l'anime con protagoniste le cacche, dopo questo delle goccioline possiamo aspettarci di tutto!
Mah alla mattina nel trambusto di bagno-vestiti-colazione non è così male guardare la tv, il problema è che effettivamente dall'epoca in cui li guardavo io, i cartoni sono nettamente peggiorati...come se si fossero adattati ad un pubblico sempre piu distratto, o comunque considerati tali...mah, spero solo sia una brutta impressione...
dopo l'anime sulle fecia desso vedo che esite anche quellos ulle gocce di pioggia e che per di più andra anche su italia, ormai ne inventano davvero di tutti i tipi!
Poco alla volta alcune grandi serie del passato vengono replicate (col disappunto di molti utenti di questo sito, ricordate i commenti su Lovely Sara?), altre forse ce le ricordiamo belle perchè erano inserite bene in quel periodo, ma rivederle oggi farebbe uno strano effetto (Denver è troppo anni'80 anche come adattamenti oltre che come look), in compenso alcune serie recenti, nel loro piccolo, offrono degli spunti interessanti, e il genere "kodomo", con le loro trame da un solo episodio alla volta, mi ricorda molto ciò che vedevo da piccolo... Detto ciò, sono interessato a questo anime, più che ai filler di Naruto e Detective Conan se devo essere sincero, e mi auguro che tra questo e MyMelody, prima o poi importino CynnamoRoll... (no, non è sarcasmo, apprezzo davvero queste serie, e le vedrei in giapponese se le trovassi...)
Forse se avessi qualche anno meno mi metterei a guardarlo, ma non essendo così penso proprio che non proverò nemmeno a vederlo; forse solamente il primo episodio, dato che prima di scartare un anime magari una chance gliela dò sempre, anche se in questo caso non mi aspetto nulla.
In effetti si. Di Denver ho dei ricordi piuttosto labili, ma dal poco che ricordo il look dei personaggi erano molto anni 80. Le altre serie che ho messo però mi parevano più evergreen.
@ Narutimate Hero
Sinceramente non ne capisco anch'io il perchè, ma pare che qualsiasi cosa, anche la carta igienica, che riguardi Naruto, in Italia spopoli e attiri turbe di fans. Bah!
Per chi volesse farsi una cultura sul tipo di censure effettuate in Italia, sulle battaglie legali perpetrate contro gli Anime e sulle "motivazioni" che spingono questi censori ad agire consiglio a tutti questo sito : http://www.ilbazardimari.net/censure.html E' scritto benissimo, curato nei dettagli e molto attendibile.
"Ragazzi ma di cosa vi lamentate?? Alla fine è Mediaset, cosa volete vedere Elfen Lied al mattino?? XD" Si. *_* Elfen Lied al mattino, Higurashi all'ora di pranzo, Blood+ al pomeriggio, e Mnemosyne alla sera, grazie.
"Mi ricorda la pubblicità di un condizionatore." Vero. Che amore quello spot.
LAVERITà (anonimo)
- 15 anni fa
00
non vedo alcuna differenza fra le unko e le gocce! :D IL COLORE FORSE ?.... cmq capisco il target infante...però ormai i personaggi per i poppanti li fann overamente iper stilizzati cavolo...un pennarello e via le solite 4 espressioni con occhi A X O >< ECC ECC... insomma direi ke sarebbe anche ora di rinnvoare un minimo. HAN FATTO TUTTO PURE IN QUEL SETTORE bah.
@Kotaro: non mi sono spiegato bene (mannaggia alla fretta): intendevo"non capisco cosa il moige abbia trovato da criticare in naruto, visto che è crivellato dalle censure". Naruto piace anche a me, eh! Anche se mi sa che il suo successone sia un pò programmato, ci sono altri manga/anime dello stesso genere che meriterebbero la sua visibilità.
@ The Narutimate Hero: coi tagli che han fatto sembra che in Naruto ci siano super uomini e cose così, perchè la parola morte non esiste, il sangue non si sa cosè, se va bene si vede un liquido marrone che assomiglia a acqua sporca e così il bambino non percepisce che i protagonisto provan dolore e sofferenze. Quando in originale il concetto espresso è tuttaltro.. In sostanza non si capisce quello che vuole trasmettere l'autore ma si ha una visione ditorta del tutto causata dalle censure...
ahimè penso oramai sia un trend non modificabile...non mi ci troverei a vedere magari una serie tipo macross alle 8 di mattina ...per lo più cim sarà spazio per le serie per bambini con buona pace dei genitori,del moige e forse della stessa mediaset !
@KiraSensei: appunto, sono proprio censure come quelle da te citate che mi fanno chiedere "ma cosa cacchio hanno trovato da lamentasi i loschi figuri del moige in questa versione traviata"?
Ran Yakumo (anonimo)
- 15 anni fa
00
Ma invece di lamentarvi di quello che trasmette la mediaset perchè non vi guardate gli anime subbati?
Senza allontanarci nemmeno troppo dalle stesse pagine di Jump, One Piece è molto meno splatter e sicuramente lancia dei messaggi più positivi per un bambino.
Poi ci sono i World's Masterpieces o gli anime di argomento quotidiano/sentimentale che tendenzialmente non sono splatter! XD
Si vero, ma la vogliamo un pò d'azione o no..?!??! Io mi chiedo.. Se i rappresentanti del moige credono di avere dei figli scemi che non sanno distinguere realtà e finzione, bene dal male è un problema loro.. Non tutti sono così, vero ci sarà chi è più influenzabile ma per pochi devon "rimetterci" in molti...??? Per esempio la prima volta che ho visto Hercules il telefil ho chiesto a mio papà com'era possibile che una donna e un centauro avessero un figlio, lui mi ha spiegato cos'è vero e cos'è finto, se i capoccia del moige invece che passare tutto il giorno davnti alla tv per dire questo si questo no passassero il tempo coi loro figli a dir loro questo è vero questa è finzione (e a noi piace anche per quello) sarebbe tutta un altra cosa.. Scusate lo sfogo..
Dopo ovviamente io guardo sia Naruto che i World's Masterpieces
Io mi sarei preoccupato di come Zeus ha tecnicamente concepito tutti i suoi innumerevoli figli illeggittimi, invece, fossi stato in te, Kira... XD
Parlando dell'anime di Naruto, io non lo seguo (ho visto solo i primissimi episodi, poi ho ripiegato sul manga per cause di forza maggiore, e peraltro non gradendo troppo nemmeno il manga oggi come oggi l'anime non lo vedrei), ma ho saputo che molte scene cruente del manga sono state corrette e censurate/modificate già in origine (come ad esempio, saltando di falo in frasca, l'episodio di Zeff dei piedi rossi di One Piece) nel passaggio in animazione. E poi si vede lontano un miglio che Naruto è fin troppo cruento per gli standard della rete (mi stupisco infatti di come abbiano potuto trasmettere questo e Dragon Ball, che come dico sempre doveva restarsene sulla sua bella Jtv e continuare ad essere appannaggio di pochi eletti tra cui io e non di una turba di bimbiminchia).. Tra l'altro, non vedo come un bambino a Naruto si possa appassionare, e non vedo molti bambini, tra quelli che conosco io, a cui piaccia, quindi credo che il grande successo che ha sia dovuto ai fans del manga e ai ragazzi un pò più grandicelli, più che ai bambini in sè. Ma essendo una serie piuttosto cruda è naturale che venga censurato pesantemente, che volete farci!
Beh, se davvero riusciranno a mandare Bleach sarà una cosa inguardabile! Pietro Ubaldi una volta disse che negli script dei doppiatori non trovano nemmeno l'espressione "MORIR dal ridere", perchè non è bello/eticamente corretto/vallo a sapere pronunciare la parola "morte" e derivati (ma nelle produzioni più anzianotte la dicevano chiara e tonda, quindi è un problema recente, si vede). Quindi davvero pensano di mandare in onda una serie dove i protagonisti sono DEI (altra parola tabù) DELLA MORTE, dove personaggi e tecniche di combattimento hanno astrusissimi nomi giapponesi e dove il sangue (rosso) scorre a fiumi? Ma va là... XD
Piuttosto che si piglino Groove Adventure Rave, Beet Vandel Buster o M.A.R., se vogliono trasmettere degli shonen più nelle loro corde e a misura di giovanissimi, anzichè, anche qua, andare a cercare sempre la Jumpata per forza.
Speriamo che se arrivasse Bleach non lo sciupino troppo come fanno di solito con questi anime. Comunque mi sembra di aver sentito che On-Line è stata aperta una petizione per chiedere ad MTV di acquistarlo.
Io direi che ne esiste un altra ancora più azzeccata.
Zael Apollo (mi rifiuto di dargli quel nome osceno che gli hanno affibbiato gli adattatori del manga italiano!).
Chizuru alla fine compare solo in due o tre scene all'inizio (a meno che non sia diventata parte integrante del cast recentemente, ma dubito! XD), scene che puoi tagliare e non ledi la comprensione della storia, ma quell'essere osceno di Apollo è il personaggio chiave della serie degli Arrancar, e tagliare le sue scene equivale a tagliare la serie.
Stesso discorso per i vari Zaraki Kenpachi e Grimmjow, che non sono certo dei campioni di finezza e di cui si dovrebbero occultare parecchie espressioni, uhm, folcloristiche!
Oooh, credevo che tu seguissi il manga italiano e fossi in pari. Si tratta di un tizio con trenta triliardi di trasformazioni oscene che "mette incinto il nemico e si fa partorire da lui" (cit.) e di due personaggi molto violenti che sparano parolazze ogni tre parole dette!
Kotaro era semplicemente un esempio, poi non ero totalmente stupido, son peggiorato andando a scuola.. ahh ahh ahh
Comunque concordo sul fatto che forse è troppo violento per i bambini piccoli, ma per questo vien mandato in lunch time (settore che dovrebbe riguardare i ragazza un pò più grandicelli delle superiori).
Per favore Bleach lasciamolo in Giappone che sta meglio, in Italia sarebbe completamente devastato. Se lo acquistasse Mediaset sarebbe la fine ma neanche MTV scherza con le censure, meno di Mediaset ne mette. Ricordo semplicemente cosa hanno fatto in Death Note: da "Dio del nuovo mondo" a "signore del nuovo mondo". Inoltre in molte serie da loro trasmesse hanno tolto e modificato alcuni dialoghi, detti da "scaricatori di porto"
Ben vengano i kodomo, mi fanno soltanto piacere (giusto per rinnovare l'idea che i cartoni giapponesi sono TUTTI BRUTTI CATTIVI E VIOLENTI) non si potrà trovar da ridire anche su una super-kawaii gocciolina di pioggia no?
@ Kotaro
Anch'io proporrei tutti i Meisaku, Alfred, Widget, Memole, David Gnomo, Dacula etc etc ai bambini di oggi Credo che per molti di questi, però, il problema sia che Mediaset non ne detiene più i diritti di trasmissione...eh sì, scadono pure quelli (poi, eh, non so se alcune di queste serie siano correntemente trasmesse in qualche canale a pagamento sempre di Mediaset, in qual caso il problema dei diritti non si porrebbe).
Si, so che purtroppo la Mediaset ha perso i diritti per parecchie cose, vedi Marmalade Boy, Gokinjo Monogatari e tutte, ahimè, le opere di Adachi compreso H2 che non ha mai trasmesso, ma proprio per questo si dovrebbe cercare di dare visibilità alle poche che ancora si hanno, non replicando sempre le stesse cose, mandando quelle poche repliche che ci sono in orari risicatissimi o interrompendole o, cosa ancora peggiore, mandandole su Hiro o su Boing (che non tutti hanno, mentre un cartone animato merita di esser visto da tutti).
Tra l'altro voglio vedere se sono andati a recriminare sui diritti di, chessò, Widget! Chi se lo fila, Widget, che si saranno dimenticati di lui anche gli autori? XD
Ci sono tante cose belle che mediaset non trasmette mai. Io vorrei vedere tutti i 243 episodi di dr slump e arale del 1983 e i 10 film... Anche la serie remake del 1999 non sarebbe male. Potrebbero produrre un bel pò di merchandise intorno ad arale... e invece neanche i DVD esistono non si trova nulla in giro di arale dopo l'episodio 54... che palle...
Carino shizuku chan lo guarderò sono cresciuto anch'io guardando ken il guerriero, uomo tigre, mazinga ma apprezzo anche le cose kawaiose e spensierate. è bello ritornare bambini ogni tanto (o anche spesso)
@KiraSensei su satellite (sky) non censurano gli anime. su cooltoon mandano di mattina soul taker con le sue fontanelle e spruzzi di sangue e hanno mandato ayashi no ceres che ha qualche episodio con i laghetti di sangue a terra. è tutto integrale senza censure e di mattina. Ma forse perchè cooltoon non fa parte del pacchetto canali per bambini ma fa parte del pacchetto intrattenimento (telefilm, spettacoli ecc.)
Personalmente, ho già detto più volte che gli spettatori (e lettori) medi di oggi non si meritano Dr. Slump & Arale, e conseguentemente al fatto che lo maltratterebbero perchè per i ragazzini di oggi è troppo povero di personaggi fyki (e a nulla varrà dire che è di Toriyama, perchè al giorno d'oggi Toriyama = guerrieri biondi e muscolosi che si pestano) e quindi programmarlo con regolarità sarebbe un pò un suicidio commerciale (infatti casualmente la serie sparì dai palinsesti del pranzo e del pomeriggio per ottenere una programmazione casuale nella mattina dei weekend). Comunque mi pare che su Hiro lo trasmettessero.
In ogni caso, Nekomajin, il merchandising c'è, anche se si deve cercare col lanternino nelle fumetterie, ma è normalissimo dato che è una serie di trent'anni fa. (Ma in Giappone continuano a realizzarne, vedi il gioco per il Ds che qua non arriverà mai)
Senza dubbio il merchandise di arale si trova anche su ebay, negozi online e nelle fumetterie. Io intendevo dire che poichè mediaset per lo più trasmette serie che possono essere sfruttate commercialmente (per guadagnare soldi dagli sponsor e pubblicità) potrebbe cercare di sfruttare anche arale in questo senso. Il problema è che, come hai detto, non lo apprezzerebbero in molti come già è successo anni fa. e quindi niente DVD. Le trasmissioni di Arale su hiro sono terminate e purtroppo non l'ho visto perchè non ho il digitale terrestre. Margaria in chat disse che trasmetterà arale anche su italia1 una volta terminato su hiro. Io non ci spero molto... l'estate scorsa hanno terminato la messa in onda del remake del 1999 a metà serie... Il box giapponese (ncha hen) con mezza serie tv (120 episodi) di arale costa 600 euro... Il secondo box (hoyoyo hen) ha lo stesso prezzo... roba da pazzi
@ nekomajin: io non ho il satellite, e ho espresso quello che so basandomi su quello che ho visto da amici che hanno sky, effettivamente non ho visto coolton pero ricordo bene che certe scene eran censurate/modificate, tutto qui il mio ragionamento.
ma... ma... è dannatamente carinoooo!!!!! *w* *ormai fa purupuru con la testa* Anche se... come lo chiameranno? Gocciolino? XD Vabbè almeno lì più che i nomi non dovrebbero aver nulla da rigirare u.u
Che autunno misero che mi aspetta, FMA Brotherhood su MTV, e sulle altre reti andiamo pure peggio, sigh. Con tutta la bella roba che ci sarebbe da trasmettere. T_T
1) Nulla da eccepire sul kodomo proposto, in quanto sicuramente potrà appassionare alcuni bambini.
2) Vergognosa non in quanto a scelta dei titoli ma in quanto a scarsità di titoli importati.
Molti di voi accusano Mediaset ( che di sicuro ha parecchie colpe) di rovinare le produzioni nipponiche che tanto ci appassionano. Ricordiamoci però che Mediaset non è l'unico colpevole del macello figurativo degli anime. Le associazioni moraliste e perbeniste che inviano centinaia di lettere di protesta e soprattutto AVVIANO CAUSE LEGALI contro chi diffonde anime, hanno avuto negli anni e hanno tuttora, un peso enorme sulla decisione di cosa importare dal giappone.
Si crea quindi un concorso di colpa. il perbenismo, il buonismo e il moralismo, conditi con la xenofobia, creano una miscela esplosiva e instabile che mina le fondamenta del sapere e della cultura in generale. L'Italia, aimè, me è inzuppata fino alla punta dei capelli.
Quindi, se Mediaset importa solo questi innocui Kodomo, e censura in modo alquanto discutibile gli shonen, ricordiamoci che la colpa non è solo sua (ma anche sua), ma di tutte queste associazioni che contano centiania di iscritti i quali, volendo parcheggiare la prole davanti alla tv per non doversi occupare di loro, sclegono di firmare petizioni e avviare cause contro chi, invece che anestetizzare le coscienze dei loro figli, potrebbe risvegliarle in qualche modo.
comunque CosmoChan ha ragione, alla fine si tratta di un anime per bambini piccoli. Almeno non dovranno guardarsi Haidi e l'ape Maya per la 200esima volta -__-
Comunque non è vero che la Mediaset non pensa a noi grandi.. ogni tanto arrivano nuove serie.........peccato che di solito o si rivelano essere il peggio dell'animazione giapponese o si divertano a giocare al "taglia e cuci" >_> che depressione..
@Aduskiev: hai perfettamente ragione la penso come te. Ragazzi diciamo le cose come stanno, non incolpiamo sempre e solo Mediaset delle censure o per la scelta degli anime da proporre in TV. Si è vero ha pure lei le sue colpe, ma il problema principale sono tutte quelle associazioni del ca**o che rompono le scatole a Mediaset o altre reti. Associaziono di genitori che non hanno un ca**o da fare per tutto il giorno e stanno li a controllare la TV se c'è qualche cosa che non gli va bene. Tra le varie associazioni sicuramente la più conosciuta, temuta e rompiballe è il MOIGE. Ma lo sapete che Italia1 per colpa di questo MOIGE ha dovuto pagare ben 100.000€ di multa perchè a Dragon ball hanno trasmesso la scena in cui due cecchini ammazzano una coppia di vecchietti. Poi, so che hanno avuto dei richiami anche per Naruto e Detective Conan. Quindi ragazzi, in conlusione, non incolpiamo sempre e solo Mediaset.
Il discorso di Aduskiev comunque fila, che dobbiamo farci, da mediaset non possiamo aspettarci titoloni.
Non conoscevo questo anime e, sarà anche per bambini, sarà che sono infantile, sarà quello che volete ma a me le due sigle sono piaciute! Sperando (utopicamente) in un adattamento decente, direi che qualche occhiata glie la riserverò, mi incuriosisce... chissà che non sia un primo passo per vedere anche Chi's sweet home sui nostri teleschermi?
@Misurino: la goccia di cui parli tu non è questa bensì Qoo:
http://video.google.com/videoplay?docid=-1047052613450433741&q=chinese+hip+hop
^^
@ Sasshi: non posso che essere d'accordo per quello che riguarda il MOIGE e gli altri enti rompiscatole che "massacrano" l'animazione e non solo..
Comunque non c'è tanto da lamentarsi, provate a riguardare alcuni cartoni che guardavamo da piccini XD
arriverà qualcosa anche per noi o ormai ci dobbiamo proprio rassegnare???no tanto x sapere và....
bè almeno l'idea delle goccioline è più decenti di quella delle cacche in Unco-san...
Se avessi avuto 6 anni, l'avrei sicuramente seguito con piacere.
Mmm... sono perplesso.
Innanzitutto non mi piace la grafica, sembrano animazioni in flash o disegni colorati a Paint e ciò è male.
Poi mi dà l'idea di essere qualcosa dall'umorismo tipicamente giapponese, qualcosa di immensamente delirante (un pò come un Taiko no Tatsujin animato, per chi lo conosce), che mai e poi mai potrà essere compreso e/o apprezzato qua da noi e in particolar modo dai bambini.
Sinceramente non vedo la ragione di acquistare licenze del genere, quando i magazzini pullulano di serie animate per bambini di qualità che sono state trasmesse poche volte in passato ma che avrebbero ancora molto da insegnare ai bambini di oggi, aldilà della grafica che oggi appare scarna. Ad esempio, anzichè lasciarli marcire o svenderne i diritti ad altre emittenti perchè non ritrasmettere 80 sogni per viaggiare (che attualmente è trasmesso su K2 ed è stupendo, ma con la sigla della D'Avena rendeva di più, inoltre K2 non lo vedono tutti e una diffusione in chiaro avrebbe reso più giustizia a questa simpaticissima serie di tanti anni fa), Widget: un alieno per amico (che insegna ai bambini il rispetto per la natura e gli animali), Niente paura c'è Alfred (che è delizioso e anche parecchio educativo), Memole dolce Memole, David Gnomo/Viaggiamo con Benjamin, i Bobobobs, Teddy Ruxpin, Teodoro e l'invenzione che non va (replicato di recente alle cinque del mattino... me ne dite il senso?), Ti voglio bene Denver e il Conte Dacula (da troppo tempo assenti dalle nostre tv), Col vento in poppa verso l'avventura o All'arrembaggio Sandokan (che insegnano ai bambini ad amare la lettura e ad amare il mare, cosa che tutti i bambini dovrebbero fare, nel periodo estivo) e così via?
Oppure, anzichè illuderci che si abbia ancora un pò di considerazione per gli spettatori bambini mandando queste robette, perchè non ripristinare un bel programma contenitore per ragazzi che Amidabutsu comanda?
Meglio comprare cartoni "creati" appositamente per i più piccoli e trasmetterli così come sono, o continuare la politica del comprare cose a caso e trasmetterle poi in versioni super-rimaneggiate?!
Il vero problema è che dovremmo avere pià spazi "alla Mtv", con anime maturi dedicati al pubblico adulto, piuttosto che prendercela con le produzioni per minori!!
(Per tacere di quel che hanno combinato ad esempio a Il cielo azzurro di Romeo, censuratissimo eppure basato su un romanzo per ragazzi!)
quando succederà una cosa del genere accenderò di nuovo la tv. ma fino a quando la situazione rimane la stessa, la mia tv la uso solo per telefilm e ps3.
saluti.
Già sono contro il fatto di far vedere i cartoni la mattina, io appena mi sveglio non mi metterei mai davanti alla tv, credo sia una delle cose più fastidiose e pericolose per i bambini.
@ Aquila della notte: la differenziazione che cerchi la fanno su satellite (a pagamento), e anche li la censura fa il suo "sporco" lavoro..
Detto ciò, sono interessato a questo anime, più che ai filler di Naruto e Detective Conan se devo essere sincero, e mi auguro che tra questo e MyMelody, prima o poi importino CynnamoRoll... (no, non è sarcasmo, apprezzo davvero queste serie, e le vedrei in giapponese se le trovassi...)
In effetti si. Di Denver ho dei ricordi piuttosto labili, ma dal poco che ricordo il look dei personaggi erano molto anni 80.
Le altre serie che ho messo però mi parevano più evergreen.
@ Narutimate Hero
Sinceramente non ne capisco anch'io il perchè, ma pare che qualsiasi cosa, anche la carta igienica, che riguardi Naruto, in Italia spopoli e attiri turbe di fans. Bah!
http://www.ilbazardimari.net/censure.html
E' scritto benissimo, curato nei dettagli e molto attendibile.
Si. *_* Elfen Lied al mattino, Higurashi all'ora di pranzo, Blood+ al pomeriggio, e Mnemosyne alla sera, grazie.
"Mi ricorda la pubblicità di un condizionatore."
Vero.
:D
IL COLORE FORSE ?....
cmq capisco il target infante...però ormai i personaggi per i poppanti li fann overamente iper stilizzati cavolo...un pennarello e via le solite 4 espressioni con occhi A X O >< ECC ECC...
insomma direi ke sarebbe anche ora di rinnvoare un minimo.
HAN FATTO TUTTO PURE IN QUEL SETTORE
bah.
Naruto piace anche a me, eh!
Anche se mi sa che il suo successone sia un pò programmato, ci sono altri manga/anime dello stesso genere che meriterebbero la sua visibilità.
Quando in originale il concetto espresso è tuttaltro..
In sostanza non si capisce quello che vuole trasmettere l'autore ma si ha una visione ditorta del tutto causata dalle censure...
Beh, bimbi mandati in guerra, bimbi che si trasformano in ragni schifosi o mostri, bimbi serial killer, gente che vomita serpenti e spade...
Sissì, proprio un bel cartone da far vedere ai bambini, censure o meno, Naruto, non c'è che dire! XD
Poi ci sono i World's Masterpieces o gli anime di argomento quotidiano/sentimentale che tendenzialmente non sono splatter! XD
Io mi chiedo.. Se i rappresentanti del moige credono di avere dei figli scemi che non sanno distinguere realtà e finzione, bene dal male è un problema loro.. Non tutti sono così, vero ci sarà chi è più influenzabile ma per pochi devon "rimetterci" in molti...???
Per esempio la prima volta che ho visto Hercules il telefil ho chiesto a mio papà com'era possibile che una donna e un centauro avessero un figlio, lui mi ha spiegato cos'è vero e cos'è finto, se i capoccia del moige invece che passare tutto il giorno davnti alla tv per dire questo si questo no passassero il tempo coi loro figli a dir loro questo è vero questa è finzione (e a noi piace anche per quello) sarebbe tutta un altra cosa..
Scusate lo sfogo..
Dopo ovviamente io guardo sia Naruto che i World's Masterpieces
Parlando dell'anime di Naruto, io non lo seguo (ho visto solo i primissimi episodi, poi ho ripiegato sul manga per cause di forza maggiore, e peraltro non gradendo troppo nemmeno il manga oggi come oggi l'anime non lo vedrei), ma ho saputo che molte scene cruente del manga sono state corrette e censurate/modificate già in origine (come ad esempio, saltando di falo in frasca, l'episodio di Zeff dei piedi rossi di One Piece) nel passaggio in animazione. E poi si vede lontano un miglio che Naruto è fin troppo cruento per gli standard della rete (mi stupisco infatti di come abbiano potuto trasmettere questo e Dragon Ball, che come dico sempre doveva restarsene sulla sua bella Jtv e continuare ad essere appannaggio di pochi eletti tra cui io e non di una turba di bimbiminchia)..
Tra l'altro, non vedo come un bambino a Naruto si possa appassionare, e non vedo molti bambini, tra quelli che conosco io, a cui piaccia, quindi credo che il grande successo che ha sia dovuto ai fans del manga e ai ragazzi un pò più grandicelli, più che ai bambini in sè. Ma essendo una serie piuttosto cruda è naturale che venga censurato pesantemente, che volete farci!
Anzi, non si fermava agli umani.
Anzi, non si fermava al regno animale.
Naruto lo hanno voluto mandare a forza per fare soldi, vorrebbero mandare anche Bleach se è per questo, e tremo a cosa potrebbero farne.
Pietro Ubaldi una volta disse che negli script dei doppiatori non trovano nemmeno l'espressione "MORIR dal ridere", perchè non è bello/eticamente corretto/vallo a sapere pronunciare la parola "morte" e derivati (ma nelle produzioni più anzianotte la dicevano chiara e tonda, quindi è un problema recente, si vede). Quindi davvero pensano di mandare in onda una serie dove i protagonisti sono DEI (altra parola tabù) DELLA MORTE, dove personaggi e tecniche di combattimento hanno astrusissimi nomi giapponesi e dove il sangue (rosso) scorre a fiumi? Ma va là... XD
Piuttosto che si piglino Groove Adventure Rave, Beet Vandel Buster o M.A.R., se vogliono trasmettere degli shonen più nelle loro corde e a misura di giovanissimi, anzichè, anche qua, andare a cercare sempre la Jumpata per forza.
Comunque mi sembra di aver sentito che On-Line è stata aperta una petizione per chiedere ad MTV di acquistarlo.
Chizuru.
Per la questione "Dio della morte", credo abuserebbero del termine shinigami.
Zael Apollo (mi rifiuto di dargli quel nome osceno che gli hanno affibbiato gli adattatori del manga italiano!).
Chizuru alla fine compare solo in due o tre scene all'inizio (a meno che non sia diventata parte integrante del cast recentemente, ma dubito! XD), scene che puoi tagliare e non ledi la comprensione della storia, ma quell'essere osceno di Apollo è il personaggio chiave della serie degli Arrancar, e tagliare le sue scene equivale a tagliare la serie.
Stesso discorso per i vari Zaraki Kenpachi e Grimmjow, che non sono certo dei campioni di finezza e di cui si dovrebbero occultare parecchie espressioni, uhm, folcloristiche!
Si tratta di un tizio con trenta triliardi di trasformazioni oscene che "mette incinto il nemico e si fa partorire da lui" (cit.) e di due personaggi molto violenti che sparano parolazze ogni tre parole dette!
L'avevo capito subito che era una serie tranquilla
Comunque concordo sul fatto che forse è troppo violento per i bambini piccoli, ma per questo vien mandato in lunch time (settore che dovrebbe riguardare i ragazza un pò più grandicelli delle superiori).
Ricordo semplicemente cosa hanno fatto in Death Note: da "Dio del nuovo mondo" a "signore del nuovo mondo". Inoltre in molte serie da loro trasmesse hanno tolto e modificato alcuni dialoghi, detti da "scaricatori di porto"
non si potrà trovar da ridire anche su una super-kawaii gocciolina di pioggia no?
@ Kotaro
Anch'io proporrei tutti i Meisaku, Alfred, Widget, Memole, David Gnomo, Dacula etc etc ai bambini di oggi
Credo che per molti di questi, però, il problema sia che Mediaset non ne detiene più i diritti di trasmissione...eh sì, scadono pure quelli (poi, eh, non so se alcune di queste serie siano correntemente trasmesse in qualche canale a pagamento sempre di Mediaset, in qual caso il problema dei diritti non si porrebbe).
Tra l'altro voglio vedere se sono andati a recriminare sui diritti di, chessò, Widget! Chi se lo fila, Widget, che si saranno dimenticati di lui anche gli autori? XD
Io vorrei vedere tutti i 243 episodi di dr slump e arale del 1983 e i 10 film...
Anche la serie remake del 1999 non sarebbe male.
Potrebbero produrre un bel pò di merchandise intorno ad arale... e invece neanche i DVD esistono
Carino shizuku chan lo guarderò
sono cresciuto anch'io guardando ken il guerriero, uomo tigre, mazinga ma apprezzo anche le cose kawaiose e spensierate.
è bello ritornare bambini ogni tanto (o anche spesso)
@KiraSensei su satellite (sky) non censurano gli anime.
su cooltoon mandano di mattina soul taker con le sue fontanelle e spruzzi di sangue e hanno mandato ayashi no ceres che ha qualche episodio con i laghetti di sangue a terra.
è tutto integrale senza censure e di mattina.
Ma forse perchè cooltoon non fa parte del pacchetto canali per bambini ma fa parte del pacchetto intrattenimento (telefilm, spettacoli ecc.)
Comunque mi pare che su Hiro lo trasmettessero.
In ogni caso, Nekomajin, il merchandising c'è, anche se si deve cercare col lanternino nelle fumetterie, ma è normalissimo dato che è una serie di trent'anni fa.
(Ma in Giappone continuano a realizzarne, vedi il gioco per il Ds che qua non arriverà mai)
Io intendevo dire che poichè mediaset per lo più trasmette serie che possono essere sfruttate commercialmente (per guadagnare soldi dagli sponsor e pubblicità) potrebbe cercare di sfruttare anche arale in questo senso.
Il problema è che, come hai detto, non lo apprezzerebbero in molti come già è successo anni fa.
Le trasmissioni di Arale su hiro sono terminate e purtroppo non l'ho visto perchè non ho il digitale terrestre.
Margaria in chat disse che trasmetterà arale anche su italia1 una volta terminato su hiro.
Io non ci spero molto... l'estate scorsa hanno terminato la messa in onda del remake del 1999 a metà serie...
Il box giapponese (ncha hen) con mezza serie tv (120 episodi) di arale costa 600 euro...
Il secondo box (hoyoyo hen) ha lo stesso prezzo... roba da pazzi
A Margaria non credo più da tempo.
Anche se... come lo chiameranno? Gocciolino? XD Vabbè almeno lì più che i nomi non dovrebbero aver nulla da rigirare u.u
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.