Ho visto solo i primi 8 episodi e a parte un calo dell'episodio di Marco (sarà un caso ma ogni volta che compare un treno l'episodio non mi piace, in questo caso per il brusco calo qualitativo) mi sembra superiore alla precedente in tutto.
L'edizione Panini... a parte che lo streaming scatta (ma quello è imputabile alla tecnologia youtube), i sottotitoli sono fatti chiaramente da qualcuno messo li senza competenze, lo si vede da certe frasi senza senso, dallo sbagliare i nomi e dal banalizzare le singole frasi con registro povero e limitato.
Dio che rabbia, e pensare che i fansubber che seguivano quella serie erano eccezionali...
Credo di averne visti quattro o cinque episodi prima che la serie passasse su Youtube, e, come ho detto nella mia recensione nella scheda dell'anime, non mi è piaciuto granché. Spero di potermi ricredere un giorno.
Utente1594
- 15 anni fa
00
Bellissima grafica, buona animazione, ma...
la trama non riesce a coinvolgermi. Sempre quei mescoloni di complotti nazionali, amore fraterno e alchimia proibita... mi addormentano.
Ho visto i primi episodi in streaming sul sito di Mtv, e devo dire che la grafica è fatto molto bene ed è tutto molto curato, però non seguendo il manga non posso dire uanto sia fedele o meno.. Comunque per i pochi episodi visti l'ho trovato piacevole..
uh cacchio io me l'ero scordato che era online da panini, gia al 12 stanno, i oho visto solo le prime 4 : dovrò rimediare anche se non amo la diffusione online, data la scarsa qualità :
Il problema è che la serie TV precedente (non in ordine cronologico) riprendeva fedelmente l'inizio del manga per poi discostarsene pesantemente. Questa, che dovrebbe essere fedele al manga, non poteve riproporre una parte iniziale identica all'altra per cui si è dovuto accellerare certi passaggi. Il ritmo ne ha giovato, ma il pathos di certe scene ne ha pesantemente risentito, imho. Cmq la serie è tecnicamente valida e probabilmente a livello di trama acquisterà maggiore appeal quando animerà le parti del manga non ancora trasposte. Sono abbastanza fiducioso anche se, tutto sommato, non sentivo la mancanza di questa serie: la precedente era buona e completa così com'era e per una trama fedele al manga c'era già il manga, appunto eheheheh
mmmm io ho visto solo il primo episodio....ma solo xkè non voglio rovinarmi la sorpresa qundi aspetterò il momento in cui lo vedrò doppiato!!!!!!ma speriamo arrivi presto perchè non vedo l'oraaaaaaaaaaaaaaa!!!!!x tutta l'estate mi accontenterò di vedere le repliche anches e ormai...so le battute a memoria
Per ora è un appuntamento fisso, questa nuova edizione mi sta veramente piacendo, in questa prima parte già animata nella vecchia edizione hanno introdotto alcune modifiche per renderla sia più veloce ma anche più accattivante, creando un prodotto decisamente interessante anche per chi cosce già la storia, inoltre è in dubbio la maggior fedeltà al manga.
Sono molto fiducioso per la parte nuova e sono molto soddisfatto anche per la distribuzione adottata finora, a parte dei clamorosi errori presenti sopratutto nel primo episodio ora come ora si è raggiunto un livello accettabile delle traduzioni. Anche la qualità video su Youtube è ottima filmati molto fluidi che non "squadrellano" nemmeno su un 22 pollici anche se i quadrati neri di sfondo al testo sono assai fastidiosi ma la cosa si può avviare vedendolo su un monito 4/3 nel quale il testo viene posto nella banda nero sotto il video.
Finalmente una serie che rende giustizia ad un manga eccezionale! Visto i primi 9 episodi e devo dire che mi stanno convincendo sempre di più! La storia scorre veloce e ripercorre grosso modo i punti salienti dei primi numeri del manga; le animazioni sono buone e il character disign ricalca più fedelmente quello dell'Arakawa. L'adattamento e la traduzione della Panini mi sembrano migliorate; la qualità video è buona e le musiche (op e end) più le ascolto e più mi piacciono. Che dire... un 8,5!
zigghy (anonimo)
- 15 anni fa
00
Bello, bello bello! Fin'ora ho visto i primi 11 episodi e non solo è superlativo visivamente ma lo trovo assolutamente meraviglioso come compendio e incastro per la serie vecchia! Ottime le musiche, la regia, un regalo da parte dello studio bones ai fans dell'autrice!! Speriamo continui su questi livelli d'ispirazione.. geniale il fatto che si riguardi non solo piacevolmente ma che aggiunga qua e là altri punti di vista e chicche anche per coloro come me molto affezionati alla vecchia serie! La opening rimane la migliore sigla come musica e montaggio degli ultimi anni!
Semplicemente bellissima serie. la qualità video su youtube è straordinariamente ottima, buoni sottotitoli, e la storia fantastica e divertente Consigliatissimo
non c'è dubbio la serie rende giustizia come dice zanobia al manga davvero eccezionale, uno dei miei preferiti in assoluto. e poi veramente, op e ending veramente belle, personaggi finalmente fedeli al manga e il bello della storia deve ancora venire.
Avevo dato un giudizio non molto positivo sui primi episodi. FMA invece mi ha sorpreso ancora e le mie impressioni sono totalmente cambiate. Tralasciando i primi episodi, entrambi di introduzione, si passa alla vera storia completamente fedele all'opera originale. Le fasi iniziali sono state giustamente velocizzate, probabilmente, per lasciare spazio agli avvenimenti più importanti che si susseguono nella fase avanzata della storia. Il comprato grafico mi è sembrato adeguato sopratutto per il tratto e il design dei personaggi, disegnati con linee molto più semplici nel perfetto stile Arakawa. Per il resto nulla di eccezionale da segnalare, essendo una fedele (fino adesso) trasposizione del manga ha anche tutti i pregi che ha il manga. Un'ottima serie animata per uno dei migliori shonen degli ultimi anni (se non il migliore).
Mi dite da che episodio inizia la parte inedita? Perchè i primi 4 episodi mi hanno sostanzialmente annoiato, il primo inutile, il secondo puro spoiler, il terzo e il quarto non reggono il confronto con quelle della prima serie (alla vicenda di Nina sbadigliavo, mentre se la rivedo nella prima ho un groppo alla gola)... considerando anche che hanno eliminato il viaggio in treno e le miniere di Yous Well (correggetemi se sbaglio, ho letto così) e le velocizzazioni effettuate per non ripetersi con la prima serie, direi che ha senso iniziare a vederla da quando la trama si separa definitivamente.
Cmq, discorso qualitativo a parte, è una serie che non può essere vista da uno che non conosce nulla di FMA (o meglio, può essere vista, ma renderebbe molto meno)
Ho visto solo il primo episodio, quindi non posso dare un grande giudizio, però i disegni e la grafica erano buone, e anche se questo episodio non c'entrava molto con il resto della storia non mi è dispiaciuto, forse perché ero felice di poter rivedere Edward e suo fratello Alphonse.
Utente1240
- 15 anni fa
00
L'anime di FMA non mi ha mai catturato, la grafica è buona, ma il resto è un pò così e così...forse il manga è migliore (a quanto ho sentito dire)
non ne ho visto ancora nessun episodio...la cosa è praticamente impossibile visto che con la mia connessione, da due acche e un franco, lo streaming è pura fantascienza.
Comunque volevo chiedere una cosa: MTV lo trasmetterà doppiato nel prossimo Anime Night in autunno, ergo, il doppiaggio "dovrebbe" essere iniziato. Nessuno ha informazioni al riguardo sulla scelta dei doppiatori, ad esempio se sono stati mantenuti i precedenti o comunque sul cast di questa nuova serie?
io per ora gli do un 6 e mezzo, perchè hanno tagliato troppo all'inizio, insomma, mi chiedo come faranno a introdurre alcuni personaggi (non dico quali per spoiller) se hanno cancellato l'episodio della miniera di Yous Well? E poi perchè anticipare subbito la figura del padre? Forse perchè pensano che Full Metall Alchemist lo conoscono tutti...ma non lo darei troppo per certo insomma non si può seguire tutto ). Ma spero che migliori, infatti, consiglio di seguirlo perchè l'animazione non è male e pure i disegni, inoltro credo che si fa un errore a continuare a parragonarlo alla prima serie perchè da quello che ho capito sono due cose differenti e non che una è il seguito di un altra
All'inizio ero indeciso se guardarlo in contemporanea con la lettura del manga oppure aspettare fino a settembre/ottobre per avere la versione doppiata. Alla fine ho optato per quest'ultima opzione.
Però c'è una cosa che non mi convince parecchio, ovvero il fatto che sia una serie, secondo me, fatta solo per fini commerciali. Per quanto fedele possa essere, il manga sarà sempre migliore, inoltre non è pure neanche tanto difficile da recuperare. E poi la versione anime c'era già...
Sono una grande appassionata di FMA, ho atteso con ansia la nuova serie ma, purtroppo i primi due episodi mi hanno delusa, a partire dalla opening, passando per il character design (belli invece i fondali), fino all'ending. Ovviamente avevo già intenzione di riprenderne la visione (interrotta in realtà solo per l'incombente sessione estiva d'esami XD), ma a maggior ragione lo farò dopo aver letto i giudizi positivi sulle puntate successive.
@bruttabestia: che il manga sia meglio questo è assodato anche perchè paragonarlo con la prima serie sarebbe imbarazzante data l'abisso di qualità. Per la seconde invece ritengo che sia qualitativamente superiore rispetto alla prima ma non ancora al pari del manga anche se è presto per dirlo. Senza dubbio questa nuova serie è stata fatta anche per scopi commerciali siccome il brand FMA "tira" molto in Giappone e poi far felici i tepidanti fan con una serie più fedele porta molti soldini.
GenoF (anonimo)
- 15 anni fa
00
Dio come rido quando scrivete: "è fatta per fini commerciali" Secondo voi perché ci sono film, anime, serie e altro? Tutto è fatto per soldi e se non vende si chiude...
Per quanto riguarda il fatto che la serie sia stata velocizzata all'inizio me l'ha fatta apprezzare particolarmente. Nel manga eran puntate sottotono per introdurre Edward e il fratello (il protagonista che prima non aiuta ed è burbero poi aiuta i minatori mi sapeva tanto di anime vecchio tipo e l'episodio del dirottamento del treno faceva cagare).
Beh per quanto mi riguarda la prima seria anime mi era piaciuta davvero tanto, cosa che non posso dire del manga che si apprezzo ma non mi fa certo gridare al miracolo.
Sull'essere commerciale, beh, praticamente qualsiasi trasposizione animata di un manga di successo è una mossa commerciale, andrebbe criticato tutto il mondo dell'animazione/fumetto giapponese (più commerciale di lui è difficile da trovare) più che questa semplice serie.
Premesso che per quanto mi riguarda qualunque cosa è superiore rispetto alla prima serie quindi sono un po' di parte, questa serie mi sta piacendo molto specialmente per la qualità di disegni, animazioni e voci.
Mi piacciono un po' meno i vari tagli che stanno apportando rispetto ai capitoli del manga (vedasi soprattutto ultimi episodi trasmessi, Rush Valley etc), ma comunque resto fiducioso che sia tutto dovuto al fatto che quelle parti erano già state animate nella prima parte e non vedo l'ora che si arrivi alla parte inedita.
@ Slanzard Io invece grido al miracolo: finalmente uno shonen di nuova generazione che non è solo mazzate-power up-mazzate... l'Arakawa mi ha fatto tornare indietro di 15 anni! Guarda, ho le stelline agli occhi! *_*
Ragazzi, qui stiamo parlando di una SECONDA trasposizione animata, il che è da considerare ancora più commerciale del normale. E' normale che si pensi ANCHE al guadagno, ma arrivare a produrre una seconda serie solo per rendere l'anime più simile al manga mi sembra una mossa effettuata SOLO per trarne dei benefici a livello economico. Che poi sia fatta bene e coerente col manga è un altro paio di maniche. Secondo me non c'era assolutamente bisogno di questo Brotherhood...se si vuole leggere il manga, la versione cartacea è disponibile; se si vuole visionare l'anime la trasposizione animata è già stata fatta (e mi sembra anche bene, nonostante abbia visto solo qualche spezzone). Perchè allora fare un anime uguale al manga?? SOLO per soldi.
@ slanzard: non sono d'accordo con te. In primis perchè trovo il manga di Fullmetal Alchemist ben fatto, e a mia personalissima opinione rientra tra i migliori shonen (sopra anche a titoli come Bleach, Naruto e One Piece). Poi forse hai frainteso la mia idea di 'commerciale'; in questo caso non ho usato questa parola con accezione negativa, ma come semplice dato di fatto. Un'opera commerciale può essere considerata alla pari di qualsiasi altro tipo, quello che cambia è l'input che ha spinto i produttori a realizzare l'opera. Questo termine può anche diventare un'offesa (ripeto: non in questo caso), come la storia insegna.
@ GenoF: wow, siamo proprio fortunati. Per fortuna abbiamo il depositatore della Verità tra noi Lieto che tu abbia la capacità di vedere la Realtà a differenza di noi comuni mortali. Comunque...che tutto sia fatto per denaro non è del tutto vero. Ci son molti scrittori che in vita han guadagnato proprio poco, ma che han continuato a scrivere per piacere personale (mi viene subito in mente Lovecraft, ma non è l'unico). Per quanto riguarda l'animazione è sottointeso che sia obbligato l'introito in termini di denaro, perchè un conto è parlare di scrivere un libro (carta e penna sono pure al supermercato), ma un altro è produrre un anime, che economicamente parlando è un po' più dispensioso. E' per questo motivo che 'commerciale' vuol dire che si produce pensando SOLO al denaro, raggiungendo così (la maggior parte delle volte) un risultato mediocre. Spero che tu abbia capito il senso con cui ho usato questo termine, esortandoti pure a ridere di meno di quello che dicono gli altri.
Quando mi metterò in pari col manga darò un'occhiata a Brotherhood, sperando in bene.
"Tutto è fatto per soldi e se non vende si chiude..."
Si chiude perchè materialmente non si riesce a produrre; creare qualcosa costa, sia in termini di tempo investito che di soldi spesi, quindi arrivare a produrre smenandoci è una cosa infattibile, ergo la chiusura è d'obbligo. Non si chiude una serie soltanto perchè non porta gli introiti sperati (dopo aver colmato i costi di produzione).
l'anime della stagione, ed ho detto tutto. anzi direi l'anime migliore da un bel po di tempo a questa parte, direi dall'anno in cui ci furono Death Note e la prima serie di Code Geass.
ottimo il comparto audiovisivo, ottime le sigle, ottimo il lavoro svolto sulla sceneggiatura per evitare che fosse troppo simile alla prima serie.
Di questi ultimi tempi si è creato un pericoloso connubbio ignoranza-shonen che andava assolutamente sfatato, giusto per dimostrare che questo genere poteva donare qualcosa di originale ai lettori. Per fortuna che esistono mangaka che riescono a impostare shonen che siano diversi dai soliti, sempre fatti di mazzate, sangue, donne poco vestite e power-up. Hiromu Arakawa è di sicuro una di questi mangaka. I gusti saranno pure gusti ma è indubbio che come qualità certe opere sono molto sopra la media.
Beh, anch'io considero FMA sopra la media degli shonen, tuttavia per ora il manga non è riuscito ad avvincermi come aveva fatto la prima serie animata o come fanno altre opere
Come ho già detto, non ho ancora visto la seconda serie, ma ho visto la prima e ho leggiucchiato il manga. Personalmente trovo che la prima serie sia veramente ottima, soprattutto considerando che da un certo punto in avanti si è discostata del tutto dal manga, e ciononostante non ha perso proprio nulla quanto a ritmo o sviluppo della trama. In genere sono molto diffidente degli anime (o delle saghe negli anime) in cui ci si discosta anche solo di poco dal manga, perché mi piace una trasposizione fedele; nonostante appunto la prima serie di fullmetal alchemist non lo sia stata, l'anime ne ha solo guadagnato, ed è tutto dire visto che pure il manga lo trovo molto buono.
@ zenobia, Slanzard, Darkcronos è proprio vero, FMA è sopra la media, pensare che in questi giorni ho preso Soul Eater, e quello si che è uno shonen dannatamente classico con tette al vento, super personaggi iper fighetti e "sono-forte-solo-io" e vari obbietivi da raggiungere per il poteniziamento estremo di armi/eccecc... così come FMA regna in questo periodo, questo stereotipo di shonen mi ha davvero stufato, troppo banale e ripetitivo se non riesce a proporre pathos o comunque una certa attrattiva tramite elementi alternativi.
@ alucard80: ah beh, io dopo aver letto il primo numero di Soul Eater sono rimasto di sasso. Non l'ho letto appena uscito, ma ho comunque visionato tutte le critiche degli utenti. All'inizio le consideravo un pochino esagerate (alcune le considero ancora, visto che son sicuro che in molti non l'hanno neanche letto ma si azzardano a criticarlo), ma quel manga non solo è di uno squallore totale (PER ME), ma anche estremamente noioso. Non c'è che dire, Fullmetal Alchemist è di tutt'altro livello.
Il manga l'ho sempre reputato migliore dell'anime, però senza l'anime non avrei conosciuto FMA. Finalmente hanno deciso di fare la trasposizione del manga in anime, e questo mi rende felice. Mi sto gustando le puntate ogni settimana e mi sembra ben fatto. Ovvio bisogna ancora entrare nel vivo della storia, comunque per ora mi reputo sodisfatto.
GenoF (anonimo)
- 15 anni fa
00
Pensare al denaro significa proprio dare al pubblico quello che vogliono... Gli happy end dei film per citarne qualcuno, il mettere storie d'amore a lieto fine...
Vedi sicuramente non sarò il depositario della verità assoluta ma ho studiato tanto regia e sceneggiatura perché vorrei realizzare delle cose e posso dirti che esiste per certo un canovaccio commerciale da seguire pedissequamente per vendere.
Secondo voi perché Edward e Winrly non trombano? Proprio per questo motivo, perché così il pubblico si appassiona a questa sottostoria e trombare significherebbe che tutti i nerd non si identificherebbero più con Edward in quanto non avrebbero più modo di immedesimarsi... Idem il rapporto del fratello, a un protagonista devi dare sofferenza, e un obiettivo da raggiungere ricco di ostacoli, altrimenti nessuno si immedesimerà. Vuoi che subito il pubblico simpatizzi con un futuro protagonista? Presentalo in una scena di estremo dolore (infatti se ricordate bene Alchemist nella prima serie inizia appunto con Ed bambino senza una gamba, in un mare di sangue, che urla come se lo sgozzassero).
Poi la storia della bambina con il cane è proprio meno commerciale nella seconda trasposizione animata perché il soggetto viene trattato velocemente, le persone non hanno il tempo di affezzionarsi a lei (nella prima andava con i fratelli alla festa in casa Hughes, c'erano accenni maggiori alla sua solitudine e al fatto che gli mancasse mammina e il finale crudele era un colpo allo stomaco) e passa come episodio solo un po' sopra le righe. Infatti tutti a preferire la prima, mentre io proprio perché meno commerciale e strappafacililacrime ho preferito la seconda...
Bruttabestia scendi dal pero tutto è commerciale e non citare quei 2 o 3 che lo facevan per piacere perché spesso non era nemmeno cosi'. Van Gogh per esempio lo faceva per piacere certo, ma era anche un matto isolato da tutti e il suo era un passatempo al grattarsi le palle tra i girasoli...
Non essere commerciali significa fare qualcosa di diverso che spesso viene recepito dal pubblico medio come noioso o/e fastidioso.
Sinceramente, credo che il manga e di conseguenza questo anime siano solo una tratta commerciale. Lo sto ancora leggendo solo perchè odio avere collezioni incomplete, e a parer mio l'autrice sta tirando la corda e molto anche, spero che smetta presto di farlo o avrà lo stesso calo di Code Geass.
@ genof: sempre piacevole parlare con qualcune che, se non la pensi come lui, ti dice di aprire gli ochhi e incominciare a vedere la Vita a suo modo. Tornando al discorso del commerciale o meno, penso di non essermi spiegato bene riguardo la differenza che, a mio parere, intercorre tra un titolo commerciale e uno no. Uno che si mette a produrre solo con l'idea di fare soldi sarà soltanto un artista nella media (a livello qualitativo, poi a livello di pubblico magari piace anche), mentre qualcun'altro, che crede veramente al suo lavoro, si metterà in gioco per avere un rendiconto (sono pochi coloro che vivono per la gloria), ma la passione che mette nel lavoro si vedrà nel risultato dell'opera.
Per quanto riguarda gli artisti che lavoravano per piacere te ne cito un altro paio: -Shelley: uno dei migliori poeti romantici, in vita venne spesso denigrato e sottovalutato per il suo anticonformismo e il suo idealismo assoluto, ma ora è considerato un maestro della poetica inglese. -Thoreau: particolarmente sconosciuto (a quanto ho capito), nonostante sia stato un grande uomo. Di certo le sue poche opere non hanno venduto molto, ma ora viene stimato da quei pochi che hanno avuto il piacere di 'conoscerlo'. -Cristopher McCandless: considerato uno scemo da molti e un genio da altri, in vita è rimasto praticamente sconosciuto, mentre ora il film sulla sua vita ha fatto incassi notevoli. Non saprei come definirlo, libero pensatore, scrittore, anticonformista, esploratore...quello che conta è che, per puro piacere, ha fatto quello che voleva nella vita. -Carlo Goldoni: interruppe l'attività forense (che fa guadagnare) per potersi dedicare alla scrittura di commedie a tempo pieno. Ora, insieme a Pirandello, è uno dei pochi commediografi italiani ad essere apprezzato anche nel resto d'Europa. Purtroppo i miei studi (personali) sono ancora molto limitati, in quanto li faccio a tempo perso, ma spero d'esser riuscito a farti capire che ci sono state anche persone che hanno lavorato per il piacere di farlo, e noi, dopo anni e anni, ci ricordiamo proprio di loro (Per farti capire, dubito che Miyazaki lavori per i dindini).
La storia della bambina in FMA mi è piaciuta veramente un sacco, ma se tu preferisci la seconda serie (per inciso, lì l'hanno ridotta come hanno fatto anche con tutto il resto, non per essere meno 'commerciali', ma per esigenze di produzione) solo perchè la reputi meno 'commerciale', allora, come tu stesso hai detto, dovresti evitare di leggere/guardare tutto il resto in quanto fatto per soldi.
Se ti va di continuare questa conversazione ti prego di farlo nella mia scheda (e quindi ti devi registrare), perchè in questi tre giorni sarò al Gods e non seguirò AC.
@genof sicuramente le cose che dici sono vere, forse bruttabestia è salito su un pero vertiginoso, forse i soldi (anzi sicuramente) muovono tutte le passioni, eppure in quanto appassionato di diverse forme d'arte dovresti riflettere sul punto principale di tutto ciò che muove le mani di un artista: il desiderio di creare, di stupire, il sogno di rimanere nella storia della sua "arte" per sempre. il desiderio di raggiungere l'apice, il semplice amore per ciò che si fa. e ti assicuro che io questo concetto lo conosco benissimo, e so che anche tu sai cosa intendo. Dove c'è arte non c'è solo consumismo e una fredda strumentalizzazione dei mezzi per indurre gli spettatori a rimanere attaccati al prodotto, ma anche passione, amore, desiderio di mostrare a tutti cosa abbiamo immaginato e rendere partecipe il resto del mondo ad esso. e come tutti i mangaka anche l'arakawa probabilmente ha iniziato cosi, poi avranno seguito tutti i plot della terra, ma per piacere, non ridimensionare tutto ad una fonte di guadagno. il mondo gira sicuramente attorno ai soldi, anzi soprattutto, ma chi pensa solo a questo è veramente povero di significati e lo compatisco: non esiste denaro che possa rinfrancare lo spirito e l'anima come il completamento del proprio sogno, poi i soldi e il resto vengon da sè. e i grandi artisti della storia lo confermano. E lascio da parte van gogh, parlo di tanti altri che a citarli ci metterei secoli. Esiste un'anima, l'anima dell'artista, e io che mi definisco tale (perchè artista è sentirsi tale non certo un titolo o un onorificio) non riduco tutto al denaro.
@ alucard80: a quanto leggo non sono l'unico a vivere su un pero vertiginoso. Comunque son contento che ci sia ancora qualcuno con la mia stessa concezione di artista, e son contento che i miei post siano stati letti da qualcuno. E per enfatizzare il concetto che hai espresso a fine post, concludo citando un grande film: "L'importante non è essere forti, ma sentirsi forti"
Ehi ehi ehi ehi ehi sto leggendo troppi commenti negativi su fma!! Da come ne parlate sembra che lo affiancate a titoli di scarso valore come naruto e one piece...ma siete completamente fuori strada!! Si tratta di un anime tratto da uno dei migliori manga di sempre, ma scherziamo?!?! E se la trama non vi prende dopo 2 o 3 episodi è perchè non si tratta affatto di un prodotto commerciale! Abbiate pazienza e voglio vedere chi di voi avrà il coraggio, una volta terminata tutta la serie, di dire che non è un capolavoro
L'edizione Panini... a parte che lo streaming scatta (ma quello è imputabile alla tecnologia youtube), i sottotitoli sono fatti chiaramente da qualcuno messo li senza competenze, lo si vede da certe frasi senza senso, dallo sbagliare i nomi e dal banalizzare le singole frasi con registro povero e limitato.
Dio che rabbia, e pensare che i fansubber che seguivano quella serie erano eccezionali...