adirittura i fotomontaggi osceni...... ma querelare no? e dire che c'havran minimo 35 anni sti "cavalieri della verità" ma poi (qua mi inchiappetta mezzo sito) litigare e farsi i dipetti per dei CARTONI ANIMATI(per quanto ben realizzati rispetto a certo ciarpame che circola ultimamente) non è da fessi? uno che vuole l'adattamento purista si traduce i softsub inglesi, uno che lo vuole comeca**ogki pare fa lo stesso.
L'ultima immagine a destra in vetrina ho la vaga sensazione che non si vedrà su Italia 1 (o si vedrà e sarà una pozza di fango)...
Comunque parlando seriamente, non sapevo di questa novità dei fotomontaggi, addirittura di Carabelli, poi...? Mah, non so più che dire. Se qualcuno ha dei link a riguardo e me li può passare privatamente, un po' mi interesserebbe vedere di cosa si tratta nello specifico e fino a che punto ci si può spingere o approfittarsene degli altri... anche quando si parla di cose innocue e che dovrebbero svagare soltanto come un Anime.
avevo saputo già da alcuni giorni la notizia dell'elisio leggendola su facebook annunciata da ivo- ed è giusto che continuassero questa saga di hades così come avevano iniziato. ci son state polemiche troppo esagerate
Dunque, innanzitutto vorrei dire che Ivo de Palma oltre a essere un grandissimo professionista è anche un bell'uomo... (piccola considerazione personale).... Oltre al doppiaggio dei CdZ, l'ho apprezzato tantissimo insieme a Claudio Moneta, nel doppiaggio di Devilman (oav). L'accoppiata mi piacque talmente tanto che il giorno dopo decisi di comprare la vhs del film dei CdZ "la leggenda dei guerrieri scarlatti.
Premesso ciò, non ho mai difeso a spada tratta il doppiaggio storico, non perché non mi piacesse, ma perché ho sempre ritenuto Saint Seiya (Kurumada-Araki) molto più forte di qualsiasi cambio di voce. Da quello che ho letto nell'intervista, c'è un tentativo di boicottaggio veramente inqualificabile!! Avendo potuto vedere solo poche puntate del Sanctuary posso dire che sia l'adattamente che il doppiaggio sono stati di alto livello, e si vedeva la mano di una persona capace e seria! Chi non sa apprezzare l'impegno e la dedizione delle persone è meglio che stia zitto!
Contentissimo per il ritorno di De Palma. Sono sicuro che farà un buon lavoro come ha già fatto. Non ho particolare interesse a sapere quali saranno i doppiatori dei nuovi personaggi (anche perché le 6 puntate dell'elisio sono quelle che mi piacciono di meno di tutta la serie, quindi le guarderò giusto per completezza, sperando che il doppiaggio italiano sappia valorizzarle come ha già fatto con il meikai!)
Bene bene bene! Grande Ivo!!! Nulla che non si sapesse già ma fa comunque piacere risentire Ivo disutere sui cavalieri e il DS. Sono sicuro che il suo lavoro, insieme alle immense voci storiche della serie, daranno vita ad un DS indimenticabile che valorizzerà sicuramente il più merdoso prodotto animato mai dedicato ai cavalieri
Oramai non ci speravo più... Sono felice di leggere che i vergognosi attacchi subiti, e la pressione di tutti i fan, non abbiano cancellato il affetto per Pegasus, per Saint Seiya e per la stragrande maggioranza dei fan.
Fermo restando che una critica seria al lavoro di adattamento e doppiaggio fatto sul Sanctuary, andava necessariamente fatta, perché i risultati erano tutt'altro che entusiasmanti, ed è stato giusto farla perché, come ha in parte ammesso anche Ivo, c'erano degli evidenti limiti nella traduzione e nella scelta delle voci, e l'averli riconosciuti e superati ha poi permesso di fare un doppiaggio ed un adattamento del Meikai, finalmente degni di quelli della serie classica.
Speriamo quindi che anche questi ultimi sei episodi della saga di Hades riescano altrettanto bene.
Non ho mai scritto di avere dubbi sulla scelta delle voci, che continuo a difendere in toto. Tantomeno l'ho scritto nell'intervista sopra riportata, come ognuno può subito verificare.
bellissima intervista al grande Ivo De Palma, non vedo l'ora di poter vedere su italia 1 gli ultimi 6 episodio della saga di Hades.
Non ci credo davvero, il Sig. Ivo De Palma sta proprio qui con noi, non ci posso davvero credere che emozione, la saluto calorosamente e noi tutti siamo con lei!!!!!
Ringrazio tutti voi per le cordialità e le calde parole di benvenuto, nonché per il più generale apprezzamento dell'impegno da me profuso su questo prodotto. Significa molto più di quanto le mie parole riescano a trasmettervi.
@ De Palma, io forse sono il più critico, qui, verso di lei, sia sul lavoro, sia su certi atteggiamenti. Mi preme, oggi che mi pare di averne la possibilità, farle alcune domande dirette: tra le cose che non ha smentito c'è il fatto che la "guerra" tra fan l'ha un po' danneggiata, giusto? Volevo sapere se ho inteso bene che effettivamente il silenzio che lei ha deciso di adottare è stato non per evitare gli stupidi attacchi (alcuni sul penale, visto che lei stesso ha parlato di minacce, anzi io sono convinto che avrebbe dovuto denunciarli, perché la critica è un conto, le minacce vanno oltre il dialogo civile, ma magari li ha denunciati già e io ovviamente non lo so, non si preoccupi se non può dirmelo) ma perché effettivamente il clamore non era producente per il lavoro che doveva svolgere (lei stesso dice che questa è una fase delicata della sua carriera)? Potrebbe darmi una parola chiara su questo, a beneficio anche del fatto che ne abbiamo sentite di tutti i colori in questi mesi? E considerando l'atteggiamento di alcuni suoi fan (alcuni sono maleducati, se devo dirlo), non pensa che l'atteggiamento di questi suoi nuovi detrattori fosse in linea con quello che alcuni hanno sempre manifestato a volte in sua difesa, cioè non crede di averli sottovalutati in passato dandogli troppo spazio? La ringrazio fin da ora se vorrà chiarire questi miei dubbi. Le auguro ogni bene per il suo lavoro, presente e futuro. E benvenuto su Animeclick, fa sempre piacere se qualche addetto ai lavori in questo nuova era di connettività decide di rispondere direttamente. E mi auguro anche di non averla fatta arrabbiare.
Signor De Palma, sa quale sarebbe un modo intelligente ed elegante per zittire certi fanatici? Adattare l'Elisio in maniera fedele. Difficilmente riuscirebbero a riprendersi dalla cosa, quantomeno.
Che intendi con "in maniera fedele"? Se per "fedele" intendi che ti aspetti "Seiya", "God Cloth" e "Pegasus Ryuuseiken" suppongo che questo non sarà mai e poi mai possibile per questioni di coerenza narrativa (non è che l'eremita della tartaruga in Dragon Ball prima serie l'han chiamato "genio delle tartarughe" e nella serie GT "maestro Muten", per dire, ci vuole coerenza).
Saint Seiya Hades va in tv, ed è proposto ad un grande pubblico che:
a) è stato abituato in un certo modo crescendo con nomi ed adattamenti della serie classica b) in linea di massima i nomi originali manco li conosce, mica sono tutti come me che non conoscono i nomi italiani dei cavalieri di Nettuno perchè si sono forgiati col manga e i nomi italiani dei personaggi minori li dimenticano!
Se fosse stata una produzione solo per l'home video, allora si poteva pensare ad adattare il tutto con i nomi originali (come ad esempio è successo con i film Dynamic di Dragon Ball, o con gli stessi film di Saint Seiya in passato), ma andando in tv, a disposizione di un grande pubblico, ed essendo tra l'altro la naturale conclusione di un percorso già avviato, non si può che procedere seguendo gli adattamenti già scelti in passato.
Se invece ti riferivi agli adattamenti dei dialoghi, non mi esprimo, perchè non ho visto la serie Hades in animazione, giapponese o italiana che fosse, quindi non so come hanno proceduto, se si sono inventati cose o hanno rispettato gli script originali. In ogni caso, credo che i puristi dell'originale Saint Seiya, qua in Italia, siano rarissime mosche bianche rispetto ai fans di vecchia data e sfegatati sostenitori dell'adattamento nostrano.
@Kotaro: Sì, intendo nei dialoghi. Mantenersi nel tono e nelle intenzioni fedeli a quelli originali, senza ricamature e aulicismi. I nomi, vabbé, quelli purtroppo han voluto tenere e quelli ci si deve tenere.
Quanto al fatto che i fan di Saint Seiya siano meno rispetto a quelli dei Cavalieri... Io credo siano semplicemente molto, molto meno rumorosi.
Non capisco tutta questa smania da parte dei puristi di sentire i cosidetti dialoghi "fedeli agli originali" E' stata già detto e ribadito più volte da ivo in persona che, pur mantenendo una certa coerenza stilistica con lo straordinario lavoro di carabelliana memoria, tratto distintivo imprescindibile dei cavalieri in Italia, si sarebbe cercata, per quanto possibile, l'aderenza alla trama originale onde evitare accidentali strafalcioni o stavolgimenti alla stessa. Capisco che i fan del manga non siano in grado di apprezzare certi contenuti artistici del DS classico, visto da loro solo come uno stupro ai danni dell'intoccabile fedeltà all'originale, ma ora il discorso è diverso. Non abbiamo uno stravolgimento delle cose sfrenato e libero ma una reinterpretazione di quanto c'è già, ovviamente in chiave DS. In pratica, si cambia a migliorare. Cosa si può volere di più? A mio avviso, l'unica cosa che potrebbe infastidire i puristi sono i nomi dei personaggi e i colpi ma come già detto, lì non si può assolutamente intervenire per questioni di coerenza con il passato. Tutte le altre lamentele sulla presunta mancata fedeltà all'originale sono solo sterili polemiche di chi non è mai contento o non ha nemmeno volgia di sforzarsi un minimo per apprezzare il magnifico lavoro svolto da carabelli e cerioni prima e de palma poi e che conferisce ai cavalieri qui in Italia un qualcosa in più. Qualcosa che agli occhi miei e di moltissimi altri, li ha elevati a vero e proprio mito immortale. La riprova l'abbiamo con il fatto che, dopo 20 anni, siamo ancora qui attendere con ansia la conclusione dell'opera di doppiaggio iniziata ormai parecchi anni fa, ma mai dimenticata. Per quanto mi riguarda, privato del DS, l'anime classico avrebbe perso un buon 50% del suo fascino ai miei occhi di bambino di allora. Tutto il resto del mondo non può che invidiarci per questa chicca tutta italiana e la maggioranza dei fan dei cavalieri è chiaramente pro-DS. I puristi se ne facciano una ragione e continuino a godersi saint seiya in giapponese, se è la fedeltà assoluta che bramano. Io preferisco i dialoghi di de palma rispetto a quelli di kurumada, e come me la maggioranza degli altri fan, poco ma sicuro
"Non capisco tutta questa smania da parte dei puristi di sentire i cosidetti dialoghi "fedeli agli originali""
A me personalmente piacerebbe un doppiaggio italiano che sia quanto più possibile fedele a quello giapponese. Punto. Non ho smanie di nessun tipo, per me si tratta semplicemente del minimo sindacale quando si parla dell'edizione italiana di un anime.
Poi, oh, se così non si può avere per questo o per quel motivo, pazienza. Vivo anche senza, voglio dire! Che però il desiderio di avere un'edizione italiana di Saint Seiya fedele a quello che è l'originale giapponese permanga, non lo nego.
Beh... No. Per me il doppiaggio di Carabelli e Cerioni non è fedele, così come non lo è quello delle due serie OAV recentemente trasmesse, né quello del Tenkai-hen Ouverture. L'unico doppiaggio fedele di cui abbia memoria riguardante Saint Seiya è quello dei 4 OAV in edizione Dynamic Italia, e pure quello qualche magagna l'aveva (Erii e Eris hanno due doppiatrici distinte, se non ricordo male, negli OAV c'è sempre Georgia Lepore; Patrizio Prata doppia anche Aiolia nonostante sia già su Seiya ma i doppiatori originali sono diversi; la statua di Atena sempre doppiata da Keiko Han in originale in italiano è doppiata dalla De Carolis e non dalla De Bortoli che doppia Saori).
Anche perché, dal mio punto di vista, un doppiaggio non può essere "migliorabile". Può essere più o meno fedele, tutto qua. Doppiaggi fedeli di Saint Seiya in Italia appunto - tranne i quattro OAV succitati - non ne esistono, per quanto mi riguarda. Ma come ho detto vivo anche senza, intendiamoci. Era solo un modo per esprimere la mia personale opinione sulla faccenda.
Beh, l'aulicità era unicamente un "surplus", ma la trama di base quella rimaneva, nè sono stati effettuati tagli eccessivi o sconvolti i rapporti tra i personaggi (tranne il pasticcio di Arles fratello del vecchio Gran Sacerdote). Peralto, gran parte delle confusionarie modifiche alla trama originale non sono colpa nostra ma è l'anime giapponese stesso a farle. Perchè Saint Seiya dovrebbe essere quindi più meritevole di un riadattamento fedele all'originale rispetto ad opere come Kimagure "E' quasi magia Johnny" Orange Road, Marmalade "Piccoli problemi di cuore" Boy, Dragon "Stupriamo tutti i personaggi più divertenti" Ball, Sailor "Sessi invertiti e sorelle gemelle" Moon o chissà quante altre serie conciate assai peggio?
Io sono un fan sfegatato del manga e dell'operato di Kurumada. Uscissero, mi comprerei tutti i suoi manga più vecchi, perchè amo il suo stile di disegnare e narrare storie e i valori che le sue storie trasmettono. Saint Seiya è stato uno dei primi manga che ho seguito integralmente, e sono pronto a difenderlo a spada tratta da qualsiasi detrattore. Tuttavia, vedendo l'anime italiano, con i suoi adattamenti così "folcloristici", io rimango ugualmente basito. Non rispetta i nomi originali? I dialoghi originali vengono soppiantati da lungaggini auliche e da citazioni letterarie non richieste? Questo, per me, non ebbe alcuna importanza, al punto che rimasi più scontento delle modifiche fatte nello stesso Giappone dal passaggio da carta ad animazione rispetto ai nostri adattamenti, che trovai meravigliosamente coinvolgenti, con un'enfasi recitativa che mai più ho ritrovato d'altre parti, con frasi epiche che tutt'oggi ricordo e un unico neo, quello del continuo balletto dei doppiatori dei personaggi secondari, che, se rimosso (come mi dicono è stato fatto nella serie Hades), avrebbe davvero portato il doppiaggio di Saint Seiya a livelli altissimi. Sono un fan del Saint Seiya di Kurumada, è vero, ma sono anche un appassionato di doppiaggio (italiano o giapponese che sia), e quando ho visto queste mie due passioni coincidere in "I cavalieri dello zodiaco" sono andato in brodo di giuggiole, pur continuando a preferire la versione cartacea un pelino di più rispetto a quella animata. Scusate il mio essere un purista un pò sui generis! (ma lungi da me dire cose come "il doppiaggio italiano ha maggiormente valorizzato una serie che nella sua versione originale non vale una cippa", come molti fanno e io non condivido, questo mai!)
Ah, quello il doppiaggio fatto bene ce l'ha. Ci sono Max Alto, Laura Lenghi e Stella Musy rispettivamente su Kyosuke, Hikaru e Madoka. Nei dvd editi da Yamato il doppiaggio in questione (fatto da Dynamic Italia per le VHS, se non erro) è presente.
L'avrebbe anche Sailor Moon (i primi otto episodi della prima serie erano stati ridoppiati) poi è arrivato il blocco dal Giappone...
Quanto al resto, beh... Da appassionato di doppiaggio a appassionato di doppiaggio, posso dire solo che la pensiamo in maniera opposta. Non sono certo depositario di verità assolute.
E' vero, al ridoppiaggio Dynamic di Orange Road non ci pensavo mica! E sì che volevo pure pigliare quei dvd, ma poi ho tagliato la testa al toro prendendo direttamente quelli giappi.
"(i primi otto episodi della prima serie erano stati ridoppiati)"
Ooooh, l'episodio 8 di Sailor Moon... :Q___ Ma la D'Amico su Ami non mi piaceva per niente, proprio no!
Mmh... Sì, per quanto mi piaccia la D'Amico in effetti la Magnaghi nel ruolo mi piaceva di più. Per le altre invece preferivo quelle eventuali scelte per il ridoppiaggio (soprattutto la Musy su Makoto e la Latini su Minako :Q____).
Su questo, quoto Lizard! Anime come orange road o il mistero della pietra azzura, giusto per citarne 2, hanno goduto di un ottimo ridoppiaggio fedele all'orginale. Ma attenzione, perchè tra i 2 casi di cui sopra ed i cavalieri, vi è una fondamentale differenza. I doppiaggi mediaset di quei 2 anime erano studiati appositamente per adattarsi alle numerose censure video presenti ed al cambiamento voluto di molti dialoghi per adattare il prodotto ad un target più giovane. In quel caso, il ridoppiaggio era FONDAMENTALE ed assolutamente necessario per presentare il vero prodotto in questione, libero dalle fesserie che la politica mediasettiana di allora aveva imposto. Questo per far capire che pure io sono un fervente sostenitore dell'originale, qualora non si fosse capito.
Ma per i cavalieri, è tutta un'altra storia. Il loro doppiaggio è storico ed irripetibile in quanto opera di gente che non ha avuto nulla a che vedere con i tipici e scarsi doppiaggi mediaset. Solo carabelli e cerioni potevano arrivare a tanto, non confondiamoli con gli altri lavori su altri anime perchè sarebbe come confondere gli stracci con la seta, con tutto il rispetto per gli altri direttori di doppiaggio di allora. Il DS dei cavalieri è stato fatto con il preciso scopo di migliorare ed abbellire, non di cambiare e nascondere significati come per tutto il resto degli anime anni '90. Di qui le ragioni che rendono indispensabili i ridoppiaggi degli anime mediaset anni '90 ma da cui i cavalieri esulano tranquillamente. E sempre per questo, continuo a sostenere che di doppiaggi "migliorati" ce ne sono, ed il DS ne è l'esempio più lampante Questo perchè non stupra ma si limita ad abbellire ciò che già c'è aumentandone esponenzialmente la resa definitiva. Cosa volere di più?
Ecco, Sailor Moon è una di quelle serie su cui sono un purista al 100% invece, dato che la conosco a menadito in lingua originale! La Latini su Minako era un pò sprecata, l'avrei vista molto meglio su Ami, mentre la Musy per Makoto era perfetta!
Dante, lo dico ancora una volta perché sennò mi sembra di ripetermi: per me invece i doppiaggi "migliorati" non esistono. Non puoi migliorare l'originale, l'originale quello è e a quello ti devi attenere. Ora, con questo non voglio mica negare l'esistenza di un primo doppiaggio italiano di Saint Seiya (anzi, siamo precisi: del doppiaggio de "I cavalieri dello zodiaco"). Però, che vorrei io di più? Un secondo doppiaggio (lo chiamo così per far capire che no, non intendo una sovrascrittura di quel doppiaggio lì) fedele nei nomi, nelle tecniche e per tutto il resto all'originale. Così è più chiaro? Ecco cosa vorrei. Non è indubbiamente chiedere poco, sono cento e passa episodi da adattare e doppiare; ma vedi mai che un giorno a qualcuno salti il ticchio... Insomma, uno ci spera sempre.
"La Latini su Minako era un pò sprecata, l'avrei vista molto meglio su Ami, mentre la Musy per Makoto era perfetta!"
Io su Ami ci avrei visto benissimo Letizia Scifoni.
Ero convinto che Saint Seiya fosse stato realizzato comunque per una trasmissione su Mediaset, ma poi la rete ritrattò perchè troppo violento, ma su questo sicuramente il signor De Palma ne saprà di più di me.
Il doppiaggio di Saint Seiya è bellissimo, ma io non screditerei altri doppiaggi contemporanei delle serie Mediaset. Censure ed adattamenti a parte, nel doppiaggio si è sempre messa una grande cura anche in casa Mediaset, e, ad esempio, opere come Dragon Ball, Sailor Moon, Kiss me Licia, Teenage Mutant Ninja Turtles, per non parlare di serie "minori" come Niente paura c'è Alfred, Widget, 80 sogni per viaggiare e chissà quant'altre siano state doppiate con la giusta bellezza e in modo sicuramente adattissimo da chi ci ha lavorato, parimenti a Saint Seiya che però ha avuto il "surplus" tutto suo, riuscitissimo e ovviamente inimitabile degli arcaicismi.
è uno dei miei doppiatori preferiti. De Palma è un grande professionista e secondo me una brava persona, ha gestito bene le polemiche di certa gente. De Palma: "Io gli dò voce? Non era lui a darmi il fisico?" Grande Pegasus è Ivo Finalmente è ufficiale che doppierà gli ultimi episodi di saint seiya. Sarebbe interessante sentire le voci di De Palma e company sui personaggi del nuovo anime saint seiya lost canvas I fan di saint seiya sono con te!
Attenzione Kotaro. Con il discorso di prima non intendevo screditare nessuno. La mia critica non è rivolta ai doppiatori di ieri o oggi ma ai dialoghisti e censori dell'epoca che gli mettevano in bocca vere e proprie castronerie in modo da addolcire in modo assurdo e forzato i contenuti audio e video dei vari anime. DS a parte, io sono sempre e comunque un fan dei doppiaggi italiani che ritengo in assoluto i migliori al mondo. Ogni volta che un nuovo anime che mi piace viene licenziato, per TV o DVD che sia, io faccio i salti di gioia. A differenza di molti altri che al solo pensiero di sentire in italiano i loro anime preferiti rabbrividiscono. Contenti loro......
I doppiatori italiani sono generalmente i migliori al mondo. Se poi sono quelli storici dei cavalieri, meglio ancora!
Sarai contento, nel sapere che gran parte del cast storico di Saint Seiya è ancora in attività oggi, allora! Mi rammarico anzi che molto spesso le serie attuali, col loro preponderare di ragazzini, non permettano a professionisti come Scattorin, Battezzato, Fuochi, Paiola, Albertini, Ubaldi o chi per loro, di mostrarci ancora una volta la loro bravura.
@ Dante "io sono sempre e comunque un fan dei doppiaggi italiani che ritengo in assoluto i migliori al mondo. Ogni volta che un nuovo anime che mi piace viene licenziato, per TV o DVD che sia, io faccio i salti di gioia. A differenza di molti altri che al solo pensiero di sentire in italiano i loro anime preferiti rabbrividiscono. Contenti loro...... I doppiatori italiani sono generalmente i migliori al mondo"
Straquoto e sottoscrivo alla grande Anch'io, anch'io, anch'io
Comunque attraverso i Meisaku mi sto facendo una scorpacciata di Carabelli e Ubaldi che è un piacere
I doppiaggi italiani sono tra i migliori, se non i migliori al mondo. Ad esempio il doppiaggio italiani di Evangelion è anni luce rispetto a quello inglese, quando l'ho sentito mi sono venuto i brividi
Il problema è che molti pretendono di sentire la stessa tonalità dei doppiatori originali, ma la cosa è evidentemente impossibile, un po' come pretendere che un tedesco parlando nella sua lingua usi la stessa tonalità di un italiano.
ma querelare no?
e dire che c'havran minimo 35 anni sti "cavalieri della verità"
ma poi (qua mi inchiappetta mezzo sito) litigare e farsi i dipetti per dei CARTONI ANIMATI(per quanto ben realizzati rispetto a certo ciarpame che circola ultimamente) non è da fessi?
uno che vuole l'adattamento purista si traduce i softsub inglesi, uno che lo vuole comeca**ogki pare fa lo stesso.