Un opera interessante; sinceramente non ho mai potuto seguire la serie in quanto supera di gran lunga la mia età, però avevo scartato il film della pixar come "un altra riesumazione in 3D"... Questa notizia mi ha fatto tornare a sperare... magari una capatina al cinema o in videoteca non sarebbe male: a dopo la visione ulteriori commenti!
"colui che in Giappone è considerato il “dio dei manga" ecco penso che se una persona del genere viene considerata il dio del manga in giappone, allora nel resto del mondo dovrebbe essere visto come il dio delle divinità divine dei manga ho bei ricordi seppur sbiaditi delle opere di tezuka, ma a Lucca quest'anno ho vistodi sfuggita la mostra a lui dedicata, e questi ricordi si sono fatti più vividi astro boy, una leggenda, mica solo un prodotto ^^
@ wildasd
ultimamente sto facendo la raccolta di amici coi nick incredibili, o gliavatar assurdi... il tuo nick è qualcosa che devo avere fra i friends XD
La Takahashi non merita nemmeno l'appellativo ''lavagabinetti di Tezuka, se per questo :asd:''
Tornando all'intervista, non faceva prima a dire di aver reso l'opera del dio dei manga ''un becero clone dei lavori Pixar''? No, perchè, non avendo ancora visionato il film, l'impressione che ho ricavato dal trailer e da alcune (demolitrici) recensioni non è affatto rosea...
Poi, gia' ci sono dei (non)doppiatori per l'edizione italiana... Vabbè, sara' per un'uscita in DVD...:asd:
@yasha per quanto io ami la takahashi da lamù a metà ranma (dopo mi è andata calando, escluse le storie brevi sempre molto carine) non si può paragonare per niente a tezuka, visto che lui è stato proprio uno dei primissimi mangaka, pensa che ha introdotto lui la tradizione degli occhi grandi nei manga
flanders (anonimo)
- 15 anni fa
00
be' io del film di Bowers non è che mi fido tanto: preferisco il vecchio Astro Boy. però plaudo alla bella intervista e al servizio che ho già letto su yamato. se ne sono occupati tutti molto poco di questo Astro Boy in 3D: non è che siamo in odore di boicotaggio? e poi: come diavolo si fa a dargli la voce di Muccino???
magilla (anonimo)
- 15 anni fa
00
A quel che ricordo, meritato o no, la takahashy era soprannominata la principessa dei manga.
Antonio. (anonimo)
- 15 anni fa
00
Comunque lo sanno tutti che lo Shin-god è Kazushi Hagiwara
Sarà anche fedele all'originale, ma per me il vero AstroBoy non puo essere modernizzato e reso tridimensionale senza perdere la sua vera essenza. Penso che riuscirò a fare a meno di questo film.
Io Astroboy non l'ho mai veramente visto interanmente, ma posso dire di conoscerlo, però son un pò in dubbio con questo film. (nn commento le opinioni del regista perchè son ovviamente di parte, le dichiarazioni!) Ovviamente Tezuka ha gettato le basi per la creazione dei manga come li conosciamo noi, per questo merita l'appellativo di Dio dei Manga! Però questo film.. ho visto alcuni spezzoni e mi sembra che il protagonista sia troppo modernizzato e troppo ironico, per essere Astroboy... Anche la CG nn è malaccio... Però quando leggo sul Giornale Di Brescia "le Anime sono i cartoni animati giapponesi" e altre castronerie del genere (che ora nn ricordo tutte, ma se itneressati posso postare) in un articolo riguardante Astroboy, capisco che questo film sia un mero tentativo di alzare i riflettori sull'animazione giapponese (sfruttando anche doppiatori illustri a discapito di altri bravi), ma che smuove solo giornalisti che non sanno di che parlano! Che tristezza!
Mercoledì scorso sono andata a vedere il film (nn potevo mancare) e mi ha piacevolmente sorpreso. Infatti sono andata al cinema con l'idea che nn avrei visto nulla di eccezionale. Perchè di solito le trasposizioni cinematografiche di libri o fumetti sono sempre state più o meno un po' una delusione <b>per</b> me. E poi dal regista Bowers non mi aspettavo grandi cose. Invece la trama non è <b>per</b> niente noiosa, ma movimentata, è piena di bei sentimenti (il Dott.Tenma che costruisce Astro <b>per</b> sostituire il figlio scomparso mi ricorda tantissimo uno dei miei classici preferiti, Pinocchio) e l'animazione non è male. Mi ha fatto anche un po' commuovere Astro boy forse rischia di passare inosservato, di fronte ai colossi del cinema natalizio..ma a me è sinceramente piaciuto perchè mi ha emozionato..
Mi piacerebbe molto andarlo a vedere! Spero che all' inizio del film dicano che il personaggio è di Osamu Tezuka... perchè nel trailer non viene detto -_- Visto così non dice molto, anzi lascia un pò l' amaro in bocca vedere astroboy in 3D. Spero non lo abbiano rovinato.
<Penso che con il film di Astro Boy siamo riusciti a realizzare ciò che Sony non è riuscita a fare con la serie Tv animata del 2003> Premetto che non ho ancora visto il film, ma mi sembra che sela tiri un pochino.
@Yasha: guarda come ti hanno già detto gli altri, assolutamente no. Non ho niente contro Rumiko (sono cresciuta con Ranma ed Inuyasha praticamente) ma è su un altro livello rispetto a Tezuka. Insomma, Tezuka non si chiama mica Dio dei manga perchè è molto popolare...
Scusate, si è cancellato un pezzo del post... il commento a metà era riferito al punto in cui il produttore dice che il film è riuscito a presentare al meglio il personaggio originale.
Di Astroboy io so poco o niente, ma la trama sembra molto interessante, e dal poco che ho letto di Tezuka (Principessa Zaffiro e alcuni racconti brevi) un pò di interesse lo provo, ma non mi piacciono i film in 3D nè tantomeno approvo i doppiatori scelti per l'edizione italiana, che non mi rappresentano assolutamente nessuno...
"Il nuovo Astro Boy è ambientato a Metro City"
<i>Metro City, a well-known crime capital has been ruled by violence and death for many years... at the center of the problem there's a huge gang known as Mad Gear...</i>
la gente si lamenta di tutto: se fanno o non fanno qualcosa, per come la fanno o per come lo potevano fare, per le voci che hanno usato o per quello che queste voci hanno detto.
ma nessuno invece pensa che se non aggiornano il prodotto non si avrà niente di nuovo a riguardo e la serie rimane chiusa li, con le nuove leve che dicono "nn so manco cosa sia astro boy" e con le vecchie che affermano "sarebbe bello qualcosa di nuovo"
se non si propone qualcosa non si avrà mai niente.
io l'ho visto questo film, e sebbene non sia un capolavoro è godibile e veloce.
la takahashi dovrebbe chiudersi in una grotta proprio come saotome e tendo hanno chiuso il vecchio apposai... è dannosa per la psiche umana quella mangaka.
''Metro City, a well-known crime capital has been ruled by violence and death for many years... at the center of the problem there's a huge gang known as Mad Gear.''
non credo di essere mai stato legato a opere come astro boy! anzi, se non sbaglio al suo esordio in italia, non si chiamava nemmeno astro boy, sbaglio o lo chiamarono capitan jet o una cosa simile? mi pare di ricordare qualche episodio visto a caso. cmq cercherò di vederlo appena possibile, ma non al cinema! rimango sempre poco convinto delle voci italiane, purtroppo!
ryogo io della takahashi evito ogni cosa nuova... le uniche cose che ho letto iu volte sono stati ranma, lamu e maison ikkoku (che ho regolarmente venduto appena avuta l'occasione)... mai vista artista piu sopravvalutata di lei... escludendo la shiori ovviamente che è la numero uno sul mio death manga note XD
Quando andai a takarazuka...dovè c'è il museo di Tezuka..non avevo idea del Mito di Astroboy! anche xcè da noi..arrivò come capitan jet...in sordina! La trasposizione in 3d per me era necessaria...visto anche il Target x Acquistare il baby pubblico! L'anime non mi ha mai colpito...però questa versione m'incuriosisce!
Sono d' accordo con Adn per quanto riguarda la Takahashi, è molto sopravvalutata, così come altri mangaka più recenti. E putroppo ha anche ragione ad affermare che le "nuove leve" non conoscono Tezuka e talvolta nemmeno Miyazaki. Non parliamo poi di Satoshi kon, Mamoru Oshii o il povero Makoto Shinkai... Infatti per loro esistono solo gli anime trasmessi su mediaset ed MTV, se vanno a cercare qualcos' altro puntano sulle robe più popolari. Tirano molto Naruto, death note e poi ovviamente dragon ball, trasmesso fino alla nausea.
Non pretendo che dei ragazzini di 14 anni guardino solo anime ricercati, ma che almeno incomincino a farsi una cultura in fatto di anime. A quell' età leggevo un pò naruto, card captor sakura, però allo stesso tempo mi piaceva molto Miyazaki, Shinkai, kino no tabi. Insomma cercavo buoni prodotti e un pochino più ricercati.
Questa notizia mi ha fatto tornare a sperare... magari una capatina al cinema o in videoteca non sarebbe male: a dopo la visione ulteriori commenti!