Un bel grazie di esistere a Piero Angela.Ed e' sempre bello vedere la RAI tornare alla storia,quella ufficiale e documentata, dopo tutte quelle panzane a base di profezie maya e simili...
Temevo non inseriste questa notizia, sono contento che lo avete fatto. Io vi invito tutti a vedere il programma che sicuramente sarà molto bello come i precedenti, veramente ben fatti.
Sto aspettando questo programma da inizio dicembre quando lo annunciarono. E' importantissimo conoscere la storia giapponese perchè vi assicuro, e sicurmante lo sparete, che il periodo sengoku e la riunificazione ha inspirato tantissimi manga anche quelli più impensabili.
Un esempio su tutti gundam; apparentemente può essere una stupidaggine, ma in gundam si riflette tantissimo sul ruolo del guerriero in un periodo di pace, stessa riflessione che ha toccato più volte i samurai e il loro destino.
E poi gli stessi Mobil Suit sono un voler ritornare agli scontri ad arma bianca che hanno sempre caratterizzato la filosofia della guerra in giappone
Se non ci fosse stato Piero Angela e tutti i suoi Quark e SuperQuark, io sarei cresciuto ancora peggio di quanto non sia ora. Devo molto a questo Signore; la mia infanzia, la mia formazione (che fa abbastanza schifo ) gli deve tantissimo. Grazie Piero Angela. Che tu possa campare altri 1000 anni, (e a guardarlo le premesse ci sono: oh, sono passati 20 anni ed è sempre lo stesso °_°) sei uno degli ultimi motivi per cui non ho ancora fatto fare base jumping dalla finestra alla tv.
Comunque 'sta puntata l'hanno già fatta, ché l'ho già vista, e guardatela perché è splendida - come tutto quello che fa questo Signore.
PS <i>Piero Angela ha intervistato in Giappone: [...] un attore di teatro <b>kabuki</b>.</i>
Sarà suo figlio Come direbbe lui: Non lo sapremo mai
Anch'io attendo di vederlo con ansia da quando lo hanno annunciato in televisione, più o meno un mesetto fa se non erro *_* Ricordo che qualche anno fa ho visto uno speciale della Macchina del Tempo su Toyotomi Hideyoshi e Oda Nobunaga che mi è piaciuto un sacco, e sono stata così scema da non registrarlo, pure Questa volta non mancherò *_*
<i>Alberto Angela ha seguito la costruzione di una katana</i> Invidia modalità on !!
gamaoyabin (anonimo)
- 15 anni fa
00
invece di fare sta puntata sul Giappone ne potevano fare una sui templari. uffa.
Credo che Piero Angela sia l'unico a fare ancora un programmi di cultura sulla Rai. Sicuramente non me lo perderò, ma per sicurezza ho già programmato Faucet .
@gamaoyabin Per i templari basta e avanza quella str***ata di Voyager.
Ottima segnalazione, la cosa mi era sfuggita C'è anche l'anime night ma vista la programmazione di quest'anno terrò un pò d'attenzione anche su quark,non foss'altro per il servizio sulla fabbricazione delle katana.
Visto che l'Anime Night oramai non lo seguo più, ora ho qualcosa da vedere questo martedì. Non sono un grande appassionato di Giappone medievale, nè tantomeno di storia giapponese in generale, ma spero che questo documentario riesca a farmi ricredere, soprattutto confido in Piero Angela, che ho sempre stimato
Aaah, finalmente, dopo circa una decina d'anni, credo, rivedo qualcosa su rai1. Non posso assolutamente perderlo visto che ho un esame anche su questo!! Non vedo l'ora (del documentario, si intende )
Ho aspettato con ansia la serie di tre documentari sui grandi della storia, annunciata alla fine della stagione estiva di Superquark e ho visto le due serate dedicate a Nerone e Attila, di sicuro non mi perderò quella su Tokugawa Ieyasu. Amo la storia in generale e Ieyasu mi incuriosisce perchè pare fosse un abile manipolatore, che vinse a Sekigahara corrompendo gli alleati dell'erede di Hideyoshi. Ho appena finito di leggere la trilogia di Dale Furutani ambientata dopo Sekigahara (che mi è parsa parecchio precisa nelle descrizioni dell'epoca) e non vedo l'ora di approfondire un periodo così interessante che influenzò pesantemente lo sviluppo del Giappone come lo conosciamo oggi.
Finalmente tornano i documentari conla D maiuscola, quelli che è bello guardare alla tv, quelli che paralno di cose serie e in modo approfondito..!!! Grazie Alberto e ancor prima grazie Piero..!! davvero un bel regalo di compleanno..!!! Grazie...!!!!
Seguo con fiducia incondizionata qualunque programma abbia minimamente a che fare con gli Angela da quasi un decennio (ormai conosco tutti gli ospiti fissi, l'unico di cui non ricordo mai il nome è lo storico con gli occhialini x°D), ed ovviamente anche questa serie di speciali non fa eccezione. Com'è accaduto con le altre, seguirò con attenzione e curiosità anche questa puntata.
Due dei miei amori che si fondono! Piero Angela e il Giappone! Ovviamente sarò davanti alla televisione! La storia del Giappone è poco studiata qui da noi ma interessantissima, ho avuto modo di approfondire la storia post unione per un esame e questo approfondimento di Quark è più che gradito! Senza contare che si tratta di documentari veramente ben fatti, chiari e scientifici allo stesso tempo.
Antonio. (anonimo)
- 15 anni fa
00
<i>invece di fare sta puntata sul Giappone ne potevano fare una sui templari</i>
Per quello ci sono Voyager e il mitico Giacobbo, vice direttore di RaiDue (dal 2009 secondo wiki - non lo sapevo )
Piero Angela è uno dei miei miti incrollabili, una parte della mia attuale cultura la devo tutta a lui! I suoi sono dei documentari interessanti, ma soprattutto seri, di quelli che quando li vedi pensi "Non è possibile una cosa del genere, ma se lo dice Angela allora è sicuramente vero" Registerò sicuramente questa puntata, sperando sempre che il videoregistratore non si rompa entro martedì XD.
@ gamaoyabin
I templari no, ti prego. Li hanno già mitizzati abbastanza, ne ho le scatole piene.
Sally sono con te.. Comunque è vero sono troppi i documentari finti sui templari. Ne raccontano di cotte e di crude. Comunque Ieyasu non ha fatto da solo senza Oda non avrebbe conquistato lo Shogunato.
Se fosse stato un martedì di (almeno) un annetto fa, avrei sicuramente detto passo senza stare a pensarci più di tanto ma, vista la situazione attuale di Mtv, appena si concluderà l'appuntamento con l'alchimista d'acciaio, saprò in quale canale cambiare
Attendo con ansia questa serata sin da prima delle vacanze estive, quando al termine dell'ultima puntata di Super Quark, Piero Angela disse che aveva in serbo per i telespettatori una serie die speciali (mi pare circa 3) e tra questi c'era anche la storia sul periodo Tokugawa! *_* Non voglio assolutamente perdermela!!! :Q___
Per quelli che vedono l'anime night: ma scusate che serie imperdibile fanno ora su mtv? e poi tanto ci sono le repliche del sabato. che vi cambia? Vedete Piero che cosi vi fate anche una cultura sul paese di cui vi leggete i manga. Dato poi che nei manga ci sono sempre riferimenti alla cultura giappo.
se riesco lo registro perchè è senza dubbio interessante, e poi mi piace la storia giapponese, che mi affascina molto. vi dico solo che se pensate a quanti film ambientati nel 1800 in America c'era quello che viene definito Far West in Giappone c'erano i samurai in un momento importantissimo della loro storia, ed è veramente bello studiare queste cose e farsi una cultura.
GianniGreed In effetti gli americani a livello di storia non hanno molto, mentre in Giappone all'epoca si stavano ponendo le basi per la rivoluzione Meiji.
Mi ero già promesso di vederlo, SuperQuark è sempre interessante, ogni volta, ogni puntata, e questa ha una forza attrattiva per cui non posso perdermelo =D
Si avevo già visto la pubblicità qualche giorno fa, mi sembra in occasione dello speciale su Nerone sempre sullo stesso programma. Inutile dire che vedrò sicuramente di guardarmelo, in fondo l'argomento mi interessa e poi Piero Angela è sempre Pierino
Sapevo già di questo speciale e sicuramente non me lo perderò visto che Piero Angela e sempre stato una fonte incredibile di conoscenza, stimo molto quest'uomo.
Caosman
- 15 anni fa
00
Un appuntamento che sicuramente non perderò! Seguo il grande Piero Angela e suo figlio Alberto sin da quando ero molto piccolo e l'ho sempre considerato un punto di riferimento per quanto guarda la cultura! 1/4 di ciò che so lo devo a loro 2,quindi gli devo molto!XD Tanto di cappello al grande Piero!!!!!!
Piero Angela non fa programmi sulle vaccate dei templari. Primo perché Quark è un programma d'informazione e cultura Serio. Secondo perché lui è un Signore e non toglierebbe mai il lavoro a Giacobbo
E francamente i templari c'hanno scassato proprio Mado', e basta! Sarà per questo che ai tempi li hanno sterminati, stavano sui cocones anche allora
@Musashi Quoto in pieno ciò che hai scritto; anche io ho già visto gli speciali su Nerone e Attila...queste son le cose che i bimbiminkia di oggi non dovrebbero farsi scappare! P.S. come manga mi vien subito da pensare a personaggi come Itto Ogami e Kenshin...mi viene la pelle d'oca... Buona visione a tutti.
La storia del Giappone mi ha sempre affascinata, soprattutto quello medioevale( che Inuyasha ci abbia messo lo zampino?? ..ma non avevo ancora trovato lo slancio per affronatre la lettura di qualche tomo che trattasse questo argomento..mi sembrano tutti un po' accademici e parecchio grossi, perciò, ciccia! Non amo tantissimo Angela, perchè è un po' professorino nello spiegare, ma, se tratta il Giappone chi se lo fa scappare? La Rai, poi, ultimamente si dà al Giappone alla grande: Rai4, lo special di Angela e numerosissime nottae di Fuori Orario dedicate al cinema giapponese; nella notte fra venerdì ce n'è un'altra: 1.50 Rai3 Cacciatore nella notte di Hideo Gosha http://www.film.tv.it/scheda.php/film/41814/cacciatore-nella-notte/ ambientato proprio al tempo di Tokugawa, tanto per restare in tema e nella notte fra sabato e domenica "Gloria bastarda del cinema giapponese" con i film: Glory to the filmmaker del grande Takeshi Kitano Inizio di primavera di Yasujiro Osu tutto in originale con sottotitoli credo Superscorpacciata!!!!!!!
Friederike72: io ho studiato la storia del Giappone e ti dirò il concetto di Giappone medievale è piuttosto errato a mio avviso. Ovvero il Giappone a mio avviso fino al 1800 è vissuto sempre e comunque in uno stato di medioevo, fin dalla sua formazione. Infatti la sua SCIENZA era quella che arrivava dalla cina, e quel poco che veniva dall'occidente grazie agli olandesi era comunque ripulito e riadattato alla loro tradizione. Fino al 1800 in Giappone andavano ancora in giro a cavallo, l'imperatore era Dio e vi erano spesso lotte interne. Se mai si può dire che il Giappone che si ha dal 1600 al 1868 sia quello che ha avuto un maggior chiusura e predominio di una famiglia, Quella Tokugawa, e anche una maggiore unità. Ma di per se non è mai cambiato molto dai suoi inizi a quel periodo. A parte si la comparsa dello Shogun, ma quella si ha nel 1300 con Minamoto no Yoritomo.
Poi se vuoi leggere dei libri o dei fumetti sull'argomento chiedi pure e ti saprò consigliare...
@Kuro Ookami <i>e poi tanto ci sono le repliche del sabato</i>
Veramente quest'anno repliche al sabato non ne fanno, perciò o te li guardi il martedì sera oppure sei fregato (a meno che non li si registra ovviamente, ma non tutti lo possono fare)
Sono settimane che ho il promemoria per questo giorno sul cellulare! Non me lo perderò per nulla al mondo! Tra l'altro mi sarà di sicuro utile, visto che c'è anche l'intersvista a un'attore kabuki (e il 19 ho l'esame di letteratura giapponese >_<)!
Hanno nominato Matsumoto e si son viste delle sagome di Tetsuro e Maetel *_* Questo mi dà molta soddisfazione *____________* e un +10 000 di stima per gli Angela (come se non li stimassi già troppo XP)
beh, pare una cosa parecchio interessante, soprattutto per gli appassionati specifici dell'argomento. chi ama la storia ed in particolre questi periodi, chi si è appassionato anche alla famosissima battaglia di Sekigahara... spero verrà soddisfatto.
@ sally
mi ritrovo d'accordissimo con te... Angela è stato sin da piccolo uno dei personaggi che più mi ha avvicinato alla scienza spicciola e non... ha un modo id porsi allo spettatore, una calma e una particolare predisposizione nel spiegare argomenti pur complicati che lo rendono unico
Piero Angela non cambia mai, nel senso che me lo ricordo così da quando ero piccoletto e faceva super quark o quando faceva "il corpo umano" o "i dinosauri".
È ormai praticamente un pilastro per me, ricordo che venivo guardato strano alle elementari perchè io lo seguivo e imparavo qualcosa che non tutti sapevano, gliene sarò sempre grato..
Tornando alla puntata di questa sera, davvero bellissima e di qualità come sempre.
Purtroppo non ho potuto vederlo tutto perchè il registratore si è fermato, (qualcuno mi aiuti a recuperare )
A parte il fatto che non è vero che le uniche capitali sono state Tokyo e Kyoto, bello speciale e belle immagini Mi è piaciuta molto anche la veloce spiegazione sulla società del tempo, le varie classi sociali tra epoca heian e edo. Belle le immagini della fiction su Tokugawa, sarebbe bello se le trasmettessero anche quì.
Allora in effetti ci sono state altre due capitali ma alla fine le due più significative erano Kyoto e Edo. le due precedenti non erano rilevanti e poi Angela non ha detto che non c'erano state altre capitali ha solo detto che Tokyo non è sempre stata la capitale e che prima di lei era Kyoto.
Mi accorgo ora che "Nel segno del comando" scimiotta il titolo di un celebre sceneggiato Rai degli anni '70: che fantasia gli autori!! ^^ @Kuro Ookami: guarda, ti prendo in parola e te lo chiedo qua, così può essere utile un po' a tutti: un testo semplice, agevole e scritto magari in modo appettibile sulla storia giapponese, in particolare quella precedente all'invasione culturale dell'Occidente, consigli?
Piero Angela non si smentisce mai...bellissima serata *_* Mi è piaciuto tantissimo anche che siano stati dati tanti cenni sui diversi aspetti della cultura giapponese, concisi ma efficaci...molti li conoscevo già, ma sono frutto di diversi libri, quindi è bello sentirli tutti insieme raccontati bene ^^ E che nessuno si lamenti più di non sapere cosa sia Sekigahara, mi raccomando
Io ricordo che ha Angela ha detto che l'unica capitale dopo Kyoto è stata Tokyo Mi faceva sorridere quando pronunciava imeigi (come Meiji l'imperatore) la città Himeji Comunque Piero è un grande, con la sua calma è stato in grado di esprimere chiaramente i concetti, l'ho trovato più bravo del professore universitario in studio
@Friederike72 non farti scoraggiare dai libri formato mattone! si leggono che è un piacere quello che ho letto l'ho riscontrato anche nel documentario.
@Kuro Ookami ma le carrozze di Tokugawa che hanno mostrato sono diverse da quelle del periodo Heian. Quelle Heian avevano 2 ruote ed erano trasportate anche da buoi. Nel periodo Edo non veniva usato questo tipo di carrozza? (non ho ancora studiato l'Edo Jidai )
Mister ? (anonimo)
- 15 anni fa
00
Credo che sia stata la prima volta in assoluto in cui sono comparsi dei ninja (che sono sempre fichi) su Raiuno (che notoriamente è l'antitesi del "fico" nel panorama televisivo italiano...)
Veramente molto interessante! Una rapida, anche se per forze di cose, superficiale carrellata della storia/cultura Giapponese. A me personalmente ha interessato moltissimo la parte sui samurai e soprattutto sulle katane. Mi sono persino letto tutto l'Hagakure di Tsunetomo. Cosa darei per una vera katana, fatta come si deve (ovviamente non quella da 100mila €)!
Non l'ho visto tutto, ma qualche pezzo, e di quel poco che ho visto, sicuramente la parte riguardante le katane è stata per me la più interessante. Sapevo della della lavorazione che richiede realizzarne solo una e dei suoi relativi costi (certo che però sentire ogni volta quelle cifre c'è da svenire ), ma ni ha molto colpito la parte riguardanti gli strati che ne compongono ognuna e che possono variare a seconda delle pieghe, davvero interessante è stato apprendere ciò
Il professore universitario era uguale a Candido Cannavò, (riposi in pace ovunque si trovi)... Oltre che esserci distanza chilometrica la vera distanza con noi occidentali è di tipo culturale, e, purtroppo secondo me, ne usciamo totalmente sconfitti se paragoniamo i nostri valori con i loro: -tra i capi e gli impiegati la differenza di paga è lieve e da noi assolutamente no -se uno è semplicemente accusato di illeciti o corruzione subito si dimette, da noi rimangono attaccati alla poltrona anche con 9-12 processi in corso -il bene di tutti viene prima del singolo -chi merita va a riempire i posti migliori e da noi si va avanti per raccomandazioni e mazzette e concorsi truccati e lauree comprate Potrei continuare all'infinito e so che non tutto è rose e fiori ma come tipologia di pensiero di vita non posso che apprezzare di più questa che la squallida mentalità di fregare il prossimo, e pensare solo ai fatti nostri, che abbiamo qua in Italia.
Non ho potuto guardarlo tutto, però me lo sono registrato, così me lo riguardo meglio per benino! *_* Sono riuscito a vedere la sequenza di quando mostrano la forgiatura di una katana, ed è stato davvero interessante vedere tutto il suo processo di lavorazione... Per realizzare una sola katana ci lavorano per lo meno 4-5 persone insieme, a seconda delle fasi.
@Painkiller: la differenza sostanziale fra la nostra società occidentale e quella orientale sta proprio in questo. Loro pensano prima al bene comune, e poi a loro stessi; per noi è l'esatto contrario. Non saprei dire quale delle due sia meglio, perché di contro loro hanno una rigidità sociale che a confronto noi viviamo a briglie sciolte.
Riguardo le raccomandazioni, ti assicuro che quelle ci sono in tutto il mondo, Giappone incluso. Il problema è che da noi quella parolina ha un significato negativo: in Giappone (come anche in America, secondo il mio prof di inglese), una persona viene raccomandata perché lo merita davvero, perché è capace e competente in quello che fa; da noi, invece, la raccomandazione la prendono soltanto i figli di papa e delle persone influenti. Poco importa se poi si sono comprati la qualifica e non sanno fare niente di niente.
Decisamente interessante per imparare qualcosa sulla storia giapponese, anche se le l'uso di docu-fiction non mi è mai piaciuto. E poi l'inserto sulle katana e la loro fabbricazione è stato riciclato da un altro documentario...
Nekomaji: quelle non erano carrozze ma portantine. ed è vero che dopo kyoto l'unica capitale è stata tokyo.
Detto questo non ho capito perchè non hanno detto che il TAIKOU, regente in ritiro, era Toyotomi Hideyoshi. Per il resto l'unico errore era mettere il plurale alle parole giapponesi.
Zeratulx (anonimo)
- 15 anni fa
00
Un grazie a piero angela per la sua esistenza e per lo stupendo documentario sul giappone... Abbiamo tanto da imparare da loro...
Quoto painkiller. Il documentario sulla katana è stato preso da una vecchia puntata di passaggio a nord ovest di alberto angela se non sbaglio
@Kuro Ookami è vero hai ragione ho confuso le due cose, ma le carrozze Heian erano usate anche nell'epoca Edo? Comunque mi risulta che dopo Heian (Kyoto) la capitale fu Kamakura nel Kantou durante il Kamakura Jidai (1185 al 1333) o forse Kamakura fu solo la sede del governo del primo Shougun cioè Minamoto Yoritomo regnante dal 1192 ?
Kamakura non fu mai capitale, Era solo la sede del Bakufu, la capitale è sempre stata Kyoto dove risedeva l'imperatore.. Per quanto riguarda le carrozze non saprei, considera che i giapponesi non buttano via nulla quindi può essere. A mio avviso però considera che le portantine erano più comode per muoversi nelle strade.
Come libri ben fatti e semplici ti posso dare questi due titoli.
Storia del Giappone della Newton qui la copertina: http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/067/9788882890674g.jpg
e
GIAPPONE delle Electa: http://www.fudoushin.it/images/Libro_Giappone_R_Menegazzo_Grande.jpg
sono entrambi fatti bene e non troppo impegnativi.
Tutto chiaro però Edo fu la capitale nonostante l'imperatore vivesse a Kyoto e inoltre mi è parso di capire che i nomi delle varie epoche della storia giapponese derivassero dalle capitali (o almeno fino a Heian così è stato).
Nekomajin: In realtà i nomi delle epoche determinano dove è il centro di potere prinicipale non che fosse la capitale. Kyoto è sempre stata la capitale e sede dell'imperatore. Poi si in periodo EDO la capitale era EDO anche se l'imperatore stava a Kyoto.
Controllato. Allora in effetti Kamakura fu sede del Bakufu, ma Kyoto è sempre stata fino ad Edo la CAPITALE IMPERIALE.
Mi sa che vado un po' controcorrente... ma a me questo documentario non e' sembrato gran che... mi da un po l'idea che noi fan di anime manga e giappone, abituati come siamo a vedere la nostra "materia" maltrattata o se va bene trattata con superficialita, diamo il benvenuto a trasmissioni del genere senza troppo spirito critico. Si e' effettivamente trattato di un documentario non di basso livello, ciononostante non e' stato esente da un discreto numero di luoghi comuni, sparati non solo da Angela (dal quale te lo puoi aspettare: il suo obbiettivo sono gli ascolti e quindi la spettacolarizzazione e il dare allo spettatore tutto sommato notizie che un po' si aspetta, non troppo diverse da cio che gia sa) ma anche dal professore universitario di Napoli, il che mi ha un po' stupito in negativo, in particolare nella seconda parte, quando si parlava del giappone moderno. Inoltre, ad un certo punto Angela parlava di una pagoda a Nikko con cinque livelli, che simboleggiano i cinque elementi: acqua fuoco terra... cielo e vento? ma gli ultimi due non erano legno e metallo? Non voglio essere pignolo, ma se ho beccato un errore (se errore e', se qualcuno ne sa qualcosa mi corregga) del genere, mi puo' venire in mente che ce ne sono stati altri che non ho potuto riconoscere. Pero' anche questo lascia un po' un'ombra sulla bonta della trasmissione....
Escher: in realtà gli elementi sono anche Cielo e Vento. Se tu leggi il libro: I 5 anelli Musashi usa come cinque elementi: FUOCO, VENTO, TERRA, ACQUA, VUOTO[Cielo].
@Escher In una trasmissione di 2 ore di durata è normale che ci sia un pò di superficialità negli argomenti trattati perchè si spaziava da un argomento all'altro...concordo con chi dice che dal professore ci si poteva aspettare un esame più critico ma penso che anch'egli avesse capito lo spirito fugace della trasmissione.... Sui luoghi comuni invece ti posso assicurare che non sono luoghi comuni ma verità sacrosante...sono stato in Giappone 2 volte e ti assicuro che tutto quello che è stato detto corrisponde a verità. Mandi.
Ok. Per quanto riguarda i 5 elementi mi sbagliavo io. I luoghi comuni ai quali invece accennavo sono i soliti, che si sentono sempre raccontare quando si parla di Giappone. Il parallelo samurai-salaryman ad esempio a me sembra una forzatura. Cioe gli impiegati (e la loro fedelta all'azienda) non sono diventati tali per retaggi da samurai; e' piu probabile che il giappone, al quale nel dopoguerra e' stato proibito di avere un esercito, si sia allora potuto concentrare nello sviluppo industriale, siano cresciute molte societa, ed anche in questo contesto si sia espresso un certo costume non solo giapponese ma estremo orientale (anche coreano e - un po' - cinese) della dedizione, del sacrificio parziale del singolo a favore del collettivo (questo si che non e' un luogo comune). Altro luogo comune, la poca differenza di stipendio e - si lascia intendere - di privilegi tra semplici impiegati e dirigenti; diciamo che il delta degli stipendi e' minore se raffrontato all'occidente (in crescendo usa, europa, italia) ma resta comunque non indifferente, e per il resto cose tipo: tutti si sciacquano i piatti in mensa, i dirigenti chiedono perdono quando sbagliano ecc, si tratta tanto di atti formali, anche in giappone come in ogni parte del mondo chi ha un minimo di potere se lo tiene ben stretto e cerca in tutti i modi di accrescerlo a discapito degli altri, aumentando quindi le disparita. Non dimentichiamo poi, a proposito delle societa-famiglie a cui dai molto tempo della tua vita a discapito della famiglia vera e della vita sociale, che poi ti ripagherebbero con l'impiego a vita e insomma maggior "protezione", che le aziende hanno comunque licenziato senza poi tanti scupoli in periodi di crisi, in passato e anche in quella attuale. Forse mi ha dato fastidio come anche certe altre cose - vere: come i treni puntuali, i servizi ai cittadini che funzionano meglio - siano qui in italia ripetute in continuazione come se bastasse sottolineare quanto siano bravi all'estero e poco qui, e poi il compito e' finito. Tutto quanto naturalmente imho. Tuttavia dopo aver lavorato con coreani e giapponesi, ed essere anche stato li personalmente, per fortuna in giappone in viaggio di piacere, una qualche idea me la sono fatta...
Escher: Sulla questione samurai salaryman posso dirti che in realtà è veramente cosi. Infatti se tu studi un po di storia giapponese scoprirai che molte delle prime ZAIBAZU, grandi imprese giapponesi erano formate da quelli che un tempo erano famiglie samuraiche. Inoltre cosa fondamentale del Giappone che si è sempre tramandata dalla sua nascita ad oggi è la concezione confuciana di rispetto verso il grande padre e che tutti sono suoi figli e quindi come tali si devono comportare. Su questo principio l'azienda giapponese è vista come una famiglia al cui vertice c'è il capo azienda, il padre e i cui dipendenti sono i figli. Questo è un dato di fatto non un luogo comune. Per gli stipendi non saprei dirti, perché non ho mai lavorato in giappone, anche se vorrei. Detto questo che i treni e i servizi siano migliore è verissimo, li si scusano quando il treno è in ritatdo di 1 minuto sulla tabella di marcia. E per l'azienda ripeto è davvero intesa come famiglia.