Che strano, credevo che la rivista Lala arrivasse più in alto, ci pubblica anche Matsuri Hino il suo Vampire Knight oltre il mitico Host Club. Dominio assoluto ed incontrastato del Jump, quanto mi piacerebbe andare in Giappone e poterlo comprare!
Non so perchè ma anche se non l'ho mai sfogliata immaginavo che la Weekly Shonen Jump fosse sicuramente tra le prime....ma non conosco tutte le altre sono tantissime, soprattutto sui seinen!
Mah....Ho un dubbio un volume di one piece(ogni 3-4 mesi) vende piu' di un milione di copie e la rivista che lo serializza solo 2 milioni e mezzo in un anno???? La cosa non mi quadra affatto;meno di 240 mila persone a settimana leggono one piece,naruto,bleach,bakuman(e si potrebbe continuare)????? So che una rivista che vende quasi 3 milione di copie non e' facile da incontrare ma i numeri non sembrano combaciare
Per me i dati di vendita possono anche non essere sinonimo di qualità. Certo, se una rivista vende buon per lei, basta che poi i fumetti non diventino troppo commerciali^^
A Nightmare69. C'è scritto diffusione media in un anno, quindi penso -ragionevolmente- che si riferisca ad ogni uscita (facendo la media tra tutte le uscite nel corso dell'anno). Anche perché dubito che possano sopravvivere riviste di sole 25000 copie vendute all'anno... il che vuol dire che il numero di una rivista di manga in giappone può vendere assai di più di un quotidiano nazionale in Italia.
All'autrice della notizia o alla redazione. A Comic Beam tra parentesi si potrebbero mettere Emma, Emma Bangaihen, Shirley, Shirley Madison e Ultra Heaven? No, perché altrimenti sembra una di quelle riviste anonime che non ha ma pubblicato niente. Invece...
Noto che tante delle serie ospitate nelle riviste contenitrici però sono ormai concluse da decenni in alcuni casi (tipo Dragonball e Sailor Moon), per cui la butto lì: non si potrebbe aggiornare la notizia mettendo tra parentesi le serie che sono state pubblicate all'interno della rivista in questo 2009?
Giusto per sapere cosa tira di più nel Sol Levante effettivamente.
Pensavo che le riviste shojo vendessero di più....cmq rispetto a diversi anni fa praticamente shonen magazine vende il 50% in meno e il calo sembra generalizzato a tutte le riviste come sottolineato per altro nell'articolo....cmq qualsiasi editore italiano cederebbe l'anima al diavolo per riuscire a vendere quanto la rivista jappo piazzata peggio in classifica...:D
Era assai difficile scegliere quali manga citare, riferiti alle riviste. A noi le riviste (tranne Jump o Shonen Sunday, o Lala) dicono poco o niente, mentre l'accostamento con i manga che sono stati sfornati è molto più intuitivo, ma l'ho applicato comunque solo alle riviste più vendute. Questo ovviamente non significa che le altre non pubblichino niente di importante, anzi...ad esempio su <i>Ultra Jump</i> ci sono Jojo e Bastard!, entrambi ereditati da Shonen Jump, e così via, ma ho ritenuto di dare preferenza appunto alle sole riviste più vendute, per permettere l'abbinamento "riviste più vendute --> manga più venduti in Giappone --> più conosciuti e tradotti in tutto il mondo"...sebbene, ovviamente, non sia la sola logica che funziona Nessuno si è accorto che tra le riviste non figura nemmeno quella che pubblica Fullmetal Alchemist (Gangan Comics) ? E' uno dei manga più venduti in Giappone, grazie al cielo, eppure la rivista che lo pubblica (tra parentesi, la più "cicciona" che esista tra le riviste di manga, tra l'altro) non si colloca neanche entro le prime 30 più vendute, curioso, no ?
Su Nakayoshi attualmente viene serializzato Shugo-Chara, che si sta concludendo. Su YOU e Be Love lavorano artiste perlopiù sconosciute in Italia...quindi per i Josei ho fatto un'eccezione, abbinando i manga più famosi alle relative riviste anche se non sono le più vendute
Basti pensare che tantissima gente le riviste le legge a "scrocco", cosa normallissima in Giappone, o le acquista usate, per far capire quanto sia enorme il mercato dei manga nella terra del sol levante, senza contare le pubblicazioni in volumi monografici
Esistono così tante riviste nel Sol Levante??? io non ne conosco neanche la metà di quelle elencate ' Shonen Jump spacca di brutto! Nella categoria shojo conosco i magazines Ribon, Margaret. Lala e Nakayoshi.. Josei solo Cookie (Nana) e Kiss! Mi stupisco invece delle riviste seinen, non pensavo che ce ne fossero così tanti! tutt'altra cosa qui in Italia...
Allora, anche in Giappone le ragazze sono meno mangofile dei ragazzi: la situazione italiana non è un caso a parte, insomma In fumetteria continuo a sentirmi una mosca bianca, dovevo sfogarmi ^^ E anche in Giappone, le nuove generazioni promettono bene, visti i dati di vendita dei magazine rivolti ai più piccoli.
@ Friederike72 Non è che le ragazze sono meno mangofile...è che le ragazze (giapponesi o no, fa lo stesso) hanno molti più oggettini da acquistare e semplicemente decidono di ponderare per bene i loro acquisti ^^ Poi i manga in tankobon li acquistano, ma le riviste semplicemente se le prestano tra amiche oppure se le sfogliano direttamente in negozio (tachiyomi, pratica del leggere in piedi)
Cavoli quante riviste che ci sono i Giappone...!! Non pensavo che ne esistessero così tante..!! Mi vergogno della mi aignoranza Detto questo noto che Shonen Jump domina alla grande il panorama, e non mi meraviglio visto che molti manga divenuti famosi da noi provengono da li
Va beh che i confini sono molto labili tra i generi