Ma in che differivano le false dalle originali? stiamo parlando di giochi simili a Yu-Gi Oh! creati dal distributore occidentale senza autorizzazione oppure Upper Deck vendeva carte in sovrannumero a quelle stipolate con la Konami (ipotesi mie. eh).. Non riesco a capire che interesse avrebbe il distributore legalmente autorizzato a mettere in commercio carte false di un prodotto di cui è lecitamente detentore dei diritti: lo trovo assurdo..
dunque punto 1: ma l'immagine della carta l'avete bucherellata apposta per non poterla fotocopiare ed inseguito contraffare? XD heheheh (già viste al negozio dove lavoravo, certe diavolerie non ve ne rendete conto) punto 2: konami vince, e vince a mani basse allora....beh, non mi sarei aspettato diversamente. troppo "uber" come colosso, e questa volta, mi pare anche a ragione.
Apachai
- 15 anni fa
00
Che bello ormai le cause si sprecano, tutti copiano tutto e nessuno inventa niente, ogni volta che qualcuno inventa qualcosa inevitabilmente copia e c'è una causa, è un circolo vizioso.
Ammappa ma la carta dell'altra volta ha subito un "gatling" mica da ridere Però la cacchina di Arale non si è fatta niente
Al di là di tutto ciò, direi che se Upper Deck ha contraffatto le carte il cazziatone ci sta tutto e Konami ha ragione.
Come dissi l'altra volta, col prezzo che raggiungono certe carte rare l'aumento legale o illegale di esemplari delle stesse ne sminuisce il valore, e questo è un danno per molti.
@ALUCARD80 Il vero giocatore di carte collezionabili, vedendo che l'avversario ha una carta falsa, lo batte con ancora più gusto, in fondo non conta battere l'avversario, ma la sua strategia, qualsiasi mazzo usasse... O almeno così mi dice un amico di Torino fissatissimo con Duel Monster...
Almeno su questo sono contento! i gadeget e ste cose simili fasulle sono una cosa che odio più di tutte! le detesto!! è assurdo pensare di vednere copiando un'idea altrui, ignobilmente da infami! spero che per pagare il risarcimento, falliscano!
finalmente upperdeck ha avuto quello che si meritava!!!! ù_ù spero solo che la cifra del risarcimento sia "moltoparecchioanzitroppo" ingente. ma questo significherà anche togliere la censura dalle carte?? mah.. staremo a vedere
E ancora una volta ha avuto la meglio la giustizia! Meno male che la Konami ha avuto la meglio sulla Upper Deck, che personalmente non ho mai sopportato per qualche motivo ignaro, forse perchè non mi piaceva il suo logo??? Tornando sulla Terra, mi viene un dubbio: Ma ora in Europa chi le distribuirà le carte di Yu-gi-oh??? Fra i due litiganti il terzo gode, ma chi caspita potrà essere il terzo???
ciao mi presento sono stato un arbitro di magic the gathering (hehe ) non so se conosci il gioco, le carte piu famose della storia, credo. ho anche assistito am olti tornei di yugioh, e devo dire che ciò che ha idetto è verissimo, ma solo per alcuni: spesso e volentieri chi gioca una carta falsa viene subito identificato e squalificato... soprattutto in tornei ufficiali, almeno questo è quello che ho visto di persona ai partecipanti non va a genio che qualcuno li truffi in questa maniera meschina
wingbob (anonimo)
- 15 anni fa
00
Carte false? Modificate a buffo? Censurate? di carte di Yugi ad aver subito tale destino ce ne son state una marea ma per esperienza personale so che una volta l'hanno fatta proprio grossa Parecchio tempo fa uscì il duelistpack di HellKaiser (raccolta di carte di un unico personaggio dela serie TV) in esso 1 paccheto ogni tre (cioè era rara ma non troppo) potevi trovare il Cyberdrago all'epoca carta potentissima e allora come era possibile che su 5 confezioni da una ventina di bustine l'una io e i miei amici non trovammo neanche un esemplare di tale carta? e sentendo altri la stessa cosa?
Le carte da gioco taroccate di yu-gi-oh ce ne sono tantissime in giro ' il bello è che i possessori vendono queste carte ai giocatori appassionati della serie solo per lucrarci sopra..!!! imperdonabili!!
@wingbob se una carta è rara allora è molto difficile trovarla...
@ALUCARD mi sembra addirittura LOGICO non poter usare carte contraffatte durante un torneo ufficiale (e da arbitro, consiglia SEMPRE ai giocatori di leggere PERFETTAMENTE il testo delle carte, il mio amico non l'ha fatto credendo alle parole dell'avversario ed è stato ingannato perdendo l'accesso alle nazionali). Comunque... conosco Magic, ma vorrei che in Italia si diffondesse Gundam War (no, non ha a che fare con le carte di Gundam Wing che arrivarono all'epoca).
Bella la carta, ma la volta scorsa nonera completa..?? La sentenza non mi coglie poi così di sorpresa, ceto mi piacerebbe sapere di ch cifre si parla però me lo aspettvo un esito simile. Yu gi oh nel guinnes..?? mi fa piacere, visto che possiedo un pò di carte ècome ne faess parte anchio
eheheh ovviamente più è alto il livello del torneo, più si rischiano (anzi senza rischio si applicano) sanzioni devastanti... e purtroppo, in Italia e in molti paesi più piccoli come il mio i giochi di carte meno conosciuti o meno importanti (sempre parlando delle nostre zone) stentano a diffondersi, vuoi per la poca gente interessata, per la poca pubbilcità, per il poco interesse da parte dei cdommercianti... tanti motivi, e a volte è davvero un peccato.
wingbob (anonimo)
- 15 anni fa
00
@ RyOGo le carte si dividono in: Comuni (4 a paccheto) Rare (1 a pacchetto) Super Rare (1 ogni 3-4 pacchetti) Ultra rare (una ogni morte de papa) Rare segrete ( se la vuoi vendi l'anima) in quella edizione Cyberdrago era Rara
Ottima notizia per quelli della Konami Piccola domanda da NON esperto: ma quelli che comprano le carte "fasulle" ne sono consapevoli, o si ritrovano in mezzo a situazioni tipo eliminazioni da tornei senza saperlo????
Innanzitutto dipende se sono consapevoli o no se una carta è tarocca, e poi dipende anche dal senso di "tarocca".
Ci sono carte "tarocche" che sono la copia di una carta già esistente, ma che possono essere sgamate più o meno facilmente a seconda della qualità della falsificazione (con metodi che in alcuni casi si avvicinano all'identificazione di banconote false, per esempio si possono riconoscere dal tipo di carta, dal font usato per i testi diverso da quello abituale, addirittura, proprio come le banconote, anche da alcuni materiali usati per la carta in questione)
Poi ci sono carte tarocche che sono la copia di carte già esistenti ma "modificate" in alcuni frangenti, ergo potenziate, spacciate come più rare eccetera. Qui basta sgamare la differenza, bisogna essere però abbastanza esperti da ricordare a memoria le caratteristiche di quella carta, o fare un confronto tra due copie uguali della carta in questione.
Poi ci sono quelle inventate ex-novo, spesso assurde in alcuni frangenti e con caratteristiche particolari che sovente vanno contro l'indole stessa di ciò che viene rappresentato nella carta. Queste son proprio tarocche tarocche, e bisogna ricordarsi bene le checklist di tutte le serie uscite per essere sicuri che è sono false, a meno che non lo siano in modo eccessivamente palese (la carta nella foto per esempio)
Quindi, per rispondere alla tua domanda, c'è chi viene segato senza sapere che la sua carta è tarocca, ma ha comunque la colpa di non essersene reso conto lui per primo.