[Piccolo sfogo]... Ma sempre sti cavolo di mocciosi stereotipati pilotano i mecha/robot delle produzioni moderne??? Ma dove sono finiti gli Actarus, i Tetsuya e gli Hiroshi Shiba di una volta??? Ecchediemine!!! [/piccolo sfogo]
Naturalmente l'orario è off-limits per me, e in ogni caso la storia non mi ispira più di tanto. Rischiando di dire una bestialità, ma non è tratto da un videogioco Nintendo, o sbaglio? Mi pare di avere dei trofei relativi a questa serie nella mia partita di Smash Bros!
L'unica cosa buona di questo anime è op/en dei JAM Project... che inevitabilmente sarà persa in Italia, quindi... come hanno detto altri, che Dio ce ne scampi e liberi.
questa serie non è tratta da un videogioco ma bensi hanno preso dei mecha dalla serie americana Gobot(versione light dei transformers),aggiungendoci i bambino come compagni,e i robot proprio come i transformers sono autosufficenti e non vengono pilotati
Odio questo miscuglio di 2D con 3D(già visto in Transformers Energon tra l'altro). Comunque anch'io mi unisco al coro "Dove sono gli anime di una volta"? Dio ce ne scampi.
monkey83 (anonimo)
- 15 anni fa
00
mamma mia mai visto un anime piu triste di questo, sembra una versione cartoon dei power rangers
Sinceramente non mi interessa come serie TV, ma fa sempre piacere vedere nuovi anime e per di più da parte della Rai. Ma la Rai quando si deciderà a trasmettere altri anime?? so che anni fà doppiarono altre serie TV ma non le trasmise mai, come l'anime di Yucie dello studio Gainax, doppiato dal 2004 e ancora non l'hanno trasmesso O_o
ShinichiMechazawa
- 15 anni fa
00
Non mi dice niente.Temo che come qualita' non ci discosteremo dalla trilogia di Transformers costituita da Armada,Energon e Cybertron,per cui mi sa che me ne terro' alla larga.
Comunque,sono l'unico stufo di leggere continuamente la parola "bimbominchia"?Sembra di essere tornati a quando ero al liceo,con i ragazzini che fumavano perche' "si sentivano grandi".
@kentooo: sti cavolo di mocciosi stereotipati
Anche i vari Actarus ecc. ricalcavano precisi stereotipi.Anzi,mi sembra molto meno stereotipato un Simon - che poi moccioso non e' - che un Tetsuya.E' perfettamente normale che personaggi di epoche diverse ricalchino cio' che era "figo" all'epoca.Negli anni 70 andava di moda il tizio pettinato col ciuffone che pensava solo alla moto,oggi no.
@Sasshi: e non solo,potrebbero usare Rai Gulp per replicare tutte le serie trasmesse negli anni passati;hanno una potenzialita' enorme che pero' cosi' e' sprecata.
@ShinichiMechazawa: Questione di gusti... tra il tizio anni 70 col ciuffone, robusto e "cazzuto" che pensava solo alla moto e il bimbominkia di oggi con gli occhioni, la gocciolona sulla fronte, la capigliatura spigolosa e la testa gigantesca, beh preferisco il primo!
dimenticavo di dire che non dovremmo lamentarci di questo acquisto,perchè la RAI sta facendo quello che me*daset non ha fatto,e cioè di differenziare il mercato di anime epr bambini da quelli più maturi. infatti gurren lagann e code geass vanno su RAI4,canale semigeneralista per adulti,in seconda serata,poichè non sono molto adatti per un bambino,mentre anime come questi vanno su rai2 alla mattina,che è un canale sicuramente più infantile rispetto a rai4. per questo bisogna solo ringraziare la RAI che sta facendo questo lavoro di suddivisione del mercato,che forse influenzerà anche la mediaset(anche se non credo molto che me*daset cambi idea sul concetto di anime sfruttati per vendere).
Chiedo scusa, ma cosa sono tutte queste lamentele? Mi pare chiaro come il sole che il target di questo anime sia quello dei bambini con meno di 12 anni. I protagonisti sono anch'essi altrettanto giovani perché per dei bambini è più semplice immedesimarsi in essi, rispetto a personaggi più adulti. Davvero, non capisco cosa ci sia di tanto incredibile e sconvolgente. Questi commenti negativi credo siano completamente fuori luogo. È un prodotto totalmente fuori dal nostro target. L'unica cosa che possiamo e dobbiamo fare è non guardarlo, se non ci interessa. Tanto difficile? Possibile che dobbiamo essere sempre così incontentabili? Per gli anime "seri" abbiamo già Rai4. Non basta?
bè se la versione sub inglese l'han fatta i tvnihon forse la serie non è così male, diamogli almeno il beneficio del dubbio. vedo che pure dendoh e gaiking lod han dei piloti bimbominkia ma non sono affatto male.
da piccolo mi sarebbe piaciuta tantissimo, essendo stati un super mega fomentato per robot, specie quelli trasformabili... ma ora... non so! Tanto non guardo la tv, quindi...XD
Ora a voi presunti "otaku" non vi va bene neanche che esistano anime dedicati ai più piccoli, ora che vi ritenete "cresciuti" pretendete che il mercato sia ai vostri ordini? Tenetevi forte: VOI NON SIETE UN MERCATO RILEVANTE!
E poi... Dendoh è una serie robotica con dei piloti bambini, eppure se amate il genere dovete dargli una possibilità (tra l'altro con un buon doppiaggio)...
@Kotaro: si',esiste una serie Nintendo a base di robot che si picchiano,pero' non ha niente a che fare con Machine Robo.La serie in questione si chiama Custom Robo,c'e' anche un episodio uscito per DS.
@RyoGo: "Ora a voi presunti "otaku" non vi va bene neanche che esistano anime dedicati ai più piccoli, ora che vi ritenete "cresciuti" pretendete che il mercato sia ai vostri ordini? Tenetevi forte: VOI NON SIETE UN MERCATO RILEVANTE!"
Piuttosto a me quello che fa ridere ( e irritare ) e' l'atteggiamento di considerare tutto quello che e' uscito dal cambio di millennio in poi come spazzatura fatta solo per vendere e al tempo stesso fingere di ignorare che anche diverse serie dei tempi passati non erano nient'altro che pubblicita' allungate.
"E poi... Dendoh è una serie robotica con dei piloti bambini, eppure se amate il genere dovete dargli una possibilità (tra l'altro con un buon doppiaggio)..."
Totalmente d'accordo.E penso lo stesso del nuovo Gaiking ( anche se Dayia non solo e' gia tredicenne ma e' anche ben messo in quanto a fisico,al contrario dello stereotipo del "bishounen" androgino e filiforme ).
Pero' ripeto,da quel poco che ho visto di questo Machine Robo Rescue non posso dire che mi ispira,poi magari lo seguiro' lo stesso per farmene un'idea...Cio' non toglie che il target in se non discrimina la qualita' di un'opera;ci sono tanti capolavori "per bambini" e tanta spazzatura spacciata per opera d'arte perche' e' "adulta" ( che poi spesso la definizione di adulto si riduce a due elementi: sangue e tette ).Per fare un esempio videoludico,mille volte meglio un Kirby che un Mortal Kombat.
Custom Robo! Ecco come si chiamava! Ho preso un granchio!
@ Shinichi Mechazawa e Ryogo
Sono d'accordo, non si deve disprezzare una produzione per bambini solo perchè è per bambini, perchè spesso sono anche migliori delle cosiddette "adulte". E poi anche le serie "commerciali" hanno il loro perchè. Ad esempio, i vari Pokemon, Digimon, Beyblade o Blue Dragon sono sì commerciali ma anche serie adattissime ai bambini che gli possono lanciare molti messaggi positivi e che sono belle da seguire anche per i più grandi.
Concordo che Mortal Kombat come gioco è orrendo...
@Shinichi Ignorare che Mazinga, Goldrake, Jeeg e Gundam fossero anime create per permettere alla Bandai di vendere giocattoli vuol dire volersi tappare gli occhi con le fette di salame, beh... io le fette preferisco mangiarmele apprezzando la cura di quei giocattoli e modellimi. <i>Mille volte meglio un Kirby che un Mortal Combat</i> ma tornando agli anime... insegna più un cartone come Twin Princess di un Elfen Lied, vedi il primo e qualche concetto ti rimane, vedi il secondo e... sì, effettivamente un messaggio lo lascia, ma dopo massacri fatti da donne nude. Poi i gusti personali vanno sempre rispettati, e non giudico male ciò che non mi piace, è solo la mia semplice opinione. E' che non accetto facilmente che gente che fino a poco tempo fa si esaltava per BayBlade e Lets'n Go ora butti fango su opere di target identico perchè è cresciuto d'età... lo trovo di un'arroganza fuori limite che mi rende sempre più schifato di ritenermi un appassionato ATTIVO di animazione (tornando a Dendoh, vederlo in DVD in giapponese è impagabile, specialmente con quei doppiatori che ho adorato in Evangelion e Gundam SEED)
La locandina è il classico esempio dell'apparenza che inganna! Pare carina la serie, ma il contenuto non è rivolto nè a noi otaku cresciuti nemmeno a quei bambini che si cercano avventure più lite in cui immedesimarsi. Potrà importare tutte le serie tratte dai giochetti della BANDAI che vuole, ma la RAI ha ancora un grosso debito con noi amanti degli anime e dei manga da saldare e non la perdoneremo finchè non lo avrà saldato! Almeno per quanto mi riguarda!
Hikaru
- 15 anni fa
00
Non so voi, io sono dell'84 e c'era più varietà nei cartoni animati, molti educativi altri comunque con storie che insegnavano i buoni principi e i veri valori... Ora lo stereotipo è sempre quello e lo sapete perchè? perchè su queste bimbomin****te ci fanno i giocattoli per cui i bambini prendono gli ingrippi....
Personalmente non sono interessato, penso che sia un prodotto piu adatto ai bambini che a me, e comunque a quell'orario generalmente sono bloccato nel traffico, in attesa di arrivare a scuola. In ogni caso non capisco il perchè di tutta quella computer-grafica... Era proprio necessaria?
Come al solito aspetto qualche cofanetto DVD interessante a prezzo ragivonevole a quando Haruhi in cofanetto! Ma che diamine mi trasmettono Gantz su dalia TV e il DVD yamato dov'è??
Ma scusate, ma questa serie animata è per caso collegata in qualche modo agli altri Machine Robo (anche questi basati sui giocattoli dei GoBots? Prima cosa a cui ho pensato :asd:) presenti sul sito? E poi, la linea GoBots (ma posso anche sbagliarmi) non si era conclusa nel 87, dando strada libera ai Car Robots/Diaclone/Transformers? Comunque, credo che la seguiro :sese:
Fra X (anonimo)
- 15 anni fa
00
Dai, basta con il termine "mocciosi" cui si è affiancato quello tremendo di bimbo... che chi l' ha inventato veramente non aveva proprio un kaiser da fare. Basta atteggiarsi o che altro. Sulla computer grafica concordo. C' era "Medarot" che dava gusto , ma non lo trasmettono più.
Quoto tutto il discorso di Ryogo (tranne la parte su Dendoh, che non ho seguito)! Per quanto mi faccia strano pensare che qualcuno possa essersi esaltato con Let's & Go! Beyblade invece a me è sembrato un ottimo prodotto, seppur ovviamente commercialissimo e con qualche scivolone, tipo una seconda serie non proprio esaltante e un manga di partenza non troppo ben realizzato. Ho ripreso a seguire le repliche questa settimana e l'ho trovato una piacevolissima riscoperta.
La linea di giocattoli della Bandai, a cui si è ispirata la serie, è molto famosa in Giappone, quindi è ovvio che il target a cui si rivolge sia quello dei potenziali acquirenti del prodotto
ShinichiMechazawa
- 15 anni fa
00
Piuttosto,ma il brand Gobots non era stato "inglobato" dai Transformers dopo che la ditta produttrice e' stata inglobata dalla Hasbro?
Per essere indirizzata a un pubblico infantile a me pare una buona scelta, dopotutto bisogna accontentare pure loro! Per i palinsesti da adulti penso sia più che sufficiente RAI 4 Se avessero importato anche il primo capitolo (cioè Machine Robo: Revenge of Chronos) anziché questo terzo della saga machine robo, sarei stato ancora più contento (il secondo capitolo è Machine Robo Battle Hackers )! Comunque speriamo almeno lascino le sigle originali dei miei adorati JAM Project *_* (anche se dubito fortemente! XD )
non so piu se devo spaventarmi o ridere..... assolutamente un target molto basso...
@strike freedoom
ecco appunto come stavo diendo in effetti (target basso intendevo d'età ovviamente) pare indirizzato ai ragazzini..la qualità tecnica nel complesso poi, beh, questo è per me un mistero
Il robot dell'anime assomiglia un sacco a quello di Gundam wing comunque Machine Robo Rescue non mi interessa minimamente...già dal trailer ho intuito la mia indifferenza verso questo prodotto U_U comunque le serie robottiche non mi sono mai piaciute particolarmente...questo non fa eccezione!
Mah, la trama non mi dice un gran chè, anzi proprio nulla, concordo con chi afferma di conoscere un gioco nintendo praticamente uguale, e l'orario mi è proibitivo, sebbene sia sveglio ma in macchin aper andar a lavoro.. Salto a piè pari senza pensarci..
leggo persino remake dei gobots... :-s... @shinichi, concordo su dendoh un buon prodotto @baldios, anche te sei della provincia di teramo? @hikaru c'era sicuramente più varietà non c'era il moige,però gli anime erano anche trattati peggio,certo non tutti mi riferisco a tagli doppiaggi etc...,certi hanno ed avevano un doppiaggio ignobile,seppure ci piace ricordarli per malinconia come buono!
Non è certamente una serie che può interessarmi sia per contenuti (trama 0 completamente) che per orario in cui verrà trasmesso Sicuramente è destinato maggiormente ad una fascia d'età per piccoli e a loro potrà risultare anche divertente e interessante, infondo quando lo sono stato io in quella fascia d'età guardavo in tv (quasi) qualunque cosa fosse animata
ciò che dici a hikaru ha del vero (amaramente vero) tanto per tornare in discorso censura moige tagli ecc ecc...ehehe
@sylar
gia, cosi di primo acchito la trama non mi dice nulla anzi meno di nulla... sono quei momenti morti in cui si accende la tv e al limite si osserva (dire guarda e troppo) quello che passa ahaha