Finalmente un dossier anche su Dr. Slump & Arale, mi ricordo quando lo guardavo anni fa, lo adoravo ^^ Mi è rimasta impressa in mente la puntata nella quale arrivava anche Goku (Dragon Ball) nella città a cercare le sfere del drago: epica !!! Questo è proprio un anime che è degno di entrare nella storia. Complimenti, bell'articolo.
E dopo "Super Mario", "Kiss Me Licia" e "Rocky Joe" anche per "Dottor Slump e Arale" mi è bastato leggere il nome dell'opera trattata per capire chi c'era dietro alla sua realizzazione <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/tongue.gif" alt="" title=":P"> (il prossimo sarà Touch sul quale ti occuperai vero Kotaro? <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/suprised.gif" alt="" title=" "> ) Ottimo approfondimento come sempre <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/wink.gif" alt="" title=";)">
Quando veniva trasmesso su Jtv e sui canali regionali non lo seguivo con costanza in quanto non mi aveva subito colpito, mi ritrovai perciò a seguirlo seriamente dalla sua messa in onda nel lunchtime di italia 1 con i suoi pregi e ahimè/noi difetti al quale sono fermo tutt'oggi purtroppo <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/sad.gif" alt="" title=":("> Sarà forse anche per questo che, nonostante apprezzi molto il titolo, non riesco proprio a farlo entrare nella cerchia dei titoli storici a cui sono maggiormente legato <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/doubt.gif" alt="" title=":|">
Un dossier su Dottor Slump e Arale, sigh. E' un'opera bellissima che da sempre mi sono ripromesso di reperire, ma, vuoi per mancanza fondi, vuoi per dare la precedenza a opere più moderne per paura di non trovarle più, ancora non mi sono dedicato alla sua ricerca. Quale onta. Anche per me è bastato leggere "Dossier su Dr. Slump e Arale" per capire chi fosse dietro le quinte...
Lessi questo dossier un anno fa e mi convinse (oddio ero già convinto prima) a prendere il manga, a distanza di un anno non l'ho ancora recuperato, e ciò che resta è la magistrale bravura dell'autore dell'articolo, Kon-plimenti
Ho comprato l'intera serie di arale con i suoi spin-off ad un prezzo ridicolo (basso) su ebay....ed ho fatto la migliore spesa degli ultimi anni....è una serie che non riesci a non leggerla...ti fa morire dalle risate e i suoi personaggi rimangono impressi nella memoria come nessun altro....COMPRATEVELA.....:D
Ehehe meraviglioso manga che in italia non ha mai veramente sfondato purtroppo, altrimenti perchè farlo finire fuori catalogo e bloccare la ristampa?Meno male che ho recuperato tutta la prima serie che...è stato il mio primissimo manga letto ^^
E' giusto che tutti conoscano questo manga e imparino a non sottovalutarlo,sarebbe emglio spendere qualche € per Dr. Slump anzichè per banalità moderne veramente orrende
Gli anni 80...che nostalgia...La sigla italiana era davvero bellissima e mi ricordo ancora le puntate su JuniorTv. Quando vidi sugli scaffali del mio fumettaro di fiducia il primo numero della starcomics non me lo feci scappare. Davvero un opera divertentissima e demenziale che riesce a farmi sorridere ancora adesso.
Ari-grazie a tutti per i complimenti! <IMG class=emoticons title=;) alt="" src="/images/Emoticons/wink.gif"> <BR><BR>Dr. Slump & Arale è stato uno dei primi manga che ho letto, nonchè il primo che io abbia completato, e ancora oggi rimane senza dubbio uno dei miei preferiti in assoluto.<BR>E' un'opera che fosse per me meriterebbe di diritto di stare nella storia del fumetto e di insegnare a molti giovani autori (soprattutto a chi si occupa di storie comiche) come si fa un fumetto, dato che si tratta di un genialissimo "meta-fumetto" in cui tutti i meccanismi di questa arte sono usati a dovere e magistralmente malgrado l'inesperienza dell'autore che era alla sua prima opera lunga (che gli è venuta meglio della successiva, a mio parere!). <BR><BR>Va da sè che è un'opera così prettamente "fumettistica" che in animazione perde un pò. Dr. Slump & Arale va vissuto su carta, perchè certe gags (tipo i miei amatissimi Gala e Pagos che passano col rosso perchè tanto "il fumetto è in bianco e nero") funzionano solo su carta e perchè Dr. Slump & Arale è anche e soprattutto Toriyama che delira fra un capitolo e l'altro della storia inserendo giochi assurdi, schede dei personaggi tutte da ridere o sparlando della sua vita, delle person che conosce e del suo lavoro. <BR>E' quindi inferiore al manga, ma per me non è neanche così brutto, l'anime, dati i molti grandissimi nomi che vi hanno lavorato a livello di doppiatori (in Giappone), registi, compositori delle musiche e così via. <BR><BR>In Italia, vabbè, è censurato, ma di contro possiamo goderci la soave voce del protagonista nella versione ridoppiata che da sola copre qualsiasi difetto... <IMG class=emoticons title=:P alt="" src="/images/Emoticons/tongue.gif"> <IMG class=emoticons title=:D alt="" src="/images/Emoticons/biggrin.gif"> <BR><BR>E' comunque un manga che consiglio a tutti. Potrete così non solo leggere un ottimo fumetto ma anche imparare a conoscere davvero Akira Toriyama, se malauguratamente la vostra conoscenza dell'autore lo identifica unicamente con "Dragon Ball Z" in versione di Italia 1. <BR><BR>@ Sylar<BR><BR>L' approfondimento su Touch è stato già scritto e pubblicato tempo addietro. Prima o poi vedrete pubblicizzato come notizia anche quello, probabilmente! <IMG class=emoticons title=:D alt="" src="/images/Emoticons/biggrin.gif">
Bell'articolo, l'unica cosa che non condivido è quando dici che Dr Slump e Arale è la serie comica per eccellenza visto che per me lo è Urusei Yatsura (molto più divertente IMHO) visto che a volte non mi entusiasma il modus comico di Toriyama (troppo infantile e basato su gag da film di terz'ordine). Ciò non toglie che sia un bel manga, sia chiaro.
E bravi voi della redazione che ogni tanto fate emergere alcuni dossier e recensioni del nostro caro Kotaro, forse pure a sua insaputa e li fate leggere a chi non li ha ancora letti <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/biggrin.gif" alt="" title=":D"> <br><br>Per fortuna però che io i Dossier presenti sul sito li ho già letti tu e soprattutto quelli di Kotaro mi son piaciuti in sacco perchè lui ci mette molto di suo nel parlare delle serie che tanto ha amato e che ancora conserva con piacere nel cassetto dei ricordi e insieme a Touch anche Dr. Slump & Arale so che è una di quelle sue serie preferite che lascierà sempre nel suo cuore. <br><br>Io invece della robottina e lo scenziato mondano ho visto solo le due edizioni animate mentre per il manga sto aspettando la riedizione perchè le sottilette non mi piacciono molto. Ho letto in compenso il "Colpisce ancora" del maestro Nakatsuru che non m'è piaciuto molto <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/sweatingbullets.gif" alt="" title="-.-"> <br>Comunque l'articolo è sempre bello come ci si aspetta da Kotaro-kun <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/suprised.gif" alt="" title=" ">
Mistobaan (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ottimo dossier, non c'è che dire. Piccolo errorino(no, non voglio fare il professore, non sia mai!): Taro, nel doppiaggio anni 80(viva il vecchio doppiaggio) era rimasto Taro e Suppaman divenne Suppman(sono sicuro di questo prchè l'ho rivisto qualche mese fa). Momo, se non erro, era la tabbaccaia.
Uhm... pure io ho visto i primi episodi col vecchio doppiaggio qualche mese fa, e giurerei di aver sentito Taro chiamato Momo (in uno dei primi episodi, quindi può darsi che poi lo abbiano cambiato in seguito) e Suppaman chiamato Superman, ma può darsi che mi sbagli...
L'avevo già letto ma è sempre un piace darci una seconda lettura. Bisogna ammettere che Kotaro scrive in maniera esemplare, oltre che regalare delle belle Emozioni a chi legge: ha un modo estremamente viscerale e caloroso di raccontarti qualcosa, facendoti vivere in prima persona le sensazioni che Lui stesso ha provato.
A prescindere dal fatto che sia condivisibile o meno il suo parere -del resto, <i>de gustibus</i>-, non si può non riconoscere quanto ciò che scrive sia dettagliato, articolato, pieno di curiosità ed aneddoti sconosciuti ai più, e almeno personalmente, che carichi di tanta nostalgia.
Mi sento sempre un po' Bimbo quando leggo ciò che scrive Kotaro. E il Sorriso che ti strappa parlando di Arale, Mario, Dragon Quest e compagnia bella, ricorda tante delle serie e dei giochi che mi hanno appassionato e cresciuto.
scherzi a parte, un anime e cui sono legato fin dall'infanzia! lo seguivo di pomeriggio su un canale locale, col vecchio adattamento e la vecchia sigla italiana, memoriabili e nostalgici! ho seguito anche la versione moderna finquando è stata nel lunchtime, anche se l'adattamento era pessimo, censurando tutti i doppi sensi e le battutine simpaticissime a sfondo "sessuale" (parola grossa, ma non trovo altro sinonimo)! non ho seguito invece la vecchia serie a italia 1 col ridoppiaggio, non credo lo farò mai! lo considero inutile!
Avevo già letto in precedenza questo articolo e faccio i complimenti a Kotarone, con il quale ci discuto quasi tutti i giorni di Dai Bravo!
fruttolo (anonimo)
- 14 anni fa
00
io trovo il doppiaggio di italia1 più bello, arale e senbei sono più vivaci e divertenti rispetto al doppiaggio italiano anni 80, che trovo piatto. Inoltre nel doppiaggio mediaset i nomi mi sembrano quelli originali della versione giapponese, tra l'altro la serie classica su mediasetpremium era senza censure audio/video. Complimenti per l'ottimo dossier.
Bel Dossier complimenti ^^ Io purtroppo ho solo visto le serie animate su Italia 1, ma non esiterei un secondo a comprare la ristampa, se mai venisse fatta (cosa in cui spero già da un pò).
@Kotaro <i>L' approfondimento su Touch è stato già scritto e pubblicato tempo addietro. Prima o poi vedrete pubblicizzato come notizia anche quello, probabilmente!</i>
Ah ecco, esiste già quello su Touch, non lo sapevo anche perchè difficilmente passo da quelle sezioni del sito Aspetterò che venga pubblicata come notizia allora...probabilmente
Già dal titolo ho capito che l'autore era Kotaro, mi è venuto così, spontaneo appena finito di pronunciare il titolo: "Kotaro.!" I miei complimenti per l'approfondimento, davvero ben curato e scritto con passione (la tua poi ). Bravo Kotaro.! Continua così
Utente970
- 14 anni fa
00
Ma lol, possibile che ogni volta che si parla di Dott.Slump e Arale mi viene voglia di risentire la sigla dei Rocking horse?
Leggendo il titolo ho immaginato subito chi ci fosse dietro =) e mi complimento per l'articolo, davvero ben fatto e traboccante di amore per l'opera di Toriyama... amore che peraltro condivido pienamente, visto che non riesco a fare a meno di rileggerla tutta ogni qualche mese facendomi ogni volta morire dal ridere come se la leggessi per la prima volta! Mi basta vedere la copertina di un volume per farmi tornare il sorriso e pensare che al mondo poi non tutto è così brutto...
Per quanto riguarda l'anime, probabilmente anche per la mia relativamente scarsa longevità, preferisco di gran lunga il doppiaggio con la Patriziona Scianca, al di là delle censure trovo che i doppiatori calzino decisamente meglio sui personaggi e che li interpretino con più brio... non me ne vogliate, ma l'Arale del primo doppiaggio non riesco ad ascoltarla! Da bambino poi ci rimasi malissimo quando su Italia 1 dalla serie del 97 si passò agli episodi della prima... cosa sono questi disegni? e perché Arale adesso ha quei capelli viola?? su questo invece ho avuto modo di ricredermi
Grandissimi!! Anche Dr. Slump & Arale!! Complimenti a Kotaro per il dossier, veramente ben fatto!!
Questo Manga mi è veramente piaciuto!! Grande Toriyama, uno degli autori che preferisco! Peccato che come al solito la Mediaset abbia rovinato un'Anime con le solite censure del cavolo. Per il resto la puntata quando arriva Goku al Villaggio Pinguino in cerca delle sfere del drago è in assoluto la migliore!! Anche la sigla giapponese mi piace parecchio.
Davvero ben fatto questo dossier su Dr. Slump & Arale, in più mi ha riportato in mente quando anni fa lo mandavano la mattina presto e io ogni volta prima di andarmene a scuola non mi perdevo mai una puntata. Era davvero spettacolare davvero una altra serie stupenda partorita dalla mente di Toriyama.
Fra X (anonimo)
- 14 anni fa
00
L' avevo intravista sulla prima edizione del fumetto di DB e ne aveva parlato un lettore nella posta (dicendo che la serie TV non gli piaceva, per usare un eufemismo). C' era anche la pubblicità delle cassette Yamato. Mi stupì il ritrovare Arale in DB quando vidi la serie! : Ho seguito soprattutto il remake mentre ho intravisto giusto un pò la prima serie e il film quando vanno nello spazio che c' è un rockettaro alieno da paura se non erro! Sulla serie comico demenziale per eccellenza si può stare a discutere e i gusti sono gusti ovviamente! Pure apprezando moltissimo Lamù (lei, non quelle ragazze e p....anelle varie che ammorbano i palinsesti TV giapponesi degli ultimi 10 anni!), considero la serie comico-demenziale per eccellenza "Gigi la trottola"! Comunque anche con "Dr Slump e Arale" mi sono divertito, anche se a volte i personaggi piccoli potevano un pò irritare. Le commedie demenziale all 'epoca erano molto diverse e originali. Così come quelle romantiche. Non come ora! Stendiamo un vleo pietoso và! Non per ridere, ma... lasciamo perdere che è meglio! Altra serie che alle medie mi ha fatto divertire è stata "Ugo i lre del judo".
Caspita! È vero nel remake Arale ha i capelli castani mentre nella prima serie sono viola!
Mi è rimasta impressa in mente la puntata nella quale arrivava anche Goku (Dragon Ball) nella città a cercare le sfere del drago: epica !!!
Questo è proprio un anime che è degno di entrare nella storia. Complimenti, bell'articolo.