Summer Wars non sono ancora riuscito a vederlo! GRRRRRR <br><br>Comunque auguro ogni bene a questo signore, i primi due film dei Digimon e La ragazza che saltava nel tempo mi sono assai piaciuti.
Ho apprezzato La ragazza che saltava nel tempo, ma Summer Wars mi è piaciuto infinitamente di più *w* La Madhouse produce opere davvero particolari e ben fatte (mi viene in mente subito Yojouhan shinwa taikei), mi auguro che non falliscano mai >__< Ho trovato molto interessante la parte dell'intervista dedicata al suo parere sulla comunicazione e i conflitti tra giovani generazioni e vecchie riguardo alle tecnologie.
Summer Wars ce l'ho sul computer ma è senza sottotitoli e non l'ho ancora potuto vedere. Però chissà può darsi che nel frattempo qualcuno l'abbia subbatto.
Piacerebbe sapere che cosa ne pensano Lain e Assenzio su queste affermazioni di Mamoru Hosoda - molto esplicite - su Miyazaki...a proposito gli <a href="http://www.animeclick.it/notizia.php?id=19022">Storyboard </a> del Castello Errante di Mamoru Hosoda erano nel nostro archivio ( questa News ha una sua storia e debbo ringraziare la santa pazienza di San chan e Lara che me la hanno tenuta viva per me avrei inviato l'esorCiccio ad un certo momento! ) <br><br> Su Summer Wars...bel film davvero, spero che la Kaze lo porti anche in italia...dispiace che abbiano messo un veto alle interviste e al passaggio del materiale video che riguardava il film sui loro canali you Tube verso l'italia, ve ne erano almeno due o tre ben fatti a quanto pareva...Sono rimasto sorpreso dall'uso che ha fatto della sua esperienza precedente e dal discorso che fà sui rapporti interpersonali sulla rete...un discorso ben interessante per quel che mi riguarda, visto anche quanto mi accade giornalmente nella vita. Posso dire che è vero, il discorso del regista fila. La vita materiale e quella sul web per me scorrono insieme in alcuni momenti..poi è anche vero che bisogna uscire a "veder le stelle" Se le si guarda sempreattraverso gli schermi se ne perde il palpito.
Si si la Madhouse produce cose molto belle e interessanti, ho visto sia "La ragazza che saltava nel tempo" sia "Summer wars" che erano molto originali e stupendi
Intervista molto interessante, e complimenti a Mamoru Hosoda per i suoi film e le sue partecipazioni alle varie serie, la ragazza che saltava nel tempo è davvero bello, vedrò sicuramente Summer wars.
Bellissima intervista,è un regista che apprezzo molto,la ragazza che saltava nel tempo e davvero splendido e non vedo l'ora di vedere qua da noi summer wars
D'altronde Miyazaki è Miyazaki perché ha sempre sviluppato i propri film in una certa maniera. Perché dovrebbe cambiare oggi che ha 70 anni? Miyazaki a mio avviso ha sempre scarnificato troppo le trame dei libri dai quali poi è partito per ricavarne dei film, però nella loro semplicità sono belli. E diciamo: gli ultimi film sono belli SOPRATTUTTO perché hanno potuto godere di una ottima realizzazione che col tempo ha preso il sopravvento sulla trama. Cattura tante persone. Non tutte ma tante. Comunque in linea generale la qualità è nel DNA dello studio Ghibli.<br>Però vorrei veder un film di Miyazaki realizzato con l'andazzo medio degli anime di oggi... sarebbe un flop. Molti guardano il regista perché è uno dei pochi che ci ricorda che l'animazione esiste ancora, perchè ormai per goderci un po' di scene animate e curate allo stesso tempo dobbiamo aspettare mesi dato che si può far affidamento solo su certi oav. E di quelli che per uscire ci fanno aspettare tanto tra l'altro.<br>Hosoda è molto bravo, Summer Wars è un bel film. Lo avessero realizzato con più cura...<br>Insomma se la forma ultima dell'animazione non ce la danno i film, a cosa bisogna appellarsi?
Ma questo tipo è un grande! La ragazza che saltava nel tempo poi è un film che ho gradito tantissimo! Onestamente però non conoscevo il signor Mamoru Hosoda e nemmeno tutti i lavori magnifici che ha portato avanti. Ora, grazie a quest' itervista per fortuna ne so un po' di più!
Ho apprezzato i film dei Digimon e La Ragazza Che Saltava Nel tempo, mentre per quanto riguarda Summer Wars non h ancora avanzato il tempo per poterlo vedere e conto di farlo al più presto.
Summer Wars è davvero un gran bel movie. Spero che qualcuno si decida ad acquistarlo in Italia, perché merita davvero tanto.
Forse mi piace molto perché spero di diventare come il protagonista e, un giorno, riusicire a decodificare a mente una rappresentazione in virgola mobile di 64 bit senza diventare folle xD
Adoro quest'uomo, uno dei miei registi preferiti! La ragazza che saltava nel tempo mi è piaciuto molto, ma Summer wars ancora di più, è fra i miei film preferiti. Anche i film dei digimon mi piacquero molto
<i>Purtroppo lo Studio Ghibli è stato essenzialmente creato per consentire a Miyazaki di produrre le sue opere, non per creare opere di altri. Non è una situazione molto salutare per il nostro mercato dell'animazione</i> Ahi ahi, parole acide
<i>Il prossimo Miyazaki è suo figlio</i> Speriamo di no...che le sue opere saranno tutte come "I racconti di Terramare" non vedo promettere nulla di buono
<i>per il lancio del suo nuovo film Summer Wars nei cinema francesi</i> Qui da noi no, eh? Non sia mai, con la gente carica di pregiudizi chissà quanto incasserebbe...con tutta la spazzatura che gira, poi.
grande Hosoda!<br>ho avuto la fortuna di vedere sia La ragazza che saltava nel tempo che Summer Wars sull'aereo che mi ha portato a Tokyo; il primo poi l'ho rivisto grazie a Rai 4 e l'ho apprezzato ancora di più.<br>sono due ottimi film: il primo fa riflettere sulle responsabilità che derivano da un grande potere (oddio sembra Spiderman!) o abilità particolare che non si conosce; il secondo, come scritto da Hosoda stesso, mostra come l'unità di una grande famiglia "all'antica" possa scongiurare una catastrofe "moderna".<br><br>sul rapporto con lo studio Ghibli e con Miyazaki: ultimamente mi sono dedicato proprio a tutti i film prodotti da questo studio, e per quanto preferisca quelli di Takahata, devo ammettere che quelli di Miyazaki hanno tutti un qualcosa che li rende unici e diversi da qualunque altro.<br>è vero, studio Ghibli significa principalmente Hayao Miyazaki e Isao Takahata, però ci sono state "aperture" ad altri registi come Tomomi Mochizuki o il compianto Yoshifumi Kondo, e l'ultimo Arrietty come tutti sanno sarà diretto dal giovane Hiromasa Yonebayashi.<br>c'è Miyazaki figlio, Goro, ma il suo lavoro non è mai stato inerente all'animazione, infatti si sa che I racconti di Terramare non si avvicinava neanche minimamente ai livelli degli altri film (se non per i bellissimi paesaggi, che comunque non sono opera di Goro ma degli animatori); spero infatti che non prenda lui le redini dello studio quando i due fondatori non ci saranno più, ma che sia qualcuno cresciuto al suo interno e che ha respirato da sempre quell'atmosfera particolare.<br><br>grazie Debris per il link che mostra alcuni storyboard del Castello erranrte di Howl fatti da Hosoda!<br>quindi il design del castello, che era la parte più particolare e interessante di tutto il film, è stato fatto da Hosoda! buono a sapersi! non che avessi dei dubbi sulla sua genialità (l'inizio di Summer Wars, come possono vedere tutti, è uno spettacolo), ma questa è un'importante conferma del suo grande talento!
Mamoru Hosoda è un grande, ho visto sia "Summer wars" che "La ragazza che saltava nel tempo" e posso dire che sono due film stupendi. Summer wars poi graficamente è stupendo, in particolar modo quando stanno le scene nel mondo virtuale.
Quindi se la Kaze ha acquistato i diritti di Sumer wars è quasi sicuro che lo vedremo pure in Italia?? spero di si . Peccato però che sicuramente al cinema non lo vedremo mai e poi mai .
Summer Wars (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ho visto sia Summer Wars, sia La ragazza che saltava nel tempo e sia i film di Digimon! Davvero tutti bellissimi e unici. Che dire, un bravissimo regista^^ Il cast di Summer Wars è davvero di alto livello =)
@Giorgio13, rispetto all'ultimo Miyazaki, preferisco mille volte il film di Goro. Ponyo ha incassato tantissimo, ma e' di gran lunga il film peggiore dello studio Ghibli. Per me hanno fatto malissimo a far scappare Hosoda, che ha talento ed e' innovativo, e lo studio Ghibli ultimamente ha bisogno di aria fresca.
Lo studio Ghibli cel' ha l' aria fresca, e lo ha dimostrata con il regista di Arietty. Ovviamente non sarà mai Miyazaki o Takahata, ma ha comunque un ottimo stile. Peccato invece per il regista di Whisper of the Heart, lui si che aveva un grandissimo talento. Non penso che Ponyo sia il film peggiore dello Studio, è dolce, delicato e capace di farti ritornare bambino. E' semplice, ma stupisce. Quegli sfondi color pastello poi sono adorabili, e ricordano moltissimi i corti del Ghibli Museum. Comunque veramente interessante l' intervista, spero di poter vedere altre opere di questo autore in futuro
@Franzelion: Per me se pubblicizzato in una certa maniera potrebbe anche essere apprezzato...
Ammetto di non conoscerlo, non solo bene, ma quasi per niente, e finora sapevo solo che era il regista de <i>La ragazza che saltava nel tempo</i> e di questo nuovo fenomeno che è <i>Summer Wars</i> ma non credevo avesse anche avuto un passato come animatore e regista presso la Toei Animation e addirittura nello Studio Ghibli, che ora secondo lui dobbiamo definire lo Studio di Miyazaki. Mi suona nuova anche questa come cosa, e sinceramente mi sorprende. Le chiacchiere fanno scalpore, perciò non capisco proprio il perchè di queste amare affermazioni sul noto regista: Che si stia scongelando qualcosa nel mondo dell'animazione giapponese?
@Misurino: Apprezzato, da chi va a vederlo, penso sicuramente, sarebbe strano il contrario...il problema è cercare di capire a quanta gente venga in mente di andare al cinema, perchè io m'immagino sempre sto discorso: A-Andiamo al cinema? Danno un film d'animazione, vediamo quello? B-Ok, che film è? Disney, Dreamworks, Pixar... A-No, è giapponese B-Ah fermati, che vai a vedere le mattità dei giapponesi!
Sbaglio o la maggiorparte della gente ragiona così?
Fra X (anonimo)
- 14 anni fa
00
Riguardo l' animazione in sè, sarà il solito discorso trito e ritrito, ma ormai ci sono diverse serie che definirei, magari offensivamente, magari no, p...anate che sono indirizzate, come ha già scrirtto qualcuno, a spettatori passivi che se ne fregano credo della trama e delle situazioni divertenti per vedere ragazze lollose che pesano 20 Kg circa con seni di 7-8 se non di più Kg l' uno. Una volta certe idiozie erano su OAV. Ora... sic! Noto, meno male, che resistono serie creod ben più decenti e che si rivolgono ad un pubblico più ampio. Resistere! Resistere!
Questo autore non mi ha mai deluso!! Lo apprezzavo indirettamente da piccolo quando rimanevo incantantato guardando il secondo film dei Digimon, anche se non sapevo ancora cosa fosse un anime; lo apprezzo ora dopo aver visto "La ragazza che saltava nel tempo", "Summer Wars" e il film di One Piece. Devo dire che una delle cose che mi ha colpito di questo autore è la tecnica Superflat, che è una vera gioia per gli occhi!!!
Baciamo le mani don Miyazaki A parte gli scherzi intervista molto interessante, ho apprezzato molto il lavoro di Mamoru Hosoda nel suo unico lungometraggio che sono riuscito a vedere finora (La ragazza che saltava nel tempo) e attendo di poter recuperare quanto prima anche Summer Wars
Summer Wars (anonimo)
- 14 anni fa
00
@Franky000 ti consiglio di vedere anche Superflat Monogram se ti piace quella tecnica^^
@Franzelion concordo che i film Disney abbiano molta più considerazione almeno in italia dei film d'animazione giapponesi, non li considerano neanche film "normali" xD e non scherzo...
Infatti la cosa che mi è rimasta più impressa dei Digimon sono stati quei due film. Avevo notato già all'epoca, che ero un bambino, che erano diversi dalla serie, eppure mi piacevano. Ora capisco il perchè.
Ma più che altro la gente si fa molto influenzare dalla pubblicità per esempio: il film è famoso, è ovunque, lo vedono tutti = dobbiamo vederlo anche noi Se devo dire la verità, per me è l' animazione in generale che è abbastanza sottovalutata..... e soprattutto quei film un pochino di nicchia e poco pubblicizzati. Non vi dico che ho fatto per portare delle mie amiche a vedere Persepolis. Poi però il film gli è piaciuto molto, he :/
Kasumi
- 14 anni fa
00
Intervista molto interessante, Mamoru Hosoda con i suoi film non mi ha mai delusa <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/smile.gif" alt="" title=":-)"> <br><br>C'è da dire che forse se <i>Il castello errante di Howl</i> fosse stato affidato interamente ad Hosoda sarebbe uscito un film migliore <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/doubt.gif" alt="" title=":|"> Senza nulla togliere all'opera di Miyazaki, che è bella nella sua semplicità, lo stile di Hosoda a mio parere sarebbe stato perfetto, molto più adatto ad animare la storia del libro della Jones <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/smile.gif" alt="" title=":-)"> .<br><br>Speriamo di poter vedere presto un suo nuovo film, nonostante le difficoltà economiche della Madhouse <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/doubt.gif" alt="" title=":|">
Complimenti a domenico per la traduzione dell' intervista e per la scelta.
Hosoda è veramente un' ottimo regista c'è poco da dire. Interessanti anche le considerazione sulla gibli, anche se non mi stupiscono più di tanto, visto come si sta comprtando lo studio negli ultimi anni. Altra cosa rilevante: La madhouse è l'unica casa che è una delle poche case che ha ancora il coraggio di lanciare registi e presentare opere innovative.
Bell'intervista. Ho il film dei "Digimon" in scaffale da un'eternità, ma non pensavo ci fosse un tale collegamento con "La ragazza che saltava nel tempo" xD Comunque reputo entrambi i film belli quindi non vedo l'ora di visionare questa nuova opera ^^