@Akikako il tuo pensiero mi sembra un pò troppo riduttivo ma forse perchè non l'hai vissuto quando veniva trasmesso dalle reti italiane ma ti assicuro che era molto divertente. E' come parlare male di Carletto, Giatrus... ti assicuro che non sono serie inutili. Ben venga questo lungometraggio. ...a me mi piacerebbe un robo che farebbe i compiti miei e più meglio di tutta la scuola farei...
certamente Doraemon rappresenta molto per l'animazione giapponese, comunque a me non piace, mai visto e mai lo vedrò. Buono però che abbiano ancora film da fare ripescando vecchie trame, cosi che chi se lo è perso all'epoca, se lo può guardare
Accidenti! Certo che i personaggi sono migliorati parecchio in tutti questi anni. Non solo il tratto ma anche i colori, molto più vividi ora, sono assai meglio di quelli di una volta. Comunque, per quanto si sforzino, di Doraemon ho le tasche piene, anche se ammetto che è sempre piacevole riguardare qualche puntata del gattone robotico.
Quando ero piccolo io, in quelli che ora chiamano i mitici anni 80, doraemon furoreggiava...lo davano sulla RAI ed era un cartone animato non violento e per tutti...vendeva molto anche a livello di gadget. In Giappone poi era una vera e propria icona x i piu' piccoli , come potevano essere in occidente Tom e Jerry , i puffi e Topolino. Questo anche grazie ai valori che portava con se, infatti dimostrava che pur avendo dei super poteri nessuno scappa alle proprie responsabilita' e ai propri compiti. E quindi ovvio che questo personaggio non sia tramontato fino ad oggi , visto che x la fascia d'eta' a cui è diretto risulta essere ancora attuale.
Tempo fa credevo che esistessero 2 Doraemon, perche avevo sentito che andava forte in giappone e non riuscivo associare quella palla blu a un nippo-mito...
<i>Il lungometraggio è un remake del film Doraemon:Nobita e il plotone degli uomini d'acciaio, uscito nel 1986...</i><br><br>Sbaglio o ultimamente stanno realizzando soltanto remake di vecchi (ma buoni) film? Credo che Doraemon meriti tutto il successo avuto in questi anni perchè è un genere che ancora non era stato scoperto e che ha riscosso un successo senza eguali, però bisogna anche sapersi frenare: Cioè se non si hanno più nuove idee si cominciano a restaurare e commercializzare vecchi film? <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/doubt.gif" alt="" title=":|">
Sono consapevole che abbia condizionato generazioni di giapponesi, proprio di questo mi stupisco.Trovo insulsa ogni parte di questo cartone. Ripeto, è un MIO parere, una cosa che IO non capisco e che IO trovo insulsa, ma auguro ogni bene ai fan di ieri e di oggi XD Non ditemi come scusa alla sua "stupidità" motivi come "è vecchio" o "è per bambini", perché anche ogni corto Disney è vecchio (BEN più vecchio), concepito per bambini e (IMHO) 1000 volte più divertente e meglio disegnato.
Uhm ... sono un fan del gatto spaziale fin dalla più tenera età, ma non so fino a che punto gioire di questa notizia. Insomma, come hanno già detto GianniGreed e Broken Mirror, potrebbe tanto essere una manovra per far soldi quanto un modo per far godere il film alle generazioni attuali ... spero nella seconda, non voglio veder rovinato qualcosa come Doraemon.
KUMA-29
- 14 anni fa
00
i remake cominciano a stufare..vogliamo storie nuove!
KlauthZER0 (anonimo)
- 14 anni fa
00
esempio "vivente" di anime ke sopravvive al suo autore ù_ù
Ma Ronflex che ragionamento... mica lo puoi paragonare a Disney, sono due tipi di animazione completamente diversi! L' umorismo di Topolino non ha niente a che vedere con Doraemon, sarebbe impossibile paragonarli, lì si va a gusti personali. I Giapponesi ci sono cresciuti e a loro quel tipo di anime piace perchè è più simile alla loro mentalità. Bene o male piace a tutti doraemon in Giappone, e la mia insegnante Koba diceva sempre che per capire meglio il Giappone la sua cultura, ma anche gli anime e i manga, bisognava averlo letto/visto almeno una volta. Un pò come per Sazae-san, che a me non fa troppo impazzire, però è un anime che ha accompagnato generazioni e che mostrava il cambiamento della società giapponese dopo la seconda guerra mondiale. imo, comunque il film sembra un pò una trashata coi robottoni
certo che Doraemon tira di brutto! anche a me piaceva molto quando lo vedevo da piccolino: era divertente, spassoso, pazzoide, geniale, e ogni episodio aveva la sua bella morale. un indimenticabile classico. che impressione vedere tutti i personaggi con dei colori così forti rispetto a una volta! penso e spero che questo film sia un modo per far conoscere il gattone alle nuove generazioni, e non un semplice mezzo per fare soldi, anche se è ovvio che così sarà. oh bè, buon per loro!