Ottimo dossier, ma piccoli appunti: la citazione dMp/NWO si ferma principalmente al logo, visto che Sunshine è uno storico "heel", al contrario di Hogan che è uno storico "face" (turnato "heel" proprio con la NWO).
Diretto tributo ad Hogan è invece Neptuneman, che tra l'altro usa la finisher di Hogan (l'Axe Bomber, la stessa usata da uno dei personaggi di uno dei Big Three della Shueisha) nel periodo giapponese precedente all'Hulkamania.
Terryman stesso poi è riferimento multiplo: sia il già citato Funk, ma anche Kerry Von Erich (padre della Lacey della TNA) per via della protesi gambale (che ricorda molto la protesi al piede che Kerry portò nell'ultimo periodo della sua vita, prima del suicidio).
@RyOGo
E' corretto dire "Monday Night War", in quanto è riferito al fatto che WCW Nitro e WWF Raw al tempo venivano trasmesse nella stessa fascia oraria del medesimo giorno, quindi uno scontro diretto a livello di ratings. <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/angel.png" alt="" title="^_^">
visto troppo di recente per valutarlo in maniera meno oggettiva...l'ho trovato divertente,ma niente di più...penso non o rivedrei,seppure non l'ho visto per intero...<br>poi ho sempre in mente l'uomo tigre <img class="emoticons" src="/images/Emoticons/smile.gif" alt="" title=":-)"> ed un altro anime sul wrestling per me non esiste......... comunque detto questo non gli avrei dedicato un dossier......
Complimenti ai nostri due wrestlers russi per l'approfondimento, molto interessante e scorrevole anche per uno completamente digiuno di Wrestling come me
<i>una maniacale attenzione agli stereotipi dei vari paesi d’origine dei lottatori e delle loro culture</i>
Volete dirmi che Kinnikuman sarebbe l'ispiratore di Hetalia?
Grazie anche da parte mia, ma stavolta bisogna ammettere che il merito è tutto del compare Kinnikuman qua sopra! E' infatti lui che mi ha instradato alla serie, consigliandomi la visione di Ultimate Muscle (versione italo-americana di Kinnikuman Nisei), e ammetto che il periodo in cui lo guardavo è tra i ricordi più belli di questo 2010. Da lì, l'idea di farci un approfondimento che toccasse tutti gli aspetti di questa serie indubbiamente storica e molto bella, ma anche molto sfortunata al di fuori del Giappone. Personalmente non so cosa darei affinchè pubblicassero il manga della prima serie o l'anime in cofanetti...
Ringrazio per le eventuali correzioni. Purtroppo io di wrestling so il minimo indispensabile, quindi ho lasciato fare al mio collega che ne sa di più, ma siamo umani, e come tali non abbiamo la conoscenza totale di ogni argomento!
@ Commander
Quale serie hai visto? Quella che passano in tv oppure la prima, inedita? Perchè se hai visto quest'ultima esigo di sapere come e dove l'hai fatto! *_*
@ Shaoran
Non ci vuole essere geni per creare dei personaggi che seguano gli stereotipi dei vari paesi! Prima ancora di Hetalia lo faceva persino Beyblade, per dire!
Detto questo, se il mio collega ha omaggiato la colonna sonora della prima serie, io omaggerò quella della seconda, con la canzone portante del primo film ad essa ispirato, la bellissima "Muscle Beat", ad opera del doppiatore e marzialista Nobuaki Kakuda: http://www.youtube.com/watch?v=9SfVCkh-Qbc
Fda (anonimo)
- 14 anni fa
00
.....per non parlare del fatto che i pupazzetti della serie, da noi, arrivarono come "exogini"....... ^^
Davvero un bel dossier ragazzi, complimenti. Vorrei conoscere un solo uomo, che abbia vissuto la propria infanzia negli anni '80 e che non abbia amato alla follia gli exogini
Gli Exogini erano in realtà i personaggi di "Kinnikuman"?!? Ecco perché guardando le immagini ho avuto una sensazione di déjà-vu... Mi ricordo che alle elementari eravamo tutti - maschi e femmine - pazzi per quei pupazzetti, bisognava fare la posta al giocattolaio perché finivano in un batter d'occhio; li dovrei avere ancora tutti da qualche parte... che mito!
ShinichiMechazawa
- 14 anni fa
00
Beh,applausi scroscianti su uno speciale dedicato ad un personaggio che ho sempre desiderato approfondire: ho visto a tempo perso un paio di episodi di Ultimate Muscle ma e' un po poco per giudicare.
In particolare faccio i complimenti per tutti i raccordi tra Kinnikuman e il wrestling americano,veramente un lavoro enciclopedico.
92 minuti di applausi per il dossier... Peccato che il manga non sia arrivato mai in Italia, altrimenti, con tutta probabilita', si sarebbe preso piu' riconoscimenti di Dragon Ball :asd: A proposito, io ci ho pure giocato al Videogioco per NES
E' possibilissimo che gli Exogini si trovino ancora, a qualche fiera del fumetto o negozietto di vecchi giocattoli o anticaglie. Credo che a Lucca/Romics o da quelle parti bancarelle che li abbiano e li mettano in vendita ce ne siano, se non erro.
Ho visto vari negozi di anticaglie giocattolose nel paese dove c'è la mia fumetteria oggi, la prossima volta esploro e chissà che non trovi il Sacro Graal della famiglia Kinniku *_*
L'unica Jumpata che da noi non è mai arrivata stranamente, inoltre tra le migliori (se dovessi accostarlo ad un manga recente lo accosterei a Reborn, parte come gag manga e poi diventa tutta azione). Eppure in quel periodo andavano alla grande gli Exogini ed il Wrestling. Chissà che qualcuno non ci faccia un pensierino prima o poi. Sempre detto che una bella linea Classic Manga sarebbe da urlo. Il manga inoltre è fenomenale, soprattutto la seconda serie (Ultimate Muscle), la prima rende meglio come anime.
Di manga di Jump inediti da noi che ne sono tanti altri, si pensi ai peraltro citati nell'articolo Ginga Nagareboshi Gin o Tenchi wo kurau, perlomeno questi tra quelli che conosco, poi andando ancora più indietro vuoi che non ce ne siano degli altri?
Per il poco che ho visto (i primi 5 episodi) l'anime della prima serie era splendido, aldilà della grafica comprensibilmente un pò retrò, ma il doppiaggio era veramente spiritoso e ben fatto, per non parlare della splendida colonna sonora.
@Kotaro Naturalmente mi riferivo a quelli di rilievo. Nulla togliere a Ginga Nagareboshi Gin (di cui ho soltanto letto il manga), ma Kinnikuman è uno di quei brand che fa vendere ancora oggi alla Shueisha (basti vedere i titoli per PS2 e la comparsata in Jump SuperStars ed Ultimate Stars per capire quanto sia ancora attuale). Tempo addietro avevo un progetto di scanlation del manga, ma considerata la mole di lavoro ed il fatto che ero da solo, sono arrivato solo al secondo capitolo. XD
Bel dossier, complimenti Se il manga di Kinnikuman fosse arrivato in Italia, oggi non mi sentirei dire che è la "solita scopiazzatura di Dragon Ball" Soprattutto per quel che riguarda Kinnikuman Nisei, di cui a volte mi riferiscono come "cavolata americana" O_O Ma così va la vita... Ancora complimenti per il dossier *_* lo spammerò in giro XD
Oh, finalmente salta fuori un nuovo dossier. Complimenti a entrambi per la "ricetta" (e Nhero capirà ) che son riuscito a scoprire finalmente (infatti ho aspettato Martedì per sapere di cosa si trattasse!) Per quel che mi riguarda, il wrestling non ha mai fatto parte delle mie passioni e se è per questo, nemmeno questo bel "cartoon" (purtroppo la 4Kids l'ha reso quasi come un cartoon) che ho guardato su K-2 almeno un paio di volte ma senza appassionarmi più di tanto. Guardando però le immagini della serie animata degli anni '80 m'è proprio venuta voglia di vederlo Purtroppo riesco a farmi abbindolare da ogni cosa in old-style =___=
Fra X (anonimo)
- 14 anni fa
00
Fino a qualche giorno fa non sapevo di minimamente dell' esistenza di questa saga! : E scopro che la nuova serie, anche se in versione U.S.A. è trasmesa su K2! : Peccato che da noi siano inedite le prime serie, così come lo è una commedia scolastica demenziale "Hig schoo!l Kimengumi" (trasmessa invece in Francia dall' 89). Stessa cosa per la serie di "Sakigake!! Otokojuku". È da quando è uscito che vorrei prendere il fumetto, ma all' epoca le mie finanze non me lo permettevano e usciva solo in fumetteria. Ho visto che ci sono altre serie tratte dalle opere del Jump che purtroppo sono inedite da noi. Almeno la Mondo ha editato qualche anno fa "Wingman" (pure questo trasmesso in Francia a fine anni 80), che però non ho visto. Comunque, sembra una serie simpatica e godibile a prim vista. Il protagonista pare proprio simpatico. Ma gli "Exogini" in che periodo uscirono!?! Non mi pare di ricordarli. Boh! Io invece sono d' accordo nel dedicargli un dossier. Quantomeno perchè così veniamo a conoscenza delle produzioni inedite o quasi del tutto da noi. Kotaro, se non l' hai già fatto, visti i precedenti dossier sui videogiochi e per rimanere in tema di lotta, devi farne uno sulla saga di "Street fighter"!
Innanzitutto standing ovation a N.Hero e Kotaro per questo approfondimento. Definirlo coinvolgente in ogni suo aspetto sarebbe riduttivo, complimenti! Leggendo questo dossier ho scoperto con molto piacere alcuni aspetti riguardanti l'universo Kinnikuman di cui non ero al corrente in quanto tutto si ferma per il sottoscritto alla serie animata di Ultimate Muscle, scoperta per altro in modo fortuito ma che da discreto appassionato di wrestilng quale sono, ha catturato la mia attenzione sin da subito, aiutato inoltre dalla comicità demenziale che spesso accompagna la serie e il protagonista soprattutto Mi piacerebbe molto poter vedere la prima storica serie di Kinnikuman e prendere atto di persona come tutto ebbe inizio, chissà se i miracoli esistono ancora...
Ah, una precisazione: l'anime di Nisei in Giappone non ha ottenuto tutto questo successo, infatti la seconda e la terza serie (quelle delle Olimpiadi Chojin per capirci) furono commissionate direttamente dalla 4kids, e quindi furono prodotte direttamente senza kanji e chiamate Kinnikuman Nisei: Ultimate Muscle e Kinnikuman Nisei: Ultimate Muscle 2. Furono prima trasmesse in America e solo successivamente in Giappone, dove non furono accolte molto bene. Secondo me è abbastanza giusto, perchè l'anime giapponese non era nè carne nè pesce: avevano tolto la violenza e le gag un po' (tanto XD) volgari tipiche del manga per vendere meglio all'estero, dove è stato comunque tagliuzzato, ridoppiato e stravolto per renderlo demenziale. Quindi l'anime giapponese non aveva nè la violenza e la volgarità che lo rendevano un anime per adulti, nè le gag comiche (non tanto quelle americane) che lo rendevano adatto ad un pubblico di bambini. Almeno, questa è la spiegazione che mi do io per giustificare un flop così colossale per un anime che, tutto sommato, è il sequel di Kinnikuman (!!). O forse, ed è la spiegazione più plausibile, nessun seguito poteva essere all'altezza di Kinnikuman
Gli Exogini uscirono nella seconda metà degli anni 80, assieme a collectabilia simili come i "Kombattini" o i "Monsters in my Pocket" (questi ultimi forse già nei primi 90).
Fra X (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ah, O.K.! Grazie dell' info. Ero appena nato e troppo piccolo poi per ricordarmene. Mamma mia! Ho dato un' occhiata quì a "Kinnikuman lady". Cioè, che tristezza! Proprio lo specchio del tempi! Le solite ragazze che pesano 20 Kg con seni di 10 l' uno o quasi! Si vede che è del 2008! Che degenerazione! Meno male che è durato poco mi pare.
@Fra X A dire il vero in patria sta continuando, seppure al rilento. I capitoli escono quasi annualmente, e sono di 8 pagine l'uno.
Fra X (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ah, O.K.! Mazza, solo 8 pagine! Si tratterà proprio di sketch. Comunque, chissà perchè mai in effetti a nessuno all' epoca a nessuno venne d' importarla. L' ITB avrebbe potuto prenderla a mio parere. Aveva già importato le due serie dell' uomo tigre e diversi incontri di chetch! Certo, quasi sicuramentez ci saremmo ritrovati i soliti 4-5 doppiatori come in "Ken il guerriero" e "Arbegas" , però... Suguru ovviamente doppiato da Alessio Cigliano! ^^
Pardon, ho fatto una gaffe! I manga che dicevo di aver citato in realtà sono citati in un altro approfondimento! Quando ne fai tanti ti confondi col loro contenuto!
@ Fra X
L'approfondimento su Street Fighter è nei miei progetti già da tempo, ma data la mole di lavoro che richiede (e la vita sociale/universitaria che mi toglierebbe) non lo vedrete così a breve purtroppo. Comunque tenetelo in conto che prima o poi arriva!
@ Jay
I Kombattini! Cosa vai a riesumare!
@ GiadaK
Quale onore ricevere i complimenti da qualcuno che ha in avatar un personaggio della serie (è la giornalista che poi si fidanza con Terryman, se non vado errato)! Che l'anime del Nisei non abbia (stranamente) avuto molto successo lo si capisce già dal fatto che è stato spezzettato in quella maniera ridicola con le miniserie che spezzavano le saghe e il finale posticcio (bellissimo, per carità, ma troncava la serie), mentre invece il manga continua ancora oggi. Strano davvero!
Che bello!! Io l' adoro questo anime! Oddio, non mi sono mai piaciuti i tipi ultra muscolosi, ma questi fanno troppo ridere, come si fa a pensare una cosa così divertente!?
Ogni appassionato di wrestling non puo che amare queste serie, grandi!
Utente970
- 14 anni fa
00
Complimenti ottimo lavoro.
Fra X (anonimo)
- 14 anni fa
00
"L'approfondimento su Street Fighter è nei miei progetti già da tempo, ma data la mole di lavoro che richiede (e la vita sociale/universitaria che mi toglierebbe) non lo vedrete così a breve purtroppo. Comunque tenetelo in conto che prima o poi arriva!"
Ah, O.K.! Non portarlo come esame per sbaglio mi raccomando. Battuta astrusa, ma non potevo non dirla. XD
Per non parlare della linea "Scienziato Pazzo", tra cui la versione italiana di "Dissect an Alien" ("Schifido", alieno cui aprivi la pancia col bisturi per farne uscire slime e schifezze varie) che diede vita al mito del ragazzino che aveva fatto lo stesso con la sorellina.
Poi c'erano gli idrosolubili che citi, ma anche quelli da stampinare con sostanze colorate o fosforescenti.
Oplà! Finito di leggerlo tutto... Davvero un bel dossier, complimenti vivissimi ai due autori ^___^ Quanto ho adorato la serie animata, mi piaceva un sacco! Ho visto le repliche delle repliche delle repliche su K2, troppo spassoso! vorrei leggere anche il manga un giorno...
Qua non può mancare la canzoncina di rito di Kid Muscle! :O
...Con il riso mi piace la ciccia ciccia ciccia è così buono che è una delizia izia izia è un piatto prelibato che ti sazia sazia sazia ooooh che deliziaaaaaaaaaa!!!
M!
U!
S!
C!
L!
E!
Muscle!
M!
U!
S!
C!
L!
E!
Muscle!
3...
2...
1...
...FIRE!
<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/Jk_G1C8ojFk?fs=1&hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/Jk_G1C8ojFk?fs=1&hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>