Felice per la spiegazione ufficiale, ritengo molto meglio che parli l'Ufficio Stampa che non qualche "insider" o pseudo-tale che spesso racconta frottole o cose inesatte.
Quanto all'errore è scandaloso francamente.Un refuso?Chi ha sbagliato non dico dovrebbe essere licenziato ma sicuramente sgridato, così come dovrebbe essere sgridata la Panini perchè se tanto mi dà tanto e se 2+2=4 significa che la Panini non ha il benchè minimo controllo e idea di quello che poi mette in vendita.Panini...li leggete i manga che date ai distributori o dalla tipografia vanno direttamente ai distributori?Temo sia così...sono talmente barboni che non possono nemmeno permettersi un magazzino arretrati degno di tale nome, figurati stare a farsi mandare anche copie dei fumetti che poi non sanno dove mettere ^^
Sinceramente sospenderò City Hunter da subito e non per la carta ma per l'edizione proposta ad un prezzo abbastanza folle (la tanto odiata d/visual per 7,90€ ti dà ben altre edizioni) e per il numero di pecette utilizzate francamente inaccettabile...l'edizione StarComics di 12 anni fa batte questa di parecchie punti
Io volevo cominciare City Hunter, ma sinceramente ho paura che floppi come Slam Dunk, e non ho intezione di rischiarmela buttando via altri soldi. Mi spiace.
Ho come l'impressione che prossimamente molte uscite "di lusso" della Panini subiranno mostruosi ritardi nelle uscite, ed ovviamente quando qualcuno si lamenterà del fatto loro diranno: "Eh, ma non vi avevamo avvisati che con la Selena ci sarebbe stato questo rischio...". Io intanto a prendere Monster ho (dolorosamente) rinunciato, per quel prezzo altri editori ti fanno le pagine d'oro, altro che Selena e Vega Bouffant.
speriamo che ci sia più controllo da adesso..non è possibile che vengano cambiate le direttive di stampa così, pensando ad un refuso e sostituendo, senza nemmeno chiedere la conferma, il tipo di carta..aspettiamo allora questo miglioramento nella grammatura.
Io invece ho cominciato City Hunter perchè, sebbene non apprezzi il fatto che una serie ex Star ora è Panini (e spero che non si ripeta con altre serie di Hojo come Cat's Eye o le storie brevi), mi veniva più comodo cominciare questa edizione nuova una volta al mese piuttosto che cercarmi gli arretrati magari pure in blocco pagando un sacco di soldi che ora non ho tutti in una volta!
Alla carta, solitamente, io non bado, dunque non mi è sembrata poi così brutta. Giusto un pochettino trasparente, ma non così tanto da essere fastidiosa (ho trovato più fastidiosa quella di Uno zoo d'inverno o dello stesso Happy, che non ho preso ma ho sfogliato in negozio). Se comunque la carta nei prossimi numeri sarà resa più spessa è tutto di guadagnato! Il problema principale è un altro: le pecette. Non è accettabile che ci siano ancora pecette al giorno d'oggi, tantomeno in una cosiddetta edizione di lusso che presenta pagine a colori, alcune delle quali (ad esempio la prima pagina in bicromia, neanche il tempo di cominciare ) fastidiosamente rovinate da questi quadrati bianchi che, se proprio devono essere messi, si potrebbero abilmente camuffare con dei contorni neri, così da far credere che siano opera di Hojo stesso ed essere meno seccanti.
Come a me e a Lybra, son sicuro che le pecette diano fastidio a molti altri, quindi spero che qualche responsabile Panini, leggendo questo mio intervento, comunichi la cosa a chi di dovere e ci si regoli di conseguenza per realizzare un'edizione veramente "di lusso", poichè pagare 7.90 euro per avere pecette che opere da edicola come Bleach non hanno più è scandaloso...
Quindi 11 euro quasi per un volume "fallato". Grazie per le scuse ma se c'è stato un errore non era forse il caso di sostituire il volume per rendere la collana più omogenea possibile?
Sta nevicando adesso? Vedere delle scuse pubbliche da parte di una casa editrice, soprattutto se si tratta della Planet Manga, è una cosa che non avviene tanto spesso. Detto questo, apprezzo la risposta, ma... che cosa accadrà agli albi di Happy! e City Hunter con la grammatura sbagliata? Verranno sostituiti o i lettori dovranno tenerseli così come sono? Dalla risposta, purtroppo, sembra la seconda, e non sono affatto d'accordo. Perchè non fare qualcosa come è accaduto per l'edizione Gold di Death Note 8? Era proprio la carta il motivo principale che mi ha spinto a rinunciare ad Happy!, oltre ad una traduzione a mio parere infelice (uno Yakuza che dice "Ma parla come mangi"?). Se ideassero una sostituzione/ristampa del primo numero potrei farci un pensierino, anche se il prezzo rimane comunque squilibrato. Ma così no, mi dispiace. Quando la Planet Manga farà una politica editoriale buona per davvero, scevra da tutti questi errori che non fanno altro che allontanare i clienti?
Quindi la tipografia cui si rivolge Panini fa un pò come gli pare (decide cosa è un refuso e cosa no) senza avvertire chi gli commissiona i lavori; bella figura per quello che pretenderebbe di essere un colosso dell'editoria a fumetti in Italia, neanche il controllo sui propri fumetti hanno, è il tipografo che conta di più e ha l'ultima parola XD
Dubito proprio sostitueranno la copia fallata visto che gli acquisti sono stati davvero molti. E' più facile chiedere scusa e non giocarsi il pubblico che l'opera l'ha comunque supportata (cosa che con Slam Dunk non mi pare che fecero).
spiegazione ottima anche se quei volumi con la carta da 70 grammi fanno pena!!! e poi la carta 70 grammi non viene usata neanche per le fotocopie!!! adesso speriamo di vedere questo miglioramento nei prossimi volumi
Sono finalmente riuscita a dare un'occhiata a "Happy!": di solito tollero abbastanza la trasparenza della carta, ma in questo caso mi è sembrata eccessiva; nel complesso mi è parso che il prezzo fosse troppo alto per la qualità offerta e quindi ho deciso di non acquistare quest'opera.<br>Mi fa comunque piacere per chi la segue che la Panini abbia deciso di apportare delle modifiche.
Il bianco della Selena fastidioso??? Come fa la carta bianca a essere fastidiosa? Ritardi nella consegna? Allora ordinatela prima Continuerò a non capire perché usano la Vega se la Selena è migliore e costa meno...
Comunque, risolto il problema della carta, possiamo passare a risolvere le traduzioni obbrobriose e le editazione scandalose presenti in quasi ogni volume Panini?
@ GianniGreed "Comunque se la cambiano speriamo che i soliti la finiscano di lamentarsi"
spero che tu stia scherzando...a quei prezzi mi lamento eccome!!! e ne ho tutto il diritto come del resto ho il diritto (se non il dovere) di lasciare perdere delle belle opere fatte alla ca**o di cane a prezzi mostruosi visto che i soldi purtroppo ancora mi escono dalle orecchie...
tornando alla lettera di scuse, questa mi sa tanto di bufala:"l’errore è spiegabile perché la Vega a 80gr viene usata pochissimo e prodotta in quantitativi minori rispetto alla 70 gr quindi probabilmente chi ha ricevuto l’ordine di stampa ha pensato a un refuso e l’ha sostituita con la carta 70 gr. di default"...quindi mi state dicendo che la vostra tipografia o stamperia o come diavolo si chiama si permette di agire arbitrariamente a vostri (o meglio nostri) danni!!! bei collaboratori!!! e voi non fate niente??? ma andiamo che certe scuse non reggono proprio...ci fate cosi' stupidi??? e tutte le voltre altre edizioni superlusso??? errori anche li??? andiamo su...ammettete semplicemente che anche adesso avete provato a fregarci ma stavolta avete alzato troppo il tiro o meglio il prezzo!!
"<i>Alcuni di voi infatti preferisco spendere il meno possibile e non attribuiscono allo spessore e/o tipologia di carta un alto valore aggiunto. Altri invece amano collezionare edizioni lussuose e chiedono o sperano nell’utilizzo di carte pregiate a discapito del prezzo del volume."</i>
Ed infatti tutti si lamentano del fatto che i volumetti economici da edicola hanno una carta abbastanza bianca liscia e non trasparente, mentre i costosissimi volumi deluxe ce l'hanno gialla ruvida e trasparente... E' questo l'inghippo che viene recepito come "fregatura" dal lettore.
Per i ritardi sinceramente mi importa poco, preferisco aspettare anche un mese in più, ma avere in mano un volume che non mi faccia rimpiangere di averlo acquistato '
<i>"Capirete che pubblicando più di 100 titoli al mese tra fumetti e magazine, l’errore umano può verificarsi e speriamo che vogliate dare una seconda chance a questi bellissimi titoli accordandoci la fiducia che speriamo di esserci meritati in tutti questi anni di produzione."</i>
Questo mi spiace ma non lo giustifico. Se non siete in grado di gestire tutto ciò che volete pubblicare, allora non credo sia il caso di strafare. Anche perchè di "errori umani" solo ultimamente se ne son visti davvero troppi, e molti pesanti davvero.
Cmq son contento per questo comunicato che fa chiarezza su molte cose (una domanda in meno da porre a Lucca), e soprattutto per il proposito manifestato. Certo intanto la vega ci tocca sopportarla con con tutti questi titoli appena sfornati...
la carta trasparente non è una bella cosa, ma sul colore panna sono completamente d'accordo con quanto asserito nella lettera. Odio la carta bianca, mi sembra davvero di leggere delle fotocopie... certo non si deve optare per il giallo ocra ma il panna lo reputo moooooolto più bello visivamente. Cmq sia, avrei rosicato parecchio se avessi speso 11 euro per un numero uscito male, però nella loro confusione almeno si sono scusati.
Eccomi come fervente sostenitore della carta bianca che più bianca non si può... Anche io come Skorpion mi sorprendo di come una carta bianca possa essere considerata inferiore rispetto a quelle a tonalità tendente al giallo. Una carta dovrebbe essere il più neutra possiblie rispetto a ciò che vi è disegnato sopra e il giallo non mi pare che faccia ciò, manco sul nero. E poi i disegnatori non penso che disegnino direttamente su carta giallina (a parte Banana Fish forse...) almeno non nel caso dei manga. I fogli da disegno non sono forse belli pesanti e assolutamente bianchi?
Il tutto ovviamente da semplice utente che non se ne intende e sempre secondo me.
Tornando seri, analizziamo le parole usate...<br><br><i>Per prima cosa vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno dedicato tempo e attenzione nell'analisi delle nostre testate. Il vostro ritorno è di fondamentale importanza e ci spinge a voler migliorare la qualità degli albi Panini.</i><br>In generale i miglioramenti si son visti, prendiamone atto...<br><br><i>Avrete notato le edizioni variant e deluxe, i cofanetti, i gadget e i pack che costellano il nostro programma editoriale.</i><br>Non vi siete ancora scusati per la mancanza del poster nell'Urasawa Pack...<br><br><i>L'errore è spiegabile perché la Vega a 80gr viene usata pochissimo e prodotta in quantitativi minori rispetto alla 70 gr quindi probabilmente chi ha ricevuto l'ordine di stampa ha pensato a un refuso e l'ha sostituita con la carta 70 gr. di default. Come volevasi dimostrare 10 gr hanno fatto la differenza perché il numero 1 di Happy! presentava un difetto di trasparenza su molte pagine. Appena abbiamo visto le copie, abbiamo avvertito la nostra produzione di assicurarsi che nei numeri successivi fosse ripristinato l'uso della Vega da 80 gr quindi vi garantiamo che dal numero 2 di Happy! l'effetto trasparenza non sarà più presente. Per uniformità anche City Hunter dal numero 3 in poi verrà stampato su carta Vega da 80 gr.</i><br>Se la ditta ha sbagliato, prima di far uscire il prodotto in vendita dovevate controllarne la qualità. Una volta che è in vendita non avete più scuse, l'errore deve esservi risarcito dalla società che ha sbagliato, sempre ammesso che gliel'abbiate segnalato per tempo, ma se lo vendete vuol dire che a voi va bene così, quindi perdete l'occasione per far valere i vostri eventuali diritti.<br><br><i>Ci scusiamo molto con i lettori per il disguido e ci assumiamo la responsabilità dell'errore. Capirete che pubblicando più di 100 titoli al mese tra fumetti e magazine, l'errore umano può verificarsi e speriamo che vogliate dare una seconda chance a questi bellissimi titoli accordandoci la fiducia che speriamo di esserci meritati in tutti questi anni di produzione.</i><br>Eccolo qui l'errore madornale! Pubblicare male per anni ha portato astio, e la scusa dei troppi prodotti non regge in piedi, se non siete in grado di produrne così tanti, producetene di meno o assumete gente in grado di eseguire meglio il lavoro, la quantità che producete voi non dev'essere a scapito del dettaglio che ricevo io. Comprensibile l'errore, ma non la scusante.<br><br>In poche parole, cercate di rispettare di più i vostri clienti, siete sulla buona strada ma ne avete ancora molta da fare.
Weird (anonimo)
- 14 anni fa
00
1-"alcuni di voi infatti preferisco spendere il meno possibile e non attribuiscono allo spessore e/o tipologia di carta un alto valore aggiunto. Altri invece amano collezionare edizioni lussuose e chiedono o sperano nell’utilizzo di carte pregiate a discapito del prezzo del volume. Alcuni prediligono le carte dalle tinte panna, altri le amano più bianche del bianco."
Questa è una battuta vero? Edizioni lussuose? carte pregiate? A discapito del prezzo? Volumi da oltre 7 Euro spacciati per edizioni di lusso quando altre case editrici fanno pagare 2 Euro in meno con maggiore qualità! Vi pare che Pluto da 7,50 valga Slam Dunk da 7,90? L'unica cosa che salvo è "Chiedono o sperano", infatti è l'unica cosa che ci è consentita fare con la Panini.
2-"Appena abbiamo visto le copie, abbiamo avvertito la nostra produzione di assicurarsi che nei numeri successivi fosse ripristinato l’uso della Vega da 80 gr quindi vi garantiamo che dal numero 2 di Happy! l’effetto trasparenza non sarà più presente. Per uniformità anche City Hunter dal numero 3 in poi verrà stampato su carta Vega da 80 gr."
Quindi niente sostituzioni dei volumi fallati? Che professionalità, sono commosso! E chi fa la collezione (non io per fortuna!) deve tenersi i volumi fallati perché il tipografo pensava che...?
Morale: inutile tentativo di pararsi il posteriore. E le scuse non sono sufficienti se poi di rimediare all'errore te ne freghi!
Utente5795
- 14 anni fa
00
L'unico requisito che chiedo alla carta usata negli albi è che sia sufficentemente spessa e resistente. Per il colore e il formato sono molto più elastico.
Da tutto questo capiamo che la Panini stessa è stata truffata! lol
Hanno richiesto una carta più pesante ma un omino a caso ha deciso di sua iniziativa di sostituirla con una più leggera e loro non si sono accorti di nulla...
"Capirete che pubblicando più di 100 titoli al mese tra fumetti e magazine, l’errore umano può verificarsi e speriamo che vogliate dare una seconda chance a questi bellissimi titoli accordandoci la fiducia che speriamo di esserci meritati in tutti questi anni di produzione."
Ok dopo questa direi che non si può commentare oltre
Concordo che sia una bella cosa il fatto che abbiano fatto un comunicato ufficiale “cercando” di spiegare le motivazioni ma anche in questo hanno dimostrato poca professionalità e serietà andando a scovare delle cause ridicole, “probabilmente chi ha ricevuto l’ordine.. l’ha sostituita con carta da 70 gr”, vorrei sapere cosa è successo realmente, non probabilmente, avranno approfondito la questione se “realmente” il loro ordine era per carta da 80 gr. Un’azienda che sa’ gestire la propria clientela a fronte di un’evidente anomalia nel confezionamento del prodotto provvedere a fare un comunicato segnalando la sostituzione dello stesso, se qualcuno ha deciso di modificare l’ordine della carta ne pagherà lui le conseguenza e non io cliente finale che ho pagato il prodotto a cifra piena e che ritengo dovrei avere la sostituzione con uno stampato in maniera corretta. L’errore umano sicuramente ci può essere ma mi sembra che la quantità sia decisamente elevata e quindi vuol dire che qualcosa nel meccanismo aziendale non funziona, possibile che capitino tutti questi errori umani? Una seconda chance sicuramente la si consede a tutti ma ormai a voi occorre concedere la centesima chance. Per quanto riguarda i ritardi nella stampa dell’edizione di qualche volume, penso che a fronte di un comunicato che ne spiega in maniera chiara e sincera le motivazioni nessuno si lamenterebbe. La sincerità è una qualità che ripaga sempre
Cosa, cosa, cosa??? Da quel che si legge alla panini si sono scusati, cioè hanno fatto pubblica ammenda incredibile, credo che dopo molto tempo che seguo i manga, sopratutto panini, non mi sia mai capitato di assistere a un'evento del genere. Condivido in totò comunque, la protesta generale di noi lettori in quanto, fino ad ora la panini non ha quasi mai dimostrato di tenere particolarmente alle edizioni dei suoi manga, a discapito del prezzo sempre più alto degli stessi, sono contento comunque se vedrò un miglioramento in questa pericolosa tendenza ciao a tutti!!!!!!!!
Io sò soltanto che non è la prima volta che succedono queste cose e che la Panini si scusa ufficialmente solo dopo che altri gli hanno fatto notare gli sbagli. E' veramente antiprofessionale che una casa editrice si accorga degli sbagli solo se qualcuno glieli fà notare. Ma non controllano ciò che mettono sul mercato? No, evidentemente... Apprezzo queste scuse, almeno questo, cavolo, ma gli egregi editori si devono mettere in testa che non basta chiedere perdono dopo una serie di errori più o meno gravi e quasi mai risolti.
Ovviamente preferisco una Panini che nonostante le ca**ate che combina almeno chiede scusa che una d/visual che non sai se la redazione sia deserta o piena di cadaveri, visti i comunicati e le risposte ai clienti totalmente inesistenti...
ok almeno hanno 'cercato' di giustificarsi.... ma (c'è sempre un 'ma' con la panini) perchè le altre case editrici nonostante usino una carta bianca e anche migliore della Selena riescono a mantenere le uscite regolari? Se la Selena ha qualche problema che trovino una carta altrettanto bianca e poco trasparente ma con tempi di approviggionamento più brevi!
Io ho acquistato il primo volume di City Hunter e personalmente la carta usata non la trovo così trasparente come qualcuno dice, certo se dai prossimi numeri sarà un pelo più spessa credo sia meglio. Sul colore della carta invece, sempre parlando di City Hunter, anche qui non è certo così giallognola; personalmente non ho preferenze sul colore della carta e comunque la fumetteria dove vado io vende anche alcuni volumi giapponesi e tutti quelli che ho visto nessuno presentava una carta bianca ad esempio come quella che viene usata dalla J-Pop. Se ci si deve lamentare bisogna farlo sull'edizione che magari rispetto a concorrenti (vedasi D/Visual) con lo stesso prezzo offrono un edizione migliore in quanto a contenuti e realizzazione, ma sul colore della carta...credo si possa passare anche un pò sopra.
<i>Alcuni di voi infatti preferisco spendere il meno possibile e non attribuiscono allo spessore e/o tipologia di carta un alto valore aggiunto. Altri invece amano collezionare edizioni lussuose e chiedono o sperano nell’utilizzo di carte pregiate a discapito del prezzo del volume</i>
Ecco, se avessero pubblicato City Hunter al prezzo che si merita in una discreta edizione, non "ottima" come questa in vendita (che di buono cos'ha? Le pagine a colori? La sovraccopertina semi-inutile?) avrei tanto voluto prenderlo. Non c'entrerò nulla con questa faccenda visto che con la Panini non ho mai avuto a che fare, ma avevo già sentito numerosissime lamentele sul conto della nota casa editrice, e, appena preso in mano il 1° num di City Hunter m'aspettavo di trovare una carta davvero spregevole e trasparentissima. Io sinceramente non l'ho trovata assolutamente così. E' una carta abbastanza leggera, quasi simile alle edizioni Mondadori (simile alla carta usata per il volume unico XXX Manga) però è sempre una carta assolutamente lontana da quel prezzo a cui hanno messo la pubblicazione in vendita. E io mi chiedo: Siccome si sono accorti di questo "errore" come mai non hanno modificato il prezzo? Magari abbassandolo di almeno un paio d'euro? Poi sarà anche un grandissimo manga ma 8€ è impossibile pagarli per una serie di più di 30 volumi. Mi sarebbe davvero interessato il titolo, però oltre al fatto della carta, il prezzo immeritevole è un grande CONTRO da tenere in considerazione. Che abbiano tantissimo da fare potrebbe giustificare il loro solito comportamento, e anche le scuse sono state una cosa molto gradita, penso, dalla maggior parte degli appassionati. Però la Panini a me dà un po' l'impressione di voler aumentare ingiustificatamente il prezzo dei titoli che pubblica. City Hunter, Tetsuwan Atome e moltissime altre "cose" mi sarebbe piaciuto prenderle, ma purtroppo il prezzo è irragionevole. La STAR, ad esempio, non solo nel corso della sua carriera ha pubblicato serie originali e molto in voga ma si è sempre tenuta giù sui prezzi (anche sulla qualità se è per questo ) però avere 34 numeri in edizione "perfect" di DB a 4€ cad è sempre meglio che averli a 8€ l'uno solo per averci aggiunto una sovraccopertina che diciamoci la verità, non avrebbe fatto faville sull'edizione se fosse passato sotto le mani della Planet Manga.
Certo che, per essere arrivata una lettera di scuse, devono essere stati in molti coloro i quali si sono lamentati con la Panini!! bene, son contenta che la cosa sia stata chiarita. Io ho acquistato Cortili del Cuore Deluxe e anche lì non è che sia magnifica la carta usata... boh loro dicono che è uguale all'originale ma sembra un foglio di carta igienica xD
Toh! Si parla della carta delle edizioni Panini. Io non compro Happy, ma se si parla di qualità della carta non posso certo essere d'accordo sulla giustificazione da loro apportata per la scelta della carta. Vogliamo ad esempio parlare delle edizioni Gold? Tutti sarete d'accordo con me sul fatto che sia la carta sia la rilegatura sono delle autentiche fregature, considerando soprattutto il prezzo assurdo! Per non parlare dei colori falsati delle copertine, per cui l'incarnato dei visi diventa di una tonalità piuttosto prossima al giallo Vogliamo parlare di altre collane? No, meglio di no, perché anche nelle edizioni Deluxe la logica è sempre la stessa: minore qualità-minori spese di produzione-maggior guadagno-collezionisti fregati.
E quoto Devil: <i>E' veramente antiprofessionale che una casa editrice si accorga degli sbagli solo se qualcuno glieli fà notare</i> Ah, business is business! E come te ribadisco che anche la d-visual nell'edizione di Capitan Harlock mi ha deluso moltissimo, considerati i prezzi assurdi per una qualità mediocre.
Ogni tanto è buono che si smuovono i grandi capi!<BR>bhà, diciamo che questa volta possiamo pure dargliela per buona, in effetti la gestione della carta e di tante altre cose "secondarie" non vengono quasi mai prese in considerazione, ma è un lavoraccio! <BR><BR>Per City Hunter, volevo prenderlo, ma non l'ho fatto e alcune motivazioni sono nei primi post di Kouga e Kotaro, e per me NON vale 7.90! <IMG class=emoticons title=:) alt="" src="/images/Emoticons/smile.gif">
Shadowrunner (anonimo)
- 14 anni fa
00
Che buffo, avendo preso il pack monster + Happy avevo proprio notato queste cose!
Se da un lato mi fa piacere che useranno un grammatura più pesante, che ci voleva, viste le trasparenze e il costo dell'albo.
Dall'altro non proprio non concordo che con le conclusioni finali sul colore della carta, soprattutto viste le loro stesse premesse! La carta di Happy ha un colore più bello e "giapponese" di quella di Monster!
No, non mi dite per favore che la carta non è poi tanto trasparente, che quando ho sfogliato (e poi lasciato sullo scaffale) City Hunter in fumetteria, dagli spazi bianchi riuscivo a leggere quel che c'era scritto DUE tavole dietro, DUE! E non scherzo.
io non capisco perchè tanti si fanno problemi per la carta, boh. Se non vi piace,anziche lamentarvi non comprate più. Io leggo manga da 10 anni e non ho mai dato peso alla questione "carta", alle edizioni, ai prezzi, all'adattamento, li è importante, ma lamentarsi per 10 gr in più di carta
Non pensavo che 10 grammi facesse molta differenza
@Surymae: <i>Sta nevicando adesso?</i> Sul Gran Sasso sì
Comunque come ho già detto altre volte la carta può essere anche di un chilo e mezzo ma quando il prezzo di un manga oltrepassa la soglia della mia spesa non lo compro a prescindere, salvo casi assurdi come un nuovo Welcome to the NHK o Dragon ball...
E ragionevole che topo tante l'amentele loro cerchino di salvare il salvabile. Tra le ultime novità planet sto comprando Miss e Bugie d'amore e naturalmente queste sono un'altro discorso con un altro tipo di carta, con prezzo standart di 4,30 euro. Personalmente evito di comprare manga che superino un certo prezzo, se poi ci tengo troppo cerco di recuperarli dopo con più calma.
ahah ma infatti, straconcordo con Franzelion. A prescindere dalla qualità della carta, che a quanto so dipende da tutto fuorché il colore, si tratta di un mero discorso di denaro, molto più semplice e lineare. Se nella cultura dell'acquisto un volumetto rientra nelle spese consentite anche a prezzi di 8-10 e più euro, ma voglio dire, si è a mio avviso ben oltre il discorso qualità prezzo; anche a qualità eccezionali il costo sfora. Avete mai visto quei bei volumoni di 20 anni fa, con i quali asciugavate il tavolo?
Mi è sembrato un ottimo chiarimento dal punto di vista generale! <IMG class=emoticons title=:) alt="" src="/images/Emoticons/smile.gif"> Io non so molto i vari rapporti con le varie case editrici, ma la Planet personalmente mi piace, all'inizio trovavo i prezzi shojo effettivamenti alti, ma ormai ci sono abituata (a quelli da %u20AC4,30 intendo XD non prendo mai a prezzo pieno manga che superano %u20AC5 tranne rari casi con i volumi unici) e le edizioni che pubblicano non mi sembrano così messi male <IMG class=emoticons title=:) alt="" src="/images/Emoticons/smile.gif"> .
DEN_3300 (anonimo)
- 14 anni fa
00
Io dico che alla Planet piace tanto prendere per il c**o noi poveri consumatori. Allora a me non è che mi importa che una carta sia più bianca, più scura alta o bassa a me l'importante è che non mi si prenda per i fondelli con scuse del tipo "il tipografo ha scelto la carta da 70 gr" ' io ci lavoro in tipografia e queste cose non capitano di certo, e se capitano il cliente ci fa ristampare tutto da capo!!! Quindi decisamente ci state prendendo per i fondelli!
La reputazione che vi siete fatti, volete che sia sincero? FA SCHIFO!!! I prezzi sono sempre stati più alti per edizioni UGUALI alla concorrenza. Per fortuna non seguo Happy o City Hunter, ma mi è capitato di comprare DeathNote Gold Deluxe... Il primo numero ha la serigrafia in oro sul numero e sul marchietto, ma dal due in poi misteriosamente sparisce...?! Volevate risparmiare? OK, ma allora non fatela dal principio!!! Poi quella cavolata del numero 8 che avete dato la possibilità di sostituirlo in fumetteria in..un mese??? Sono stato al Romics e mi hanno detto che la copia la dovevo portare direttamente alla fabbrica e che loro non erano tenuti a sostituirmela quando sul sito c'è scritto che si poteva fare negli stand in fiera per tutto il 2010. Compro Cortili del Cuore Deluxe, carta ottima prezzo ovviamente esorbitante... leggo e metà delle pagine sono stampate da schifo con quel detestabile effetto moire! Se avessi pagato il volume 5 euro avrei detto "vabbè"... ma 13 euro per avere una stampa da vomito?!? Se l'edizione è DELUXE non deve essere DELUXE solo nel prezzo cari miei della Planet!!! Questi errori saranno pure errori umani, ma da parte loro non c'è la minima volontà a migliorare...! Perchè non sostituiscono tutti i volumi venduti??? Perchè non sono professionali, minimamente! Ci trattano a pesci in faccia e basta...!
Mi è sembrato un ottimo chiarimento dal punto di vista generale! Io non so molto i vari rapporti con le varie case editrici, ma la Planet personalmente mi piace, all'inizio trovavo i prezzi shojo effettivamenti alti, ma ormai mi sono abituata (a quelli da €4,30 intendo XD non prendo mai a prezzo pieno manga che superano €5 tranne rari casi con i volumi unici) e le edizioni che pubblicano non mi sembrano così messi male, per ora questa è la mia idea .
Mi sembra abbastanza ovvio che la storia del refuso è una balla... se il fornitore fa un errore il fornitore vi pone rimedio... funziona così da sempre in, quasi, tutto il mondo!!!! Avevano deciso di pubblicarli a grammatura 70, hanno ricevuto un sacco di lamentele e si son detti meglio cambiare carta che perdere potenziali acquirenti. Io rientro tra quelli che "la carta non è un problema", non mi stanco mai di ripeterlo ma i manga sono una delle mie passioni e per le passioni non bado a spese.
Quello che ora realmente mi infastidisce è trovarmi con una collezione "spaiata" a causa dell' utilizzo di tipi di carta differenti. Avrei decisamente preferito un ritardo nella pubblicazione!
Si sono sforzazti Scusate se sembro un pò cattivo, ma questo rapporto con i lettori avrebbero già dovuto averlo da prima, specialmente quando si sono verificati errori come la stampa di due pagine uguali nello stesso volume, ecc.. Comunque nessuno si è accorto che in Bakuman 4 ci sono 4 e dico 4 diversti tipi di carta?!? Prima bianchissima, poi sul panna, poi bianca, poi bianca-giallognolo!
Mah...come dice GianniGreed non capisco (e non mi faccio) il problema della carta, mi sembra una cosa da fissati ^^' Ma se in effetti poi devo pagare un sacco di soldi per un volumetto con le pagine trasparenti, allora no...oltretutto mi pare di aver capito che Happy sta... 11 EURO? O-O Ma cos'è?
Poi, appunto le edizioni Gold. Ma perchè, caspiterina, hanno la carta GIALLA? E' proprio gialla. Sembrano i Diabolik vecchi di 20 anni di mio zio. E vi assicuro che tutt'ora la carta di quei Diabolik è anche meglio delle edizioni Gold Panini.
Dal canto mio posso solo dire che preferisco nettamente gli albi che presentano una carta di un bianco color latte, scremato, intendo. Quei Manga che, per converso, sono stampati su una carta giallognola, non posso proprio vederli. Io non li comprerei volentieri ma, purtroppo, quando si tratta di serie che seguo, non posso certo perdere qualche numero per colpa di un parametro del genere. Comunque, è vero: i volumetti da edicola, come li chiamate voi, vengono stampati su una carta di ottima qualità, mentre gli altri, e qui mi riferisco all'edizione della Planet di Mistress Fortune, su carta scadente all'ennesima potenza. Che pena!
GianniGreed @ "io non capisco perchè tanti si fanno problemi per la carta, boh. Se non vi piace,anziche lamentarvi non comprate più. Io leggo manga da 10 anni e non ho mai dato peso alla questione "carta", alle edizioni, ai prezzi, all'adattamento, li è importante, ma lamentarsi per 10 gr in più di carta"<br><br><br>Anche la carta ha la sua parte, non dirmi che fai così anche per la cartaigienica!!!!!!!!!
<br><br> Se la carta è così giallastra ora col tempo dovrebbe tendere sempre al marrognolo.
Vorrei consigliare a tutti coloro che si bevono la storiella della carta pregiata color paglierino di sfogliare un volume Jump a caso, di quelli giapponesi... sì, la carta è paglierina, ma è decisamente diversa, e con una qualità di stampa incredibile. Mentre le GOLD invece sembrano uscite già vecchie... Verificate da voi se non mi credete.
Don gesualdo (anonimo)
- 14 anni fa
00
Interessante la loro logica, dicono che le carte con un punto di bianco elevato considerate di serie B, quindi dicono che hanno usato la Selena, una carta con elevato punto di bianco, per la Deluxe di Monster. I n sostanza se quello che dicono è vero hanno dichiarato ufficialmente di aver utilizzato carta che considerano di scarsa qualità per un' edizione Deluxe.
E la carta utilizzata per la Deluxe di Monster è della stessa qualità di quella su cui altre case editrici molto più piccole della panini stampano da anni con prezzi molto minori di quella della panini, che ha le spalle molto ben coperte e può ammortizzare facilmente i costi.
Ryogo tieni anche conto che Jump NON e' un edizio pregiata. Anzi, i volumoni contenitori giapponesi sono pensati per essere quasi degli "usa e getta".
Tanto per avvalorare la tesi della scusa che non regge--- se fosse stato un errore nella scelta della carta, avremo chiaramente un volume più sottile rispetto a quello progettato (10 gr su ogni pagina per circa 250 pagine fanno la differenza!) per cui la stampa della costina e della sovraccoperta che avevano le misure "tarate" per un certo spessore dovrebbero risultare sfalsate (anche se minimamente) abbastanza da rendersi conto sicuramente prima di distribuirlo che c'era qualcosa che non andava. Quindi: A-Non mi bevo assolutamente la storia della scelta del tipografo per stampare su un'altra carta (la cosa mi fa morire dal ridere XD è inconcepibile proprio!) B-Semmai fosse accaduto davvero, di certo se ne sarebbero accorti e se avessero lavorato con professionalità avrebbero ristampato tutto.
Le scuse non reggono, c'avete provato e basta! >.<
Cthulu (anonimo)
- 14 anni fa
00
@Den_3300: l'errore può esserci alla grande perchè la grammatura è a metro quadro non a pagina e 10 g di grammatura a pagina non sono niente... ti rendi conto che 10 grammi a pagina per 250 pagine significherebbe un volume pesante due chili e mezzo in più?
Da lodare che per una volta abbiano dato delle spiegazioni ufficiali, e spero davvero che dopo le numerose delusioni la Panini riesca a mettersi su una buona strada. 0ra stavo pensando fra me e me: ma per evitare tanti problemi sulla questione carta ed edizioni, sulla grammatura e sul colore dela carta utilizzata, non basterebbe proporre un'edizione con le "STESSE" caratteristiche della versione uscita in Giappone che si presume sia stata scelta dallo stesso autore. Con stesse intendo, stessa carta, stesse dimensioni e rilegatura, stesso inchiostro e perchè no, visto che ci siamo, stessa colla. Forse un'ipotesi di difficile attuazione, visto che a questo punto converebbe stamapre direttamente in Giappone, ma un pensierino c'è lo farei. Sulla questione tempi, come altri hanno già detto, anche per me aspettare un mese in più non cambia nulla... poi per davvero, se il risultato è quello di avere questa costanza di errori nelle varie pubblicazioni o assumete più personale oppure, cosa che consiglierei, pubblicate con più moderazione (invece di 30 serie, fatene 25... per dire). In ogni caso io vi sto dando fiducia sia con l'acquisto della Deluxe di Monster che con City Hunter, di cui per ora non posso lamentarmi per l'edizione, ma in entrambi i casi, non mi sembra che valga il prezzo richiesto (concorrenza docet!). Non fatemi ulteriormente ricredere, con peggioramenti di qualità in corso d'opera o con eventuali sospensioni
Don gesualdo (anonimo)
- 14 anni fa
00
Hero guarda che a parte casi particolari l'autore non sceglie proprio nulla.
@GianniGreed <i>io non capisco perchè tanti si fanno problemi per la carta, boh. Se non vi piace,anziche lamentarvi non comprate più</i>
Beh, magari perché proprio la Panini si accaparra i titoli più belli, quindi ogni collezionista si trova di fronte a un bivio: o decide di sobbarcarsi una spesa non commisurata a una qualità accettabile, o rinuncia al piacere di avere uno dei titoli a cui tiene a casa.
E per inciso: 10 grammi in più possono anche non fare la differenza - cosa su cui tra l'altro non sono d'accordo - ma non si parla solo di spessore, bensì di qualità della stampa, colore delle copertine e prezzi relativi a tutto ciò
però non diciamo follie sulla periodicità, che conta eccome. Per una questione di serietà, e non di mantenimento dell' hype, un'azienda che ti sta praticamente esportando un prodotto finito ha un tempo logico di attesa strutturale, ma poi deve pubblicare. Altrimenti smercia roba vecchia ( argomento di cui ho già discusso ), la pagate per nuova, e attendete pure. Immaginate la stessa cosa per un romanzo o un film
<i>la stampa della costina e della sovraccoperta che avevano le misure "tarate" per un certo spessore dovrebbero risultare sfalsate (anche se minimamente) abbastanza da rendersi conto sicuramente prima di distribuirlo che c'era qualcosa che non andava.</i> Cosa in realtà evidente nelle loro ristampe, affiancatele alla prima edizione e vedrete che il bordo della costina sfora leggermente sulle copertine. Nulla di drammatico secondo me, ma avvalora la tesi di DEN_3300.
almeno le scuse....forse la questione della qualità e della soddisfazione del cliente gli è entrata in testa.....chissà se gli uomini marketing si sono letti un bel libro di gestione d'impresa....comunque l'errore era perfettamente risolvibile prima di tutto sto casino ma a quanto pare hanno preferito risparmiare..
Assumersene la responsabilità vuol dire SOSTITUIRE IL PRODOTTO "FALLATO" CON UNO CONFORME.<br>Se la grammatura è stata sbagliata dalla ditta o da Panini poco importa: il prodotto è diverso da quello promesso.<br>Vogliamo ricordare, poi, chi ha comprato l' edizione PACK (o dovrei dire "pacco") visto la mancanza della COVER VARIANT e del POSTER?<br><br>Parlare poi di edizioni "economiche" su fumetti che sono passati magicamente da 3,90 %u20AC in edicola a 5,50 %u20AC in fumetteria (senza alcun cambiamento nell' edizione dei volumi) è francamente una presa per i fondelli: non credo che si possa giustificare una più bassa tiratura con un aumento del prezzo di circa il 40 % considerando anche la diminuzione dei punti di consegna.<br><br>Ci tengo poi a ricordare che quando una casa editice inizia la pubblicazione di un fumetto HA IL DOVERE MORALE (PER NON DIRE ANCHE LEGALE) DI PORTARLO A COMPIMENTO VISTO CHE DI FATTO SI INSTAURA UNA SORTA DI CONTRATTO TRA L' EDITORE E L' ACQUIRENTE: SE AVETE INTENZIONE DI INTERROMPERE LA SERIE PER SCARSITA' DI VENDITE (IL DISCORSO VALE PER TUTTI GLI EDITORI) ALLORA E' MIO DIRITTO CHIEDERE IL RIMBORSO DI TUTTI I VOLUMI ACQUISTATI.<br><br>Stesso discorso per i volumi difettati: accetto le scuse, ma pretendo la sostituzione (è stato poi ristampato il numero di ANGEL HEART con pagine ripetute? E il volume di REAL che è la metà degli altri?). Non parliamo poi delle costine dei volumi che se le metti una appresso all' altra capita di trovare anche errori nella grafica (evangelion sottiletta con scritta spostata, Alita con mancanza di numerazione, Evangelion HSP col numero fuori posto e via dicendo): ma i volumi li controllate prima di darli alle stampe?<br>Mi sono rimasti sul groppone serie come EATMAN, CACCIATORI DI ELFI, YUGO, D-LIVE, GEOBREEDERS, KAHN, MOONLIGHT MILE, SLAYER, TENCHI, STEAM DETECTIVE solo per citarne alcune.<br>Nutro poche speranze per HAGANE e SHAMO.
Ma che l'autore non abbia alcuna voce in capitolo mi pare alquanto strano, poi certo c'è autore e autore, ed opera ed opera, però quando l'autore e l'opera sono di un certo calibro penso che le scelte dell'autore abbiano il loro rilievo. Poi se all'autore dell'edizione non interessa è un altro discorso. Comunque tanto come la si mette non ci sarà mai una veduta comune, ognuno ha i suoi gusti e quindi qualcuno scontento lo troveremo sempre... (e forse su questo punto dovremmo dare ragione ai nostri cari editori) quindi amen. Certo è che sulla qualità rapportata al prezzo c'è poco da dire.