Tralasciando l'elemento yaoi, che per me non è un problema, la trama non mi convince, mi sà di già visto e scontata, fosse stata diversa, avrei potuto anche considerare la lettura
normalmente sono una sostenitrice del "titolo originale a prescindere", ma in questo caso credo che da un punto di vista commerciale la scelta sia azzeccata; non solo il titolo italiano fornisce subito un'idea di cosa tratti la trama, ma soprattutto evita l'associazone tra "uccello" e genere yaoi che è un pò ridicola
Io ho un debole per i disegni di Kisaragi! In campo Shojo-Yaoi secondo me sono tra i più belli! *_* Quando uscì questo manga non lo comprai perchè prima di fare un salto nel vuoto, volevo accertarmi delle condizioni delle pubblicazioni Ronin. Anche se la trama non mi sembra particolarmente originale, da amante dei Boy's Love e dei bellissimi disegni di Kisaragi, un giorno lo recupererò sicuramente!
di ques'opera mi manca il numero 2 per poterlo leggere!!!mannaggia!!!! il genere yaoi è uno di quelli che non mi dispiace per niente, adoro le storie di amore tra scaro e profano e infine il tratto du kisaragi è molto bello a mio giudizio. splendida la scheda di presentazione/analisi proposta per questa opera.
Babba bia diciamo che non è il mio genere a prescindere, quando si dice "ah i pregiudizi".... già la copertina non me lo farebbe aprire.... Poi per carità piacerà pure ad altri ma non è il mio genere, mettiamola così. @ oberon Se ti sentisse il Barikko ti scomunicherebbe
Questa mangaka mi piace, ho acquistato il primo volume di Brother x Brother, ma Angeli e demoni l'ho lasciato sullo scaffale. Non mi ha attirato la trama, troppo simile ad altre e il disegno a differenza di BxB mi ricorda più uno shoujo che uno yaoi.
Sia lo stile di disegno che il genere yaoi, sono assai distanti dei miei standard, figuriamoci dai miei preferiti. Preferisco conservare i soldi per qualcosa di originale che magari non tratti tematiche come omosessualità e chiesa...a proposito ma cos'è quest'ondata di manga su chiesa, papa, ecc.?
@Rieper si infatti non lo capisco neanche io. Croci, Angeli e omosessualità il tutto molto fine a se stessa con scopi più che commerciali... al di la dei gusti sessuali e artistici vorrei vedere qualcuno rompere davvero un tabù e parlare delle stesse cose dal punto di vista dell'Islam....omosessualità e islam....sarebbe davvero rivoluzionario
Questo manga non è nelle mie corde, non amando lo yaoi/shonen ai (di questo autore sembra però interessante Gate, potrei valutarlo), ma la recensione è scritta veramente bene. I miei complimenti, come sempre, a Shaoran!
devo dire che io l'ho tenuto come manga esclusivamente per il finale!! l'ultimo volume l'ho adorato...la storia è poco orginale e poi solamente shonen ai, ma la parte finale mi ha colpito e così è rimasto nella mia collezione.. poi vabbè ho un debole per i demoni. ^^
Secondo me è un amnga che merita davvero,shonen ai o no,perchè avrei apprezzato la storia anche senza questo particolare...anche se lo shonen ai è stato il motivo iniziale per cui l'ho preso XD Lo consiglierei a tutti anche solo per la storia. è uno dei miei manga preferiti.
Questo fu il primo manga che lessi del Kisaragi, in scan, ed è stato quello che mi ha fatto amare l'autore. ** Mi è piaciuta molto la recensione, l'ho trovata completa, e in pratica sono d'accordo con quasi tutto ciò che viene detto. Purtroppo è vero, ci sono svariati punti un po' lasciati a loro stessi, che avrebbero meritato un maggiore approfondimento da parte dell'autore, così come la caratterizzazione di Shirasagi che, onestamente, a me sta sulle scatole come personaggio XD. La figura di Sarugami l'avevo trovata interessante ma, ahimé, come detto anche dall'autore della recensione, è stato bypassato alla grande. Anche Sariel e Belzebù, secondo me, meritavano più spazio. Li ho trovati i personaggi più belli del manga; ammetto che vorrei leggere di loro durante la guerra che ha preceduto gli eventi di "Angeli e Demoni". Sono convinta che ne verrebbe fuori un gran bel lavoro. L'unico punto su cui non sono d'accordo con quanto detto è sicuramente il riferimento a Angel Sanctuary: Angel Sanctuary non ha inventato il Grigio tra il Bianco e il Nero del Bene e del Male, visto che il concetto è sia estrapolabile dalla stessa Bibbia e/o Vangelo, sia risalente ad altre filosofie (come quella dello Yin e dello Yang cinese). Non è possibile che ogni opera sugli Angeli e i Demoni canonici (e quindi di Biblica e/o Evangelica memoria, siano essi apocrifi e non) debba essere per forza di cose paragonata a AS. E' come se, parlando di un Mecha qualsiasi, io debba andarlo a paragonare a tutti i Mecha che sono esistiti prima di lui. <b>[ATTENZIONE SPOILER]</b> Inoltre, in Angeli e Demoni i personaggi non sono burattini nelle mani del loro creatore, visto che quest'ultimo mantiene un'accezione positiva. Al massimo sono burattini nelle mani dei Serafini, che hanno preso il controllo e agito alle spalle del Dio stesso.<b>[FINE SPOILER]</b>
<b>Kotaro</b>: da fan del Kisaragi che compra in pratica tutte le sue opere ti consiglio di non prendere Gate. Davvero, resteresti con l'amaro in bocca perché il manga NON è mai stato concluso e viene interrotto proprio sul più bello.
<b>@Rieper</b>: non dimenticare che da noi, in Italia, questo manga è arrivato solo adesso, ma Angeli e Demoni è del 2002. Non credo quindi faccia parte di chissà che trend. Dopotutto, i Diavoli/Demoni sono sempre stati trattati in tantissime opere di manga. E' un argomento sempre molto sfruttato (un po' come i Vampiri, tanto per dire.)
<b>@Ironic74</b>: guarda, considerando il polverone sollevato dalle vignette su Maometto, chi mai andrebbe a punzecchiare il can che dorme? XD Di mio, a me farebbe più che piacere leggere argomenti riguardanti Islam e omosessualità, ma non bisogna dimenticare i problemi che ne potrebbero venire fuori, ecco.
Bhò...la recensione è fatto molto, molto bene, ma il tratto del disegno non mi piace e le tavole mi sembrano quasi vuote e monotone, il genere diciamo che non mi piace assolutamente, l'autore non lo commento nemmeno, la trama mi sembra super scontata, la casa editrice, forse difetto mio, ma non la sono mai riuscita ad apprezzare...ops non lo leggerò sicuramente
Grazie per averlo specificato. Se è un manga interrotto non lo prenderò in considerazione, anche se più che altro mi incuriosiva perchè dalla descrizione sembrava quasi un manga alla Saint Seiya ma con coinvolte le mie amate quattro bestie sacre dei punti cardinali!
A parte, come già detto, l'adattamento italiano del titolo in "Angeli e demoni" - mi verrebbe da dire: che fantasia! - la trama non sembra malaccio, anche se ultimamente il soggetto angelico/demoniaco è molto utilizzato. Oltretutto, ha anche qualcosa che mi ricorda Supernatural, telefilm che adoro. E poi, quantè bello Shirasagi?
@Kotaro: guarda, io ci sono rimasta davvero malissimo. ç_ç Anche perché è strano che il Kisaragi non termini le sue opere (visto che sono sempre molto brevi, pochi volumetti). Ed è pure un peccato perché non era davvero male come fumettino. Leggero, divertente, piacevole. Niente di impegnativo, ma grazioso. Una sfiga, guarda. ç_ç
Capisco che il genere yaoi abbia le sue estimatrici, ma lo sfondo pseudoreligioso con angeli e diavoli proprio non lo sopporto. Chrono Crusade l'ho odiato per lo stesso motivo.
Uhm, anche io, leggendo questa recensione, ho subito pensato a <i>Wish</i>... I punti di contatto, in effetti, sono molti, però, a dire il vero, preferirei piuttosto recuperare <i>Wish</i> che altro - cosa che sicuramente farò a breve, se solo mi arriverranno finanziamenti di una qualche rilevanza... - . E comunque, per quanto Shirasagi mi ricordi un certo Kamui però in bianco, e per quanto non abbia niente contro gli Yaoi, genere che comunque vorrei provare, questo titolo non mi interessa particolarmente...
complimenti per la recensione!! ^^ beh devo dire che gli Yaoi/Shonen Ai non sono affatto il mio genere quindi passo... ma leggendo la trama la trovo molto interessante, in particolare il dialogo tra angelo e demone nel quale si interrogano sui piani dei rispettivi padroni... quello sembra un passaggio cruciale e spero si stato rappresentato bene, visto che il tema è "scottante"